Sostituzione Autoradio Originale E90 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Sostituzione Autoradio Originale E90

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Mimmo, 21 Maggio 2008.

  1. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4

    Grazie mille sei gentilissimo.
    Domani comunque la smonto e vedo se trovo un +12 sempre attivo.
    Mal che vada tiro un filo dalla batteria](*,)
    Uno più uno meno:redface:
     
  2. Merisio

    Merisio Collaudatore

    486
    14
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    24.935
    Audi A4 2,5TDI Lancia Fulvia
    Le centraline Alpine, Kenwood ecc.. d'interfaccia comandi volante e trasduttori segnali dal can-bus sono prodotte dalla paser infatti.
    Calza, se preferisci il suono Sony, non discuto.. ma ti assicuro che l'apparecchio peggiore tra le marche conosciute a livello di sonorità..
     
  3. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Manca il soggetto... quale è ?:-k
     
  4. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Infatti, se hai letto i miei post sucessivi, trovi risposta anche alla tua domanda :wink:.
    Fare un'impianto hi-fi può essere molto facile o molto difficile.... Ci sono molti fattori tecnici che condizionano tutto. Sulle auto di ultima generazione, non solo bmw, i costruttori realizzano impianti "complessi".
    Per intenderci meglio faccio un'esempio banale per chi non capisce:
    una volta se volevi accendere le luci anabaglianti, tiravi una leva che chiudeva dei contatti (come un'interruttore) e dalla batteria veniva fornita direttamente la corrente per accendere i fanali........... Oggi non è più così, l'effetto pratico è lo stesso, ma il "come" avviene è cambiato.
    Oggi sugli impianti delle nostre macchine c'è una rete kan dove viaggiano dei dati (non mi dilungo nel spiegare da dove partono e come vengono generati), su questa rete ci sono varie periferiche (come in un pc.... ad esempio), il selettore (o banalmente la "rotella" a sinistra del volante) degli anabbaglianti è una di queste periferiche, quando viene azzionata manda un segnale digitale ad una centralina, che lo interpreta, e a sua volta manda un segnale ad un dispositivo (che potrebbe essere un relè o una scheda elettronica di potenza) che accende le luci...
    E questo è solo un esempio mooooolto banale.... :wink:
    Se ti spiego come funzionano i sensori del PDC mi serve un'ora per descriverlo. Questi sistemi hanno portato dei vantaggi, ma anche degli svantaggi. Gli svantaggi sono che sostituitre anche una radio può precludere il funzionamento dell'equipaggiamento originale dell'auto.
    Per questo motivo ho dovuto studiarmi l'impianto della mia macchina, informarmi, pianificare il nuovo impianto e realizzarlo in modo che si integrasse perfettamente con quello originale della.....
    Tutto questo lo faccio tutti i giorni.
    Per meglio spiegarmi, non sono un'elettrauto, ma sono un tecnico elettronico che si sbatte tutti i giorni problemi simili se non peggiori. #-o
    Quello di realizzare un'impianto sulla mia macchina per me è un hobby che ho fatto a tempo perso, ma l'ho fatto bene!
    I PDC funzionano regolarmente, ho ricostruito la rete most (la rete in fibbra ottica) in modo tale da non aver errori in centrlina, ho cercato con gli strumenti adeguati (che possiedo per il mio lavoro) come tester, oscilloscopio digiatale, ecc... tutti i segali che mi servivano senza minimamente rischiare di compromettere l'impianto dell'auto. Quello che ho scritto in questo treed, come già detto in precedenza, sono solo consigli per chi ha un minimo di esperienza, ma per chi non ne ha gli sconsiglio vivamente di "improvvisare" onde far seri danni.....
    Quindi come dici tu megli spendere due soldini e rivolgersi ad un professionista del mestiere, sperando che ne sappia qualcosa.........
     
  5. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Secondo me intendeva le Sony.... :-k
    Però non sono d'accordo.
    Io ho provato molte Sony e ho notato che hanno una dinamica molto naturale, ma è tutto relativo, perchè dipende anche dal resto dell'impianto.... Già un cavo rca scadente preclude la qualità audio....
    Poi ho provato le pioneer, che tra l'altro sono le mie preferite, hanno un suono molto digitalizzato, per farmi capire è più metallico sulle alte frequenze dove il suono dei piatti del charleston sono più metalici.... Fastidiosi alcune volte.... Ma le frequenze medie mi piacciono molto. Le frequenze medie sono quelle dove viene riprodotta la voce.
    Poi sono approdato in casa JVC con un riproduttore che ha un pre exad, quindi roba buona per cominciare a fare impianti di un certo livello, e secondo me è una via di mezzo tra sony e pioneer.... Poi anche qui è tutto relativo, dipende sempre dai tipi d'impianti monati, dalla qualità dei componenti e, sopratutto, dall'orecchio che ascolta!!!
    Infatti anche nel suono i gusti sono personali. :mrgreen:
     
  6. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Ragazzi, oggi non c'ho voglia di far un ca....... :lol::lol::lol:
    Ho fatto tre foto alla fusibiliera della mia macchina per farvi vedere dove ho collegato il filo che alimenta le memorie dell'autoradio.
    ATTENZIONE!!!! Come vedrete il fusibile è da 5 ampere, quindi va bene solo per alimentare la memoria della radio, non collegateci la parte di potenza della radio altrimenti si brucia. Dietro lo sportellino troverete un cartoncino con la planimentri della fusibiliera e la numerazione dei fusibili, nonchè il loro amperaggio e il tipo di utenza che proteggono.


    [​IMG]

    Come vedete io ho fatto passare davanti il filo delle memorie, perchè per pasare da dietro dovevo smontare tutto ed era un problema... ](*,)
    Il fusibile in origine se non lo avete ve lo dovete procurare. Il filo l'ho messo sotto il pin basso del fusibile, non a caso!! Ma perchè così fà il suo lavoro, cioè protegge da eventuali corto circuiti, sopra non sarebbe servito a una cippa! Il fusibile in questione è il numero 2.
    Ci sono altri due fusibili a protezione dell'impianto audio, ma che sulla mia auto uno non c'era e non ho messo perchè non mi serviva. Sono il numero 23 da 10 ampere e il numero 31 da 20 ampere.
    Probabilmente questi fusibili ci sono negli impianti che hanno amplificatori.


    [​IMG]


    [​IMG]


    Spero di asservi stato d'aiuto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2008
  7. Merisio

    Merisio Collaudatore

    486
    14
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    24.935
    Audi A4 2,5TDI Lancia Fulvia
    manca la è
    sony è l'apparecchio peggiore.
     
  8. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Immaginavo, ma anche io come te ho sempre apprezzato le Sony, dopo dipende dal modello e da cosa ci metti dopo.
    JVC non le ho mai provate, ma concordo pienamente con tutto quello che hai scritto.
    Adesso ho una Clarion e mi trovo bene.
    Come Ampli ho un Orion per il Sub e un Rockford Fosgate per le porte anteriori.... che smantellerò al più presto, per montare dopio mid-woofer, medio e tweeter.:wink:

    Per le posteriori avevo una Steg, ma visto che l' autoradio nuova ha gli amplificatori interni (il precedente Clarion aveva solo uscite pre), sfrutto uno dei 2 per le porte posteriori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2008
  9. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4

    Moltissimo, la mia autoradio domani ti ringrazierà:wink:

    Avanzi da bere:cool:
     
  10. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Peggiore in assoluto, secondo me, no.
    Peggiore di molte marche sicuramente:wink:

    Tutto è relativo, modello di Sony... dove è installato...:-k
     
  11. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Io monto come detto una sorgente JVC con pre exad, ampli per medi e twitter del phoenix gold in classe a/b, per i woofer incassati sotto i sedili ho due vecchi pioneer due canali configurati in mono, il sub che ho messo nel pozzetto sotto il baule lo piloto con un'altro phoenix gold. In porta ho nel triangolo twitter della Audio Development... Non ricordo più la sigla...:-k
    In predisposizione, con un leggero lavoretto di lima ho messo dei mid/woofer da 130 sempre della Audio Development serie NEO, cioè quelli con cestello ribassato... Mi sono costati un pozzo di soldi ma la voce che tirano fuori è da urlo! Sotto i sedili, togliento l'adattatore di plastica della bmw e facendone uno in legno c'ho messo dei woofer/sub da 165 sempre audio development sempre serie NEO... altro pozzo di soldi ](*,)](*,)
    I due ampli pioneer sono di prossima sostituzione perchè con i due woofer sono tirati al "collo", la potenza rms in totale non è molta ma l'obbiettivo era trovare un'ottimo compromesso tra spesa/qualità audio/ricostruzione di una buona immagine frontale. Obbiettivo raggiunto al 90%. Quando sostituirò i piooner raggiungerò una migliore dinamica sui bassi e quindi sarà completo. Senza ovviamente sconfinare nel professionale se no dovrei rivedere tutto 8-[8-[
    Sono andato un pò OT?!?!?:lol:
     
  12. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Potremmo aprire un altro Post:wink:

    I woofer sotto il sedile li eliminerò.
    Andrò per un doppio mid in porta:eek:
     
  13. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Occhio perchè poi cominciano a spostare un sacco d'aria e poi iniziano i problemi con le vibrazioni...... Secondo me andare oltre certe configurazioni non val la pena, se non smontando tutto l'interno dell'abitacolo e riprogettarlo per un vero ambiente sonoro con i contro c....i!
    Quindi isolamento acustico adeguato, antivibranti adeguati, ecc. ecc. ecc... Ma questa è un'altra storia.....
     
  14. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Sulle altre macchine non ho mai avuto problemi di vibrazioni, spero BMW non mi crei problemi8-[
     
  15. 1998K

    1998K Kartista

    229
    1
    7 Gennaio 2008
    Reputazione:
    57
    Mercedes

    grazie mille!

    Non ho capito solo quale fusibile in orginine non c'è quello da 5A al quale ti sei collegato?
    Ma avendo la radio (intendo qualsiasi radio di serie) non dovrebbe esserci almeno quello per tutti?

    A parte ciò, se ho capito bene, basta usare quel collegamento per alimentare la memoria della radio e mantenere invece quello che va in power down nel vano radio per l'alimentazione della radio che si monta come aftermarket? Giusto?

    grazie ancora!:wink:
     
  16. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Quello da 5A se non ricordo male l'ho aggiunto io, perchè nonostante montavo una radio bmw professional non c'era.
    Si è sufficente il 12volt del connttore originale per alimentare la parte di potenza della radio. Ovviamente collegando il connettore ISO nel modo giusto :wink:
    Ciao
     
  17. 1998K

    1998K Kartista

    229
    1
    7 Gennaio 2008
    Reputazione:
    57
    Mercedes
    perfetto, ottimo allora!

    Approfitto della tua gentilezza:
    1) hai usato un adattatore per collegarti al connettore fakra (chissà se si scrive così) dentro il vano oppure hai fatto collegamenti volanti (che ne so saldature o rubacorrente)? Ovviamente s'intende che poi sull'ISO della radio poi si fa nel modo giusto:wink:

    2) mi sà che bisogna cmq collegare l'uscita della radio aftermarket al alimentazione dell'amplificatore d'antenna per avere una ricezione migliore (solitamente ci si accorge che non è collegata se non si sentono le AM, mentre le FM si sentono anche se l'antenna è spenta)

    3) per collegare un interfaccia phaser al canbus: ci sono due fili facilmente identificabili del canbus nel vano radio?

    grazie 1000:biggrin:
     
  18. CiBi

    CiBi Secondo Pilota

    614
    12
    20 Gennaio 2007
    Reputazione:
    502
    BMW E91
    Per la prima domanda ti posso dire che ci sono adattaori da fakra a iso.
    Per la seconda non ascolto radio in AM quindi non mi sono mai posto il problema della preamplificazione dell'antenna.
    Per la terza domanda anche qua non so dirti nulla, perchè non ho mai avuto interesse a collegare i comandi del volante con la radio e quindi non mi sono mai interesato della cosa. Una cosa sicura te la dico: sul connettore fakra puoi riconoscere i fili del kan H e kan L dalla loro sezioni, sono picolissimi e se non ricordo male sono separati dagli altri.....
    Non chiedermi di smontare la radio per verificare perchè non lo faccio... Sarebbe un dramma richiudere tutto vista la quantità di cavi!!!! ](*,)](*,)
     
  19. 1998K

    1998K Kartista

    229
    1
    7 Gennaio 2008
    Reputazione:
    57
    Mercedes
    ok grazie!
    in realtà non ascolto AM nemmeno io ma solitamente faccio la prova per capire se è funzionante o meno l'amplif d'antenna, in un certo senso cmq aiuta pure in FM che io ascolto!:wink:

    dunque tu i tasti al volante della radio sono non in uso, ok!

    info utili anche quelle sui fili kan, ottimo si individuano bene allora

    non avrei mai pensato di farti una proposta così scandalosa, [-X anzi sei stato gentilissimo e molto utile!!

    ciao:biggrin:
     
  20. massimou

    massimou Primo Pilota

    1.089
    99
    26 Maggio 2008
    Treviso
    Reputazione:
    16.338
    HP4
    Oggi ho finito l' impianto.... finalemte... finito.... fino a che non mi viene in mente qualcos' altro:-k:-k

    Grazie Cibi, finalmente la mia Clarion funziona a dovere=D>=D>

    Certo che lavorare su un BMW ](*,)](*,)](*,)

    Una domanda, io ho l' autoradio base, anche io devo rimontarla nel caso di tagliando in BMW?
     

Condividi questa Pagina