cioè sostituendo le sospensioni OEM di un E92/E90 con dei PSS10 si ottiene un assetto altrettando confortevole (in regolazione soft) e maggiormente performante (nelle regolazioni più spinte ) ? mi sembrerebbe troppo facile...
ma scusa Enrico mi sembra impossibile. A quel punto risparmio l'EDC, monto dei PSS10 e ho anche il vantaggio di regolare l'altezza come piace a me a parte che avevo già deciso cosìma pensavo che il 'morbido' dell'assetto di serie non fosse ottenibile e altrettando confortevole con altre soluzioni non OEM
Secondo me è così Alberto,sulla qualità dei Bilstein ti ci posso mettere la firma,visto che ho anche io i PSS9 :wink:
non saprei dirti come è il morbido estremo dei Bilstein, ma l'assetto confort che ho ora io con le molle non è affatto confort. L'EDC è stato un optional che mi ha lasciato sempre molti dubbi, lo scelsi perchè volevo un'auto anche per tutti i giorni. Al tempo (quasi 2 anni fa) non ero molto informato e i prodotti aftermarket per la M3 e92 non erano così diffusi. Al giorno d'oggi, con quel che c'è in commercio avrei fatto sicuramente bene a risparmiare i 2000 euro dell'EDC (ma allora non ero così in fissa come ora )
Sicuramente rimane più rigido dell'assetto originale anche nelle regolazioni più morbide , ricordiamoci che è un assetto prettamente sportivo . Il grosso vantaggio è la possibilità di personalizzazione che si ha in quanto si regola la compressione e l'estensione separatamente a seconda delle necessità. Inoltre l'abbassamento , anch'esso regolabile , è contenuto perchè si parla di un minimo di 10 mm davanti e 20 mm dietro. Ovvio che se ciò che interessa è il comfort meglio lasciar perdere .
infatti è quello che ho verificato coi PSS9 sulla mia E46 nei PSS9 era regolabile solo la compressione, nei PSS10 anche l'estensione. Bene bene. Per il resto pienamente d'accordo.
assetto quello che mi piace e' la versatilita',tutto il resto e' ampiamente migliorabile,salire sulla macchina di Teo al ring e' stato illuminante, nel tratto in discesa prima della compressione e nelle curve in contropendenza il limite era "Molto"piu' alto dell'E92 stock. ps per chi voleva sapere il costo delle ohlins e' 9000 e spicci piu' iva scontato.
Anche la mia risponde proprio bene con la modifica agli edc, purtroppo non siamo potuti intervenire sulle valvole ma già un olio più viscoso e scorrevole e le molle di fine estensione hanno dato un risultato non sperato, ho anche fatto eliminare il gas al posteriore per evitare di avere un irrigidimento superiore rispetto all'anteriore e ritrovarmi con troppo sottosterzo, l'equilibrio è ottimale ed il rollio è stato ridotto drasticamente nei transitori.
e senza sbattersi tanto in mille regolazioni... 4 monoturbo Bilstein con molle di serie?? Si mantengono le altezze originali così il reparto sospensioni lavora perfettamente, così come i valori dinamici di caster e camber di cui parlava il buon Mpower qualche post indietro le cose semplici a volte sono le migliori e costano anche meno Sport per molle stock, Sprint per molle ribassate: http://web1.carparts-cat.com/default.aspx?230=1&34=0,121&36=854&35=0&32=22939&14=7&10=0094161441396517018007&12=130 circa 700 euro tutti quattro: http://cgi.ebay.it/BILSTEIN-KIT-AMM-SPO-B6-BMW-M3-E92-COUPE-2WD-/400159447991?pt=Ricambi_automobili&hash=item5d2b5c9bb7
Foca, quindi gli ohlins sono al top proprio in tutti i settori!! Domanda, ma se cambio gli ammortizzatori su che caspita agisce l' edc? Io monto un bilstein cazzuto e lo avvito al duomo, dopodichè il pulsantino su cosa va a lavorare???
sono quelle della e93 (piu' grandi) che sono diverse da quelle della e92 ed e90 non ho avuto tempo di portare la M in concessionaria per cui non posso dare giudizi ancora