Di difetti ne so pure troppi e difatti mio padre mi fa: Dimmi un'auto che non ne ha! ed io sono muto... L'alternatore gocciola un filo di vapori di olio dalla EGR e si intrufola all'interno (difetto comune alle E39) danneggiandolo Comunque non andiamo OT.
no, no, niente OT. Io ti ho solo riportato ciò che so della S60. Ma, se ti piace, provala. Puoi sempre rivenderla se non ne fossi soddisfatto:wink:
no non mi riferiro all'OT della volvo, ma sui pezzi cedevoli delle altre auto Altrimenti avemo tirato in ballo BMW Vs World!
Chiedo venia, la S60 è lunga 4,58m la V70 arriva a 4,72m la serie 5 arriva a 4,82m è normale quindi che la S60 sia più "piccola" della serie 5 come abitabilità interna (anche se è superiore a quella di un serie 3)
A certi kilometraggi le usure si fanno sentire,a prescindere dal marchio,poi c'è a chi capita la piccola rottura e a chi si rompe lo step.(esempio),detto ciò per rispondere al Topic,suggerirei senza dubbio la Volvo,anche se un bel E39 pack M esteticamente fa ancora la sua bella figura,credo sia da valutarne la scelta in base allo stato effettivo ed il loro kilometraggio.IMHO
io sapevo di un retrotreno tale da rendere la touring un gradino meno efficace della berlina, proprio per il sistema posteriore
A memoria la differenza era nel punto di inserzione dell'elemento ammortizzante. Dovrei avere un'immagine da qualche parte. Appena la trovo la inserisco:wink:
Quoto su tutto tranne su quello. Avendo avuto la Golf IV TDI da 90cv (presa nuova e venduta a 140k km), posso smentire categoricamente... Poi bisogna fare dei distinguo, perchè mentre il 110 è più o meno lo stesso in tutti i modelli ed edizioni (euro 2 o 3) il 90 esiste in almeno due varianti (con turbina fissa, o a passo variabile come quella che ho avuto).
Principalmente bracci dritti degli ammo ed al posto della molla i "soffietti" come sulle mini anni 60 (naturalmente evoluti)
Da te non mi aspettavo certe sparate mon amì, l'olio non lo mangiavano tutte,dipendeva da come erano state trattate e manutenzionate,poi considera anche che l'olio SLX 0w30(iperfluido),a mio avviso gran motori c'è poco da dire. Gli alzavetro rotti,non era proprio così,si rompevano solo i supporti in genere,solo che la cosa è successa a tanti ed è diventata leggenda,sti supporti si rompevano nella GolfIV e simili,poi la stessa parte venne aggiornata,cambiando il materiale,per le auto già vendute prima,era disponbile il kit aggiornato,circa 35euro,il casotto era la manodopera,e toccava star attenti a non spaccare il vetro ricentrandolo sui supporti. Le teste sospensione delicate penso rientrassero in un richiamo,cosa che Vw-Audi non avevano paura a fare.IMHO Avrei potuto capire se mmi dicevi i debimetri,che in effetti perdevano di efficenza e avvolte toccava cambiarli,si riduceva un pò la cosa,cambiando speso il filtro aria,che poi era lo stesso filtro che avevo sul TT,se non erro(12euro). Le varie leggende su quei motori fanno sorridere,considera che certamente ha influito in tali giudizzi,il fatto che molte Golf IV sul mercato erano usate e riusate,era anche il periodo che l'import fece il boom,certe auto sul mercato arrivavano già all'osso,spesso nelle officine si sentiva di auto con 120k km sul quadro,che poi si è saputo ne avevano anche 300k km,perchè pare a scalarle ci voleva poco con l'attrezzatura giusta,poi è ovvio i guasti possano capitare in ogni marca. Il 90cv non è vero mangiava tanto olio,specie con la scelta dell'olio più adatto,e così per le altre versioni. Il 110cv è sempre un pompa rotativa,e come il 90cv andava bene. Il 115cv,motore pazzesco per elasticità e consumi,eccetto alcune che pare avesserò avuto fastidi,per via degli iniettori/pompa,probabilmente era un pò più delicato,ma che motore,certe hanno raggiunto kilometarggi spaventosi. Il golf 130cv che ti sei scordato era imho il più equlibrato,certamente anche lui un gran motore. Il 150cv Tdi Gti che io avevo,non ha mai dato un problema serio,lo chiamavano il mangia turbine/frizione(ingiustamente),nonostante l'ho scoppiato in modo assurdo ha fatto i suoi kilometri,anche li dipendeva da chi la porta e come è manutenzionata.
Per quanto riguarda l'olio, ho avuto una A6 2.5 TDI 5 cilindri ed una Passat 1.8 Variant ed entrambe hanno sempre avuto da me gli olii con specifiche ACEA B3 (se non erro mi sembra che fosse seguito dal numero 505 per i diesel VAG) Solo quell'olio doveva andar bene. Il 130Cv è una diretta evoluzione del 115 che non ho menzionato apposta dato che il motore era il medesimo. 90/110Cv invece erano a pompa rotativa come giustamente ricordi tu
bhe non proprio dato che lo schema sospensivo e uguale a quello BMW McPhaerson a bracci oscillanti all'anteriore e multilink al posteriore. E' il touring che fa la differenza tra E39:wink:
ma no steve non essere severo. Ho solo riportato un po' di casistica, senza fare distinguo, di difettosità diffuse che, a turno hanno avuto varie vetture. Tra le quali mi sn venute in mente le VW (adesso, al di la' dei casi specifici, ma io ho almeno due amici uno col l'A4 115Cv, uno con la 130CV, che consumano discretamente olio (1kg ogni 5000)). Le testine delicate invece, al di la' del richiamo cui tu ti riferisci, è una loro debolezza (si intende sempre percorrenze sui 150-200km), per la complessità degli assali anteriore e posteriore. Intendevo e intendo dire che noi conosciamo i difetti delle nostre car e pensiamo che altre siano immuni, mentre non è affatto così. Chi vive nelle officine lo sa.:wink: E pensa che m'ero scordato del debimetro che, come tanti altri componenti ormai omologati, da' problemi un po' dappertutto.
Quoto tutto...anche perché mi pare di aver capito che sotto sotto entrambi abbiamo avuto buone esperienze con VW... A me in 2 Golf (una benzina e un turbodiesel) ed in complessivamente 280.000km (140+140) ho avuto come rogna: - rottura della pompa sul 1,6 benzina da 75cv (intervento passato in lista di correntezza VW, al 50% sul totale); - un debimetro sul TDI (passato anche quello c.s. a circa 100€). Lascerei stare lo sbiellamento di due pistoni sul TDI dovuto ad aspirazione d'acqua in seguito ad evento alluvionale (quindi non dipendeva dall'auto). I supporti alzavetro non mi si sono mai rotti, anche se ad un mio amico col 1,6 Highline li ha cambiati non so se tre o 4 volte...