Speciale Liberalizzazioni | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Speciale Liberalizzazioni

Discussione in 'Politica' iniziata da enricob, 21 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    nel mio piccolo l'ho sempre detto...fare come in america avere un numero di previdenza...senza quello non compri nulla

    dare a tutti i soldi che si dà allo stato, le famose trattenute e lo stipendio...obbligare tutti a fare un fondo prepensionistico, quindi và in pensione quando cavolo vuole!!!!, e un'assicurazione privata personale...ovvio che inps e inail devono avere prezzi concorrenziali...io ora pago per quasi 1400 € annui l'inail, e con 500 € della mia assicurazione privata mi copre il doppio di quella cacca di inail!!!

    prima cosa ci sarebbero più soldi in giro...invace di guadagnare 1000 € se ne porta a casa 2000 €...ovvio che son lordi ma non credo che tra pagarsi un fondo prepensionistico e un'assicurazione sugli infortuni arrivi a dare 1000 € al mese un cittadino

    peccato che questa è un'utopia...facendo così l'inps e l'inail fallirebbero domani e non potranno più assicurare la pensione a tutti!
     
  2. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...comunque Alberto credo che si giochi molto sul termine "liberalizzazione" creando false illusioni agli italiani dove non solo la qualita' sara' piu scadente dove si vuol far passare il messaggio non vado dall'avvocato che mi difendera' meglio perche' bravo e stimato ma da quello che ha i prezzi piu bassi (porto questo esempio per comodo ma ovviamente potrei dire lo stesso per il dott.commercialista o per l'imprenditore...) solo ed unicamente per creare consensi e autocelebrarsi ad ogni occasione dicendo che si sta' facendo bene e per il bene dei nostri figli...intanto vanno a rovinare categorie di professionisti...il punto e' che in parlamento non esiste piu una valida opposizione fatta da gente che ha valori e buon senso...ognuno pensa al proprio scranno...l'opposizione esiste e si sveglia solo quando vengono toccati i loro diritti e privilegi.
     
  3. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    esatto Alfonso...però quello che può capitare con gli avvocati o altri professionisti, è che prima o poi la gente farà un passo indietro, come è successo nel mio lavoro...prima tutti a chi faceva meno, poi quando si staccano i gli intonaci o cadono i controsoffitti in cartongesso tornano da chi vuole qualcosa in più ma lavora 20 volte meglio

    per quel che riguarda i parlamentari quando arrivano a roma tutti vogliono mangiare...ed è quello che ci differenzia dal resto dei parlamenti europei...non tutti, ma francia inghilterra e germania si!
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sarebbe bello. però in America non penso abbiano una miriade di persone che per tutta la vita hanno lavorato in nero, senza mai versare un contributo, a cui dare la pensione sociale e tutte le prestazioni sociali agevolate che sono previste in Italia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    no quello no...è l'Italiano che incentiva il nero e il collaboratore che l'accetta...perchè, purtroppo, moltissime volte è o così o così

    infatti vuoi lavorare in nero...bene...mettiti via soldi perché io (stato) quando avrai 60 anni non ti dò un bip di pensione...quindi arrangiati...infatti in america è così
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sono d'accordo.

    pongo all'attenzione un altro argomento che più o meno c'entra con le liberalizzazioni. notizia di oggi è che l'alitalia comprerà quote di windjet e bluepanorama e acquisirà gli slot di queste ultime in Sicilia. ecco la fine dei voli low cost per raggiungere l'Italia, dalla Sicilia.

    praticamente con i miei soldi (soldi pubblici) l'Alitalia mi sta togliendo la possibilità di prendere un volo a costi ragionevoli per raggiungere Roma, Milano e Venezia. Trenitalia mi toglie i treni, il traghetto da Messina a Villa S. Giovanni in un anno è aumentato da 52 euro a 67. Palermo-Napoli lo fa solo l'Alitalia oggi e costa in media 250 euro. ditemi voi a cosa serve essere rappresentati in Parlamento. Il garante della concorrenza cosa dice?
     
  7. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    si lo sapevo del traghetto dato che ogni anno scende in auto la sorella della mia ragazza...ha detto, infatti, che hanno fatto un piccolissimo aumento...così per gradire!!!

    anche per l'aereo quoto...vedremo quest'estate quanto spenderò!

    http://www.repubblica.it/politica/2012/01/27/news/decreto_semplificazione_al_cdm_viaggi_low-cost_per_giovani_e_anziani-28849989/

    queste sono le semplificazioni da varare o varate oggi...la prima che mi salta all'occhio è che il voto della laurea non sarà determinante per i concorsi...quindi studia poco che tanto fa lo stesso!!!
     
  8. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Dato che conosco un po' l'ambiente, sapresti dirmi perchè secondo te la situazione attuale è scandalosa e soprattutto (sempre secondo te) che vantaggi per l'utente finale comporteranno le nuove norme appena approvate? :-k
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    guarda che la cosa è rilevante anche dal punto di vista economico. conosco diversi imprenditori siciliani che per lavoro devono muoversi più volte a settimana verso Milano e Venezia e oggi con i voli low cost è sicuramente più conveniente. analogo discorso ovviamente per le imprese del nord che vogliono investire in Sicilia. questi aumenti che saranno inevitabili non faranno altro che impoverire ancora di più l'economia del mezzogiorno.

    per quanto riguarda il dl, neanche voglio commentare l'inutilità di quasi tutte le disposizioni, almeno quelle che si leggono sulla stampa. però ti posso assicurare che ormai il voto di laurea è una variante molto aleatoria nell'università italiana. ci sono atenei on line per cui il 110 è solo una questione di soldi. e ci sono differenze molto marcate anche tra università pubbliche.
     
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Ma già ora nei colloqui seguenti la scrematura dei concorsi il voto di laurea non te lo chiedono nemmeno più, soprattutto su certe specializzazioni. All'opposto guardano più l'Ateneo, e per un ingegnere o architetto, ad es., uscire da un Politecnico (Milano e Torino specialmente) è infinitamente più importante del voto. Come per un laureato in economia, una cosa è uscire (escludendo le private) da Facoltà statali quali UniMi e La Sapienza, un'altra da Sedi del Mezzogiorno di cui nessuno in commissione è al corrente della stessa esistenza.

    Poi, fra un 110 e un 90 con specializzazione, dottorato o Master di prestigio, o con CV affidabile, con esperienze nel settore e all'estero, o con lettera di raccomandazione (seria, di professori o dirigenti, non di favoritismo/clientelismo), secondo voi chi scelgono? Oltre al fatto che, soprattutto per gli ingegneri, di cui si conosce bene la difficoltà del Corso, i 110 vengono esaminati con sospetto (rischio alto di trovare raccomandati e leccaculi).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    sto pensando alla mia ragazza e al suo "povero" 110 e lode dove andrà a finire un giorno...tanto studio e tanta fatica...tanto se usciva con un 80 era uguale no... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...infatti e sara' sempre peggio...l'importante e' far numero cosi si risparmia
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Di tanto studio e tanta fatica i commissari delle risorse umane pretendono di averne riscontro anche nel colloquio e nel successivo periodo di prova, dato che sulla meritocrazia delle università italiane (ma anche straniere, specifichiamo) non c'è da fare, diciamo così, cieco affidamento. Ti sembra un'approccio sbagliato?

    Ormai le lauree le danno anche per corrispondenza. Ed hanno pieno valore legale, dato che le università coi soldi si comprano tutti i riconoscimenti legali che vuoi.

    O ci sono parti del mio discorso di cui non riconosci la veridicità o di cui non condividi la ragione di applicazione?

    E, per caso, vogliamo parlare anche dei diplomi?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  14. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...il punto e' a che serve studiare con profitto per avere persone scelte e preparate se poi dopo tutto questo sarai un numero insieme ad altri sul mercato del lavoro che hanno raggiunto lo stesso obbiettivo ma con molto meno sforzo intellettuale e quindi di preparazione.
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    L'università in Italia non è mai stata in alcuna Facoltà il campo di preparazione per il mondo lavorativo, ha al 90% una preparazione nozionistica, e di certo l'ultimo parametro sul quale baserei una valutazione complessiva, ad oggi, è quello del voto.

    Alfo, te sei avvocato. Dobbiamo parlare di tutti i laureati in Giurisprudenza che il giorno dopo la seduta da 110 e lode, appena messi in studio, non sanno come scrivere una lettera di richiesta ingiuntiva?

    Le Aziende non hanno mai avuto tempo e risorse, ma anche voglia e lungimiranza di investire nella formazione professionale (praticanti senza stipendio messi a fare le fotocopie quando va bene, a ritirare gli abiti in tintoria quando va male), e figuriamoci adesso che non ci sono i soldi, quindi un buon CV e esperienza nel settore vale molto più di 20 punti sul voto di laurea, anche se, siamo pienamente d'accordo, valgono molto meno sul piano del tempo e della qualità dell'impegno dedicato ad ottenerlo.
     
  16. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...infatti io sono d'accordo sulla proposta avanzata (e non so se avra' riserve di approvazione) di consentire il tirocinio durante il corso di laurea e non dopo comportando solo quello che dicevi te prima oltre a una perdita ulteriore di tempo (cosa che ho fatto inizialmente anche io...) di far le fotocopie e andare sballottato da una stanza ad un altra senza sapere che cavolo fare anche se si sa il testo universitario a perfezione con tutte le nota in pie di pagina...perche' e' cosi che funziona purtroppo...ma credo sia un problema comune anche in altri ambiti professionali...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    E noi qui si parla delle lauree c.d. "professionalizzanti", ma devo ora dire di certi laureati in Lettere il livello culturale, il bagaglio lessicale (e sottolineo), che ho riscontrato? Degli avvocati abilitati che non sanno scrivere in italiano, che non sanno coniugare i congiuntivi?

    Ora, io sono il primo ad essere contrario all'abolizione del valore legale del titolo di studio. Ma ci sono problemi in entrambi i sensi. In note Facoltà esistono tutti i tipi di esami: quelli dove ci si può permettere di rifiutare il 28 (non è così infrequente come credete), quelli dove studiando una settimana prima dell'appello anche il "meno dotato" (chiamiamolo così, và) prende 27, quelli dove il professore, avendo naturalmente il suo studio privato e i suoi fatti, si permette a un appello di rimandare a data da destinarsi avvisando la mattina stessa tramite il bidello, e all'altro di promuovere tutti col 18 politico perché altrimenti si ritroverebbe pieno di ripetenti a quello ancora successivo e non ha tempo da perdere. Questo quando si presentano, perché a diversi corsi è impossibile trovare il cattedratico titolare in commissione, e lo stesso verbale e libretto viene firmato da assistenti, quando viene firmato (perché a volte non si firma nemmeno il verbale, fra parentesi).

    Questa è la minima parte. Poi Corsi di Laurea afferenti a Lettere con esami che consistono in un cartellone (un cartellone, sì, come alla scuola elementare), e potrei continuare all'infinito.

    Dobbiamo poi parlare delle raccomandazioni?
     
  18. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Non voglio parlarvi di come funziona nel mio di settore (Medicina), perché vi spaventereste, e sarebbe per me un'assunzione di grande responsabilità il solo sintetizzarlo in generale. Meglio certe cose non venirle mai a sapere, fidatevi.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    quoto andreas. è tutto giusto. la parte in grassetto la stamperei su carta filigranata e la appenderei al muro!
     
  20. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    I 110 e lode sono ben visti quando corrispondono ad un percorso di laurea veloce, nei tempi previsti e se la persona intervistata conferma nel colloquio, anche tecnico, la " brillantezza " vantata dal voto di laurea.

    Personalmente i cv di laureati con voto inferiore ai 93 li cestino immediatamente per scarsa preparazione e poca "intelligenza" tecnica, poi tra questi non cestinati vado subito a vedere quanto tempo ci hanno impiegato a laurearsi e scarto tutti quelli che sono andati fuori corso per più di 2 anni, perchè ho bisogno di personale determinato e veloce, infine vado anche a vedere il voto del diploma di scuola superiore e scarto il voto minimo perchè di solito corrisponde a scarso interesse per la cultura in generale.

    I rimanenti li convoco e ne scarto, perchè non sufficientemente brillanti, il 90 %.

    A proposito ho bisogno di un altro ingegnere meccanico neolaureato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    preoccupante questa affermazione :rolleyes:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina