Mi spiace Gico ma devo contraddirti! Se tagli le lamelle alla base dell'alberino, non modifichi nulla che possa compromettere la tenuta, perchè ciò che resta è proprio ciò che "tappa" a cui sono inseriti gli anelli in gomma, paraolio. Dopo il taglio,ciò che resta altro non è che lo stesso tappo che alcuni comprano, con la differenza che con la parte originale si è sicuri del rispetto delle tolleranze che potrebbero essere,invece, dai tappi sostitutivi non rispettate, oltre al fatto che l'asta del rail puo essere perfettamente rimessa in sede. In quest'ultimo caso,cioè con i tappi comprati, oltre ad olio schizzato fuori dal collettore di aspirazione,per anelli di tenuta che a lungo andare non reggeranno le pressioni di esercizio, potrebbero avvertirsi vuoti, singhiozzamenti e cmq un' aumentata depressione. Motivo per cui alcuni hanno poi ricomprato i collettori di aspirazione nuovi.:wink:
gius la guarnizione rossa che se ne sta' li' da 4-5 anni non tiene piu e lascia trafilare l'olio che il turbo ( anche nuovo ) lascia di suo nel circolo di aspirazione. non lo dico per sentito dire ma per una constatazione di fatto. nei modelli precedenti non c'era come nelle nostre la guarnizione rossa a far tenuta ma un semplice or molto piu' efficace. http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img172.imageshack.us/img172/8293/immag197.jpg&imgrefurl=http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php%3Ft%3D119442%26page%3D29&usg=__gJAQPxDT5EA9iN1Sf3j5jxqPGQU=&h=750&w=1000&sz=83&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=uhxlvYoVlZzBKM:&tbnh=145&tbnw=193&prev=/images%3Fq%3De61%2Bfarfalla%2Bcollettore%2Baspirazione%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4GFRD_itIT307%26biw%3D1259%26bih%3D790%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=352&vpy=273&dur=31&hovh=194&hovw=259&tx=147&ty=130&ei=0KkpTfLTNcqGswb6863jDA&oei=0KkpTfLTNcqGswb6863jDA&esq=1&page=1&ndsp=20&ved=1t:429,r:6,s:0
mi dispiace forse sbaglio,ma mettendo tappi nuovi si và solamente a serrare meglio il foro da dove fuoriesce olio,preciso che l'olio fuoriesce perchè i tappi originali con il calore si seccano e perdono di tenuta perchè anche se stretti sono comunque deformati,ma solo nel caso che si trovino segni di olio,quindi per mio parere quoto quello che ha scritto gico.
sempre umilmente vorrei aggiungere che le foto che ha inserito gico fanno vedere le lamelle accusate di rottura ed il loro diametro è di 22mm mentre quelle modificate da bmw quindi di plastica sono con foro da 33mm.saluti
Le foto inserite riguardano le vecchie lamelle, sia perchè non sono plastificate in arancio sia perchè è assente la copertura in plastica rigida nera ed elissoide che le racchiude dalla base all'asta. Ragazzi... la plastica rossa che "perimetra" ogni lamella non ha la funzione di tenere olio e non è neanche quella delle lamelle perchè da quel collettore olio non ne deve passare (se così fosse gli slamellati avremmo un circuito d'olio a cannaggio diretto) bensì solo fumi che l'elettronica comanda se il motore deve ingoiare o meno,tramite l'asta comandata dal rail,, rispettivamente, a seconda che l'auto si utilizzi a bassi regimi in città o ad alti in strade extraurbane. La plastica rossa che borda le nuove lamelle modificate assolve alla funzione di evitare che "le incrostazioni da fumo"non creino impedimento alla fluida chiusura ed apertura delle stesse dentro le rispettive sedi nel collettore di aspirazione. Tanto che in queste nuove oltre alla plastica ai bordi è stata aumentata anche la tolleranza, così quando si chiudono non aderiscono perfettamente alla loro sede nel collettore ma hanno dei millimetri di vuoto per restare fluide nei movimenti anchre in presenza di sporco.L'asseza di questa tolleranza per le vecchie è stata la causa principale di inceppamenti prima e rottura dopo. Ciò che semmai deve aderire per bene alla sede è quella guarnizione nera ad anello che si vede, in foto, alla base cilindrica della lamella smontata, così come nei tappi in vendita. Anche questa guarnizine non deve tenere olii ma fumi più o meno addensati ed eventuale depressione che gli spifferi potrebbero causare. Spero di essere stato chiaro.
se c'e' olio nel collettore di aspirazione è magari perche non c'e' il fitro recuperi vapori olio. che dice chi ha il problema?
gius l' or nero che veniva montato nelle precedenti versioni e' stato sostituito da una guarnizione rossa , dello stesso materiale che ricopre le lamelle. di olio nel circolo di aspirazione ce ne sara' sempre perche' perso dal turbo. se le guarnizioni non fanno una buona tenuta per forza di cose fuoriesce dalla struttura porta lamella sporcando il motore esternamente.
concordo con gico l'olio ci sarà sempre e nessuno parlava di perdita dalle lamelle ma solo dall'oring nero dei tappi è chiaro adesso,la mia 530 non consuma un filo d'olio e come mai perde da i tappi,professori ditemi,sono in mezzo alle macchine da 31 anni e non mi sono mai permesso di fare il professore,ognuno a la propria esperienza nel settore ma quello che si dice si dice a fin di bene e di conoscenza per gli altri ,se voi andate in bmw e vedete i collettori che tolgono per la sostituzione sono pieni di olio e vi dico che sono macchine di persone che vanno in conce anche per farsi rabboccare l'olio,quindi siate piu umili nel parlare vi prego perche nessuno vuole sormontare nessuno,io lavoro per un officina bmw e parlo per cose viste e riviste e non per sentito dire,mi scuso se ho avuto un modo un po aggressivo non volevo offendere nessuno ma a volte si va fuori parametri,un saluto a tutti nessuno escluso e a presto.
tu lavori in un officina bmw e vuoi sapere da noi perche c'e' olio nel coll aspirazione? 1) filtrino c'e'? 2) se vai piano in citta è normale che si imbratta ........egr...... 3) consumi olio motore? nel 530d?
no conte io non lavoro in un officina il mio mestiere è il carrozziere e riparo bmw,non ho mai chiesto perchè ce olio nell'aspir,il filtrino cè ed i consumi di olio sono ad 1 litro ogni 5000 km penso vada bene,io lavoro a roma e purtroppo di traffico cè ne molto i miei rispetti conte, come ho detto prima non volevo offendere nessuno e comunque non mi riferivo a te,un saluto
figurati qui si parla! certo che nella confusione un 530d è sprecato e si ottura piu che altro tutto! un bel giro in tangenziale ......
Allora... se ci si soffermasse a leggere bene prima di scrivere, così come ad ascoltare (e capire soprattutto cosa vuole dire l'altro) prima di parlare, il forum sarebbe più snello di discussioni inutili e ricco di quelle importanti! La mia risposta a Gico partiva dall'idea che lo stesso aveva riguardo alla plastica rossa che borda le nuove lamelle in relazione alla tenuta dell'olio. Perchè l'oring nero attorno alla parte cilindrica credo che anche Gico sà che c'era nelle vecchie così come nelle nuove!!! Quindi...ciò che ho detto riguardo a cosa mirava la modifica,credo.......se non ci sono altre contestazioni...da parte di chi non ha letto prima, l'ho detto, l'ho affermato e lo riconfermo, cioè: "La modifica non serve a tenere olio di nessun genere ma solo ad evitare,sia attraverso la plastica ai bordi sia attraverso le ridotte dimensioni delle lamelle stesse,che queste si incollino (per le decantazioni di fumi che sono certamente grassi e quindi oliose) al collettore d'aspirazione, prima, e si stacchino inghiottite dal cilindro e macinate dal pistone,poi!!". Gico non si riferiva all'oring di tenuta,perchè questo c'era nelle vecchie come nelle nuove lamelle!! Invece....mi sembra strano come chi lavora in un'officina bmw possa confermare prima ed affermare poi che un collettore d'aspirazione abbia la funzione di farpassare olio e gli oring delle lamelle quello di tenerlo dentro come un paraolio! Se viene detto che passa olio sembra che quella sia la sua naturale funzione!! Anche un "carrettiere"capirebbe che se in un motore si trova olio nell'aspirazione,vuol dire che qualcosa non stà più funzionando!!! I vapori da quelle parti si addensano e diventano sporco grasso ed oleoso....ma nel tempo..... e , più in fretta, se la macchina fa molta città, quindi con l'EGR sempre aperta, per ingoiare ,attraverso i collettori, nuovamente, parte dei fumi che dal collettore di scarico erano stati già espulsi e che la turbina ha poi reimmesso,attraverso l'aspirazione, nel motore!! MA NON C'E' ALCUN CIRCUITO D'OLIO O OLIO VIVO CHE DA Lì POSSA SBUFFARE!! A limite, in un motore che funziona come dovrebbe, potrebbe accadere che l'oring non tenga bene fumi densi dello scarico e si vedano dall'esterno sudorazioni d'olio, nel collettore!!Con la turba rotta, anche l'olio non più trattenuto dalla stessa. Se togliessi l'intera lamella ed accendessi la macchina, da lì uscirebbe solo fumo o NO???! Ingegne!! Infine.... se olio eccessivo si vede da quelle parti, vuol dire che la turbina trafila olio, ed in questo caso non sono fumi addensati che qualcuno scambia per olio, ma olio motore, quello che mancaherà in coppa!! CARO D.PAINT quest'ultimo olio trafilato dalla turbina, se il capofficina ancora non ti ha spiegato....., è quello che tu dici di rabboccare poi nel motore, ma non perchè viene perso, un kilo alla volta dall'oring ( altrimenti avremmo tutti i motori imbrattati e grondandi d'olio) ma perchè una volta passato dal collettore d'aspirazione alle camere di combustione, qui viene bruciato come ed insieme al carburante!!! Ma, ripeto che si tratta solo di malfunzionamento a monte (Turbina andata a put...ne). Non hai mai sentito parlare di motore che và in sovralimentazione con la turba rotta??? Ti spiego nuovamente....!! ""Si dice che un motore và in sovralimentazione quando c'è un volume aumentato di carburante da bruciare dentro le camere. Da un lato il gasolio portato dal "flauto" o "rail "attraverso gli iniettori e ,dall'altro, l'olio che brucia come il gasolio, passato attraverso il collettore di aspirazione (che dovrebbe,invece, portare solo aria esterna attraverso il pacco e pressione di fumi di scarico attraverso il turbo) dalla turbina che avendo ceduto fa trafilare lo stesso olio motore di cui si serviva per tenersi lubrificata durante la rotazione."" Quindi se la tua macchina non consuma olio, hai una turbina sana e delle fasce (la seconda dall'alto) che non fanno passare olio sopra il pistone (perchè se passasse verrebbe bruciato nelle camere come quello passato da una turbina rotta,che sopra "TI SPIEGAVO", ed avresti, anche in questo caso, un consumo d'olio). A limite se vedi dell'UNTO all'esterno del supporto delle lamelle dovresti solo cambire l'oring e stringere meglio i due bulloni che la fissano al collettore! Neanch'io cel'ho con qualcuno, tantomeno voglio fare il prof,preferendo invece restare un autentico appassionato, ma altri, piuttosto che stare solo "IN MEZZO ALLE MACCHINE" sarebbe meglio che aprissero qualche cofano cercando di capire qual è la funzione di ogni parte o componente di un motore, prima di smontarne,erroneamente, """un pezzo funzionante con uno solo nuovo""! Con scienza, coscienza e, soprattutto, conoscenza!! E' grave pensare che chi opera nel settore non si applichi in tal modo!! E come disse Totò : ""ED IO PAGO!!!".
gius ho l'impressione che tu parli solamente per sentito dire e non abbia mai visto una lamella di tipo nuovo dove non c'e' l' or nero ma una guarnizione rossa http://picasaweb.google.com/migico.gianni/CartellaScambioBluetooth?authkey=Gv1sRgCOKAwMCQuZ2YxgE#5560885343170922018
allora gius 24 la mia turbina è nuova,non ho mai detto che di lavoro faccio il meccanico,ma solo visto e rivisto cambiare collettori perchè trasudavano olio dai tappi delle lamelle.im bmw non fanno modifiche o si mettono a cambiare oring,cosa che dovrebbero invece di farti cambiare il collettore e spendere 700 euro,la strtada che faccio tutti i giorni è molto trafficata essendo a roma,non fuma e non ha mai fumato nemmeno quando do il gas dopo essere stato in fila per 20 minuti,tu ai mai visto un collettore asciutto nella tua vita sempre che fosse diesel e tantomeno euro 4,si parlava solo che gli oring dopo 160000 km se non prima si rovinano cosi come i tappi delle lamelle perchè si deformano e la vite che stringe non fa piu nessuna tenuta ,solo quello si diceva a proposito dei tappi,poi se tu sei uno dei meccanici più in gamba su questa terra sono felice per te,qui si parla sempre per dare informazioni e non per fare il saputello,almeno per quanto riguarda me ,poi gli altri possono fare come vogliono,ma le loro discussioni non mi interessano.io non ho voglia di spendere 700 euro per un collettore che bmw dovrebbe cambiarmi gratis per una loro negligenza quindi metto i tappi,e se perde rimetterò i tappie poi i tappi,e forse anche un po di pik,a me stà bene.
gius intanto i tappi sono serrati da due viti torks e non da due bulloni,e se stò in questo forum lo faccio con umiltà e cerco di imparare da tutti,ma non da quelli che dicono st.....e.
gius 24 me sà che non sai legge,igegnè sei bello rosicone,il tuo mestiere se posso chiedere? o sei uno dei tanti scenziati che girano dentro le officine rompendo il c...o
Caro Gico, io le lamelle me le sono smontate,tagliate e reinserite. Quelle nuove con la guarnizione rossa non hanno alcun tipo di problema di tenuta(come puoi vedere anche le tue nella foto sono asciutte nel punto in cui stiamo parlando) neanche dopo 300.000km, mentre quelle vecchie con l'oring nero sono più strette e col tempo si seccano perdendo di tenuta ma possono essere sostituite o cambiate con tappi. Quel nero che invece vedi sulle lamelle non sono altro che fumi di scarico rigirati dal turbo, spesso con qualche trafilaggio , anche quando il turbo non è rotto ma l'olio motore ha perso la sua iniziale densità. Comunque se si notano grossi trafilaggi di olio all'esterno del collettore d'aspirazione (il mio per esempio non ha la minima sbavatura dopo 150.000km percorsi), più che delle lamelle bisogna preoccuparsi di cambiare la turbina e pulire tutto l'impianto di aspirazione.Compreso il filtro aria che potrebbe essere stato imbrattato d'olio dal microfiltro del turbo in stato emorragico. Per D.paint: la casa tende sempre a sostituire il pezzo per intero, anche quando la stessa è in possesso di parti di ricambio del pezzo stesso non del tutto fuori uso,perchè sul lavoro deve dare due anni di garanzia. Ad esempio se l'Egr è bloccata, piuttosto che pulirla semplicemente con la benzina, per la casa è più agevole e redditizio cambiarla, così come anche per le lamelle, ti mette un collettore nuovo, oppure per l'alternatore non sostituisce il ponte ed i diodi ma lo sostituisce per intero .....e così all'infinito. La cosa potrebbe stare anche bene se non fosse che spesso il pezzo (molto costoso) che cambia per intero, magari non è la causa del difetto...a quel punto che fanno, te lo smontano?.....NO! ...Ti cambiano un'altra parte! A noi non resta che essere fortunati che il secondo sia quello giusto!!Oppure si va avanti fino a che la macchina non vale ciò che spendi!!E poi magari il tuo mecc di fiducia ti diceh guarda! Avevi il il sensore rail staccato!!!A quel punto io....personalmente mi sentirei cadere il mondo addosso!! Così spesso qualcuno,anche in questo forum tende a tenerci ignoranti o a confondere le idee anche su situazioni che ormai per noi bmwisti dovrebbero essere chiare come il piatto quotidiano!In realtà, favoriamo la speculazione della casa o anche di meccanici senza scrupoli, credendo che i problemi di questa macchina siano dell'altro mondo, quando in realtà sono meno che nelle altre case e se sapessimo riconoscere dove mettere o far mettere le mani sapremmo anche preventivare la spesa giusta e necessaria!:wink: