a parte quello che giustamente dice Ale. essendo la nicotina la sostanza che da dipendenza, se non la utilizzi fumando la sigaretta elettronica prima o poi andando in astinenza la cercherai da altre parti, quindi torneresti purtroppo alle sigarette tradizionali. per potersi disabituare alle sigarette classiche, al massimo dovresti fumare sigarette elettroniche con contenuto di nicotina a scalare, cosi' da allontanre la" fame" da vizio di fumo e a lungo andare potresti grazie e soprattutto ad una volonta' di ferro smettere di fumare.........un po' come succede per le droghe.....:wink:
è vero, anche se non credo che la nicotina sia l' unica porcheria che causi dipendenza nelle sigarette
la dipendenza la da' la nicotina che si trova nelle foglie di tabacco, sostanza che crea nell'organisno dipendenza ed assuefazione ecco perche' a lungo andare si passa da 5 sigarette die a 10 e cosi' via........ riporto per completezza: nicotina ed effetti sull'organismo Principio attivo presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo delle foglie essiccate. La nicotina è la principale responsabile del sapore del fumo di tabacco ed è considerata la principale causa di dipendenza sia fisica che psicologica. La nicotina è catalogata in farmacia come droga e tra le più nocive, così potente che una somministrazione endovenosa di 50/60 mg in una singola dose, sarebbe sufficiente a provocare la morte istantanea. Il fumo prodotto dalla combustione di una sigaretta contiene una quantità di nicotina che varia da 0.1 a 3 mg. Quando si fuma, circa il 30-90% della nicotina contenuta nel fumo inalato viene assorbita dalle vie respiratorie e passa nella circolazione generale; questo assorbimento da parte del fumatore cambia in funzione di diversi fattori quali: la costituzione fisica e l’inalare più o meno il fumo. E’ importane ricordare che la nicotina è una sostanza che viene assorbita già nella bocca e di conseguenza è certamente meglio non fumare affatto che fumare senza respirare. Nell’uomo le azioni della nicotina si manifestano come alterazioni della fisiologia del sistema nervoso, sia centrale che periferico. La nicotina e’ in grado di modificare la trasmissione degli impulsi nervosi attraverso una specifica azione sui gangli del sistema nervoso simpatico. Studi successivi hanno rivelato che a concentrazioni basse la trasmissione nervosa e’ stimolata, mentre concentrazioni piu’ elevate bloccano la trasmissione nervosa gangliare. Questo lo sappiamo da quasi 100 anni. Oggi, la distribuzione ed il metabolismo della nicotina nel cervello possono essere seguiti mediante PET (positron emission tomography). La nicotina e’ capace di produrre diversi effetti attribuibili alla sua azione sul cervello. Sono molto frequenti, la prima volta, sensazioni soggettive di vertigine e di capogiro, talvolta anche sindromi vertiginose vere e proprie. A dosi leggermente piu’ elevate, sempre la prima volta, compaiono nausea e vomito. Gli stessi effetti possono essere provocati in fumatori anche cronici che vengano costretti ad assumere grandi quantita’ di nicotina. I fumatori esperti (tutti diventano esperti dopo qualche vertigine ed un po’ di nausea) imparano ad evitare gli effetti spiacevoli modificando la profondita’ e la frequenza dell’aspirazione per ottenere immediatamente dei livelli ematici di nicotina costanti.
Ci sono anche alcuni studi che parlano di cancerogenicità della nicotina,ma alcuni sono contradditori. Senza dubbio ha effetti sul sistema cardiocircolatorio di notevole impatto oltre ad essere ganglio mimetica. Dietilen glicole: non pensiamo che ci sia solo nella sigaretta elettronica,se disciolto in acqua trova impiego in sistemi di raffreddamento ma anche come antigelo per auto,se ne può trovare anche nel liquido freni, nel tabacco ''normale'' usato come umettante. I glicoli hanno una certa tossicità ma che nel nostro corpo è considerata ''assimilabile'', ciò nonostante si può subirne un'intossicazione. Probabilmente la sigaretta elettronica è meno dannosa per la mancanza della combustione del tabacco e dei suoi conseguenti prodotti cancerogeni e tossici, però bisogna attendere degli studi accurati sulla tossicità della sigaretta elettronica.
ma a me non risulta ci sia dietilen glicole. non mettiamo in giro informazioni sbagliate. i liquidi sono composti da Glicole propilenico che dovrebbe essere di derivazione farmaceutica, glicerina vegetale, acqua e nicotina se presente. questo è il liquido base a cui poi si aggiungono gli aromi. di solito in 10 ml di aroma si mettono 12-15 gocce di aroma. gli aromi sono quasi tutti prodotti in italia quelli che si comprano nei negozi fisici Il glicole propilenico e la glicerina vegetale sono sostanze innoque. la nicotina nella sigaretta elettronica serve a dare il colpo in gola, senza la nicotina si sente solo il vapore e l'aroma, ma non viene appagato il senso di pizzicore in gola a cui ifumatori sono abituati. Detto questo mi piacerebbe che venisse fatto uno studio serio sulle sigarette elettroniche, sto ancora aspettando
Per il dietilen glicole ho io ho letto su internet che possono usarlo,trovato in sigarette elettroniche cinesi vendute credo negli USA. Comunque sia i glicoli hanno una tossicità assimilabile... ci sono studi tossicologici a riguardo. Non è terrorismo... chiaramente preciso che è assai difficile se non impossibile trarne un'intossicazione. A meno che non te ne bevi 500 ml puro... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sigarette elettroniche cinesi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Perche secondo voi ci sono anche non cinesi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alcune sono prodotte anche in Italia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'avevo scritto tra i primi post /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi eh... sono autocertificazioni... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le sigarette elettroniche come qualsiasi altro componente elettronico sono prodotte in china. non c'è niente di strano. qualsiasi cosa è prodotta in cina. io gioco a tennis, e anche le racchette da tennis delle marche più blasonate tipo wilson, head ecc ecc sono prodotte in china. 15 anni fa magari venivano costruite in europa, tipo in austria repub ceca ecc . ora tutte in china. 15 anni fa una racchetta costava 5-6cento mila lire. adesso costa 100-150 euro. questo è solo un esempio. quindi è normalissimo che tutte le sigarette elettroniche vengano fatte lì. mi meraviglierei la fassi,del contrario. i liquidi invece vengono prodotti e confezionati in italia, e sono certificati. ci sono aziende molto serie dietro. ne cito un paio. flavour art che fa anche aromi alimentari da usare in cucina e la fassi farmaceutica, che produce liquidi chiamati "mental" in vari gusti
allora...mi sono fatto una gran cultura ultimamente, sia per lavoro che per motivi personali... che facciano bene....NO... che facciano tanto meno male delle sigarette classiche....SI... le sigarette elettroniche sono TUTTE cinesi...poi ci sono le cineserie e quelle di qualità certificate (anche l'iphone è cinese....dai). La si prende a fumo caldo, tiepido o freddo...al momento l'inconvenienza è che quella a fumo freddo da quel attrito nel tiraggio come le sigarette classiche, ma essendo fredda senti che è diversa... più scaldi il fumo più tiri con facilità...e perdi un pò di somiglianza... ma la diversità sta nei liquidi. i migliori DEA e OVALE sono italiani, prodotti in italia. I liquidi sono a 3 dosaggi...0 nicoina, 9 e 14(o 16).... non è tanto per la dipendenza che uno prende la nicotina...anche, ma soprattutto per la botta che vi da in gola.. la 0 non si sente niente...come respirare in doccia...e la goduria è nulla.... io personalmente sono 3 mesi che la uso e sono contentissimo.. per chi non ha mai fumato meglio che la lasci perdere, per chi fuma..beh, almeno abbandona sostante calcerogene come carta, catrame, insetticidi delle piante di tabacco ecc... infine poi sta tutto per cosa uno la prende. io ero stufo di spender soldi (fumavo poco e ho cmq abbattuto i costi del 70%), ero stufo di svegliarmi appesantito, ero stufo del tanfo da fumo... ora sto meglio, non puzzo e risparmio. la fumo come una sigaretta normale...esco in giardino e mi faccio quei 4/5 tiri...
Sigaretta elettronica Il problema è che mi piace! Il fumare in se. E se una cosa ti piace non vedi perché smettere Un po' come smettere di mangiare cioccolata ....dal mio fermacarte n^5
Io ho smesso di fare tante cose che mi piacevano. Anche smettere ha un suo piacere intrinseco. E sopratutto c'e' un periodo per tutto. Quello del fumo dovrebbe finire con l'abbandono del .
io L'ho presa due giorni fa all'ovale,da fumatore di sigarini mi hanno consigliati aromi di tabacco e devo dire che sono 2 giorni che non tocco le sigarette e l'ho presa pure a mia moglie,non sentire più la puzza della combustione vale già la spesa. Calcolatrice alla mano, in un anno mi saltano fuori tanti bei soldini da spendere sul mio amato biemme!!
Sigaretta elettronica Io la uso da circa un anno, e sono un ex OVALE. dico ex perché un amico e cliente al quale ho seguito il progetto proprio per il suo negozio di sigarette mi ha fatto scoprire un mondo tutto nuovo. Ovale ha sigarette con fumo freddo... Ne esistono tantissime altre, meno costose e più efficienti con fumo a caldo... Si avvicinano ancora di più alla realtà. Unico aspetto positivo di ovale è il gusto. Per i tabacchi sono i più realistici ....dal mio fermacarte n^5
Sigaretta elettronica Ovale si è fossilizzata su 3 sigarette. E son sempre quelle da un paio d'anni, mentre tutto il resto scorre e cambia alla velocità della luce. Hanno tutte un sistema di fumo freddo. Quando tiri ti entra vapore ma freddo. Gli altri sistemi (i vari CE 4-5-5v) hanno invece un sistema a caldo, ovvero ti entra in bocca il fumo tiepido come le vere sigarette. Inoltre la fumosità in questi ultimi tipi raddoppia, una ciminiera praticamente!!! Al momento il top e ultimo in commercio è MAXI Per quanto riguarda i gusti, per gli aromatici i migliori a mio parere sono i DEA. che però peccano nei tabaccosi (sento sempre una vena dolciastra di nocciola dentro) Buoni sono anche i FLAVOUR-ART, che si battono molto bene per i tabaccosi che richiamano sigari e tabacchi particolari (virginia ecc) Gli ovale sono buoni per i tabacchi classici tipo sigaretta. Occhio che i liquidi ovale non vanno sui sistemi a caldo perché si bruciano facilmente, a meno di non usare una batteria con potenziometro ....dal mio fermacarte n^5