Verona, 28 gennaio 2008 ŠKODA SUPERB: UN NUOVO DESIGN E MOLTO DI PIU’ Dopo l’anteprima fotografica del nuovo look, la Casa ceca svela altri dettagli della seconda generazione della sua ammiraglia che accanto ad un design completamente inedito, vanta numerose soluzioni tecniche innovative e una ricca gamma di propulsori. Tre saranno le motorizzazioni benzina della nuova Superb e altrettante le Turbodiesel, con uno spettro di potenza che varia dai 105 ai 260 CV. Oltre al cambio manuale, sarà disponibile il dinamico cambio automatico DSG. La trazione integrale potrà, inoltre, soddisfare le esigenze degli amanti del 4X4. Tutti i propulsori benzina saranno a iniezione diretta, sistema che non solo ottimizza il consumo di carburante ma anche riduce i valori delle emissioni di CO2 nel rispetto dell’ambiente. La gamma è composta dal nuovo quattro cilindri 1.4 TSI (122 CV), dal 1.8 TSI (160 CV) e dall’inedito 3.6 FSI V6 (260 CV). Quest’ultimo – il più potente della gamma – sarà disponibile solamente in abbinamento al cambio DSG e alla trazione integrale. Per quanto riguarda i Turbodiesel, la scelta sarà tra il 1.9 TDI PD (105 CV), il 2.0 TDI PD (140 CV) e il nuovissimo 2.0 TDI CR (170 CV) con iniezione common rail, tutti equipaggiati con filtro antiparticolato di serie. Un’altra importante novità all’insegna del comfort e delle soluzioni intelligenti è il concetto di bagagliaio denominato TWINDOOR. Si tratta di una soluzione sofisticata e al contempo pratica e funzionale, sviluppata e brevettata dagli ingegneri Škoda che permette l’apertura del bagagliaio in due differenti modalità. In quella più classica per il carico di oggetti poco voluminosi, si solleva solamente il cofano del bagagliaio, mentre in quella sorprendentemente flessibile è l’intero portellone comprensivo anche del lunotto posteriore ad essere sollevato, agevolando così le operazioni di carico ingombrante. Il volume del bagagliaio della nuova Superb è di 565 litri (85 in più rispetto al modello attuale). Lo sviluppo della nuova Superb è stato completamente effettuato all’interno del Dipartimento di Sviluppo Tecnico della Škoda Auto a Mladá Boleslav, il terzo per dimensioni in seno al Gruppo Volkswagen e che, parallelamente alla crescita della Marca, è in dinamica espansione. Tra gli obiettivi della struttura c’è anche l’incremento della competenza del Marchio nella costruzione di automobili, grazie anche al nuovo centro di realtà virtuale che permette di ridurre significativamente, e quindi ottimizzare, il processo di sviluppo soprattutto nelle fasi di progettazione degli interni e degli esterni, nel lavoro di ergonomia e nell’integrazione dei diversi equipaggiamenti.
Arriverà presto sulla A4, ma non so se abbinato al DSG. Sulla scheda tecnica di questa Superb il 2.0 TDI common rail 170CV è disponibile sono 6m manuale.
Guardandola mi è venuta l'idea per lo spot del lancio televisivo: "Nuova Skoda Superb: Brutta forte!!!" Che vi pare? Scherzi a parte non mi piace neanche un po'!! Nettamente migliore la vecchia!!:wink:
Beh, la Skoda è l'unica marca che mi sta simpatica del gruppo VW, ma sto bidone, almeno per me, potevano pure risparmiarselo..... senza contare che se non costerà almeno 5000 euro in meno della Passat non se la comprerà mai nessuno, almeno in Italia....
Questo bidone, che IMHO è infinitamente meglio della Passat (ed è più grande), costerà sensibilmente meno della Passat e ha pure una qualità costruttiva migliore
Beh, allora potrebbe avere un suo discreto mercato.... il prezzo fa molto.... soprattutto in tempi di recessione.... non avendola vista dal vivo non mi sbilancio a valutarne la qualità costruttiva.... io dico solo che a me non piace esteticamente, ma essendo i gusti variabili non ci vedrei nulla di strano se per qualcun altro fosse stupenda
In effetti me lo disse il mio amco conc. Ecco, da questa foto ho capito! Però, bella idea , non ricordo altre auto con questa soluzione
linea esterna e volante dal design discutibili (imho), ma anche dalle foto si nota che la qualità è piuttosto elevata ed è molto curata: complimenti alla Skoda!
Da skodista sono rimasto deluso della linea del posteriore e laterale. Il resto è ok, poi dipende molto dal colore. Gli interni, a parte il volante, sono molto belli e rifiniti meglio che su passat sicuramente (come da un pò di tempo a questa parte succede a skoda nei confronti dei corrispettivi modelli VW). Per rispondere a qualcuno io ho scelto skoda all'epoca perchè come rapporto qualità prezzo sono imbattibili, in pratica sono auto di sostanza. In famiglia poi ho fatto comperare tutte skoda e se dice mio padre che sono fatte bene ci credo, da ex carrozziere c'è da fidarsi. Però devo anche dire che ora ho fatto la pazzia e ho preso anch'io BMW he he mi piace troppo come si guida, ma finchè Skoda fa auto con rapporto qualità/prezzo ottimo sarà sempre la mia prima scelta e la consiglierò a tutti . E poi la scelta di un'auto per labellezza della linea quanto dura? 6 mesi forse, poi chi prende certe auto preferisce che non sia mai lasciato a piedi e che le manutenzioni costino poco e che non ci siano i solito difettini che ti fan perdere la pazzienza... Quindi forza skoda anche se le linee non sono accattivanti!