Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)??? | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Slider Hyperlube CL (trattamento al PTFE)???

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fabio330cd, 5 Settembre 2007.

  1. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    dodo secondo te come mai sulla mia macchina l'additivo al teflon non ha funzionato?

    ho seguito alla lettera le indicazioni sull'uso e sul dosaggio eppure a seguito di un controllo dopo 2000 km che avevo versato la pappardella il filtro dell'olio si presentava tutto imbrattato :eek:
     
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il sottoscritto è sempre in attesa di infilare la propria sonda nel tubo di scarico e vedere le differenze!!
     
  3. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, per quanto riguarda l'utilizzo del teflon all'interno del proprio motore posso dirti che 3-5-7-8cv sono difficili da sentire (se si recuperano) inoltre l'utilizzo di 1/2 dosaggio può aver avuto dei benefici ma limitati.

    Una cosa che mi preme indicare è questa: l'utilizzo dei trattamenti NON deve essere indirizzato sull'acquisto di potenza e coppia ma su altri fattori: abbassamento della temp olio, abbassamento dello stress meccanico sui metalli, aumento della longevità del motore, del cambio e dei differenziali, sull'abbassamento dei consumi, su un possibile diminuzione della fumosità allo scarico, etc...!

    La diminuzione dell'attrito sul gruppo trasmissione automaticamente darà qualche cavallo ma solo perchè si migliora il rendimento perchè c'è un abbassamento della potenza persa.

    bmwista_87 puoi indicarmi il tipo di trattamento utilizzato?...inoltre come mai hai smontato il filtro dopo solo 2000km (visto che il trattamento dovrebbe essere fatto al cambio olio)?

    Il teflon crea un amalgama grigiastro che NON ottura assolutamente il filtro di BMW o Audi (i meno permissivi) salvo se si eccede con le percentuali oppure si fanno i mischioni con diversi prodotti (che siano con lo stesso princio oppure diverso).

    Personalmente NON vendo assolutamente i trattamenti al teflon se sono stati utilizzati altri proddotti (quando mi viene detto) proprio per evitare una percentuale eccessiva di PTFE all'inerno del motore (visto che causa l'otturazione del filtro).

    Detto questo posso dirti che il 5% di trattamento all'interno del motore, del cambio e del differenziale non crea alcun problema...ma se si mette un 5% di un prodotto, un 5% di un'altro, etc...allora le cose cambiano.

    Ciao :wink:

    PS: ho trattato 8 BMW (ossia quelle che ho avuto io e la mi famiglia) e non ho mai avuto alcun problema di aumento di pressione olio nel circuito...anzi sono diminuiti i consumi!
     
  4. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    scusa dodo , io uso il bardal 5w40 a detta del meccanico e unio dei piu completi, contiene sostanze antischiuma mantiene le temperature, anti attrito ecc, che ne pensi, oppure le sostanze anti attrito che contiene col tempo potessero danneggiare il motore?,ha un altra domanda, si puo aggiungere questo prodotto antiattrito a quest' olio che uso?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Novembre 2010
  5. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...spero tu possa farlo il prima possibile...ovviamente su macchine che non hanno il fap o Euro 4...visto che le emissioni sono già molto limitate (+ col fap che sulle Euto 4). :wink:
     
  6. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Il Bardhal, utilizza il fullerene (ossia un derivato della grafite) che lavora com eun cuscino tra le pareti. Purtroppo il fullerene NON attecchisce sulle pareti e non può aiutarti se l'attrito idrodinamico diventa semi-secco (visto che secco non è possibile). Personalmente preferisco il principio del film sulle pareti...ma non è utilizzabile con tale olio altrimenti rischieresti di trovarti una percentuale elevata di trattamento...causando l'otturazione del filtro :sad:. Se utilizzi il Bardhal ti consiglio di NON inserire nessun ulteriore trattamento.

    Ciao :biggrin:
     
  7. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ma e ottimo come olio?' questo fullerene puo dare problemi, col tempo, ? tu che tipo di olio mi consiglieresti , visto le modifiche che ho apportato?
     
  8. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Ma gli accordi erano che qualcuno veniva da me con il rpodotto in mano e si facevano i relativi esperimenti!!
     
  9. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...io non ho mai sentito alcuno lamentarsi del bardhal XTC60 o XTR60....puoi andare tranquillo :wink:
     
  10. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Io??? Se attendi un'altra persona possa consigliarti di verificare (prima di fare qualsiasi test) la percentuale di teflon all'interno del prodotto in modo che il test sia il più possibile veritiero. :wink:
     
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    grazie sei il guru del forum=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>
     
  12. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    xtc o xtr quale dei due mi consigli , perche non ricordo piu la sigla , cosi la prossima volta prendo quello migliore :wink:
     
  13. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...magari fossi io il guru :lol::lol::lol: entrambi i prodotti vanno benissimo! Se vuoi utilizzare l'XTR ricordati di fare i tagliandi più spesso rispetto all'XTC.

    Ciao :wink:
     
  14. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ma qual'e' la differenza tra i due prodotti;?io lo cambio ogni 10000 km tu tra i due quale mi consiglieresti?
     
  15. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Ciao Dodo, potresti spiegare come è possibile che il PTFE aderisca alle pareti e si conservi al cambio olio?

    Riguardo all'olio io ho sempre usato il Castrol Edge Sport 0W40 e come sai ho fatto il trattamento Slider CL. Ora leggevo del Bardahl... io volevo mettere il Bardahl Technos 5W40 di cui leggo un gran bene. Può essere un problema avendo fatto il trattamento?

    Grazie
     
  16. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, la differenza (se non ricordo male) sta nella formulazione e nella percentuale di fullerene all'interno (nell'XTR è superiore).

    Personalmente potrei consigliarti la versione racing...se fai i tagliandi ogni 10.000km.

    Ciao :wink:
     
  17. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao, premetto una cosa importantissima: qualsiasi parete in alluminio o in acciaio, vista al microscopio, risulta simile ad una catena montuosa in cui ci sono moltissime punte e valli. Il teflon tende a pareggiare questi cambiamenti di altezze migliorando la scorrevolezza dell'olio ed ottimizzando l'attrito idridinamico.

    Il teflon riesce a creare una una "melma" (anche se realmente non è proprio così) che si spalma sulle superfici indicate prima (principio che viene utilizzato da molti altri antiattrito).

    La differenza tra il PTFE e gli altri antiattrito (salvo le cloroparaffine che hanno SOLO l'inconveniente dell'acqua) è il coeff. di attrito bassissimo e che non ottura assolutamente nessun filtro dell'olio (sia in cartuccia sia normale).

    I prodotti al ptfe rimangono nel motore per via di 2 principi importantissimi:

    1) persistenza nelle pareti anche ai vari cambi dell'olio

    2) rimanenza nella coppa dell'olio (per poi ritornare in circolo quando l'olio nuovo diventa caldo)

    Personalmente lascerei solamente il trattamento CL e continuerei ad utilizzare il Castrol...visto che il motore è già protetto a sufficienza.

    Ciao
     
  18. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ho smontato il filtro per sicurezza visto che ero scettico sull'uso di questi prodotti.

    il trattamento si chiamava HPENGINE dovresti conoscerlo :wink:
     
  19. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    Io sapevo che il PTFE e il Fullerene erano "complementari". Quindi non c'era nessuna controindicazione...
     
  20. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    in teoria si ma nella pratica siccome il teflon non si attacca alla pareti metalliche crea di sicuro problemi perche' mischi olio motore piu' due additivi...non credo sia il massimo per il motore.
     

Condividi questa Pagina