Slamellati e Contenti Virtual Zone | Pagina 97 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Slamellati e Contenti Virtual Zone

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Peppe 320d, 12 Settembre 2008.

  1. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Perchè ogni motore è diverso. Fine. Perchè ad alcuni la turbina si rompe a 70k km e ad altri a 200k??

    _ulo...

    Non è colpa del gasolio, è colpa di chi progetta ste soluzioni.
     
  2. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    No,no, un attimo, non generalizziamo, la turbina di una macchina, così come i freni, la frizione, il motore stesso oltre alla normale usura....sono soggette ANCHE ad un "incognita" chiamata "utilizzatore"....non è solo un problema di qualità o progettazione.....l'acciaio è acciaio, la ghisa è ghisa, può capitare l'errore di fabricazione ovvio, ma in che percentuale....parti a razzo con una turbina fredda oppure pianta una 10ina di inchiodate con i dischi nuovi o ancora, metti al motore l'olio dell'auchan....il risultato sarà lo stesso per tutti indistintamente stanne certo.....nun se ne salverebbe 1!

    le lamelle sono indifferenti ai nostri maltrattamenti, si aprono e si chiudono a me come a tutti nello stesso modo,magari chi fa più traffico le sollecita un po di più visto che sotto i 2000 stanno chiuse(ma di quanto poi)... chi ne compromette il funzionamento non siamo noi soggettivamente......può capitare quella lenta dalla fabbrica, quella con la lega del metallo riuscita male ma le percentuali di rotture sarebbero minime......tutt'altro è la realtà o sbaglio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2010
  3. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Sul forum spagnolo dei Bmwisti ci sono articoli e reportage sullo slamellamento... succede pure lì... ed in Gran Bretagna addirittura aziende producono tappi in teflon per rimuovere del tutto l'alberino senza segarlo...
     
  4. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    La mia è italianissima ed aveva 2 lamelle con le valige pronte per fare un viaggetto nei rispettivi cilindri.

    Non si rompono per corrosione ma per fatica. La causa sono i deposito carboniosi, ma la corrosione ovviamente non c'entra una mazza.
     
  5. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    e lo so bene, i tappi li ho comprati proprio dall'inghilterra:biggrin:....ma resta il fatto che, secondo me, la cosa non può essere attribuita solo al c..o che uno ha o meno.

    Poi, subentra anche la paura ancestrale, che uno ha (giustamente) di sborsare fior fior de euri per i c...i degli altri; mi spiego meglio:

    quando ho smontato la mia, ed aver constatato che le mie lamelle le potevo riportare in bmw tanto erano immacolate, chi mi vietava di rimontarle? una bella pulita al collettore e via.....ma poi ho pensato: e se le rimonto e tra 2 km me se staccano.....quindi tappi e via, non posso e non voglio cacciare soldi se posso evitarlo...o no? magari non si sarebbero rotte mai, o forse il giorno dopo, ma visto che i soldi li caccio io....viaaaa=D>.....

    ma qui non parliamo di slamellare o no.....anzi.....cerco solo di capire da appassionato la causa VERA de sto problema e perchè un casone come la BMW non si sia degnata di fare una campagna di richiamo a livello mondiale o quantomeno europeo! Ingordigia?attaccamento al denaro?,malafede?svista:-s?....non dimentichiamo che c'è fior fior di nome da tenere altro...questi vendono macchine in tutto il mondo e ce le fanno pagare pe quanto pesano...che fanno si danno la zappa sui piedi da soli? pe nun cambià 6 alette in garanzia che a loro tra pezzo e manodopera co 50euro je danno pure il resto?:-s....qualcosa non torna.:-k

    O forse come mi è stato risposto prima...e' solo fortuna(che va acquistata come optional)....:-ksarà.
     
  6. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    Si era spezzato l'alberino o trabballavano pur essendo fissate all'alberino?
     
  7. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    nel frattempo vi posto questo spezzone preso da un deplian di una azienda(di cui non farò il nome) che produce componentistica resistente alla corrosione:

    "in questa sezione si parla della corrosione


    e delle soluzioni che possono essere intraprese per


    impedirla nei sistemi meccanici ed elettrici di interconnessione.


    La comune ruggine è una forma di ossido che compare


    sul ferro o sull’acciaio quando il metallo reagisce con


    l’aria e l’acqua. In termini chimici, la ruggine nel ferro è


    un idrossido ferroso, un composto costituito principalmente


    da ferro e ossigeno, con presenza di idrogeno.


    La corrosione non avviene solo in ambienti liquidi,


    può anche prodursi come risultato del contatto con gas


    molto caldi, come i fumi causati dalla combustione in


    un veicolo (sta cavolo di EGR...)o la ciminiera di una nave


    . Una definizione semplice di corrosione è il deterioramento del materiale



     


    come reazione al suo ambiente. Per gli elementi metal




    lici




    si può pensare alla corrosione come ad una forma


    di degrado naturale. I metalli grezzi vengono raffinati in


    metalli adatti all’uso industriale, acquistando un maggio








    re




    stato di energia e diventando vulnerabili agli agenti


    atmosferici. Via via che i metalli si degradano tramite la


    corrosione, tornano al loro stato originale di metalli grez








    zi




    e minerali (si ossidano). In questo senso la corrosione


    è il contrario del processo di raffinazione: i metalli raffi








    nati




    stanno semplicemente tornando alle forme originali




    che si trovano in natura."

     


    Stress meccanico?possibile! probabilmente ste incrostazioni non sono depositi carboniosi ma gettate di cemento con armatura(senza offesa eh)...


    Stress chimico da corrosione da gas di scarico?.....provate a cercare anche voi con google...


     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2010
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    si ma le condizioni di utilizzo del motore sono diverse, quindi il livello di ricircolo dei gas incombusti, ( posizione acceleratore e n° di giri ) con conseguente diverso imbrattamento dei condotti.

    Poi a saltare in metà dei casi è l'alberino che sforza sui depositi dei condotti e salta.
     
  9. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    quoto :wink:
     
  10. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  11. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    1- io non lascio stare proprio nulla, visto che ho la volontà di apprendere di più non limitandomi ai commenti frettolosi di chi afferma che un alberino di sezione 2.8mm di acciaio al cromo si rompe in quel punto a causa dello sforzo che gli fa fare un polmoncino pmeumatico che lavora a -3bar di pressione trasmessagli con un tubo in gomma da 1,5 di sezione, quando ci stanno 2 viti da 1mm in acciaio ed un lamierino di manco 1mm di spessore montati sopra.....sarebbe come dire che se mi cade un dado in camera di scoppio non si buca il pistone ma si spezza la biella....ma avete voglia di scherzare o vogliamo fare i seri?

    2- parli di stress meccanico...ok....dei 3 componenti dell'aletta secondo te quale è il più soggetto a stress meccanico? l'alberino, le viti o la lamierina?....conosci i principi delle leve e dei fulcri?

    io cerco di spiegarmi il problema, lo faccio a mio interesse, dedicando a chi sta qui quel poco che uno sa condividendo con i ragazzi del forum......senza difendere ne criticare nessuno...

    cmq sia, se questa è la voglia di analizzare il problema,ok, mi sta bene, le alette si rompono per stress meccanico dovuto allo scorrimento della lamierina sulle incrostazioni che si formano nel condotto di bassa pressione del collettore d'aspirazione e basta.....(ps....chissà come mai la mercedes le fa di plastica)....magari gli hanno tagliato i fondi......MA PER FAVORE
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    sai cosa, vedo che hai 17 messaggi all'attivo. Leggiti tutti i 597944749 post che ci sono sull'argomento e poi ne riparliamo. Sono anni che ne discutiamo.

    Leggi leve e fulcri.. dico soltanto che le mie lamelle per evitare sforzi di torsione all'alberino in chiusura hanno, avevano, il perimetro rivestito di gomma, vai a pag 24 o 25 e guarda le foto. Sono il tipo ultimo modificato.

    saluti
     
  13. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
    e mi sembra che la situazione rispetto a prima non è cambiata....leggiti i dispacci BMW e le madonne di chi caccia i soldi cioe NOI....ah ma è vero, scusa....tu hai all'attivo 200576 messaggi e sei amministratore delegato del forum......praticamente fai il meccanico online?
     
  14. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  15. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Sono rimaste in mano al meccanico dopo un lieve sforzo effettuato su di esse. Il punto di rottura preciso, purtroppo, non lo ricordo perchè all'epoca non ero interessato al problema . A rompersi per fatica potrebbero essere anche le vitine, dato che , se l'aletta va a sforzare sui depositi carboniosi, lavorano a taglio. Oppure l'alberino nel suo punto più debole, cioè in corrispondenza dei fori delle vitine. Ricordiamoci che in contemporanea gli alberini sono sottoposti a vibrazioni.

    edit:

    ecco una foto

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Giugno 2010
  16. Hitman

    Hitman Aspirante Pilota

    47
    1
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    4.134
    BMW F11 520d
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  18. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
     
  19. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    l'unico che si è saputo è il cugino di irnerio... ma da quella volta pià sentito nessuno... x3 2.0d da 177cv
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2010
  20. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Si, del cugino di Irnerio me ne ricordo bene...

    È che sto per comprare una 320d E91 con 200.000km, e capirai che se i rischi lamelle sono gli stessi che sulla E46 preferisco comprare una 318d
     

Condividi questa Pagina