Macchina ritirata. I pezzi li ho comprati io e dati al meccanico per la sostituzione. Tra l'altro presi anche la puleggia albero motore e il meccanico, di sua iniziativa, non me l'ha sostituita perche mi ha detto che è praticamente nuova (dopo 11 anni...) e che i soldi non si buttano cosi dalla finestra.... (praticamente una critica velata ai maniaci come noi). Ora va decisamente meglio. Non sobbalza piu. Frizione leggerissima. Piu fluida. Speso 250 euro di manodopera. Mi pare onesto. Che dite?
Domanda scema ... la puleggia è quella dove vanno le due cinte dei servizi ? Se si l'hai presa originale o no ??
No, no. La puleggia che volevo cambiare io per precauzione e prevenzione è quella dell'albero motore. Un puleggione in gomma dura del peso di 4 kg. La farò fare in occasione di un prossimo tagliando. Quello che mi lascia perplesso è che quella che è montata ha 11 anni e secondo il meccanico è praticamente nuova. Ma allora come mai ad altri utenti si è spappolata dopo molti meno anni e km? Io non guido da formula 1 ma neanche come mio nonno eppure nessun danno alla citata parte.
Se il volano non si cambia va "almeno" rettificato (se possibile), perchè la frizione nuova lavorerebbe sul piano di appoggio di quella vecchia. Secondo me è come farsi la doccia e rinettersi le mutsnde sporche... Se il volano è ancora l'originale non sarà eterno, se lo cambi ora sarai agevolato dal fatto che è già tutto smontato ed ammortizzi la mano d'opera, farlo in seguito ti costerà di più. Magari prova a procurarglielo tu.
ci girano sì le cinghie,ma è calettata sull'albero motore. è quella che il meccanico si è rifiutato di cambiare,non capisco il perchè
pensa che anche la mia ha11anni e pensavo di recuperare una di marca corteco per sostituirla,visto che pareva a sentire le esperienze altrui un pezzo destinato a prematura fine. quando lho controllata per bene ho visto che è come nuova.. la gomma non è cotta nè presenta la minima screpolatura,e gira perfettamente dritta,non balla assialmente allo spegnimento.. forse dipende dai lotti di produzione.
Ho corretto... la numero 1 ??? http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=ED91&mospid=47643&btnr=11_2317&hg=11&fg=18
Per forza, il movimento lo prende dall'albero motore e smorza le vibrazioni rodotte da esso e dei vari stacca e attacca del condizionatore. Su certi motori è piu soggetta a usura, molte si son rotte perchè ci son stati lotti difettati, suprattuto su e61 e su motori 3.0d.
no,no,dott MIglio,so che puleggia è,... mi pareva assurdo solo il fatto che nonostante il nostro amico avendola già acquistata non abbia potuto montarla perchè il meccanico si è rifiutato.. dato che ormai ce l'aveva poteva montare quella nuova..(mah)
Tieni presente che è buona norma, quando si toglie tensione alle cinghie, anche la sostituzione delle cinghie stesse. Probabilemte avrà intenzione di sostituirla quando ci sarà da sostituire le cinghie ausiliarie.
certo,avrebbe dovuto fare anche le cinghie..però già che c'era... magari se gli portava anche le cinghie lo faceva (se non le aveva in casa significa tenere il ponte occupato magari un altra giornata)
Le cinghie le ho sostituite infatti. Unitamente al tendicinghia. Per la puleggia infatti ci sono rimasto male anch io. Gia' che ci stava poteva cambiarla!!! Vabbe' alla prossima occasione faremo anche quella. Tra 2 tagliandi, cioe' 30 mila km.