Della serie "benvenuti alla mia sagra del narcisismo", vengo con questa mia a chiedere il vostro parere, sulla base del vostro personalissimo gusto, sul paraurti frontale della mia Z che potete vedere tra le mie foto. Scherzi a parte non sono a caccia di consensi ma piuttosto, visto che ognuno ha il suo modo di vedere la cosa, mi piacerebbe fare un sondaggione sulle sensazioni che suscita per vedere se sono come le mie e se sono riuscito nei miei intenti. Tutto è nato dal fatto che quelle griglie originali di plastica schifosa e con i FORI FINTI (si, i fori sulle griglie sotto ai fari sono finti) hanno, da subito, generato in me questa reazione: . Non ho deciso di buttarmi sul kit M un po' per via dei costi, un po' perché sono contro le modifiche invasive ed un po' perché a me è solo il frontale che infastidiva, tutto il resto va bene così come è, dopotutto credo che se avessi fatto un cambiamento radicale sul frontale poi avrei dovuto "coordinare" anche a tutto il resto. Allorchè ho provveduto a rimuovere le griglie di plastica, tagliare i dentini di ritegno del paraurti che permettevano a queste griglie di agganciarsi, una bella passata di mola grossa e poi via via più fina ed infine giù di griglia metallica. La griglia non è stata sagomata al fine di evitare quell'effetto barbaro che si può avere quando la griglia non è delle dimensioni ESATTE del vuoto che va a riempire: è stata agganciata nella parte interna del paraurti coprendo per intero il foro e senza alcuno spazio vuoto o spessore tra il filo del foro e la superficie della griglia. Le griglie sono molto ben salde e seguono senza ondulazioni il profilo delle prese d'aria. Il tutto è stato completato con la verniciatura dei due diagonali in plastica dello stesso colore della carrozzeria ( ora staccano con le griglie nere, avrei potuto anche stuccarli ma per ora ho lasciato stare) e con la sostituzione dei reni cromati con i reni neri ( che ora staccano sul grigio metallizzato). Il mio obiettivo è stato quello di ottenere un risultato pulito (e credo che su questo non si possa discutere) e che restituisse un po di aggressività (senza tamarraggine) al muso della Z. A volte mi domando se verniciare la parte inferiore centrale di nero possa migliorare ancora di più la resa. Chi ha assistito alla trasformazione (verniciatura a parte ho fatto tutto da me, sbattendomi alquanto) ha riconosciuto i miei sforzi... ...voi invece che ne pensate?
Non male direi, le due bocche laterali sono una rottura da tener pulite con i buchetti tra i quadratini. Avendo fatto in precedenza lucidatura e ceratura con rotorbitale si eran sporcati di polish e cera che lasciano puntini bianchi difficili da levare vista la forma irregolare, dovrei mettermi a perderci tempo con pazienza che non ho. Ma la parte centrale non ricordo bene, la griglia e' chiusa o aperta? Fosse stata aperta non va assolutamente chiusa, non ricordo bene, altrimenti se e' chiusa meglio cosi' per lo stesso motivo di quelle laterali.
La parte centrale è aperta. È vero che dentro si sporca ma da quello che ho visto quando ho smontato si sporca comunque, tra l'altro i fori della griglia originale sono più grandi. Potrei comunque smontare il paraurti di tanto in tanto per dare una bella pulita. Comunque ho notato che in quasi tutte le auto le bocchette laterali hanno fori "finti" e quindi, di fatto, sono chiuse. Sarà per motivi di pulizia oppure di aerodinamica, fatto sta che non mi piacevano proprio.
Su alcuni modelli c'e' il buco forse per raffreddare i freni. Ma la parte centrale dovrebbe servire per il radiatore, chiudendola o con griglia piu' fitta passerebbe meno aria, creando anche maggior resistenza.
Ok ma penso che la cosa sia ancora in "tolleranza", penso siano considerazioni che facciano in formula uno, stica se perdo un decimo di secondo in accelerazione o se i consumi mi aumentano di 0,1 L/100km, per quel riguarda i freni ora comunque il foro è tutto aperto dalla griglia, prima era chiuso.
Ma non son mica chiuse tutte e due le griglie? Che io sappia levando la griglia ci vuole pure il tubo apposito per mandar aria ai freni.
Nella mia erano chiuse entrambe le griglie, in una vi era una sola fila di fori "veri" (pensa te che ciofeca). Comunque ho visto un sacco di auto, anche di livello, che hanno le griglie frontali laterali con i buchi chiusi.
Io le ho viste, ma dovresti farle con migliore illuminazione Istruzioni per vedere le foto: cliccare il nick, selezionare "visualizza profilo", una volta aperto selezionare "my vehicles" e trovate le foto. Vi risparmio la fatica e vi linko dove si vedono: http://www.bmwpassion.com/forum/garage/garage_vehicle.php?do=view_vehicle&id=1084 Ma come hai fissato le griglie da dietro? Io avrei preferito griglie radiatore e delle bocche chiare. A guardar bene mi piace proprio, mille volte meglio delle griglie di serie in plastica nera. Ma hai smontato il paraurti? Cosa sarebbe di preciso il materiale usato? Costo? Spessore? Lavorabilita? Dove si trova? Va che magari mi son trovato un'altra modifica da fare
Sondaggione sul mio paraurti personalizzato. Tramite pc viste, con il cell nulla. Sarei curioso di vederle dal vivo, sembra davvero un bel lavoro. Anche se preferisco il para M. Cmq ottima soluzione.
Rispondo con ordine! Le griglie dietro sono state fissate con una cazzutissima colla bicomponente, figurati che in casa ho un soprammobile di vetro raffigurante un fiore, si era staccato un petalo e, nonostante l'esigua superficie, sono riuscito a riattaccarlo senza sbavature di sorta. Tra l'altro, nel posizionare la griglia, ho fatto in modo che si tendesse un po, il risultato è stato che al tatto risulta particolarmente rigida, ergo non l'ammacchi con una semplice bottarella. La colla potrà sembrare anche una soluzione "da cartoleria" ma da fuori non si vede assolutamente nulla ed assicuro che toglierla è impossibile, non si scollerà mai e poi mai, piuttosto bisogna sfasciare tutto. Il paraurti l'ho dovuto smontare perché ho dovuto molare i dentini che tenevano le griglie originali e per fissare le griglie nuove. Il materiale non sono altro che le classiche griglie tuning, non mi ricordo la marca ma è roba buona. Il costo totale, tra verniciatura, materiale di consumo e griglie sarà tra le 100 e le 150 euro. Lo spessore della griglia è abbastanza contenuto ed infatti mi è stato facile sagomarlo. Vi sono con maglie di misura diversa, volendo esistono quelle con fori molto più grossi della mia. La griglia è facile da lavorare salvo che io ho fatto, ritengo, un lavoro da certosino ovvero mi sono messo con cura a tagliare maglia per maglia. Diversamente può venire una ciofeca. Le griglie si comprano anche su EBAY o nei negozi di tamarreria per auto. Credo che sia normale per un'auto del colore della tua prediligere qualcosa di chiaro che stacchi, io gioco forza ho scelto le nere! Il lavoro non è esente da difetti ma sono costruttivi e non dovuti dalla lavorazione: - un difetto è lo spazio che c'è tra le plastiche diagonali che ho verniciato ed il resto del paraurti, essendo tutto di colore chiaro lo spazio è ben visibile; - un altro difetto, se lo si può considerare tale, e che nelle griglie laterali ho dovuto conservare i profili di plastica neri (ben visibili) a cui si collegano le griglie, rinunciare a quei profili avrebbe significato dover fare un intervento decisamente invasivo sul paraurti e non mi avrebbe dato garanzie di buona riuscita. Su questi profili di plastica montano quelle strisce di plastica trasversali chiare che, un po per gusto (volevo il foro "pieno", senza gingilli che lo attraversassero) ed un po per costruzione (avrei dovuto montarli sulla griglia metallica, non avendo garanzia di alcuna buona riuscita), ho dovuto rimuovere. Ai lati dei profili di plastica vi sono delle piccole sagomature (utili ad incastrare le strisce di plastica chiare) che, esteticamente parlando, rompono un po la linea. Fortunatamente nero su nero non si notano se non da molto vicino. Con un po di stucco, secondo me, si risolvono tutti questi problemi ma per ora sto lasciando stare causa mancanza di tempo e pazienza da dedicare. Prima di mettere mano al paraurti, tagliare denti ed usare colla che poi mai si sarebbe rimossa ho studiato bene la cosa a tavolino e ponderato le varie soluzioni...alla fine l'unica, per avere un lavoro fatto bene, è agganciare la griglia nella parte posteriore del paraurti in modo da avere la certezza di coprire la presa d'aria. Diversamente vi saranno sempre degli spazi tra il foro e la griglia e le maglie si deformano quando vengono tagliate, è opportuno che il taglio delle maglie sia dietro al paraurti.
complimenti innanzitutto per l'idea! sicuramente una cosa nuova! io avrei optato per una griglia leggermente diversa, a nido d'ape con maglie un pò più larghe e spesse, più simile a quella msport per intenderci, ma anche così mi piace molto! bravo e ancora complimenti!
Bel lavoro. Complimenti. E' un lavoro sempre a rischio effetto "recinto del pollaio" ma non e' questo il caso. Per i pigri (si, tipo [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION]), ecco qui:
Avevo pensato a delle maglie più grosse ma la mia paura è stata quella che si vedesse troppo lo SCHIFIO dentro al paraurti. Comunque grazie .