BMW Z4 E85/E86 - Sostituzione batteria | BMWpassion forum e blog

BMW Z4 E85/E86 Sostituzione batteria

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da zukunfte85, 26 Marzo 2019.

  1. zukunfte85

    zukunfte85 Kartista

    221
    25
    6 Febbraio 2016
    Reputazione:
    666.593
    BMW z4 e85 2.0i
    Ciao a tutti,

    dopo 11 anni di onorato servizio ho dovuto sostituire la batteria originale della mia Z4 E85 2.0 di fine 2008, infatti essa all’ improvviso non ha dato più corrente per l’avviamento.
    L’operazione l’ho effettuata direttamente, non prima però di essermi chiarito alcuni dubbi al riguardo.
    Il primo di questi è il seguente: Per le E85/ 86 è necessario procedere alla registrazione della nuova batteria via software?
    Bene, la risposta è no e ciò anche se si installa una batteria di diverso amperaggio.
    Basta farsi un giro sui diversi forum esteri dove la questione viene abbastanza chiaramente ribadita e chiarita. Un Link short per tutti: https://www.bmwcca.org/forum/index.php?threads/e85-z4-battery-question.9326/
    Le Z4 E85/86, infatti, non sono dotate di sensore intelligente IBS tipo quello rappresentato nella foto seguente, riferito alle E90,91,92,93 ed E60 codice OEM 61127616200:

    3-IBS-e90.jpg


    Ho fatto delle ricerche al riguardo su RealOEM e se si inserisce il codice precedente (61127616200) avrete:

    Cavo negativo batteria IBS; se invece si inserisce il codice 61128373946 riferito alle E85/86 si ottiene: Cavo di batteria negativo, quindi non c’è IBS.
    A seguire la foto del mio cavo negativo che come si può notare è privo di IBS


    4-IBS-e85-86.jpg


    Tuttavia al fine di non fare cavolate ho dato un’occhiata al TIS BMW ed effettivamente anche li è riportato che la registrazione della nuova batteria va eseguita solo per determinati modelli dotati di sensore intelligente (IBS), al riguardo non viene riportato il modello E85/86:


    1-tis-registrazione.jpg


    Una contro prova l’ho fatta anche con l’ app. iViNi Carly per BMW, se si accede alla registrazione della batteria per E85 e E86 compare il seguente messaggio:


    2-Carly.jpg


    Chiarito il dilemma della registrazione, ho dovuto scegliere il tipo di batteria: AGM o tradizionale al piombo calcio (SLI)?
    Da ciò che ho approfondito ho capito che se si possiede un’auto con start/stop, dotata all’origine di batteria AGM, bisogna necessariamente sostituire sempre con una AGM.
    Se invece l’auto non ha start/stop ed è dotata di una classica batteria ad acido libero, in questo caso si può installare anche un AGM che comporta dei vantaggi, specie nei seguenti casi:

    - Frequenti tragitti brevi sotto ai 10 km o un chilometraggio annuo inferiore a 10.000 km;
    - Se si usa il veicolo solo stagionalmente;
    - Una batteria AGM resiste anche a temperature esterne estreme;
    - Se il veicolo è dotato di numerosi optional.


    Quanto su riportato lo trovate nel sito della Varta:
    https://batteryworld.varta-automotive.com/it-it/vantaggi-acquisto-batteria-agm

    Ma cosa dice al riguardo BMW per le nostre Z4? Dice che è possibile sostituire una batteria tradizionale con una AGM senza alcuna controindicazione e sostanzialmente per le medesime motivazioni riportate in precedenza da Varta……anzi!, per BMW esistono addirittura clienti problematici (!?) che dovrebbero ricorrere all’uso di batterie AGM…….sono rimasto un pò perplesso…..ma così è! Date un’occhiata al TIS, foto seguente:


    5-tis-clienti-problematici.jpg


    In verità un’accortezza con le AGM bisogna osservarla, ed è riferita al caricabatteria che eventualmente si usa, infatti bisogna usarne uno che preveda la modalità AGM perché tensioni di carica superiori a 15,2 Volts deteriorano rapidamente la batteria AGM (TIS BMW).
    Che batteria ho scelto? Sul sito Varta se si cerca il tipo di batteria per le nostre E85/86 ne compaiono 2:

    - VARTA Silver Dynamic 577 400 078 (E44) da 77 Ah e 780A;

    - VARTA Silver Dynamic AGM 570 901 076 (E39) da 70 Ah e 760A;

    La prima è quella raccomandata (E44), io ho scelto la seconda che è una AGM, differenza di prezzo tra le 2 appena 15 euro……..

    Bene passiamo alla sostituzione , altro timore che avevo era relativo allo scollegamento della batteria originale da sostituire, infatti si possono perdere delle programmazioni delle varie centraline e quindi dover successivamente ricorrere alla BMW, mi riferisco in particolare alla taratura dello sterzo attivo (il TIS ne parla, non in maniera assoluta, ma solo se necessario)….. in verità i vari forum non danno controindicazioni di sorta, salvo qualche sciocchezza che riporterò dopo.
    Se si vuole proprio stare tranquilli, prima di scollegare la batteria, basta alimentare l’impianto elettrico con una alimentazione ausiliaria collegata ai poli presenti nel vano motore, così non si perde alcun dato quando andiamo a scollegare la vecchia batteria.
    Nella foto seguente i collegamenti, rosso positivo, nero negativo, semplicissimo:


    5-bis-vano-motore.jpg


    La sostituzione della batteria, nel vano bagagli, è davvero banale uniche avvertenze sono le seguenti:

    - Prima di procedere alla sostituzione della batteria, disinserire tutte le utenze elettriche e soprattutto posizionare l’accensione su 0. Se l’accensione non è disinserita le centraline possono registrare errori….;
    - Si scollega prima il negativo, si protegge e a seguire si scollega il positivo; per il collegamento prima il positivo e poi il negativo;
    - Non applicate grassi di sorta sui poli o spazzolature varie, non servono più con le moderne batterie, solo un po di spray detergente per contatti ai connettori ed ai poli della batteria.

    Una cosa molto importante riguarda la configurazione dello sfiato della batteria nuova che se mal eseguita introdurrà esalazioni tossiche nell’abitacolo, attenzione quindi.
    Le batterie solitamente hanno due sfiati posizionati vicino ai poli per consentire un collegamento corretto dello sfiato per qualsiasi modello di auto, perciò a corredo delle stesse c’è un tappino in dotazione che serve per sigillare lo sfiato che non andrà collegato e quindi evitare l’introduzione di esalazioni nell’ abitacolo.
    Nelle foto seguenti si vede la procedura.

    sfiato da chiuderere vicino al polo negativo:


    6-tappino.jpg

    7-tappino.jpg


    Come si può vedere nella foto seguente la batteria originale BMW ha già il foro vicino al polo negativo sigillato in quanto batteria dedicata


    9-tappino-BMW.jpg


    Il foro vicino al polo positivo va collegato al tubicino presente nel vano batteria per il corretto allontanamento delle esalazioni


    8-tappino.jpg


    (continua al post seguente)
     
    Ultima modifica: 27 Marzo 2019
    A stenmark piace questo elemento.
  2. zukunfte85

    zukunfte85 Kartista

    221
    25
    6 Febbraio 2016
    Reputazione:
    666.593
    BMW z4 e85 2.0i
    (segue post precedente)

    Collegata la nuova batteria AGM ho messo in moto, ed il ceck non mi ha dato alcun errore (non ho usato alimentazione ausiliaria )


    10-cruscotto.jpg


    Uniche riattivazione dei sistemi che ho effettuato sono stati data e ora e inizializzazione dei finestrini, quest'ultima effettuata con motore acceso, abbassando il finestrino e successivamente portandolo completamente in alto tenendo l’interruttore premuto per oltre 10 secondi. Se non va ripetete l’operazione, dopo un paio di volte va tutto a posto. Se siete pigri lasciate perdere dopo un po lo fanno da soli.

    Questa è la mia personale esperienza, sono un appassionato e non un professionista della materia, per cui tenetene conto “con beneficio d’inventario”…..
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.389
    22.564
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si anche io ai tempi della Z4 3.0i avevo scollegato la vecchia e rimontato la nuova. Fine della fiera. Non c'era neanche stato la necessita' di re-inizializzare i finestrini.
     
  4. zukunfte85

    zukunfte85 Kartista

    221
    25
    6 Febbraio 2016
    Reputazione:
    666.593
    BMW z4 e85 2.0i
    Ciao Ale, ma senza alimentazione sussidiaria?
     
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.389
    22.564
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si, senza un tubazzo di niente. Come "una volta". Poi magari mi e' solo andata bene.
     
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Grazie, ho appreso un po' di cose utili.

    Anche la mia batteria va avanti da oltre 10 anni. Non ero più abituato a durate simili.
    Quando tirerà le cuoia la sostituirò anch'io con una AGM.
     
  7. Zinj

    Zinj Kartista

    202
    21
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    33.089.388
    Z4 3.0i 2003
    Ciao! Come ti trovi dopo 5 anni? Hai sempre la varta?
    Io monto una banner da 680a e 74ah, ma dopo 4 anni e mezzo di servizio è alla frutta... stavo spulciando un po online e più o meno ho visto che fra prezzi e specifiche, una marca o l altra, cambia poco...
     
  8. Zinj

    Zinj Kartista

    202
    21
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    33.089.388
    Z4 3.0i 2003
    Ah, un altra domanda... durante la sostituzione della batteria può servire collegare i poli sotto il cofano alla batteria di una seconda auto per mantenere sempre la tensione? Come ha scritto ale, probabilmente è una precauzione superflua, ma per quel che costa, non penso faccia male...
     
    Ultima modifica: 22 Giugno 2024
  9. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    alimentatore di corrente in modalità "supply" da almeno 50 amp collegato sui poli anteriori, sola registrazione batteria da diagnosi OBD se non cambi tipologia da AGM a normale o viceversa, in aggiunta anche codifica se invece cambi tipo di batteria

    una nota: se a fine operazione dovessi avere i finestrini che non si chiudono correttamente devi chiudere gli sportelli e tenere premuto il pulsante di azionamento per circa 15 secondi, verrà eseguito il reset di posizione
     
  10. Zinj

    Zinj Kartista

    202
    21
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    33.089.388
    Z4 3.0i 2003
    Eh purtroppo il mio mantenitore di carica non ha quella funzione... per questo valutavo un metodo alternativo..
     

Condividi questa Pagina