Speciale Liberalizzazioni | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

Speciale Liberalizzazioni

Discussione in 'Politica' iniziata da enricob, 21 Gennaio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    il cambio viene mantenuto basso per favorire le esportazioni. la loro politica, per il momento, è esportare. infatti ancora il mercato interno cinese si può dire che non è sfruttato per niente. quando cominceranno a vendere internamente e a importare seriamente (e non è verosimile che aspettino molto, perchè c'è grande domanda di beni stranieri), rivaluteranno la moneta. il punto è che loro possono fare queste manovre. l'eurozona no!

    eh, se a un 20enne va male la ditta individuale è rovinato. la società di capitali è sempre un paracadute. non mi sento di biasimarli.
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Mauro!! Ma mica vuoi pretendere che ci rimettano i loro beni personali? Hanno già investito tanto nell'azienda :lol:
     
  3. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    esattamente, chi ha visto ridursi i propri margini con queste liberalizzazioni?

    E in caso fosse, è un problema specializzarsi in qualcosa di particolare?

    io al momento sono una ditta individuale. Ma non vedo perchè sia una brutta cosa, ridurre le spese per l'apertura di una srl. In gran parte sono soldi che si regalano ai notai...

    Personalmente ho investito nella mia società tutti i miei risparmi e tutti i frutti del mio lavoro.

    Quindi evitiamo di generalizzare e di sparare cazzate inutili.
     
  4. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Allora è meglio che ci rimettano i creditori? :evil:

    Onestamente non so in che mondo vivete :confused:

    Sarò fatto male io :-k, ma quando uno parte con un'attività propria deve anche mettere in conto che può rimetterci di suo. Altrimenti se non vuole avere rischi non fa l'imprenditore ma va a lavorare come dipendente.

    :lol::lol::lol:

    Fa piacere sapere che non sono l'unico a pensarla così :wink:
     
  5. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Se a te dicessero che da domani, per cause esterne, la tua attività (indipendentemente se l'hai acquistata o ereditata) vale il 50% in meno non lo percepiresti come un furto e non ti arrabbieresti?

    Io si e sono d'accordo con chi protesta perchè queste liberalizzazioni non portano nessun vantaggio al consumatore finale.

    Non l'ho capita :-k

    Il problema non è l'eliminazione dell'atto notarile, ma 1 € di capitale sociale.
     
  6. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    Sarei arrabbiato. Ma cercherei di trovare una soluzione al problema. O cambiando settore, o specializzandomi in qualcosa. Ma generalmente, se si viene "colpiti" è perchè si aveva troppo "potere".

    Pure in Uk, per aprire un'Ltd basta meno di una sterlina di capitale sociale.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    certo che non è meglio.però bisogna contemperare le esigenze di salvaguardia dei creditori con il buon funzionamento dell'economia di mercato. la limitazione di responsabilità esiste in tutti i Paesi occidentali. vogliamo abolirla? non capisco.

    un euro di capitale sociale è ridicolo e pericoloso da molti punti di vista (ma l'ho già detto qualche pagina fa, se sei stato attento) ma da qui a dire che bisogna obbligare la gente ad aprire ditte individuali e società in nome collettivo è anacronistico, dannoso e anche un po' stupido (non è riferito a te, ovviamente ma al concetto).

    la parte in grassetto è incommentabile, sinceramente.
     
  8. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Allora chi è arrabbiato giustamente protesta, poi se non otterrà niente (come probabile) si rimboccherà le maniche o sarà costretto a chiudere.

    Per quel che riguarda il discorso "se si viene colpiti è perchè si aveva troppo potere": lo vedo un po' troppo generalista e sinistroide.
     
  9. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Spiegami perchè la parte in grassetto è incommentabile per cortesia.
     
  10. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    innanzitutto vedi di rivolgerti in maniera consona ...

    1) perchè non parlavo di te.

    2) perchè questa innovazione paradossalmente va contro quello che tu giustamente hai fatto, cioè investire nell'azienda. Se tu nell'azienda, per esempio hai investito 20.000 euro, puoi benissimo fissare il capitale sociale a 20.000 euro. O pensi, come molti ignoranti in materia, che il capitale sociale siano soldi che stanno fermi dal notaio??
     
  11. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ti apprezzo molto come utente e ho grande stima ma in questo frangente non sono d'accordo con te. Che significato ha limitare la responsabilità a un under 35??
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    perchè in un momento in cui si dovrebbe rilanciare l'economia bisognerebbe aiutare l'imprenditoria, non consigliare di andare a fare il dipendente.

    ci mancherebbe. se ne discute proprio perchè lo scambio di opinioni può essere utile a tutti.

    io ho fiducia nei giovani (sarà anche per motivi anagrafici). non far utilizzare determinati strumenti ai giovani solo perchè tali, è di per sè limitativo, imho. nonchè facilmente aggirabile utilizzando le solite madri o le nonne. dire al figlio di Colaninno che non può fare un'srl perchè è giovane (meglio, era giovane ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) non ha senso. piuttosto si dovrebbero introdurre strumenti che consentono di salvaguardare i creditori ma che non costituiscono ostacolo all'attività d'impresa o discriminazioni ingiuste. la prima cosa che mi viene in mente è aumentare il capitale sociale, altro che portarlo a un euro. ma ci potrebbero essere altri strumenti. il criterio dell'età mi sembra troppo rigido, sinceramente.
     
  13. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    il mio parere è che i giovani possono benissimo partire con ditte individuali o società di persone, il cui investimento iniziale per l'apertura è limitato ed il capitale sociale può essere effettivamente quanto serve per i primi acquisti di attrezzature. Mi pare anche giustissimo che i giovani imprenditori rischino il proprio capitale, anche perchè si suppone che inizialmente il rischio non sia così alto; quando le società saranno ben avviate potranno trasformarle in srl con un aumento di capitale adeguato a ciò che è diventata la società.

    Srl low cost hanno poco senso con lo scopo di incentivare la nascita di nuove imprese imho, perchè senza capitale sociale, nel caso di imprese fondate da giovani senza garanzie, non otterranno finanziamenti e non cresceranno, se invece le garanzie ed i soldi ci sono da subito, sarebbero nate comunque già come società di capitale, anche senza agevolazioni.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    La cosa più interessante Imho non è il capitale di 1€, ma le spese notarili che sono diventate praticamente inesistenti.
     
  15. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a goldie
     
  16. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    ma vedi Deynor, su questo posso concordare certamente. Concordo in primis sull'onerosità del compenso notarile (anche se vorrei ricordare che nei 1700 euro che si pagano a un notaio ci sono diversi rimborsi spese, se volete possiamo approfondire visto che tengo la contabilità a un notaio) come ostacolo iniziale. Ma così come formulata la proposta sembrerebbe che lo statuto debba/possa essere depositata al Registro delle Imprese direttamente dalla nuova società. E allora mi chiedo: chi lo prepara questo statuto? Non ci saranno ugualmente oneri sulla predisposizione di questo documento? Vedi, credo che questa norma in realtà non comporti grandi risparmi ma solo apparenza. In secondo luogo: perchè non focalizzare l'attenzione sui costi occulti alla creazione di impresa? Prendiamo le Camere di Commercio: a cosa servono? Tu sai quanto si spende per presentare il modello S5 per l'inizio attività (ad oggi le aziende vengono iscritte TUTTE come Inattive, la società deve comunicare l'inizio attività ---> chissà perchè mi dico io! Se costituisco una società è per iniziare non per lasciarla lì latente), sai quanto costa? 155 euro!! Una comunicazione per comunicare che inizi l'attività. Sai quanto costa depositare un bilancio al Registro delle Imprese (atto obbligatorio per una SRL): costa 127,50 euro!!! Ogni benedetta variazione sociale costa (tralascio poi la complessità!!), e quindi dico: iniziamo a tagliare anche questi costi!! Sapete quante risorse si mangiano le Camere di Commercio? Qual è la loro funzione??
     
  17. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    e poi, a dimostrazione della mia assolutà mancanza di faziosità dico anche che è assurdo che la "gestione fiscale" di una azienda comporti dei costi quali quelli del commercialista. Il rapporto tributario non dovrebbe comportare costi per il contribuente. E invece questi li comporta eccome e questo perchè? Perchè al giorno d'oggi anche per pagare il superbollo dell'auto ci vuole il commercialista!!! Se partissimo da una semplificazione, VERA, dell'apparato burocratico e degli adempimenti, con leggi chiare e trasparenti, vogliamo scommettere che molti costi delle aziende verrebbero a ridimensionarsi? E invece no, le aziende sono piu preoccupate a verificare la congruità degli Studi di Settore piuttosto che alla valutazione del BEP. E questo lo trovo assurdo!!! E ripeto, lo dico da Dottore Commercialista
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. goldie

    goldie Presidente Onorario BMW

    6.755
    859
    26 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.749.371
    BMW 430d
    Si ma chi si fa garante del contenuto dell atto? Se non lo faranno i notai lo faranno i commercialisti a costi paragonobili. Ho fondato 2 srl e 2 sas, i primi statuti me li hanno fatti i commercialisti, poi io da sola , ma ho tenuto il notaio un paio di ore al tavolo a discuterne i contenuti della bozza...non credo che l abbia fatto gratis ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2012
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    "Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a enricob."
     
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    E di nuovo...

    In UK le banche se credono nel progetto finanziavano. Finanziavano, perché ora non lo fanno più.

    Figurati in Italia, dove di liquidi non ce ne sono, non hanno mai finanziato in quella maniera, anzi, a dire il vero non finanziano più nemmeno le attività avviate.

    È una pagliacciata.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina