Secondo me e' sbagliato il messaggio che vuoi far passare. Inteso che fare qualche tiro non uccide, lo sbaglio sta nel pensare che tu puoi andare avanti allungo così. Non succederà. Statisticamente, quelli che fanno così non smettano a lungo. Io ho provato varie volte. Non e' detto che tu non ce la faccia, ma se aprissi un sondaggio quo sul forum, vedrai che sei una Mosca bianca. Se so accettasse il fatto che si può smettere di fumare facendolo ogni tanto, secondo me cadrebbero i presupposti di questo topic. Nulla di personale, prendilo solo come il mio pensiero.
Io non sono ingrassato dopo aver smesso, anzi, ho ripreso a correre meglio di prima e sono anche più asciutto.
Io i miei chiletti li ho presi. E' stato un ottimo motivo per prendere la buona abitudine di camminare otto km almeno cinque volte la settimana.
O a te cely non sta proprio simpatico o hai la sfera di cristallo che ti predice il futuro che non è ancora stato scritto e non ce l'hai mai detto Per me ce la può fare benissimo e credo senza problemi, mia madre accendeva sempre la sigaretta del dopo cena a mio padre, faceva 2-3 tiri e gliela dava, mai vista accendersene una da sola per fumarsela lei, quando mio padre smise di fumare non è che lei inizio a comprarsele per conto suo e non sto cercando di far passare un messaggio sbagliato, sto solo scrivendo la realtà dei fatti, se poi la realtà debba essere nascosta, almeno spiegatemi il perchè /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono rare eccezioni, e poi credo che nel caso da te descritto le bastassero realmente quei due o tre tiri e non fosse una forzatura. La cosa è ben diversa per un fumatore accanito che reprime il vizio ma lo mantiene di fatto alimentato da pochi tiri o poche sigarette. Tanto vale smettere del tutto oppure togliersi la voglia e fumarsi tutte quelle che si desidera.
Ti rispondo io... la soluzione sta certamente nel fatto che tua madre non è mai stata fumatrice. Ho amici che si fumavano la sigarettina il sabato sera tra amici, ma mai avuto il vizio. Siamo d'accordo che quella sigaretta non influisce sulla salute. Ma credimi, per un fumatore è diverso. E' vero anche che ognuno deve fare ciò che crede, e che deve essere chiaro che stiamo parlando tra amici e non c'è bisogno di far polemiche. Nessuno ce l'ha con cely, tranquillo.:wink:
Infatti sapevo avresti scritto ti han già detto tutto gli altri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se a lui pochi tiri o poche sigarette bastano, sono sempre meglio e fanno sicuramente molto meno male di fumarsi tutte quelle che uno desidera o ... fra la scelta di fumare a tutta o fumarne un paio, tu consigli che "tanto vale" fumarne a volontà ? Come dire che o diventi astemio o fra un bicchiere di vino al giorno e una damigiana, tanto vale una damigiana ? Metto anche la ciliegia sulla torta.... collega di lavoro che ha smesso, visto che stava ingrassando ha iniziato ad andare in bici, solo che lo fa per strada, bene iniziò ad andare in ospedale per farsi monitorare il livello di monossido di carbonio, non ho ben capito se era il centro per fumatori o che parte esatta dell'ospedale fosse. Fatto sta che continuavano a trovargli monossido di carbonio come quando fumava.....in ospedale non vollero credere avesse smesso..... indovinate ! Sembra che l'andare in bici per strada, si faceva 1h praticamente tutti i giorni, e respirare i gas di scarico gli mantenesse i livelli di monossido quasi come se stesse ancora fumando, quindi inutile demonizzare un paio di tiri al giorno e chiudere gli occhi su tutto il resto. Lui non ha piu ripreso di fumare, ma si è venduto la bici da strada e usa una MTB sulle colline dietro casa sua, ma sono convinto che siano in tanti ad avere polmoni o livelli di monossido come un fumatore da 1-2 sigarette al giorno pur non fumando assolutamente nemmeno 1 sigaretta e solo per il fatto che si trovano in mezzo al traffico spesso o hanno la casa in mezzo al traffico di una grande città........ ti togli anche quel paio di tiri ogni tanto con sforzo immenso convinto di aver fatto chissa quale incredibile cambiamento di salute per il tuo corpo e poi alla mattina apri le finestre per dare aria alla camera e sotto hai una strada trafficata che butta monossido 24h al giorno
Liberissimo di farsi i suoi 3 tiri, si cercava di evitare che chi legge poi si convinca che non importa smettere del tutto, ma si può benissimo andare avanti fumicchiando. Questa è una cosa falsissima, ma non perchè non si può dire la verità.. è la verità. Estremizza il tuo concetto del vino mettendo come soggetto un alcolizzato.... Andare in bici fa bene, come correre, ma è risaputo che non fa bene farlo nel traffico. Correre in città è peggio di fumare, respiri smog a polmoni aperti.. ...ma qui siamo all'ABC della salute....... Per finire, anch'io sono convinto che anche i non fumatori hanno polmoni come se fumassero qualche sigaretta, ma se a questo ci aggiungi che te la fumi davvero sigaretta... la quantità nei polmoni radoppia. Boh, a me il concetto sembra chiaro.
Grazie a Luca38 per la comprensione che tra l'altro oltre ad avere la mia stessa età si chiama pure come me /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Penso che comunque ci sia una bella differenza fra farsi un tiro ogni tanto e fumare veramente Altrimenti sarebbe come dire che fumare un 4 o 5 sigarette al giorno o 3 pacchetti son la stessa cosa e ovviamente invece ci passa un abisso. Mia madre ad esempio ha smesso di fumare da 20 anni ma ogni tanto può capitare si faccia un paio di tiri.... E allora era ancora una fumatrice? Non credo. Il discorso ex alcolista invece c'entra fino ad un certo punto perche ci sono in ballo dipendenze fisiche differenti, ma se un ex alcolista si facesse un aperitivo o una birra ogni tanto senza ricadere nel vizio non ci vedrei nulla di male.
Vero cely, ma inutile continuare, tanto poi si sfocia nei punti di vista personali; personalmetnte ritengo che non ci sia nulla di male a fare come fai te. Il mio intervento era per dire che non funziona per tutti, e porto la mia esperienza, che con il tuo comportamento mi ha visto sempre perdente. Io so che dopo quasi 4 anni che non fumo, preferisco farne a meno del tutto, piuttosto che strozzarmi con un tiro bollente, anche perchè, come ho già detto, molti di quelli che lo fanno si ritrovano di li a poco a comprare un pacchetto giustificandosi che vale la pena di tenerlo in casa per le "rare volte che si vuole fare un tirino".... poi improvvisamente quel pacchettino inizia a finire in un giorno. Sono certo che qualcuno con più volontà di me esista, io porto il mio esempio e a quanto mi pare è condivisa da molti. Sul fatto dell'ex alcolista, ho voluto estremizzare e l'ho detto.
A giudicare da questo grafico si direbbe che il tabacco è meno dannoso dell'alcol ma da una maggior dipendenza fisica. Ero convinto invece che il danno da alcol fosse ben più grave e rapido a manifestarsi