Sondaggio: Rispetto e utilità dei limiti di velocità da codice della strada | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Sondaggio: Rispetto e utilità dei limiti di velocità da codice della strada

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da hpfan, 15 Aprile 2012.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La mia multa per eccesso di velocità l'ho presa proprio perchè tra bologna e modena pensavo il tratto fosse già finito dovendo prendere per la Brennero... invece... eh vabbeh (una ogni dieci anni ci sta no?)

    In soldoni, c'è in entrambe le direzioni da Sommacampagna a Milano, da Sommacampagna a Venezia "no limits" A 31 ed A27 libere, A13 tutta coperta.

    Comunque in generale tutti gli autovelox dovrebbero essere impostati (senza considerare le tolleranze previste) non al primo chilometro di sforamento, ma un po' più alti (cioè, sempre ipotizzando l'assenza di tolleranze, non sono a 51km/h coi limiti a 50km/h)
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.641
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    maurì, linka l'indirizzo della tua discussione preferita e la facciamo finita ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Attendo con ansia lo spoglio della tornata elettorale e conseguente entrata in vigore delle nuove norme :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eh, Giovà! Ne abbiamo parlato talmente tante volte in tante discussioni..provo (in rigoroso ordine temporale decrescente):

    1

    2

    3 (questa è una delle più approfondite)

    4

    5

    6

    7



    8

    9

    10

    11

    12

    13
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Aprile 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.641
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    gliela date una rep a questo ragazzo di 92 anni, che io non posso? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Era mia intenzione ma no ricordo più se l'ho fatto o meno :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> adesso mi dice che ho esagerato nelle 24 ore quindi nemmeno il sistema me lo dice :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io credo che gli attuali limiti vadano rivisti al + presto, li trovo inadeguati a 360 gradi. Non dico che l'operazione sia semplice da eseguire in scala nazionale, ma ci sono a volte situazioni così assurde che giustificarle è impossibile: se non per permettere di fare cassa a gli enti che ne svolgono il controllo (soprattutto con gli autovelox).

    Vi porto qualche esempio:

    -sono il primo a sostenere che nei centri abitati la velocità debba essere moderata, soprattutto dove vi sono abitazioni in cui eventuali bambini o persone distratte possono attraversare con rischi enormi. Quindi il limite di 50 o anche di 30 è ben accetto per me. Ciò che non comprendo è perchè tale limite nella quasi totalità dei casi sia vigente anche sulle tangenziali e sulle varianti che escludono le città o i paesi, oppure sulle strade a grande scorrimento cittadino con 2 corsie e spartitraffico centrale, senza attraversamenti pedonali;

    -in autostrada una volta il limite diffuso nel 99% dei casi era 130 km/h e sulle superstrade era 110: ora invece c'è un continuo alternarsi di limiti in presenza di quasi inesistenti restringimenti della carreggiata, semicurve invisibili, aree di servizio, ecc. (vedasi il tratto che collega la spezia con genova, oppure la superstrada e45, ecc.). Controllare continuamente il limite, anche dove non vi è una vera necessità, distrae chi guida perchè invece di stare attento alla strada per la sua sicurezza e quella degli altri, è costretto a stare attento ai limiti per non farsi fare multe assurde;

    -sulle strade statali con doppio senso di marcia su un'unica carreggiata e senza spartitraffico centrale, anzi con la possibilità di sfruttare (quando libera e ben visibile) la corsia opposta per i sorpassi, il limite standard è 90 km/h: come mai in autostrada quando ci sono i lavori in corso, le corsie restano 2 per carreggiata magari solo spostate lateralmente (la corsia di sinistra su quella di destra e quella di destra su quella di emergenza) segnalate con segnaletica orizzontale gialla, i guard rail di cemento isolano entrambe le carreggiate nonchè la zona in cui gli operai sono al lavoro nella massima sicurezza, il limite scende a 80 o a volte anche a 60 km/h? Sarà più sicura questa condizione di viaggio che una semplice statale.

    Queste sono solo alcune delle situazioni che trovo assurde nella nostra normativa e inspiegabili: usare gli autovelox e fare cassa non sempre equivale a fare sicurezza, secondo me
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG]

    Grazie, grazie....:redface::redface: :rolleyes: :wink:

    E' il pensiero quello che conta! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Neanche io :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    invece io, a fronte di un adeguamento al rialzo -dove possibile- dei limiti di velocità, sono favorevole ad un aumento dei controlli "su strada" e ...ad appiedare chi sfora il limite
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Questa strada, secondo me, andrà via via scomparendo (soprattutto per i limiti di velocità) ed il controllo umano sarà sempre di più sostituito dagli occhi del Grande Fratello che già oggi ci spia pure i peli del buco del cu.lo :confused:

    (Scusate il "francesismo" ma era per rendere più incisiva l'idea).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Aprile 2012
  12. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    per controlli su strada, non intendevo necessariamente controlli tramite FdO appostate "a bordo strada", benissimo anche sistemi elettronici, purchè in grado di neutralizzare chi sgarra..

    ad es. per la copertura RCA, ho dato massima rep+ a Vampire per aver fermato il tipo senza assicurazione...

    autostrada rettilinea a 3 corsie, mi sta bene portare il limite a 150 kmh, ma se si vuole viaggiare con ragionevoli margini di sicurezza, bisogna "appiedare" chi sgarra...

    se il tutor non mantiene quel che promette, IMHO occorre... modificare il tutor
     
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Nessuna "macchina" sarà mai infallibile e dunque, qualche falla nel sistema, ci sarà sempre. Secondo me è sempre un "gioco di percentuali".

    Prendiamo, appunto, il tutor (o anche qualsiasi sistema similare): se mi si garantisce che all'80-85% funziona, devo valutare se i restanti 15-20% dei possibili non sanzionati possono o meno inficiare il sistema di per sè non infallibile. Per la legge dei grandi numeri, delle percentuali di questo tipo potrebbero essere accettabili.
     
  14. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    nell'era dell'informatica, la percentuale di errore si può (deve) ridurre (sia per i "falsi" positivi, cioè per i sanzionati ingiustamente, sia per i "falsi" negativi, cioè per quelle che sgarrano, creano pericolo, e la fanno franca)
     
  15. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    I problemi dei controlli elettronici -utilizzati all'italiana- sono 2: il primo è che non fermano chi trasgredisce e quindi gli danno la possibilità di attaccarsi a cavilli legali per salvarsi la patente; il secondo è che vengono piazzati in punti in cui non servono a fare sicurezza, ma solo a fare cassa (immensi rettilinei senza pericoli e senza incroci in cui il limite di velocità e anomalo e basso, tratti di strada con pendenza in cui ovviamente sono sempre sulla corsia in discesa e mai in quella in salità, ecc.).

    I controlli elettronici hanno senso se applicati ad un sistema di gestione diverso: cioè il sistema elettronico individua il trasgressore e la pattuglia lo ferma nei kilometri successivi con eventuale ritiro della patente, oppure apprezzo i sistemi provida sulle volanti che danno modo di individuare auto rubate, chi supera i limiti, e fermarli seduta stante.

    Ciò che cmq prima di tutto va tolto dalle abitudini della nostra italianità è che le pattuglie dovrebbero mettersi dove serve fare sicurezza e non solo cassa, gli automobilisti dovrebbero rispettare i limiti, ma prima di tutto ci vuole una revisione seria dei limiti di velocità sulle nostre strade (spesso è impossibile rispettare i limiti perchè non hanno senso)
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esattamente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. franci1994

    franci1994 Presidente Onorario BMW

    5.342
    224
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    71.523
    C3
    eccomi arrivato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ..

    io ho scelto

     
  18. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Votato e grazie per la segnalazione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Appunto;

    Avete presente i cantieri dove mettono 30,20,10 (!!!!!!) km/h di limite? Il mio sogno è di entrarci con dietro una pattuglia... e fare i 10! Vorrei proprio vedere cosa succederebbe!
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.641
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    se arriviamo ai livelli di controllo "elettronico" Inghilterra style, giuro che vendo la zeta, compro un'elettrica per la strada e una 355 per sfogarmi in pista ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina