eh mi spiace ma non mi ricordo i regimi di tutte le macchine del mondo! la tds a 130 (effettivi) è a 2800rpm (effettivi) circa, questo è sicuro. sn 400rpm in meno, non pochissimo:wink:
Il mio ovviamente era un consiglio, poi vedi te, la macchina dovrà essere tua e naturalmente di tuo piacimento:wink:. Non prenderla a male per quello che stò per dirti, ognuno con i propri soldi, faticosamente guadagnati, puo fare ciò che meglio ritiene opportuno; il mio vuole essere solo un modo per interagire portandoti a conoscenza del mio pensiero in merito alla tua discussione. Ho premesso che di grattacapi in + nè danno le bmw (era proprio sotto inteso il discorso lamelle, attuatori, ect)..però sempre rigorosamente IMHO vuoi davvero mettere un progetto motore bmw con un Volvo? per me non esiste paragone, io sarei per bmw a vita, non a caso sono pietre miliari nel comparto motoristico...tra l'altro sarei curioso di sapere quanti riconoscimenti tipo "engine of the year" ha beccato la Volvo e quanti i motori Bmw (se si parla di motore principalmente)...io credo che un progetto riconosciuto da + fronti come raffinato e all'avanguardia della tecnica è sempre qualcosa di solido! Poi è ovvio che le macchine difettate croniche o "nate male" ci sono bene o male in tutte le case. Delle Volkswagen si è sempre lamentato il problema turbina e testata....delle bmw attuatori e lamelle...problemi riconosciuti, certo, ma posso dirti che ho tanti amici che guidano Golf e serie 3 e non hanno avuto mai grosse noie..quindi traggo questa conclusione: o sono stati dannatamente fortunati, o sanno guidare meglio di altri oppure la percentuale di tali difetti seppur elevata non lo è poi tanto, in fondo, rispetto a quanto si crede. Prova nè è il fatto che sul forum c'è gente che circola tranquillamente con le alette e non ha avuto problemi (sgrat, sgrat). PS: Naturalmente (e sfortunatamente) non lavoro nè in Bmw nè in Volkswagen...nè tantomeno in Volvo PS2: In fattore di sicurezza... invece, cambia tutto, in questo caso sono sempre state le svedesi le prime della classe senza dubbio. Morale della favola: Se cerchi il piacere di guida e la prestazionalità (Bmw), se cerchi un auto sicura, confortevole e con un motore adeguato, anche se non ai max livelli (Volvo). Ultimo appunto....non ho letto tutti i post quindi non sò esattamente che tipologia di auto collimerebbe di + con l'uso che ne fai, ma se non ti serve a tutti i costi una wagon e sei propenso per Volvo, hai mai pensato alla C30?
Figurati sofy, i consigli sono ben accetti da tutte le direzioni: sia pro che contro (qualsiasi scelta intendo) Sinceramente mi servirebbe comunque una vettura medio-grande e la C30 la scarterei a priori (anche perchè non mi garba il fatto che sia una "Focus" e sia scialba dentro) Per quanto riguarda il fatto dei propulsori: bhe BMW ha vinto per questi ultimi, Volvo si è presa dei premi per la sicurezza attiva e passiva. Poi sono marchi un pò particolari gli svedesi, ci vuole l'amatore (come si dice). E per ora sto ancora in fase di valutazione, non nego che come guidabilità e piacere di guida le BMW hanno un qualcosa in più (leggasi sterzo e cambio sempre a portata di mano), ma vorrei cambiare: sia come anno, sia come tipologia di auto. Che poi ad esempio giusto ieri ero andato a vedere un S60 del 2003 - già venduto - a 8500, e nello stesso parco c'era un 530d E60 del 2005 a 16mila... Cioè non ho scartato a priori BMW, ma datosi che sono più inclini ad avere grattacapi (leggasi esasperazione delle prestazioni) a questo punto andrei su di una unità meno compressa, ma più longeva. Il tds mi ha fatto spender in riparazioni più della mia precedente A6...ed è tutto dire...
Ok, allora già è molto importante aver ridotto la scelta a due marchi ed avere le idee molto chiare, io se Volvo deve essere dico S60 D5 ..Bmw invece 530D... Volevo anche dirti che secondo me il 530 da 194 cv (se non ricordo male) vista la mole dell'auto e la cilindrata 3000 non credo sia un motore molto esasperato, almeno rispetto ai più recendi 2 lt da 170-204 cv ect, e quindi potrebbe (a patto di essere stato trattato bene) rivelarsi molto longevo. Qualche tempo fà in giro per concessionarie ne ho visti tanti, ma veramente tanti con minimo 250.000 km (in concessionarie, quindi garantiti un anno) ed alcuni toccavano punte (da privati) di quasi 500.000 Km!!!Pensa tè...
sìsì domani firmo il contratto e si prende il mio caro ed amato tds in rotta per il Libano, dove continuerà ad essere amata e coccolata (li usano i BMW come auto-taxi per gli alberghi di lusso)
Allora è una V70 D5 Optima dell'Agosto 2004. 146mila km tagliandati tra Volvo e meccanico generalista (è capitato che a salerno sia venuta a mancare una conce volvo per due anni quindi si è appoggiato da un generalista) L'auto è una optima ed è Full Optional: Fari Bi-xenon, navi con funzione Tv, telefono di bordo, sedile guida elettrico, 6 airbag, cerchi da 17 gommati al 70%(BFGoodrich), Specchi elettrici con memoria ed autosbrinanti, clima bi-zona, sedili misti pelle-tessuto, inserti in alluminio, sensori di parcheggio posteriori, STC (l'equivalente dell'ASC BMW) ed altre amenità che ora non ricordo
Già sembra davvero ben tenuta, non ha un graffio di carrozzeria e gli interni -pur essendo beige chiaro (bestemmierò per i riflessi sul parabrezza) - sono in ottime condizioni. Queste sono le foto che ha scattato il conce, appena mi arriva ne faccio di migliori :wink: Sì è il 163cv, il 185 lo ritenevo superfluo oltre che fuori portata per le mie finanze