Ecco anche tu non sei andato affatto male! Da me è nata in Volvo proprio era l'auto di uno dei titolari della concessionaria. Vita/morte e miracoli di tutti Se leggi un paio di pagine indietro ci sono anche un pò di impressioni di guida, primo fra tutti lo sterzo.
...uno dei titolari....ke figata....c**zo....di solito quelle auto hanno sul il mondo....navigatore, pelle, xeno, telefono,cruise.....praticamente l'intero pacchetto optional della Volvo....fortuna paura......la stessa l'aveva il mio capo...innamorato di volvo dalla 450 GLE...poi ora è passato all'X3 2.0d....ma rimpiange il Volvo...dice ke spingeva di più...xò lui è di parte....sempre svedesi...
io la prima svedese 15 anni fa poi ho fatto: Volvo 760 2.4 TD Berlina BMW E34 520i berlina Mercedes 190E 2.0 Cat Alfa Romeo 164 2.5TD L Volkswagen Passat 1.8 Variant Lancia K 2.4 TD Audi A6 2.5 TDI Avant BMW 525 tds E39 Volvo V70 D5 Optima Questa è la mia trafila o almeno divisa tra me e mio padre
mmmhhh queste non sono proprio il mio genere: BMW E34 520i berlina, Mercedes 190E 2.0 Cat, Volkswagen Passat 1.8 Variant....non amo i benzina...anzi il Diesel è la mia passione......la 164 e lancia K...mi piacevano un casino..berlinone ke andavano forte, mentre l'Audi sai ke me la stavo comprando al posto del mio E39...solo ke un cliente mi aveva anticipato di una mezzora.....nervoso a mille ...aveva su tutto...pelle riscaldata, navi, xeno, bi-zona, cerki a stella da 17, blue notte con interni ghiaccio....80000km a 15500 euri...tagliandata tutta Audi...essendo di un cliente ke l'aveva in leasing e soprattutto appena rifatti discki e pastiglie...se ci ripenso.......te come ti sei trovato con il 4 anelli?!?!?!..era valida?!!?
Dopo aver visto le foto ti rinnovo i complimenti sembra davvero molto ben tenuta, non il modello di Volvo che piace a me .......... ma devo ammettere che hai preso una gra macchina. A me piace la sorellina "V50" :wink:
Mio padre è nato su AlfaRomeo (AlfaSud Sprint Veloce 1.3) poi per esigenze lavorativa (circa 180km al giorno) si è convertito sul diesel (Ford Orion 1.6D) Per quanto concerne il discorso Audi: io avevo la A6 C4 cioè il 2.5 TDI ad id 5 cilindri, non il V6. Comunque mi son trovato molto bene, un berlinone comodo e molto ben fatto. Zero problemi.
Grazie ancora Hell, ti dirò, la V50 con il M.Y. 2008 sembra di più una Volvo come linea, però a me quello che non scende giù è quella plancia
A me non va giù di spendere 10mila euro in più (o quasi) per avere in pratica una Focus "Premium" (la 1.6D/110cv era una candidata all'acquisto nel 2006).
idem, infatti ne aveva una accanto alla V70 V50 2.0D Momentum del 2007 36mila km 16mila € Pianale Ford/Volvo motore 2.0 PSA/Ford nonononnono Mi tengo stretto il mio V70 made in Sweden (anche se la fanno a Ghent in Belgio)
Beckervdo aspettavo un test sulla tua nuova arrivata in quanto è una delle candidate per cambiare il mio 530d, dai dicci dicci come va rispetto alla bmw, abitabilità comfort ecc...
Sono andato per sommi capi nelle pagine precedenti comunque vado per punti: Esterni: l'auto a me piace come linea, è massiccia, possente, ma non troppo pesante. La matita di Horbury si vede sia all'esterno che all'interno. E' lunga quanto la E39 berlina (2cm più corta) ma larga uguale (solo gli specchietti sporgono di più e la rendono più larga) Interni: La spaziosità è più ampia all'anteriore, c'è più spazio in larghezza (mancanza di un tunnel centrale dove passa la tramissione) e si viaggia comodamente. Idem dietro dove i sedili (e questo l'ho constatato anche sulla 9-5 SW) sono messi in maniera rialzata rispetto agli anteriori in modo da avere un maggior visione anche a chi è dietro. Plancia: Pulita, ordinata (anche se un pò piena di tasti, ma a livelli di E39) e fatta con materiali di ottima qualità. Qualche scricchiolio lo si ha dal cruscotto e dal cassetto portaoggetti. Gli esemplari con la plancia chiara possono avere problemi di riflessione della stessa sul parabrezza (mia gioia). Il volante è ben conformato e doppio ed i sedili sono il top. Molto più capienti e morbidi di quelli dell'E39, ti abbracciano come se fossi un vecchio amico e viaggiarci non è mai una fatica. La climatizzazione è ottima (di rilievo anche le bocchette posteriori sul montante), solo che ha ogni tanto dei flussi di aria fredda che ti investono (difetto di molte Volvo). Chiudi le bocchette, zero problemi. Dinamica: Rigida rigida rigida, con i cerchi da 17 poi, i sedili filtrano tutto e le sospensioni anche, ma sui colpi secchi i 17 non attenuano tanto lo smorzo. La coda segue fedelmente l'avantreno senza mai scomporsi, neanche in velocità (lo stesso telaio viene usato per il T5 da 250Cv). Detto questo capitolo sterzo: Rispetto a quello della E39 è da fucilazione sulle palle. Non ritorna (trazione anteriore potente e vincoli per le sospensioni) e dal 2004 ha una nuova scatola di sterzo che lo rende molto particolare. Leggero in manova e si muove con due dita. Se hai anche il servotronic si irrigidisce superati i 40km/h. Il raggio di sterzata - dato il motore trasversale - è ampissimo. 13 metri fra muri. Dove giravi con il BMW scordati di girarci con questa (ci voglion 1,5 manovre). Motore: un abisso con il mio tds. E' linearissimo, molto progressivo, si lascia portare con disinvoltura in zone basse del contagiri ed in zone prossime a quella rossa. Motore pastosissimo. Non è per nulla rumoroso e a caldo non si avverte minimamente (sembra elettrico). Ha una marcata rombosità tra i 1500 ed i 2500, ma è tipico del 5 cilindri volvo (risonanze all'interno del collettore di aspirazione). Cambio che è un piacere da manovrare, marce ben spaziate, forse un pò artificiale nei cambi marcia, ma si difende bene I consumi sono il fiore all'occhiello. In città - con una guida accorta - si fanno i 12.6 km/l (salerno - amalfi) In extraurbano - 70/80 km/h con il D5 che ronfa a 1500 giri in Va - si accontenta di soli 6 litri per 100km = 17 al litro quasi (questo per la versione da 163Cv e manuale). Il 185 consuma il 10% in più altro 10% se è automatica altro 10% se è AWD _______________________________________________________________ Se vuoi sapere altro sono qua
Con questo mi hai tolto qualsiasi dubbio...per capirci sulla 850 stavamo 5 adulti e con me al posto guida (sono 190cm) i 3 dietro si grattavano letteralmente le palle..siamo a questi livelli sul v70? perchè l'e39 dietro con lo spazio fa schifo...per lo sterzo beh naturalmente con la trazione anteriore è totalmente diverso...pensa quando ho provato la Saab 9-3 180cv pensavo "ma sto sterzo è pesantissimo ti trascina avrà le gomme sgonfie" solo dopo centinaia di km ho realizzato di essere passato ad una trazione anteriore...per i consumo beh io ora faccio i 13 quasi di media col 530d automatico, comunque il v70 lo prenderei manuale...
Allora, io sono giusto 20cm più corto di te...dietro comunque ci sono circa 10cm in più rispetto all'E39 a parità di seduta. Lo sterzo della volvo è molto diverso da quello Saab. L'ho provato il TTiD, anche per lo sterzo totalmente differente. Io ti consiglio di provarla. Poi naturalmente valuti tu in base alle tue esigenze. Altra cosa, punta direttamente sui top di gamma (Optima o Summum/Maximum) che hanno dentro di tutto. Tagliandi a non finire e controlla che sia stata fatta la distribuzione (cinghia, cuscinetti, pompa acqua) se ne vanno 960€