Ciao, volevo avere una semplice info... possiedo una e46 berlina futura quindi con xeno di serie. La mia domanda è la seguente: siccome ho avuto diversi problemi di bruciatura degli xeno, e siccome cambiarli non costano poco, mi chiedevo se posso montare le normali lampadine alogene, non xeno diciamo.. Una mia curiosita'...ma che differenza c'e' tra xeno e bi-xeno? non hocapito... Grazie in anicipo delle risposte.
beh, se si bruciano gli xenon ci deve essere sicuramente un problema, secondo me non ti conviene montare i fari normali
e meno male che dicono che quelli di serie sono i migliori,cmq non c'e confronto con le alogene , ma se il tuo impianto xenon e di serie penso col beneficio del dubbio che passare a questo non sia facile, se non modificare l'impianto elettrico e forse anche i fari, dove il gioco per me non vale la candela detta in soldoni, per quel che riguarda i bixenon , vuol dire che oltre agli anabaglianti xenon , sono presenti anche gli abbaglianti solo che sarei curioso di sapere come questi possano risultare utili in quanto devono passare un tot di secondi prima che questi si accendano del tutto, visto che l'abbagliante e' utile quando si accende subito
L' idea era di passare alle alogene fino a quando non risolvevo la questione, per poi tornare agli xeno... non so se è qualche sovraccarico di tensione o che cosa... ma a quanto dici non si puo' fare. Cmq grazie.
L'abbagliante nel bixenon è ottenuto tramite lo spostamento di una lente all'interno del faro e usa la stessa sorgente luminosa degli anabbaglianti(quindi già pronta all'uso se questi sono accesi). Per il lampeggio c'è una alogena appositamente prevista allo scopo