sintoflon | BMWpassion forum e blog

sintoflon

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da 525_d_touring, 12 Novembre 2008.

  1. 525_d_touring

    525_d_touring Collaudatore

    260
    4
    19 Aprile 2008
    Reputazione:
    23
    bmw z4 coupe 3.0 si
  2. 330xd

    330xd Amministratore Delegato BMW

    3.832
    119
    7 Aprile 2007
    Reputazione:
    25.584
    330d e91 Lci/Suzuki Gsxr 1000/Tuono 1000
    li uso attualmente.per me ottimi.
     
  3. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Io ho provato solo il sintoflon protector, secondo me sul diesel ne vale la pena, brevemente gli effetti: riduce rumorosità, il motore diventa più vellutato come erogazione, si sente un minor effetto freno motore.
    Sul benzina si sente il minor freno motore (quindi qualcosa fa), ma non noto altro miglioramento. L'ho messo anche sul mio 530i, metà della dose consigliata.
     
  4. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    lascia perdere, non serve a niente, provati e riprovati sia sintoflon che slider hyperlube.

    L'unico effetto che fanno (minor rumorosità, maggior compressione e quindi MAGGIOR freno motore) è dovuto alll'aumento della viscosità dell'olio e agli additivi EP (extreme pressure).

    Queste caratteristiche (aumento della viscosità e maggiori additivi EP) li trovi anche nei prodotti STP sottoforma di additivo olio motore.

    costano meno della metà e fanno lo stesso effetto.

    Il teflon di per se nell'olio motore non migliora proprio nulla, sono gli altri additivi che migliorano la qualità dell'olio.

    questa è la mia opinione dopo aver fatto tantissime prove.

    Anche perchè se fosse vero che il teflon protegge il motore ecc ecc... dovrei capire a cosa è dovuta l'usura alle bronzine del mio motore visto che in quel periodo ho sempre usato additivi sintoflon o slider hyperlube...
     
  5. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Il sintoflon protector l'ho provato sulla mia ex A3 1.9TDI, sulla A4 1.8T dei miei, sulla ypsilon 1.3 mjet di un amico e sulla mia 530i, su tutte diminuiva il freno motore... In particolare sulla Y il mio amico era davvero contento: prima il motore "consigliava" di cambiar marcia a 4200-4400 giri (centralina rimappata), appena messo il sintoflon il motore continuava a spingere per altri 500 giri ... avvicinandosi a 5000 giri senza ruvidità e cali evidenti.
    I prodotti della STP per l'olio sono un altra cosa, in quanto aumentano la viscosità dell'olio (con possibili problemi alle bronzine e pompa dell'olio), mentre il sintoflon non aumenta la viscosità, si scioglie nell'olio caldo e diventa molto liquido.
    Inoltre ho provato a mettere una goccia sui pistoncini reggi cafano della A3 (una volta pulito lo stelo) e fin quando l'ho venduta, almeno 2 anni da quando lo feci, la scorrevolezza è rimasta ottima.
     
  6. koaz74

    koaz74 Kartista

    82
    5
    31 Ottobre 2007
    Portogruaro
    Reputazione:
    17
    Serie 3 F31 Touring Xdrive
    E' utilizzabile in accoppiata nache con olio long life?
     
  7. 330xd

    330xd Amministratore Delegato BMW

    3.832
    119
    7 Aprile 2007
    Reputazione:
    25.584
    330d e91 Lci/Suzuki Gsxr 1000/Tuono 1000
    certo...io l'ho usato tranquillamente con il long life.
    prendi l'ET,(nel tuo caso due flaconi da 125 ml)lo metti un 2000 km prima di cambiare olio.
    lo metti dove abitualmente si mette lìolio motore e mi raccomando a motore ben caldo.
    fai un pò di kilometri per almeno un oretta.
    da li in poi fino al cambio olio inizierà a detergere e fare un pò di pulizia.
    al cambio olio metti lìolio nuovo ed aggiungi il PROTECTOR....il gioco è fatto:mrgreen:
     
  8. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    questo è dovuto agli additivi che ci sono nel sintoflon più che altro...

    1) seconde te il sintoflon non aumenta la viscosità dell'olio in cui lo immetti? ...sai che viscosità ha il sintoflon protector?

    2) l'olio un pò più viscoso secondo te crea problemi alle bronzine e alla pompa dell'olio? a me risulta che i tecnici motorsport siano passati sullo stesso motore da un'olio con gradazione a caldo di 30-40 a 60 sullo stesso motore... per tutelare meglio gli organi alle alte temperature quando la viscosità dell'olio scende a picco.

    questo si che è un'indicatore di miglior protezione sul motore :mrgreen:

    Adesso poi spiegatemi come mai io pur avendo sempre usato sintoflon e slider hyperlube mi ritrovo con le bronzine del motore con gioco fuori tolleranza...

    sto risolvendo in parte i miei problemi di vibrazioni solo grazie al Mobil 1 0W40 + additivo STP olio motore diesel...

    quest'ultimo meglio dei vari prodotti col teflon.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2008
  9. polifonico

    polifonico Secondo Pilota

    638
    1
    4 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    excoupet20,ex318is coupet16
    mi dite sulla mia 318is vorrei fare un trattamneto completo che prodotti sintoflon dovrei usare? la macchina ha 171000 km
    ditemi come e con che prodotti posso fare un trattamento completo grazie
     
  10. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    è il contrario: più viscosità = più freno motore
     
  11. 330xd

    330xd Amministratore Delegato BMW

    3.832
    119
    7 Aprile 2007
    Reputazione:
    25.584
    330d e91 Lci/Suzuki Gsxr 1000/Tuono 1000
    inizialmente fai due flaconi di sintoflon ET e al successivo cambio di olio metti dentro il sintoflon PROTECTOR sempre due flaconi.
     
  12. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    perchè io cos'ho scritto? :razz:

    ho scritto aumento della viscosità e quindi MAGGIOR freno motore.

    l'ho anche scritto in maiuscolo :cool:
     
  13. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    allora ho fatto una cappellata, è bello ogni tanto.... :wink:
     
  14. x372

    x372 Aspirante Pilota

    11
    0
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530D
    Ciao,io per ora ho messo ET e tra pochi giorni dopo il cambio olio meterò l protector. Le prime impressioni sono:
    • all'accensione del motore al mattino si ha l'impressione di una migliore lubrificazione
    • fumosità in accelerazione praticamente sparita
    • fluidità del motore aumentata
    • maggiore silenziosità
    insomma direi che per ora sono soddisfatto. :mrgreen:
     
  15. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    hai provato anche il protector kilma ?
     
  16. x372

    x372 Aspirante Pilota

    11
    0
    6 Novembre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 530D
    Ciao, no il klima non l'ho mai usato.
    Per ora mi sono fermato solo all'olio motore.
     
  17. fabio330cd

    fabio330cd Amministratore Delegato BMW

    2.619
    84
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    65.937.006
    BMW 330CD
    L'articolo dice -20%? Mi pare tanto. Troppo. Io uso lo Slider HP che riguardo a PTFE ha una concentrazione maggiore del Sintoflon. E ho pure fatto il trattamento completo aspirazione-morore-cambio-differenziale, mettendo anche il "miracoloso" Royal Purple nel cambio e nel differenziale. Del trattamento sono soddisfatto ma differenze di consumi non le ho notate. Anche perchè i motori BMW credo siano già ottimizzati per quanto riguarda la superficie dei metalli. Il PTFE o teflon non fa altro che colmare le microcrepe (visibili con il microscopio) ad esempio di pistone e cilindro, fissandosi con il calore. In sostanza li rende ancora più lisci ma NON modifica in nessun modo le caratteristiche dell'olio che serve solo da veicolante, oltre che ovviamente da lubrificante e detergente.
    Il beneficio però è direttamente proporzionale alla qualità e all'usura del motore. Forse con i tassisti citati nell'articolo si parla di motori molto usurati...

    PS
    OK ho letto l'articolo. SI parla di motori con oltre 300.000km completametne imbrattati. E il test prevede anche la pulizia preventiva e poi il trattamento. Quindi alla fine dei conti non è solo il PTFE a fare la differenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  18. Marcoz

    Marcoz Primo Pilota

    1.452
    21
    2 Aprile 2008
    Reputazione:
    632
    Bmw 530i E60 Attiva
    Quindi il sintoflon è positivo.

    Ne metti 250 ml su 6 litri, inoltre questi 250 ml sono molto fluidi (magari da 0w-30 mi diventa un 3w-33, ma poco cambia, inotre il protector aderisce alla parti in metallo), a differenza ad esempio del stp che sembra grasso:eek:.
    La pompa dell'olio, il filtro e gli iniettori che raffreddano i pistoni, ad es., possono avere problemi a gestire un olio con + elevato grado di viscosità, soprattutto a freddo; se si passa da 0w-30 (il consigliato) a 5w-xx non credo cambi molto, ma già passare ad un 15w-xx cambia sicuramente parecchio e non lo farei mai proprio per paura che il filtro si intasi e che la pompa dell'olio non ce la faccia a garantire lo stesso funzionamento e portata, con conseguenti problemi alle bronzine.

    Come già detto sopra, era per far notare che aderisce al metallo....
    Chi lo sa ... motore difettoso di suo, hai fatto caxxate con i prodotti stp di cui parli, che li ritengo pessimi? Soprattutto il stp olio motore che a freddo sembra grasso ... figurati che contenta è la pompa dell'olio ed il filtro a far girare l' olio (o grasso ...) quando accendi il motore a freddo, magari a -10 gradi....
    Se lu dici tu che hai il motore rovinato ... vedrò di fare l'esatto contrario!#-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2008
  19. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    erano motori con parecchi chilometri....quindi il -20% non si riferisce all'auto nuova. -20% rispetto alle condizioni in cui l'auto stava dopo 150-200.000 Km
     
  20. cooper d

    cooper d Collaudatore

    289
    4
    15 Maggio 2008
    Reputazione:
    1.263
    mini r56 cooper d
    prima di tutto usa l' ET ,poii dopo aver percorso circa 3000km,cambia olio e filtro olio e dopo PROTECTOR ovviamente lattine da 250ml.se vuoi maggior benifici usa a ogni cambio olio una lattina da 250ml di PROTECTOR.
     

Condividi questa Pagina