dagli la fotocopia mi raccomando...fanne una anche x te + l'originale sempre x te...e non andare solo...portati qualche amico energumeno!!!
scusa il venditore è un privato giusto? Se lui dice che la fattura era del proprietario precedente allora quest'auto ha molti più km dei 200mila
Leggendo quanto ti è accaduto mi sono chiesto se quando comprai l'auto alla BMW di Messina avessero fregato anche a me. Oggi sono andato alla Concessionaria di Messina e ho chiesto di farmi il controllo dei km sulla chiave. Mi hanno fatto firmare un foglio dove autorizzavo l'operatore al controllo della chiave. Subito dopo mi è uscito un foglio con i km in tempo reale. Per mia fortuna erano uguali. Almeno spero. Comunque Il capo officina mi ha anche detto che quando i contachilometri sono toccati,bisogna schiacciare l'azzeramento dei km parziali,e succesivamente guardare i km totali se è stato scalato dovrebbe comparire alla fine dell'ultimo numero un puntino........
Ma stiamo scherzando? Chi se non una officina ufficiale della marca produttrice può rilasciare una certificazione con la lettura dei dati delle centraline, mica sono segreti. Non possono essere citati come testimoni in quanto si presume non abbiano partecipato attivamente alla taroccazione e quindi non hanno elementi da fornire. Al massimo possono essere citati, se vogliono e dietro compenso come tecnici per una perizia di parte, o designati dal giudice (sempre retribuiti) per una ulteriore perizia. Il problema è proprio l'omertà. Dovrebbero obbligare le case produttrici a montare una scatola nera, al quale nessuno possa accedere che registri parametri importanti come i km o come i g di decelerazzione (per sgamare incidenti gravi) e che sia esclusivamente leggibile per ricostruire la storia dell'auto. Sarebbe un passo avanti clamoroso, secondo solamente ad una legge stile "Lemon Law" USA e darebbe all'usato pari dignità rispetto al nuovo.
Cavolo il delinquente, vuole far sparire le prove! Ma cosa centra la tipa che gli ha venduto la macchina se a LUI hanno fatturato 210.000 km e lui te l'ha venuduta a 130.000!!!!! Questo è un delinquente abituale, altro che fattura, dovresti far denuncia alle forze dell'ordine!
Quoto... sta attento, è un truffatore professionista... custodisci a casa l'originale, portati almeno 1 amico grosso e fa un serio pensierino a denunciarlo comunque.... se lo merita
La concessionaria che rileva e certifica l'effettivo kilometraggio della vettura viene sistematicamente convocata dal giudice come teste (fidatevi, mi baso su dati di fatto suffragati da esperienze dirette narratemi da amici concessionari) completamente a gratis. Comunque sono perfettamente d'accordo con la scatola nera ma, come tutti i provvedimenti "di polso" o, comunque, impositivi, in questa Nazione non troverà applicazione: di fatto ci sarà sempre qualche filosofo che si appellerà alla ..."libertà di poter taroccare come meglio crede il conta km. della propria vettura". Si, perchè in questo Paese ci sono tanti "filosofi" che adorano riempirsi la bocca con questo concetto astratto di libertà, in nome del quale si sentono autorizzati, tra l'altro, a fregare il prossimo.....Scusatemi per lo sfogo.
....anche se mettessero la scatola nera...se c'è una persona addetta e designata che puo leggerla...sta sicuro che potranno farlo molti altri p.s. ma se la fattura è stata fatta quando lui era il proprietario a cosa cerca di attaccarsi? quoto..fai una denuncia cautelativa...
Ragazzi, su, il problema dell'originale non si pone... la fattura è statwa registrata dal concessionario il quale può essere citato in giudizio con un'ordinanza di "duces tecum" la loro copia della fattura Non fasciatevi troppo la testa... la soluzione io l'ho data ancora alla 3a o 4a pagina Federico
Certo,ma siccome cel'ha già non ha bisogno di farne richiesta a terzi,quindi meglio la lasci al suo avvocato.
Andate in due con la fotocopia della fattura, digli che se te ne vai senza un assegno di 2500€ vai diretto dall'avvocato.
Mi quoto da solo... rileggi qui di seguito e trovi l'esatta sintesi di ciò che puoi/devi e non puoi/non devi fare. Se vuoi chiarimenti mandami un PM. Federico :) P.S.: Dot, spesso purtroppo hai ragione...
Vedo solo ora, potresti fare cosi. Anche se lo ricatti lui ha solo la voce tu hai le carte della sua truffa.
anche se 4r mette una valutazione, tutti sanno bene che per le bmw e' totalmente sfasata. ad esempio un 520touring del 98 mi pare venga quotato 3500 euro alla grande, ceramelo tu in buone condizioni. meno di 5500-6mila non lo trovi. la mia auto e' valutata 8mila, ma a meno di 9500 non la trovi. una come la tua e' un miracolo trovarla sotto gli 8mila. poi con quel volante...ribadisco: non ti va bene?rimborso totale, indietro l auto e obbligalo a rimettere e rivendere il mezzo con i km originali onde evitare ad altri ste sole. ti va bene?decidi tu quello che vuoi avere indietro, facendoti consigliare dagli altri su come metterla, tipo su 4r viene valutata 3000euro, quindi sono disposto a pagarla max quella quota, percio' se lei preferisce puo' rimborsarmi di tot:se non te li da, avvocato.
Che gente di ***** che c'è in giro!! Purtoppo se si compra usato il 90% delle volte si prende un usato con km scalati. Purtroppo però la legge "tutela" i privati poichè ci sono distinzioni tra venditore privato e concessionario. Il secondo è tenuto a dare garanzie ecc.. Il primo purtroppo vende un oggetto ed il compratore si prende il "rischio" di fare un affare. Infatti la legge dice che l'oggetto viene comperato con la forumla "Visto e piaciuto" e, a meno che non sia stato venduto omettendo particolari difetti, chi compra sa cosa sta comprando. Quindi sta al compratore dimostrare la malafede del venditore, ma sappiamo tutti quanto sia difficile. La migliore soluzione è cercare un accordo che rimborsi il più possibile la presa in giro, senza ricorrere ad avvocati o giudici (costosi e molto lenti) oviamente sperando di vincere poi tale ricorso. Dico questo perchè ho avuto truffato un mio carissimo amico che ha comperato una moto usata con appena 10.000 km, e allo stesso modo tuo, trovò una fattura con 40.000!! Il problema era che la moto aveva più titolari, ed al momento della richiesta di rimborso, visto che il venditore non aveva certificato i km, si setì rispondere picche, ed in un primo momento che non ne sapeva nulla, poi, messo alle strette, forse consigliato da qualcuno, ammise che i km erano 42.000!!! ... come dichiarato in fase di vendita!! Cioè che la moto è stata comperata sapendo che i km erano scalati, e per questo venduta sotto (di pochissimo) il prezzo di mercato. Qui.. forse mi sono dilungato troppo... volevo dire che la migliore soluzione per chiudere la faccenda è prendere il più ed il prima possibile!!