Sintoflon DSC dove spruzzare? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Sintoflon DSC dove spruzzare?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da SicNesses, 9 Novembre 2015.

  1. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Ciao ragazzi oggi pomeriggio ho comprato lo spray sintoflon dsc per la pulizione del sistema di alimentazione, ma ho dei dubbi su dove inserire la sonda e spruzzare, devo staccare il tubo che arriva dall'intercooler e va alla valvola egr e spruzzare dentro di essa? dato ke subito dopo c'è il collettore?
    Aiutooo!

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    In rete ho letto che va spruzzato dopo il debimetro...ma sulla E87 il debimetro è da tutta altra parte e sotto il filtro aria, non ci capisco nulla :(
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46

    leggi la discussione fino alla fine, e capirai da solo

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?115289-Reportage-Pulizia-aspirazione-egr-con-spray-Sintoflon-su-E46&p=5303031&viewfull=1#post5303031

    quel coso riportaglielo indietro a chi te l'ha venduto.. e digli di spruzzarlo nel suo di motore..
     
  3. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Ormai l'ho presa e vorrei provare ad usarla...L'avevo già vista quella discussione ma non riesco a vedere le foto e non riesco a capire dove infilare quel c**** di tubicino dell'additivo...
     
  4. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Sintoflon DSC dove spruzzare?

    Hai rest o pre rest?

    Buona giornata a tutti!!
     
  5. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Ho una prerest del 2005...
     
  6. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Sintoflon DSC dove spruzzare?

    Allora è come la mia... Puoi staccare facilmente il tubo sul lato destro che arriva dal l'intercooler e si innesta nella egr. Poi spruzzi ovviamente in direzione dell'egr. Chiaramente prima devi smontare la copertura del motore.. Sono solo due viti..

    Buona giornata a tutti!!
     
  7. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Si si ho gia smontato egr e il collettore d'aspirazione e pulito tutto a mano ma volevo anche usare il sintoflon cosi da arrivare alla turbina e sgorgare tutto per bene...allora è come pensavo io stacco il tubo dove c'è la egr e spruzzo in direzione collettore...perfetto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Dici di farlo in vicinanza tagliando o non è necessario?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non so se hai chiaro il significato di quanto scritto.

    1- se hai già pulito manualmente non servirebbe usare nessun prodotto

    2- quel prodotto, oltre che non sciogliere praticamente nulla, non previene nemeno la formazione di qualsivoglia formazione carboniosa, dato che viene solo aspirato lambendo per un millisecondo le pareti delle canalizzazioni

    3- i discioglienti contenuti nel prodotto finiscono direttamente in camera di scoppio, partecipando alla combustione, con gran gioia del motore..

    4- spruzzare il prodotto nella turbina è poi l'apice dell'assurdità, dato che la turbina dal lato aspirazione non è certo soggetta ad incrostazioni, e che un liquido spruzzato sulla girante in movimento al massimo provoca fenomeni di cavitazione (con gran gioia della turbina)

    prima di pensare di usare quel prodotto sarebbe buona cosa informarsi sul funzionamento del motore e di cosa possa o non possa provocare l'utilizzo di tale prodotto.

    la mia non è una critica, ma un invito a non utilizzare pratiche sconsiderate come quelle di iniettare liquidi del genere nel motore mentre è in moto.

    il discorso: "tanto ormai l'ho comprato, tanto vale che lo uso" non ha senso.

    è come uno che compra una pistola, e già che l'ha comprata pensa bene di spararsi..
     
  9. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Certo ragionamento giustissimo e ringrazio per i suggerimenti di tutti...poi io trattò le mie conclusioni se usarlo o meno...ti dirò...l abbiamo usato sulla auto di mio cugino "Alfa Romeo 156 1.9 Jtdm" staccando il manicotto che va dritto al motore, ad auto accesa salendo di giri fino a 2000-2500 giri come descritto usando tutta la bomboletta, non ti dico il fumo che usciva dallo scarico mentre si eseguiva l'operazione...dopo non so se era un effetto placebo ma l'auto sembrava più silenziosa e più lineare nel salire di giri.
     
  10. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Andando per un attimo fuori tema...Ieri mentre ho smontato il collettore d'aspirazione ho visto che c'è una specie di alberino e penso sia un motorino dove c'è la spina...fin qui tutto ok...ma dopo mi sono accorto che attaccato a questa specie di motorino c'è un tubicino...una parte che va all'interno di esso e l'altra estremità non so perchè, era staccato da tutto con infilata dentro una vite! come per tapparlo...non riesco a capire cosa può essere...voi avete un idea?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    che fa fumo è ovvio.

    peggiorando la combustione aumenta a dismisura il tenore di incombusti (particolato)

    mica penserai che il fumo è dovuto a sostanze che si staccano dal collettore di aspirazione e vengono espulse..

    per sciogliere i detriti carboniosi presenti in un collettore di aspirazione di un motore diesel ci vorrebbe un solvente potentissimo, e lasciato agire per diverse ora rima di riuscire a smollare solamente quelle morchie.

    e non si tratta di " quantità" delle incrostazioni, bensì della loro consistenza, al di là di quanto sia spesso lo strato.

    come potrebbe dunque un prodotto discioglierle magicamente solo attraversando i condotti per pochissimo tempo?

    é OVVIO che non sia possibile, quindi l'effeto che descrivi è senz'altro placebo..

    ma la di la della inutilità, vorrei parlare della pericolosità di tale prodotto (e similari)

    per sciogliere le incrostazioni tale prodotto dovrebbe utilizzare necessariamente un solvente.

    Ma i solventi immessi in camera di scoppio hanno un comportamento OTTANICO.

    questo si traduce in fenomeni di detonazione, ALTAMENTE dannosi per il motore stesso.

    guardacaso, consigliano di farlo agire a regimi elevati (anche se sarebbe più logico lasciarlo agire per un tempo maggiore, quindi al minimo)

    come mai?

    perchè il fenomeno della detonazione (quello che viene volgarmente chiameto "battito in testa")si manifesta maggiormente ai bassi regimi , producendo anche un rumore caratteristico.

    tenendo invece il motore molto accelerato il profano non si accorgerà di nulla, e vedendo il fumo penserà pure che il prodotto sta funzionando !!

    i fenomeni di detonazione provocati in un motore diesel da quei prodotti sono uguali a quelli prodotti montando una candela con grado termico troppo alto sui motori a benzina.

    si corrodono i pistoni, e se utilizzato spesso i pistoni finirebbero letteralmente per bucarsi, esattamente come accade montando candele troppo calde.

    basta guardare queste immagini per rendersi conto di cosa significhi il fenomeno della detonazione su un motore a scoppio:

    https://www.google.it/search?q=pistone+bucato+detonazione&espv=2&biw=1242&bih=594&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMInqjX6PCVyQIVgXAPCh1bFg-A

    chi dice che lo ha usato e non ha subito danni in realtà non lo sa, perchè dubito che abbia poi controllato il cielo dei pistoni.

    so bene che molti meccanici utilizzano tale prodotto, ma guardacaso lo utilizzano se te lo vendono loro, facendoti pagare l'operazione come un "intervento"..

    a lui che gli frega?

    se un domani l'auto va male per colpa di quel prodotto lui direbbe che va male per altri motivi, e la riparerebbe guadagnandoci una seconda volta.

    ma mai nessun meccanico ti spruzzerò quella roba nel motore se glie la porti tu e gli chiedi di farlo.. (perchè sa bene che è una bufala, e che è pure dannosa)

    oltre ai fenomeni citati, va anche detto che la combustione peggiorata mentre notiamo la fumata, produce incrostazioni anche sui polverizzatori degli iniettori.

    e come sappiamo, le incrostazioni carboniose quando iniziano a formarsi offrono terreno fertile per la formazione di nuove incrostazioni (reazione a catena)

    quindi, al di la delle pubbilicità ingannevoli, o delle testimonianze senza reale riscontro, inviterei a riflettere sulla reale funzione di questi prodotti, che non è certo quella di pulirvi il motore, ma solo di spillarvi quattrini.(infischiandosene pure dei possibili danni, dato che sarebbe difficile provare che sono stati provocati a causa di quel trattamento)

    invito anche a rileggere la discussione di cui avevo fornito il link all'inizio, dove nemmeno il venditore sintoflon tirato in causa ha ovviamente saputo confutare ragionevolmente quanto affermato qui sopra.

    poi se volete buttare alle ortiche soldi e affidabilità fatelo pure, eh, ma almeno lo farete con cognizione di causa
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    l'ho letto dall'inizio alla fine il link che hai postato sopra...infatti non sono più sicuro di usarlo, non che prima lo fossi al 100% ma leggendo certe cose sono un pò in confusione...a parte il trattamento su saperesti dirmi cosa era quel tubicino che ho trovato sul collettore tappato con una vite?
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ci vorrebbe una foto, e qualcuno che conosce bene quel motore.

    un tubicino tappato con una vite?

    sembrerebbe il sistema utilizzato per escludere l'egr (si usava tappare un tubicino con una vite), ma non so se è il tuo caso.

    infatti dici che il tubicino parte direttamente dal collettore, e non dalla valvola egr.

    un tubicino sul collettore io lo avevo per comandare il manometro, ma era una cosa che avevo aggiunto io.. e che da originale non esisteva.
     
  14. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    No no non è il tubicino dell' egr...purtroppo non ci ho pensato di fare una foto anche perchè la macchina va bene a parte dei seghettamenti a bassi giri e ho letto che è un problema abbastanza comune e centrerebbe il debimetro.

    Il tubicino che dico io proprio vicino al contatto della spina che c'è da staccare prima di rimuovere tutto il collettore...mi rimane a penzoloni nel vano motore con questa benedetta vite che lo tappa...il proprietario precedente mi aveva detto che era mappata, ma non penso sia una modifiche pre o post mappatura, anche perchè appena presa quasi l'ho portata dal mio meccanico a fargli fare una mappatura come volevo io.

    L unica foto che ho è questa anche se non si vede molto bene...come vedere la parte sopra del tubicino è attaccata al colettore...e infondo c'è la vite dentro che lo tappa.

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2015
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho idea di cosa sia.

    chiedi lumi nella sezione cui il tuo modello di auto fa rifermento.

    magari qualche possessore dello stesso tipo di veicolo sa di che si tratta.
     
  16. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Sintoflon DSC dove spruzzare?

    È il tubo della depressione che in origine è collegato al motorino che aziona le lamelle.

    Evidentemente il motore è stato slamellato ed è anche stato scollegato il motorino.

    Non era indispensabile scollegarlo ma problemi non ne crea.

    Controlla solo che abbiano anche tolto le lamelle e non solo scollegato il motorino.

    La lamelle che non dovresti più avere sono queste:

    [​IMG]

    Buona giornata a tutti!!
     
  17. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Sintoflon DSC dove spruzzare?

    Quello in primo piano è il motorino, che comanda le lamelle

    Buona giornata a tutti!!
     
  18. SicNesses

    SicNesses Kartista

    81
    0
    6 Marzo 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120d Attiva
    Esatto è proprio quello che intendo...le lamelle ci sono ancora le ho pulite e mi sembravano belle salde...mi fa pensare allora che probabilmente il proprietario precedente invece che slamellare ha scollegato il motorino che fa aprire e chiudere le lamelle...problemi ce ne sono se ho il motorino scollegato e ho ancora su le lamelle?
     
  19. alebassa

    alebassa Kartista

    248
    10
    26 Maggio 2010
    Reputazione:
    8.357
    120d
    Sintoflon DSC dove spruzzare?

    Diciamo che è inutile... A quel punto io o toglierei le lamelle o ricollegherei il motorino...

    Buona giornata a tutti!!
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    effettivamente..
     

Condividi questa Pagina