segnalo questo servizio molto interessante! (ne parlava il Tg2) http://www.smsconsumatori.it/index.asp Cos'è SMS consumatori? SMS Consumatori è un servizio completamente gratuito e innovativo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in accordo con le Associazioni dei Consumatori, per l'informazione sui prezzi dei principali prodotti agro-alimentari. Come funziona SMS consumatori? L'utente può inviare un SMS ai numeri 47947 digitando semplicemente il nome del prodotto di cui si vuole conoscere il prezzo. Quanto costa il servizio? Sia gli SMS inviati che gli SMS ricevuti sono gratuiti per il consumatore. Il nome del prodotto da digitare va declinato al singolare o al plurale? Il sistema riconosce sia i nomi plurali che quelli singolari e comunque gran parte degli alias simili al nome originale (ad esempio pomidoro, pomidori, pomodoro, pomodori). Che tipo di informazioni rilascia il servizio SMS Consumatori? I prezzi all'origine, all'ingrosso e di vendita dei principali prodotti agro-alimentari. I prezzi inviati all'utente sono valori medi nazionali. La media tiene conto di varie tipologie di esercizi commerciali (ipermercati, supermercati, discount, negozi di ortofrutta, macellerie, pescherie, alimentari e mercati rionali). I prezzi all'origine e all'ingrosso sono nazionali e aggiornati con cadenza settimanale, quelli di vendita invece sono divisi per area geografica (Nord, Centro e Sud) e sono rilevati giornalmente. Come avviene la rilevazione dei prezzi? La rilevazione dei prezzi viene effettuata dal martedì al sabato nei punti vendita selezionati sul territorio nazionale. Nei giorni nei quali la rilevazione non è prevista (domenica e lunedì), vengono utilizzati i valori imputati il sabato. Gli esercizi commerciali oggetto della rilevazione sono delle seguenti tipologie: ipermercati, supermercati, discount, negozi di ortofrutta, macellerie, pescherie, alimentari e mercati rionali. Che risposta si riceve? Se l'utente invia un SMS con la parola "pere" riceve i seguenti messaggi: 1. SMS COnsumatori 28/01 Pere kaiser prezzi euro/kg: Origine 0,70 - Ingrosso 1,00 - Vendita: nord 1,85 centro 1,70 sud 1,40 2. SMS Consumatori 28/01 Pere conference prezzi euro/kg: Origine 0,75 - Ingrosso 1,10 - Vendita: nord 1,95 centro 1,80 sud 1,50 3. SMS Consumatori 28/01 Pere abate prezzi euro/kg: Origine 0,65 - Ingrosso 1,20 - Vendita: nord 2,05 centro 1,70 sud 1,45 Perché si ricevono 1, 2 o 3 messaggi? Il numero dei messaggi di risposta è in funzione del numero di varietà del prodotto richiesto. Per cui, nel caso della pera, il paniere prevede 3 diverse varietà e i messaggi di risposta sono, conseguentemente, 3. Dopo quanto tempo si ricevono gli SMS di risposta? Il servizio SMS Consumatori è in tempo reale, tuttavia è possibile che il traffico generale di messaggistica possa ritardare la risposta. Generalmente, gli SMS di risposta sono immediati. Quando è attivo il servizio? Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se si riscontra un prezzo di vendita anomalo o il non rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare, etichettatura dei prodotti e condizioni igenico-sanitarie del punto vendita cosa si deve fare? In ognuno dei casi sopraindicati, si può utilizzare il formulario in homepage per l'invio di una segnalazione alle Associazioni dei Consumatori. Posso usufruire del servizio SMS Consumatori solo tramite cellulare? Il servizio è attivo anche su Internet, dove puoi ricevere informazioni più dettagliate sui prodotti. Questi i siti a cui correlati al progetto: http://www.politicheagricole.it/ http://www.aiol.it/ http://www.intesaconsumatori.it/ Di quali prodotti agro-alimentari è possibile richiedere il prezzo? Il servizio SMS Consumatori prende in considerazione le più comuni varietà di prodotti agro-alimentari (ortofrutta, carne, pesce, pane, pasta, latte etc.) e segue la produzione stagionale e dunque la disponibilità sui banchi di vendita.