BMW X4 F26 - Singhiozzo in accelerazione/seghettamento X4 (ripartitore di coppia?) | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

BMW X4 F26 Singhiozzo in accelerazione/seghettamento X4 (ripartitore di coppia?)

Discussione in 'BMW X4 F26' iniziata da FaberFaber, 2 Novembre 2024.

  1. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Si tratta di capire se quei cerchi da 18 sono originali o meno, e da lì poi si può partire a sistemare il problema (uno sicuramente è già la diversità dei pneumatici installati 2 estivi / 2 invernali, l'altro potrebbe/dovrebbe essere l'ET dei cerchi, se non sono originali, e poi si va sul ripartitore si coppia).
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  2. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Ciao! Oggi ho cambiato l'olio all ripartitore di coppia, molto facile. Domenica vado a prendere 4 gomme usate invernali stessa marca e stesso dot ancora ben messe così vediamo se questi strattoni sparitanno. Al momento ho fatto solo 5 km con l'olio nuovo, non posso dire ancora se ha funzionato o meno, ho letto che bisogna fare sui 150km per vedere risultati. Vi aggiornerò al montaggio pneumatici
     

    Files Allegati:

    A Pecos80 e Giuseppe D. piace questo messaggio.
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ciao Faber,
    sei attrezzatissimo, ponte, utensili etc, etc.
    Piccola curiosità, per il ripartitore che olio hai usato ?...marca e gradiente...
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  4. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Magari! È il ponte di un amico, ho usato un olio completamente sintetico dtf-1 come da specifiche BMW, preso su Amazon. Ne ho consumato 0,6 LT, aspirato il vecchio con siringa da meccanico ed inserito quello nuovo, il vecchio era bello sporco.
    Proprio stasera ho scoperto che dopo il cambio olio va effettuata la calibrazione del ripartitore (transfer case), quindi sto scaricando Ista+ e ho acquistato il cavo per collegarmi alla OBD e fare la calibrazione, vediamo se entro sabato sera riesco a fare tutto.A forza di vedere video ho capito che tutti suggeriscono di cambiare l'olio verso i 60.000 km del ripartitore di coppia, sostituendo l'olio e facendo la calibrazione i seghettamenti dovrebbero sparire....
    Vi aggiorno prestissimo.
     

    Files Allegati:

    A Giuseppe D. e Pecos80 piace questo messaggio.
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Quindi è proprio necessario fare la ricalibrazione dopo aver fatto solamente il cambio d'olio nel ripartitore ?
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.245
    13.403
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non credo sia necessario per il cambio olio, la centralina lo gestisce adattivamente altrimenti avrebbe la calibrazione originale ad olio nuovo e sarebbe inutile. Se serve ricalibrare perchè non è adattivo, più che l'effetto olio nuovo si recuperano le variazioni per usura meccanica.
    Immagino sia analogo alla cancellazione dei parametri adattivi del cambio che si fa dopo la sostituzione dell'olio, cosa che la centralina farebbe ugualmente ma in più tempo.
     
  7. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Potrei capire se venisse toccato/smontato o manutenuto meccanicamente, ma solamente per la sostituzione del lubrificante :rolleyes:...
     
  8. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Allora ho appena fatto la calibrazione del ripartitore e non è cambiato nulla (uno su youtube consiglia di fare la calibrazione dopo il cambio olio) , i singhiozzi ci sono sempre, anzi ho visto che con la calibrazione il valore in gradi non è cambiato,quindi era a posto. Se invece si tira giù il ripartitore bisogna fare un altra procedura che non è la calibrazione...
    Quindi al momento i dubbi tornano sull'egr, anche perché da fredda questi singhiozzi non ci sono, quindi si rimanda tutto al 17 gennaio quando mi sostituiranno EGR ed agr , intanto domani vado a prendere le gomme e vediamo se montandole tutte uguali la situazione cambia...
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.245
    13.403
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Questo esclude al 99% il ripartitore.
    Che poi tu scrivi singhiozzi perché li percepisci come tali, che sono indice di problemi di erogazione, mentre il ripartitore, i differenziali e il cambio generano strappi.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  10. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Si ci avevo pensato, tanto la manutenzione degli olii lo volevo fare, però quello che mi ha fatto pensare è che anche l'olio del ripartitore è freddo quando parto, quindi era una prova per escludere il resto
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.245
    13.403
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La sostituzione dell'olio del ripartitore non fa sicuramente male.
    Non ricordo se hai verificato gli errori memorizzati nelle centraline.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  12. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Per adesso indirizzati su quella, lascia perdere tutto il resto.
    Magari nel frattempo allinea e sostituisci i pneumatici, in modo che siano almeno tutti e quattro uguali.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  13. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Ciao!!! Mi devo collegare con il PC per controllare eventuali errori.
    Comunque stasera ho cambiato le gomme, ho portato il motore in temperatura e i singhiozzi sembrano essere totalmente spariti, già erano diminuiti del 50% dopo il cambio olio ripartitore (almeno questa è l'impressione che mi ha dato) e stasera non li ho più avvertiti, vedremo nei prossimi giorni. Vi allego la foto degli pneumatici vecchi per farvi vedere la differenza di altezza che avevo tra gomme posteriori termiche e anteriori estive,non si nota tanto dalla foto ma vi assicuro che è circa 2cm, sono curioso di fare altra strada per vedere se effettivamente il problema era causato dagli pneumatici
     
  14. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Aggiornaci, anche per poter capire la causa o le cause del problema.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  15. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Mi sono dimenticato di pubblicare la foto dei due pneumatici
     

    Files Allegati:

  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sinceramente non sò se quel "piccolo" dislivello possa essere importante.
    Ma visto che è una xdrive, sicuramente è bene non avere differenze nella gommatura, visto che il sistema distribuisce la coppia in maniera variabile e continua tra avantreno e retrotreno.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.245
    13.403
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Oltre alla differenza di altezza "a vuoto" le carcasse differenti sotto carico generano altezze da terra differenti, quindi circonferenze di rotolamento effettive probabilmente ancora più diverse.
    Difficle valutare se è il ripartitore ad essere troppo sensibile alle differenze di circonferenza, indice di un inizio di usura dei componenti interni, o la differenza di circonferenza effettiva è oltre le tolleranze standard.
    In ogni caso la strada sembra quella giusta e se smette di singhiozzare meglio dimenticare tutto e preoccuparsi se in futuro ricomincerà ... preventivamente non c'è più nulla da fare.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  18. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Dalla foto non si rende bene l'idea, ma l'estiva è quasi 2 cm più alta dell' invernale che era montata al posteriore, anche questa mattina nessun singhiozzo e l'erogazione sembra quasi più rapida, prima sembrava che quasi sfrizionasse
     
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.941
    2.029
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    L'Xdrive funziona in questo modo: Il sistema distribuisce la coppia motrice in modo continuo e completamente variabile tra le ruote anteriori e posteriori con l'aiuto di un giunto a lamelle controllato elettronicamente nel ripartitore di coppia.
     
    A FaberFaber piace questo elemento.
  20. FaberFaber

    FaberFaber Kartista

    64
    7
    2 Novembre 2024
    Feletto
    Reputazione:
    4.289.636
    X4
    Anche oggi niente singhiozzi, nemmeno in modalità sport e piede pesante
     

Condividi questa Pagina