mi hanno consigliato una polivalente visto che quando vedo neve fresca mi ci fiondo dentro, e se trovo cunette o salti le prendo
beh allora con l'hard ci fai poco .... ti conviene restare sul soft, e se ti piace la fresca una bella direzionale io ho questa in edizione 2007, praticamente ho gli stessi tuoi gusti... eccola.... e con gli attachi abbastanza aperti mi consente di fare anche qualche caxxatina ... ma qualche perchè non son tanto bravo
E questi sono i miei attacchi ... ma sempre nell'edizione 2007 e questo lo scarpone sempre nell'edizione vecchia
io uso gli attacchi apertissimi: vengo giù molto bene avanti destro; se sono piste sulle blu o anche rosse (se con bella neve e senza cunette), a volte vengo giù avanti sinistro tanto x cambiare....
Sei goofy e andare giù con l'altro si dice andare in fakie qui se impari ad andare bene giù in fakie sei molto avanti per le varie evoluzioni:wink:
Noooooooo non farlo.... Cioè se proprio vuoi scegli con molta molta attenzione, io nell'era soft mi son preso gli Step-in della Rossignol... DISPERATO!!! Lo scarpone era talmente rigido e pesante da esser peggio degli scarponi hard di adesso... L'aggancio se avevi un po' di neve sotto lo scarpone ti faceva diventar matto... Alla fine li ho venduti e pace... Se sei intenzionato a prenderli vai in un negozio specializzato e fatti consigliare i modelli migliori, quelle poche marche che son riuscite a risolvere questi problemi... Prova al Settimo Sport se mai (ho postato l'info intorno al 13 dicembre...) lì i commessi son veramente in gamba... :wink: Perchè??? Perchè il quarto non ci starebbe più??? @ Carlo: complimenti per la firma, tt le volte che vedo quella nuova mi piego dalle risate! @ Joy: vai e torna vincitrice!!!
belli proprio belli perfetto lo stile "mad" @ presidente assa perder gli step in ... comodi si ma imperfetti, hanno tutti un micro gioco, un movimento minimo che ovviamente altera il comando e poi ocio al ghiaccio .... sembra di averli agganciati e invece
...era solo un pensiero votato alla comodità....ma se vado a scapito della sicurezza....lascio perde si....:wink: SOSE.....sti caxxi.....bello forte "l'acquisto"....:wink:
questi mi riescono abbastanza: Air - Qualsiasi azione che porta a staccare la tavola dal terreno è detta air o jump Ollie - Salto fondamentale, nel quale si usano le gambe per sollevare la punta della tavola/sci, seguita poi dal centro e dalla coda in un movimento fluido. È la base per imparare a effettuare salti più complicati. ( se si intende quello che uso x saltare su fondo piano ) Slash - Non è una vera e propria manovra, ma è una vera goduri,. significa chiudere repentinamente (a metà) un curvone in pow per poi riaprirlo, così da alzare più neve possibile (mutuato dal surf). Questo invece 1 volta ogni tante cadute: Nollie - Simile all'ollie, in questo caso si salta prima con la coda e si atterra sulla punta. questi li provavo quando non dovevo preoccuparmi di andare a lavoro i gg seguenti: Spin - Spinta di rotazione che si effettua durante lo stacco di un salto, sfruttando la conduzione e la sciancratura della tavola, generando una rotazione intorno al proprio asse, di 180°, 360°, 540° e 720°. Può essere back-side e front-side e, se eseguita partendo in fakie, si chiama rispettivamente switch back-side e cab.
Socio... Studia bene teoria che tra un po' saremo così anche noi... (fra 4 o 5 secoli almeno... ) http://it.youtube.com/watch?v=1R646f1W9fQ