Grandissimo becker. Gioco partita ed incontro. Per quanto mi riguarda dal 2008 una cavia leggi peppe hatolto le lamelle ed ha creato il club. Ionon devo convincrrti a rimetterle, ma tu non devi fare disinformazione, dicendo che incide in poche centinaia di vetture. Mi chiedo, se fosse la tua? Non essere esperto motori bmw non e' un vincolo per il forum, ci si aiuta tutti, ma prima di creare un3d dove dici diesser pentito leghi qualche discussione inerente alnproblema.
poi siamo tutti in attesa dei risultati delle tua analisi, che ci prometti da 5 pagine. Non capire male, ma qui prima di toglierle ci siamo tutti documentati e confrontati. Ormai sono come i denti del giudizio, se non fanno male li puoi lasciare ma che ci siano o meno poco cambia
Caro, potrei dire lo stesso io, per me la vostra informazione non è accurata, è sommaria, fuorviante. A marzo ho letto tutto quello che c'era sul forum e se fosse stato per questo non le avrei mai tolte. Mi ha convinto il meccanico, anche per motivi di garanzia verso il suo lavoro. Voi avete scritto in pratica: Lamelle=rottura motore prima o poi Non è così. E bada che io non sto dicendo che i problema non ci sia. Se leggi cosa sto scrivendo in giro, sto consigliando a tutti di far ispezionare il collettore periodicamente, almeno ogni 2 anni. Poi bisogna stare attenti se si hanno avuto dei problemi di iniezione, in quel caso riverificare ancora. Sono deboli! Ho mai detto il contrario? E se mi posso permettere, il mio lavoro tratta proprio decisioni del genere, anche se su motori molto diversi.
Un ottomo consiglio smontare il collettore ogni due anni indipendentementr dai km percorsi. Guarda ho le mie lamelle sul comodino; se vuoi te le spedisco a mie spese,hanno solo 102mila km. E buon natale
Deduco che il tuo meccanico non sia bmw, che garanzia sul lavoro vuoi che ti dia per non aver slamellato? Se avevi la tua opinione potevi insistere e lasciare il collettore com'era. Visti i miei bassi kmetraggi, appena venuto a conoscenza del problema grazie al forum, pensavo anche io di comportarmi come te. Se non che una volta aperto il collettore per darci una controllata ed una pulita, una delle alette era attaccata solo per meno di un mm di materiale, l'aletta penzolava verso l'interno del collettore. Fortunato e basta. Riguardo alla concomitanza con i problemi agli iniettori, francamente non capisco cosa c'entri. Dal collettore di aspirazione passa solo aria in pressione. Infine, un forum non è un sito di informazione ma una piazza di scambio di idee,opinioni, consigli.
Il mio 530d ha avuto la rottura turbina dovuta credo ad una tappata di dpf, nell'occasione ho aperto il collettore e le alette erano in cattive condizioni con due almeno prossime al distacco, le mie avevano le viti saldate.....le alette servirebbero eccome se fossero state affidabili le avrei tenute ma affidabili non sono....
Quindi solo sugli automatici??? Vi mettete d'accordo o no. Egr. Beckverdo, ti ringrazio per il valente contributo. (peccato che a me non sia mai uscito sto topic. ci sono valenti motori di ricerca creati per Vbullettin, chissa xké risparmiare proprio su questo). Comunque il topic dice con perizia di termini e ausilio di immagini quello che avevo già detto io all'inizio. Una ottima conferma, grazie. Sul discorso del perché ci siano sugli automatici la penso diversamente, anche per la bella spiegazione di quel 3d. Il freno motore ottenibile chiudendo solo 2 valvole in aspirazione è pressoché nullo. Anzi, potrebbe rendere la compressione meno difficile a causa di mancanza di sovrappressione in aspirazione. Sui grandi motori ci sono sistemi per chiudere tutte le valvole o tappare il condotto di aspirazione, azzerare l'iniezione a minimo, deviare lo scarico dalla turbina. Nonostante ciò l'effetto c'è ma non è impressionante. Il motivo che posso supporre deve essere diverso. Secondo me (non ho dati al riguardo) risiede più nel fatto che BMW come MB montano cambi automatici con convertitore di coppia. Probabilmente Lavora meglio con un innalzamento poderoso della coppia da 1000 a 1800 giri. Altrimenti, visto che il post ne vanta i benefici, lo avrebbero messo anche su tutte le altre....... Sui benzina a fasatura variabile c'è spesso qualcosa di simile...
Tutto quello che dico è ragionato mio caro: la variabile del tempo è la più importante, tenendo conto che uno in 2 anni con una macchina usata non fa più di 30000km/anno, i fenomeni corrosivi dovuti in maggiorparte dall'EGR sono più forti in motori che lavorano poco.. Infatti anche per l'olio motore ti dicono una durata temporale.... vero?!
infatti il primo ad aver macinato il motore per un'aletta è un utente di questo forum, che con una 320cd del 2004 ha rotto il motore a 63mila km ed 1 anno di vita circa
Siamo tutti troppo suscettibili, capisco anche io che non ha fatto piacere a nessuno toglierle. Quindi sentire uno che se la mena come me, rigira il coltello nella piaga. Certo che è una rottura dover verificare il collettore ogni tot, come lo è smontare la turbina ogni 100.000 e verificare i giochi (ah perché, voi no?!). Da questa macchina non ce lo si aspettava. Le conclusioni le ho già scritte rispondendo in giro. Personalmente sostituirò il collettore (magari prendendolo in germania che costa meno e risparmio l'iva) e riaprirò l'EGR. Quando farò i tagliandi farò un po' di controlli in più. Se poi non mi vedrete più, sarà perché ho distrutto il motore Comunque, da quando l'ho guidata il primo giorno (firenze/roma A/R) a quando l'ho ripresa dopo, ho notato solo un rumore più forte a minimo e la partenza da fermo a un numerò di giri maggiore. Su coppia e potenza sinceramente non ne ho idea: capirai cosa cambiano un paio di cavalli in più o meno su 193. Il consumo è un po' cresciuto, ma non ho abbastanza dati rispetto a come era prima. La novità è che non scalda d'inverno, ma forse è il termostato egr, che cambierò a febbraio quando torno in Italia.
Salve a Tutti, Vi segnalo che il mio 530d automatico le lamelle non le ha (per fortuna!), è un 135 kw del '99. Comunque non sarei propenso a pulire un collettore, specie se "lamellato", con prodotti spray facendo passare la sporcizia attraverso il motore, meglio piuttosto lasciare tutto come sta. Non me ne vogliano i rappresentanti di prodotti, ma non mi sembra un sistema nè logico nè esente da rischi. Tanto meno smontare un collettore ogni 2 anni! A parte che meno ci metti le mani e meglio è, non è esattamente una passeggiata. Io se avessi visto lamelle penzoloni comunque le avrei tolte di sicuro.
a quanto ne so è stato l'unico problema avuto. c'è un'altro utente cui è successa la stessa cosa più o meno dopo 2 anni e 100mila km, 320d touring. entrambi nel frattempo hanno cambiato auto, per correttezza verso di loro non ti dico il nickname, ma se cerchi con l'apposita funzione trovi i 3d relativi
quanto spendi in € ed in tempo ed in fermo macchina a smontare la turbina per verificare i giochi? Non è che è mettere il dito nella piaga, io il collettore modificato non lo rimonterei a priori, è che di fenomeni meteora che scoprono sistemi rivoluzionari per sistemare le nostre beneamate qui ne sono passati molti.
La mia turbina è nuova ancora, ma per evitarmi altri 1500 euro come minimo tra qualche anno la faccio tirar giù, sono già d'accordo col distributore garret che me la controlla gratis, infatti me lo ha consigliato lui. Il collettore lo metto originale bmw! A smontarlo ci metto 1 ora. E poi qualcuno che so iopotrebbe prestarmi una sonda video....