Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)??? | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)???

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 5 Settembre 2007.

  1. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Non s'era detto che si attaccava? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...il prodotto lo conosco :mrgreen: ma non penso tu abbia avuto problemi di pressione olio?!

    Per quanto riguarda la "poltiglia" è normalissima ma non crea alcun problema di otturazione del filtro (salvo eccedenza nelle percentuali o miscelazione con altri prodotti). :wink:

    Sui miei motori hanno girato fino a 80.000km (dal trattamento) senza riscontrare nessuna accensione di spie pressione olio, etc...
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, perdonami la il ptfe si attacca alle pareti! Quello che hai verificato è solo una parte!

    Se vuoi fare un esperimento semplice semplice prova a mettere su una lastra di alluminio o ferro l'HP (anche piccola...ma abbastanza grade da verificare eventuali differnenze) lo fissi tramite sfregamento 8così simuli sia il calore sia quello che accade all'inero del motore) e ci passi la mano...vedrai la differenza...

    Inoltre la creazione della "poltiglia" permette di pareggiare eventuali "mini" crepe che si verificano sui metalli dopo migliai di kilometri.

    Ciao :wink:
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    seguo con interesse la discussione,ma riguardo la saturazione delle microcrepe citate(rugosità) ho dei dubbi.

    mi spiego:

    ho sempre saputo che negli organi metallici in movimento le rugosità sono volute per trattenere il velo di lubrificante che funge da cuscinetto antiattrito...

    se esse vengono pareggiate dal prodotto in questione la lubrificazione verrebbe modificata,essendo gli organi costruiti e dimensionati tenendo conto anche nelle tolleranze della funzione assolta da tali rugosità..

    in questo caso la deficienza creatasi dovrebbe essere ampiamente compensata da una notevole capacità antiattritica del prodotto succitato,altrimenti non ne capisco il vantaggio.(a parte appunto l'uso su motori logori dove per usura tali rugosità non esistono più,vuoi per logorio,vuoi per riempimento dovuto a lacche...#-o
     
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao (marzo) perdonami ma devo fare una correzzione (o meglio una precisazione): le microcrepe che ho indicato sono diverse dalle rugosità costruttive! Le microcrepe (veramente piccole...altrimenti creerebbero seri danni al motore) sono causate dalla dilatazione (e restringimento) termico, dai kilometri percorsi, dallo sporco, etc...

    Le rugosità realizzate nelle canne, sui mantelli dei pistoni, etc...sono fatte proprio per trattenere il lubrificante ed evitare problemi di contatto...anche quando la macchina curva.

    Spero di aver chiarito questo punto che ha creato qualche incomprensione...sui trattamenti. :wink:

    Ciao
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le famose microfratture?

    so di un procedimento che crea nei metalli delle microfratture,ma è un procedimento voluto,per aumentarne la durezza .

    viene effettuato per stress meccanico.

    in teoria anche su un motore questo processo avviene.

    ma sono cose veramente microscopiche,forse ti riferivi a ciò?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2010
  7. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    come facevo a sapere se c'erano problemi dovuti alla prex senza avere il manometro?

    ma un calo ci dev'essere stato per forza, peccato che a suo tempo non feci una foto di quel filtro olio dovevi vederlo com'era imbrattato.
     
  8. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, no...quella a cui mi riferisco io non è voluto dalle case madri ma si crea col passare del tempo e dei km.
     
  9. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda la pressione dell'olio viene immediatamente indicata dalla strumentazione di serie perchè monitorizza sempre temperatura e pressione dell'olio. Inoltre si sarebbe accesa la spia avaria motore oppure dell'olio.

    Per quanto riguarda i residui che avevi trovato nel filtro sarebbe stato interessante verificarli (e controllarli) insieme per capire se era solo teflon oppure il trattamento aveva tirato via le lacche, le morchie ed i residui carboniosi all'interno del motore. :wink:

    Comunque sono sempre a disposizione per verificare eventuali residui!

    Ciao
     
  10. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ma se il teflon permane nel filtro, al cambio olio (e filtro) quanto se ne butta del trattamento fatto? Converrebbe quasi allungare i tempi del tagliando. Avevo letto che con lo Slider e gli oli longlife si potevano raggiungere chilometraggi esagerati. Anche se io preferisco cambiarlo ogni 15.000km...
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,questo è chiaro,ma è lo stesso fenomeno a crearle?(non c'entra nulla con la discussione,l'effetto dell'antiattrito mi è ben chiaro)
     
  12. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Tornando al discorso Bardahl con fullerene, mi risulta che il fullerene siano nanocuscinetti di carbonio, quindi "palline" nell'ordine di qualche miliardesimo di metro. Possibile che ci possa essere un conflitto con il PTFE che è 3 ordini di grandezza superiori? E poi da quello che so, il fullerene nel Bardahl c'è, ma non in concentrazioni così elevate...
     
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Anch'io avrei accoppiato lo slider o HP Engine che sia con il Bardahl per ottenere il connubio di entrambi i composti, ottenendo quindi i benefici di entrambi, ma evidentemente non sono stati studiati per interagire completamente l'uno con l'altro. Il mio BMW l'ho acquistato da pochi mesi e il mese prossimo devo fare un bel tagliando. Sicuramente userò innanzitutto un pulitore tipo il Bardahl tune uo and flush, sono però ancora un po' incerto su che trattamento fare, se HP Engine o ZX1. Il motore ha circa 150.000 km e seppur perfetto ha fatto la sua strada, da quanto ho capito sarebbe più corretto un trattamento al PTFE dato il lungo chilometraggio, mi spiace solamente non poter utilizzare assieme ad esso il buon vecchio Bardahl XTC C60 con cui mi sono sempre trovato bene. Se opterò per l'HP Engine userò allora il castrol longlife 0W30 come consigliato da Dodo.:wink:
     
  14. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Lo ZX1 costa un botto, lo butti quasi tutto al cambio olio e sono in molti a dire che ha dei vantaggi discutibili. Io non avrei dubbi. Però ho letto anche di molti che usano lo ZX1+Slider o il Bardahl+Slider e sono soddisfatti. Quindi non so... Il Bardahl mi piaceva più del Castrol ed aveva una gradazione compatibile anche con l'altra auto che ho (Yaris). Quindi mi tornava comodo anche per quello avere un unico olio...
     
  15. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ho scoperto anche un nuovo additivo: il Prolong lo avete mai sentito? Però non si sa di cosa è composto ed è difficile da reperire. A vedere il filmato si resta sbalorditi, ma a mio avviso c'è qualcosa che non quadra perchè non ne parla nessuno.
     
  16. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ne lessi qualcosa un paio di anni fa. Ricordo poco ma ricordo che era una mezza bufala.
     
  17. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Fabio, per quanto riguarda la rimanenza all'interno del filtro dell'olio bisogna vedere quanto teflon c'è e da cosa è composto in residuo.

    Sicuramente la percentuale basse di HP utilizzata dipende molto dal fatto che precedentemente era stato utilizzato qualche altro prodotto (e, SUPPONGO, non si sia volutamente ecceduto con le percentuali).

    Normalmente il teflon tende a rimanere nella coppa dell'olio e non nel filtro. Essendo formulato con particelle molto piccole (molto sotto i 15-17micron) NON viene bloccato dal filtro dell'olio originale.

    Personalmente sul kilometraggio tra un tagliando e l'altro...consiglio sempre 10-15.000km perchè in questo lasso di percorrenza le proprietà tribologiche dell'olio tende a decadere!

    Stesso discorso vale per le auto che fanno pochi kilometri in un anno: deve essere fatto ALMENO 1 tagliando all'anno.

    Ciao :biggrin:
     
  18. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    ...perdonami allora cosa non ti è chiaro? :-k
     
  19. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda il fullerene ha una grandezza di 1-2 micron (se non ricordo male) ed ha un disegno simile a quello di un pallone da calcio!

    E' già stato utilizzato tale sistema: teflon + zx-1 ma la cosa importante è quella di non esagerare con le percentuali dei due antriattrito...altrimenti si richia di avere dei problemi con i filtri dell'oli omeno permissivi.

    Non dico che i due prodotti NON possano lavorare insieme ma bisogna stare attenti a non oltrepassare determinate soglie di % altrimenti si possonoa vere dei problemi.

    Ciao
     
  20. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    continuo a non capire il perche' dovrebbero essere utili questi additivi nel motore...fermo restando che continuo a credere che il teflon non si attacca alle pareti metalliche ma non voglio parlare di questo perche' non avendo conoscenze in materia non posso rispondere a tono al buon dodo.

    io voglio solo sapere perche' lo fate?

    consumi,affidabilita',prestazioni?
     

Condividi questa Pagina