Pollice verso. Monto entrambe (RF e NON RF) per farmi una opinione,ogni 6 mesi a rotazione estive/invernali. Mi sono gia' esplose due volte le RF ,ma mi e' andata di lusso,sempre intorno agli 80/90km/h. La prima volta avevo a bordo le 4 invernali e le ho montate. La seconda mi ero gia' procurato un ruotino vista la 1°esperienza. A parte quindi la totale inutilita' delle RF (ho percorso solo una ventina di km.con due persone e bagagli per le vacanze,prima che si sbriciolasse totalmente la ruota in modo raccapricciante come pastafrolla ) devo dire che offrono ovviamente grande tenuta di strada. Il comfort invece non esiste proprio. Continuero' a finire il kit RF ma appena possibile non credo di ricomprarne di nuove,visti anche i costi.:wink:
Quindi vuoi dire che le runflat non runflettano??? Ciò non è bello...Immagino che cmq dipenda anche dal tipo di foratura...
Run Flat sulle mie auto mai più... Sull'X5 mi sono trovato in modo indecente: rumorose,rigide in modo inutile (ho i 20),hanno fatto pochi km,ne ho dovuta cambiare una dopo un foratura molto grande,costano uno sproposito e tengono meno delle normali (chi dice che tengono di più per me è solo per sensazione,guardate sulle M,Bmw non le monta,ci sarà una spiegazione )
Assolutamente NON RUNFLATTANO. Il peso della vettura (accettiamo 2 passeggeri+bagagli su una Touring?) le distrugge in pochi km nonostante la loro rigidezza. Con qualunque tipo di foratura la gomma si accascia su se stessa specie d'estate con 40 gradi sull'asfalto quando e' successo a me entrambe le volte. La gomma si sbriciola letteralmente e sei a piedi.
Io ho forato d'estate e non s'è sbriciolato niente, con 15 euro il gommista le ha riparate e sto ancora correndo. Dipenderà forse dalla foratura, dal peso della makkina, da quanti km ci fai, boh.
Certamente se uno pesa 50kg,non ha passeggeri,su auto leggera e magari d'inverno (La gomma e' molto piu' rigida e si flette meno),puo' fare certo piu' km.:wink: Se hai un 535DTouring con due persone,bagagliaio pieno di valige(tot.sui 300kg),40 gradi e asfalto rovente (non riuscivo a toccarla,mi ustionavo!),la povera gomma bucata e moscia se ne va presto in briciole. Almeno cosi' ho constatato.
Venerdì ho montato le termiche non runflat. La mia macchina ha ca. 2 anni e 52000 km. Io ho una guida tranquilla, non la uso mai su strade non asfaltate e cerco sempre di evitare quelle fortemente dissestate. 1) smontando le runflat abbiamo trovato una sorpresina, 2 cerchi spaccati 2) montando 4 gomme termiche Vredestein Wintrac xtrem 245/40 R18 97W XL mi è sembrato di avere un'altra macchina; più confort, silenziosa, morbida 3) Vivo perchè faccio il consulente, non mi posso permettere di stare senza macchina. Questo mi ha costretto a ordinare 5 cerchi in lega replica per le termiche in quanto non mi va di montare e smontare sempre le gomme. Ora mi devo fermare 1x al giorno per gonfiare una gomma che perde dalla fessura del cerchio spaccato. Perderò altre 2 ore presso il gommista quando mi arriveranno i cerchi 3) devo comprarmi un cric perchè la mia macchina è uscita senza niente. Avrò speso denaro per nuovi cerchi (compreso ruota scorta + cric), avrò perso tempo presso il gommista, ma ho l'impressione che le gomme non runflat mi ripagheranno in confort e piacere di guida.
io ho votato per le NON... tra pochissimo cambierò gomme e mi libererò delle schifose rf! credo che in certe situazioni siano anche pericolose,ad es. mi capita di prendere il raccordo anulare,qui a rm, di frequente, e quando affronto un curvone con asfalto un po ondulato e con degli innesti (trattasi di ponte) la macchina sembra dividersi in due:avantreno e retrotreno si scompongono prima uno poi l'altro in modo imbarazzante (questo sui 130-140) dando una brutta sensazione al volante,tanto che se è solo leggermente umido lo faccio a lumaca.con la lupo invece vado tranquillo,cioè con una scatola da 900kg che ha 8 anni e un assetto a dondolo della nonna. poi quei rimbalzi e tutte quelle sensazioni filtrate sul volante le odio, la rendono piu nervosa e brusca.e poi per fare che,per la sicurezza? ma sicurezza de che?!?!?!?!!???se buco una gomma o la squarcio, e magari sono fuori,e magari ormai i gommisti sono tutti chiusi cosa faccio...rimango li?oppure chiamo il carro?per una gomma bucata? inoltre se non si ha un gommista nelle vicinanze, per evitare il rischio di distruggere la gomma,è cumunque buona norma fermarsi e gonfiare la gomma con una bomboletta e un compressorino (mettete il caso che vadano fatti un 100 km).a quel punto visto che mi fermo,prendo il ruotino e lo monto. senza considereare poi tutti quei numerossissimi casi in cui (c'era un post a riguardo perchè successo a utenti del forum) a pressione 0 bastano 10 km per buttare la gomma,perchè spalla e battistrada si separano!! la verità è che queste rf a mio avviso sono una caxxata micidiale e il fatto che praticamente solo bmw ancora ci crede (e neanche piu di tanto visto che son optional anche su mini)la dice lunga: perchè nessun altro costruttore le ha adottate? ps: ho la gomma post sx che ogni 20gg max scende regolarmente a 1,5 bar...vuoi vedere che mi hanno spaccato un cerchio?
Lo sai che mio zio ha rotto un cerchio da 17 sul 530xd dopo una buca con i RF?crepato nel centro... In effetti il RF conviene a BMW così non deve pagare il cerchio alla gomma di scorta sulle auto nuove e risparmia un bel pò,poi c'è la vende per la sicurezza...
fortunatamente invece aveva le rf perchè con quelle normali visto che flettono di piu' avrebbe spaccato pure i dischi.Ricordati che una gomma rf dissipa un urto non in un punto solo come le gomme normali ma essendo la spalla piu' rigida la forza applicata ad essa viene dissipata in un raggio maggiore
Comunque persisto e voglio consumare tutte e 4 le runflat. Al prossimo buco vi dico come va e se si sbriciolano di nuovo.:wink: In 30 anni ho bucato una sola volta,di solito rivendo le auto con la scorta nuova. Ora con le runflat due volte in un anno ma sara' un caso.
Anche se sono conscio che le RF costano di piu' e sono piu' rumoroso so anche che sono piu' sicure. Se buchi dovrebbero permetterti di dominare comunque la vettura:wink:
hai detto un'ottima cosa TOPBRI sai non ci avevo mai pensato focalizzandomi sono sul discorso bucare/ruota di scorta
Sono d'accordo: anche secondo me la sicurezza è superiore! Sul sito Bridgestone fanno vedere che una Serie 6 parte con un pneumatico in cui avevano fatto un buco nel fianco con un TRAPANO!!! Per il comfort è vero che sono peggio e patiscono un pò il bagnato (nei test c'è sempre differenza tra RF e non a parità di marca e modello), ma lasituazione dovrebbe migliorare con la III generazione delle RF. Ho visto che sia Bridgestone sia Dunlop li stanno per commercializzare. Avranno fianchi più morbidi, riconoscibili da "alettature", cioè mini solchi sui fianchi per disperdere il calore in più che in caso di foratura si sviluppa rspetto agli attuali RF che scaldano di meno avendo fianchi più rigidi che quindi si deformano meno. Si parla di un 20% in più di rigidità dei RF attuali rispetto alle gomme standard, mentre la nuova generaz di RF dovrebbe essere solo del 5% più rigida. Aggiungo solo che credo sia una direz in cui andranno tutti i costr di pneumatici: gli RF probabilmente diventeranno lo standard. Saluti