che paragone del caxxo... (scherzo..) è che mi è venuta in mente la battuta e non ho saputo resistere... il tuo ragionamento è comunque corretto. se una cosa non funziona come dovrebbe e può creare seri problemi, meglio toglierla se non è indispensabile.
Mi sembra un tantino esagerato come paragone... Io sono comunque del parere che sia utile, nel mio caso ho solo visto i lati positivi del'operazione, poi ok, sicuramente se ci sono servono e grazie all'aiuto di (marzo) ho capito la loro funzione in pieno, però visto che la notte preferisco dormire (quando non sono in giro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) tranquillo, ho deciso di liberarmene per sempre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Purtroppo anche la tua è soggetta al problema lamelle. Come insegna il bravo (marzo) che ha già spiegato tutto con termini tecnici ed in modo molto esauriente, le lamelle servono a far funzionare i nostri 16 valvole come un 8 valvole, ma solo ai bassi regimi dove quest'ultimi hanno una "spinta" migliore! In poche parole le lamelle trasformano di volta in volta il nostro propulsore da un 8v ad un 16v a seconda delle esigenze del momento ottimizzando prestazioni e consumi! Toglierle non comporta alcun danno al motore che in effetti sembra girare in modo più fluido (non si avverte più il seghettamento dovuto all'apertura/chiusura dei condotti), ma c'è un lieve ritardo di risposta in accelerazione ai bassi regimi e aumento dei consumi sopratutto in città (sono comunque entrambi davvero irrisori). D'altra parte il cedimento di una lamella generalmente comporta danni irreversibili al motore con conti che vanno dai 4000 ai 7000 euro! Se leggi in giro c'è anche chi ha ricostruito le lamelle sostituendo le con altre più resistenti, vedi anche qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?227154-Reportage-Collettore-aspirazione-fai-da-te-(rifatte-lamelle)
Esattamente, ottimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Graziano, finiscila di lodarmi, che qui mi scambiano davvero per un professore.. (io faccio il falegname!!) a parte gli scherzi. Grazbazz ha sintetizzato in modo chiaro: sul motore M47 l'eliminazione delle lamelle non provoca un grosso scompenso. questo semplicemente perchè quel motore è nato senza. la forma dei condotti di aspirazione è identica sia negli M47 dotati di lamelle che in quelli senza. l'adozione delle lamelle ha apportato solo un "leggerissimo" beneficio lo stesso "leggerissimo" peggioramento lo noteremo quindi eliminando il dispositivo. - diverso sarebbe il discorso "eliminazione lamelle" su motori che sono stati progettati in origine per averle
Penso proprio di si... Se in origine, come il tuo, i nostri, che altro non sono che l'evoluzione, se può essere definita così, erano progettati per non averle, toglierle dal nostro non è un problema insanabile, discorso inverso invece sicuramente per auto nate per averle, chissà che scompenso provoca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ora ho capito perfettamente l'argomento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie davvero per avere fatto luce su quest'argomento, provvederò, verso chi me lo chiede, a spiegarlo al meglio ora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sui motori sovralimentati la fluidodinamica dei condotti non è certo importante come sugli aspirati. quindi anche su un turbodiesel nato per avere i condotti a geometria variabile, o parzializzati da swirl (lamelle) non noteremmo un grande stravolgimento eliminandole.. sul tuo motore le hanno introdotte più che altro per migliorare i consumi e ridurre le emissioni.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi, per ipotesi, dovessimo levarle ad un aspirato, si avrebbero dei grossi stravolgimenti?
non so quali motori aspirati montino attualmente lamelle nei collettori, ma immagino di si. di solito i motori spinti che nascono già per avere i condotti variabili adottano altri sistemi..
Era per capire, visto che di meccanica ne so poco, cerco di imparare per bene, visto che ormai i meccanici di adesso ti risolvono il problema cambiando anche ciò che non serve, se posso cerco di imparare per un domani poter "operare da me" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sarebbe utile approfondire meglio anche quest'argomento, non credo si vada OT... Si parla sempre di lamelle...
no; non si tratta solo di lamelle. bisognerebbe partire dall'inizio, sconfinando in un OT di diverse pagine.. in questa sede credo che basti capire la funzione del dispositivo montato sui nostri motori e le problematiche ad esso correlate , come è giustamente stato fatto finora.
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ok, meglio come dici te, in effetti pensandoci bene si uscirebbe troppo fuori dall'argomento cui questo 3D è legato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao, volevo segnalare x i pazzi come me che si mettono a fare lavori particolari sulla meccanica questo sito http://www.govoni.it, dove si possono trovare attrezzature per messa in fase della distribuzione ecc.... Per quanto rigurda nello specifico per chi deve mettere in fase gli alberi a camme del motore M47TU 20 4 D4 come me, utilizzare il KIT 310 061 000 che è più che sufficente senza acquistare quello più costoso KIT 310 148 000 che serve per vari motori. Prezzo circa €120,00 iva compresa da scontare un po'.
e se a qualcuno può servire dovrei avere in giro i disegni tecnici per costruire tali attrezzi per il motore M47 (messa in fase distribuzione) nel caso non riesca a reperirli (fine ot)
Ciao Marzo li ho visti anch'io i disegni x costruirli se ti riferisci a quelli descritti nel manuale in spagnolo della versione 136CV che mi hai passato tempo fà. Potrebbero andare bene cmq anche per il 150CV come il mio, ma nessuno che ho interpellato ha confermato però tale ipotesi anche se da una mia ricerca sembra che il numero di attrezzo BMW sia lo stesso. Per evitare errori non li ho costruiti (ricordo che gli alberi sono diversi, girano in maniera contraria visto che anche il gruppo pignone - catena sono diversi), non appena mi arriva il kit, misuro le staffe e vi confermo l'eventuale possibilità.
infatti non li ho citati come buoni per il 150cv, anche se credo vadano bene ugualmente.. (nemmeno io ho trovato conferma)