Sondaggio dischi freno ovalizzati | BMWpassion forum e blog

Sondaggio dischi freno ovalizzati

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da simavo, 9 Novembre 2010.

  1. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    Ciao a tutti i possessori della piccola di casa BMW!

    Posseggo una 120d e87 pre-rest del 2006. Soddisfattissimo dell'acquisto! E' però oramai da 4 mesi che mi aggiro sul forum (disperato) per capire da cosa dipendano delle fastidiose vibrazioni in fernata all'avantreno dai 100Km/h in su. Ho cambiato 2 volte in 7000Km i dischi (i primi ATE i secondi RS Forati) ma dopo pochi Km sono tornato sempre punto e capo con le stesse vibrazioni in frenata... (adesso le ho anche in marcia sui 100).

    Tutti mi dicono che sono i dischi freno ovalizzati, ma posso averne ovalizzato 2 set in così pochi Km? (non faccio pista e vado relativamente piano)

    Sul forum cercando e ricercando mi sono accorto (cosa confermatatami da capo officina BMW, meccanico di fiducia e ricambista) che problemi di dischi ovalizzati su Serie 1 se ne vedono proprio pochi. Infatti sono soprattutto le più pesanti (vedi Serie 3, Serie 5, etc) che ne soffrono. A farci caso, nella sezione Assetti, freni, etc del forum tutti qst problemi sono stati sempre riscontrati dai possessori di tali auto e mai da un possessore di Serie 1, almeno dopo 4 mesi di ricerca ne ho trovati un paio di cui ad uno erano i silent block...

    Ho creato questo post quindi per capire tra di noi possessori di Serie 1 quanti hanno avuto problemi ai dischi freno in modo da regolarmi per i prossimi interventi dai meccanici... (sono stufo di spendere soldi inutili a cambiare dischi e non risolvere il problema).

    Grazie a tutti :wink:
     
  2. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    invece di spendere soldi per cambiare i dischi, spendili per un corso di guida sicura, dove ti insegnano a frenare!

    il fatto che tu ne abbia ovalizzati ben 2 set è la prova che il problema non sono i dischi, ma sei te.. probabilmente freni male, li surriscaldi e poi si ovalizzano.. se fosse successo una sola volta che ti si ovalizzassero magari potevano essere i dischi difettosi, ma 2 set di 2 marche differenti lasciano pochi dubbi..
     
  3. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    Ma come faccio ad ovalizzarli senza frenate brusche? Ho applicato alla regola in entrambi i casi il rodoaggio leggendo molto sul forum... Non sono un pilota qst è vero, ma in 10 anni di patente non ho mai ovalizzato nessun disco proprio perché non li stresso assolutamente...

    Se ho aperto il post è perché sono sicuro del rodaggio che ho fatto... :wink:
     
  4. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    In ogni caso, visto che vi sono già altre discussioni aperte nell'apposita sezione per capire le cause del problema, ho aperto questo post (come ho scritto nel titolo) solo per raccogliere qualche info dai possessori di Serie 1 circa a chi fosse capitato a chi no.

    Solo dei numeri per farmi un pò un idea...
     
  5. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    il fatto che si siano ovalizzati imho non è dovuto alla presenza o meno di un rodaggio.. è come se uno facesse il rodaggio al motore e poi è immune da rotture..

    generalmente, nella maggior parte dei casi, le cause di rotture sono dovute o a difetti di fabbricazione o a incuria da parte dell'utilizzatore..

    a memoria mi sembra di aver letto solo un altra discussione di un utente che ha avuto problemi simili ai tuoi, ma aveva lo steptronic e quindi non avendo freno motore i dischi sono molto più sollecitati rispetto a una macchina con cambio manuale..

    non voglio assolutamente denigrare le tue doti di guida, ci mancherebbe altro, ma il fatto che tu abbia avuto problemi su 2 set di dischi e per giunta di 2 marche differenti mi insospettisce..

    diminuendo da velocità sostenute, cerca di non fare frenate prolungate anche se leggere.. magari dai più pinzate un po' più energiche.. non è il massimo del comfort, ma così favorisci il raffreddamento dei dischi..
     
  6. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    Ci mancherebbe non me la prendo per le tue parole :wink:

    Per il fatto delle pinzate (come descritto da te) è sempre quello che ho fatto è che faccio attualmente... Prediligo frenate medie ma brevi. Poi con quello che mi so costati #-o#-o sono stato molto attento alla giuda...

    In verità se da questa indagine che sto cercando di fare tra voi possessori di Serie 1 ne esce fuori che veramente a pochissimi è successo, allora vuol dire che il problema: o non sono i dischi e me li hanno fatto cambiare a vuoto 2 volte, oppure è qualche altro fattore meccanico che fa ovalizzare i dischi (vedi cilindretti pinze difettosi e che spingono male) oppure un problema meccanico che genera vibrazione solo in frenata ma che non riguarda i dischi...
     
  7. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    beh.. ho pensato anche a queste due altre problematiche che hai citato, ma generalmente il problema è dei dischi.. che poi in tutta sincerità, è più che sufficiente rettificarli, non è necessario sostituirli del tutto..

    cerca di capire se hai problemi alle pinze oppure se è il problema è diverso.. perchè poi se viene fuori che i dischi non erano ovalizzati e te li hanno fatti cambiare a vuoto, fossi nei tuoi panni, li ovalizzerei sbattendoli violentemente sulla mascella e sugli zigomi del meccanico :lol::lol::lol:
     
  8. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    Appunto!!! Hai detto bene io devo capire questo!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Ed per questo che voglio sapere quante Serie 1 hanno sto difetto...
     
  9. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    per quella che è la mia esperienza sul forum, sono in poche, dato che ricordo a malapena una discussione in cui si parlava di ciò.. speriamo che si faccia vivo qualcuno che ha avuto questo inconveniente e ti possa aiutare a capire le motivazioni :wink:
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ciao!!

    io ho un pò il tuo stesso problema, ma so benissimo a cosa è dovuto:

    ho i dischi originali con più di 100k km, hanno già raggiunto lo spessore minimo, e hanno fatto una vitaccia, sono spesso in pista, e abitando in germania mi capitano spessissimo frenate tipo 200-100 magari con macchina carica....tu capisci che dopo un poco si sono leggermente ovalizzati gli anteriori!!

    dico leggermente perchè lo avverto solo in frenata sopra i 150...

    nel tuo caso secondo me stai proprio sbagliando direzione, ovvero se hai già cambiato dischi ma il problema persiste, evidentemente non è quello il problema!!

    hai scritto che hai vibrazioni anche in marcia, cosa centrerebbero i dischi??

    vai dal gommista e fai equilibrare tutte 4 le ruote, poi vai in autostrada e provi...se non risolvi mi chiami che ti restituisco io i soldi del gommista!

    ciao
     
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    problema

    il problema può essere dovuto :

    -disco non perfettamente piano;

    - montaggio non perfetto ;

    -mozzo deformato o non piano

    il montaggio deve avvenire con attenzione;

    dopo avere montato il disco nuovo bisognerebbe effettuare con un comparatore (posizionato sulla parte esterna del disco verso l'estremità dello stesso) una prova di oscillazione..

    facendolo ruotare completamente;

    i fabbricanti dei dischi forniscono il valore massimo ammissibile dell'oscillazione( a volte appena 0.1 mm );

    se dalla prova risultasse un valore maggiore, si può provare montando l'altro disco e rifacendo il test;

    se anche in questo caso il valore superasse il limite si dovrebbe smontare il disco e posizionarlo in una pozione diversa ( angolarmente);

    in caso negativo ripetere la prova di oscillazione sul solo mozzo, che potrebbe non essere perfettamente piano;

    mi sembra di avere letto qualcosa in merito tempo fa sul sito della Brembo.

    augurandomi che possa esserti utile

    saluti
     
  12. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    hai cambiato i silent block?
     
  13. giova862004

    giova862004 Secondo Pilota

    706
    9
    27 Marzo 2010
    Reputazione:
    77.450
    ex bmw 116i Ora Giulietta turbo benzina
    secondo me il problema e che quando ai montato i dischi non hai sostituito le pasticche,hai utilizzato quelle vecchie che avevi in precedenza che erano deformate,avevano preso la forma del disco deformato....creano vuoti di aria:wink:
     
  14. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    questa dei vuoti d'aria è spassosa...

    vai dal gommista e vedrai che torni felice!

    ciao
     
  15. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    che vuol dire creano vuoti d'aria? le pastiglie vecchie una volta smussate vanno bene anche per i dischi nuovi ammeno che non siano finite!
     
  16. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    forse sono gli stessi vuoti d'aria che fanno sobbalzare gli aerei.. :lol:
     
  17. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    :lol::lol::lol:#-o
     
  18. giova862004

    giova862004 Secondo Pilota

    706
    9
    27 Marzo 2010
    Reputazione:
    77.450
    ex bmw 116i Ora Giulietta turbo benzina

    :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:ma che centra il gommista???](*,)](*,)](*,)](*,)

    e come se mi dicessi che vai dal carrozziere per farti sistemare il motore](*,)](*,)](*,)](*,)

    quello che intendi tu si avverte quando si cammina,,e la macchina senza assolutamente frenare comincia a vibrare.....

    lui dice che lo fa quando frena,nn quando cammina.....](*,)](*,)](*,)](*,)

    quindi è un anomalia del sistema frenante...

    quando si cambiano i dischi vanno cmq cambiate le pasticche perche fanno la forma del disco ovalizzato e di conseguenza non compacia perfettamente col disco nuovo
     
  19. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ha detto chiaramente che ora ha vibrazioni anche a 100 costanti, questo NON può dipendere dai freni...

    fai un favore, rileggi con attenzione TUTTO il post, specie i dettagli importanti, poi posti le tue idee

    il problema di accoppiamento pastiglie/dischi di cui parli tu non può centrare perchè l'"ovalizzazione" dei dischi è un imperfezione in senso assiale, mentre la pastiglia può essere consumata in modo disomogeneo, creando sul disco imperfezioni in senso circonferenziale...gli spostamenti assiali vengono assorbiti dalla pinza senza problemi, la pastiglia non ne risente!

    mi raccomando rileggi tutto, ciao!

    edit: te lo riporto direttamente così fai prima: primissimo post

     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2010
  20. simavo

    simavo Collaudatore

    317
    2
    4 Gennaio 2010
    Reputazione:
    61
    BMW 120d
    Ciao raga,

    non pensavo ci fosse una partecipazione così numerosa, il che mi fa piacere :wink:

    Comunque per rispondere un pò a tutti:

    Domani porto la macchina dal meccanico che mi ha montato l'ultimo set di dischi e gli farò controllare (seguendo un pò le vostre dritte):

    - Dischi/Pastigle (ovviamente)

    - Silent block (un pò scarichi a detta dell'ultimo controllo in BMW)

    - Mozzi

    - Pinze freno

    Per quanto riguarda le vibrazioni in marcia tra gli 80-100 Km/h, le avverto sempre anche dopo aver fatto ben 4 volte l'equilibratura e cambiato gomme (da gommisti differenti). In quel caso si vede vibrare in maniera molto evidente il volante! Invece quando freno (solo da frenate dai 120 Km/h in su) il volante non trema molto ma trema la vettura, tanto da sentire le vibrazioni sotto il sedere (per usare un termine gentile :mrgreen:).

    Inoltre, quando sono andato da quest'ultimo meccanico gli ho ben raccontato la storia che avevo passato con i dischi vecchi e proprio per questo abbiamo sostituito con pezzi racing, che lui ha montato anche sotto Serie 5 e mai un difetto... (tendenzialmente mi fido, perché fa rally e credo che qualcosa di freni ne capisca, oltre ad avermelo presento un mio caro amico). Infatti, appena montati i dischi la macchina per 1000Km è andata bene (come nel caso precedente) poi è ricomparso l'ennessimo problema, ma con rodaggio ed uso dei freni attentissimo... :-k

    I miei dubbi sono questi:

    - Se fossero i dischi, in frenata non dovrebbe tremare anche il volante?

    - Se invece sono i silent block, possono questi ultimi causare il genere di vibrazioni in frenata che ho fino ad ora descritto?

    Ciao e Grazie.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Novembre 2010

Condividi questa Pagina