Meditate gente, meditate: 83.000 morti all'anno !!! http://mattinopadova.gelocal.it/italia-mondo/2015/09/16/news/fumo-in-italia-83mila-morti-l-anno-1.12104048?ref=hfmppdbxt-1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se lo Stato smettesse di venderle con monopolio a quel punto si potrebbe dire: " sei ammalato va bene ti pago le cure e mi Rivalgo sulla tua famiglia" forse la gente in queste condizioni ci penserebbe più di due volte sul fatto di fumare iniziamo con deterrente economico.... Ma al nostro stato piace vincere facile con l'incasso quotidiano di miliardi di euro vendendo il tabacco
Certo, come minimo! Quoto! Via la mutua a chi fuma/beve/si droga (tralasciando la questione alimentare)!
R: Smettere di fumare purtroppo fumo. mi rendo conto che fa male ecc ma continuo. .. se mi ammalò però ritengo di aver diritto alle cure perché me le sono già pagate visto che l'80 per cento di quel che spendo in sigarette va allo stato Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Smettere di fumare Infatti io ho scritto che prima deve smettere di venderle ed una volta fatta una giusta informazione con gli anni fine della spesa pubblica. .. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alla mutua non arriva l'80% assolutamente, ma a prescindere da questo, contribuire non significa poi poter sperperare, perché di questo si tratta quando si rinuncia consapevolmente alla propria salute. Se vuoi smetti, dipende solo da te, tutto il resto sono chiacchiere. Quanta altra informazione servirebbe a sti incoscienti? Vanno fermati fisicamente, da soli smettono quattro gatti, siccome serve il carattere e pochi ce l'hanno, ben inteso che lo stato è il primo responsabile. Poi quando sento che vogliono pure liberalizzare la droga "leggera" siamo proprio alla frutta, e sottolineo che non c'entra nulla con la questione delle cure.
Le polizze assicurative sulla vita hanno un premio molto più alto per i fumatori mentre chi fuma paga il SSN esattamente come chi NON fuma e questo a mio avviso non è equo o più semplicemente NON possiamo più permettercelo. A questo punto chi vuole fumare dovrebbe pagare "alla fonte" e cioè un pacchetto di sigarette/busta di tabacco dovrebbero quantomeno raddoppiare il loro prezzo nel giro di poco tempo: l'unico modo per "educare" gli italiani è come sempre mettergli le mani in tasca. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
basterebbe vietare la produzione, detenzione, smercio delle sigarette, analogamente a quanto avviene per moltissime altre sostanze dannose, pericolose, venefiche.. farle pagare di più significa permetterne comunque l'uso, con l'aggiunta della discriminante, perchè potrebbe avvelenarsi solo chi può permetterselo. se le nostre leggi fossero coerenti ne vieterebbero l'uso e basta.. la libertà non c'entra nulla. alla stessa stregua allora io potrei essere libero di volermi drogare, ma questo per legge non è permesso. (per fortuna non ancora) smettere.. voler smettere con un vizio di cui siamo consapevoli essere dannoso non è così facile, almeno fino a che non iniziamo a notare malesseri, o fino a quando non ci venga diagnosticato un male. mio padre fumava almeno 3 pacchetti al giorno, e i dottori lo avvertivano che prima o poi ci avrebbe lasciato la pelle. (lui continuava a fumare) poi un giorno ha avuto un malore, dal quale si è ripreso mesi e mesi dopo, dovuto proprio all'occlusione delle arterie a causa del fumo. Quella volta i dottori non gli dissero più che prima o poi sarebbe morto, ma gli dissero: se lei tocca ancora UNA sola sigaretta ci rimane secco. smise di fumare, e a sentir lui senza alcuna fatica. io però faccio molta fatica a smettere, perchè fin ora non ho mai avuto occasione di "spaventarmi", e inconsciamente ignoro il problema. non credo che sia difficile perchè si soffre o si è dipendenti la dipendenza dalla sigaretta è a mio avviso molto blanda moltissimi anni fa (quando ero giovane e matto come un cavallo),ho smesso con sostanze che erano sicuramente più difficili da dismettere, specialmente a livello fisico, e se ho smesso con quelle figuriamoci cosa sarebbe mai mollare una sigaretta.. ma in quel caso mollai il colpo perchè gli effetti nefasti li accusavo in tempo reale.. la sigaretta è più subdola, perchè non ci disturba in modo avvertibile (ci fa male di nascosto, e noi fingiamo di ignorarlo, e quando siamo costretti a prenderne atto è perchè ormai il danno ci da fastidio, ed è talmente grave che spesso è irreversibile) (mio padre poi morì qualche anno dopo di ictus, nonostante avesse smesso di fumare , per i danni causati dal fumo)
[MENTION=26542](marzo)[/MENTION] Se hai smesso altro puoi smettere con le sigarette SICURAMENTE ma forse nel subconscio NON lo vuoi. Anche le polizze sulla vita se le possono permettere in pochi ma quelle fortunatamente NON uccidono. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedrai che non appena decidi di farlo e' molto meno sbattimento di quel che pensi. Pesa un pochino i primi quindici giorni e poi e' solo un po' noioso la prima volta che fai qualcosa che prima era abbinata alla sigaretta.
lo so, lo so, Ale. ho smesso già una volta per un annetto. ora vorrei smettere definitivamente, ma voglio riuscire a convincere anche mia moglie a farlo insieme a me. (con quei soldi ci andrei in ferie..)
Ci puoi riuscire: devi solo trovare la TUA strada. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...ogni volta che vedo il volante M... mi piace un sacco !!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Novità in arrivo !!! http://it.blastingnews.com/salute/2015/07/l-italia-si-adegua-alla-nuova-direttiva-europea-sul-tabacco-00482475.html