Siamo alle solite: paura di ghiaccio/neve... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Siamo alle solite: paura di ghiaccio/neve...

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Alfred87, 12 Gennaio 2010.

  1. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    se sai usare il posteriore dicono sia il meglio sulla neve. Ricordiamo e' un auto che nasce in un paese dove freddo neve e ghiaccio ci sono 8 mesi l'anno.

    Io personalmente ho sempre fifa quando nevica..avendo 255 19 di gomme poi... :eek:
     
  2. stylegender

    stylegender Collaudatore

    257
    7
    29 Dicembre 2007
    Reputazione:
    364
    125d Mpack
    =D>ti stra stra quoto con i miei 130.000 Km giugno 2008 gennaio 2009 con la 123 ed un filo di neve in toscana... dove non sanno nemmeno cosa vuol dire la neve:mrgreen:
     
  3. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Se sei Schumacher può darsi...

    Io ti dico solo che se provi una trazione integrale con le termiche non vorrai mai più tornare indietro
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    In Italia, in caso di inverno rigido, ci troviamo a guidare sulla neve (a meno di non abitare in montagna, certo), per non più di 7gg/anno a voler essere pessimisti. Ovvero il tempo necessario a far terminare la nevicata e far passare i mezzi sgrombraneve. Poter guidare per settimane, mesi su fondi con scarsa aderenza, garantisce un buon allenamento. Che è difficile avere dopo aver "guidato per un pomeriggio sulla neve".

    Occorre ricordare poi che in quei paesi la guida sulla neve/ghiaccio è parte della scuola guida per avere la patente. Quando in Italia un neopatentato non ha ancora guidato ne' di notte ne' in autostrada.
     
  5. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    È un'ovvietà: la TI migliora la trazione dove il clima è impietoso; per il resto è solo una questione di gusti.
     
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    La trazione posteriore è divertente nei piazzali delle funivie, dove ti sembra di essere al luna park, ma per tutte le altre occasioni, è sempre più facile ed intuitiva una trazione anteriore, correttamente equipaggiata per l'inverno.

    Il top è ovviamente una t.i.

    IMHO
     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Allora si vede che ho imparato a guidare proprio bene: :lol: io non sono mai andato tanto sicuro e spedito su per un passo dolomitico, come con la mia bellissima 330d.
     
  8. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Ti ammiro.

    Porto molto rispetto alla neve, e per i passi dolomitici guido con 4 occhi.

    Con la mia ex 147 con termiche da 15" ho fatto il pordoi, di notte, sotto bufera con strada completamente bianca: molto più intuitiva e facile.

    Con il 330d non so se sarei riuscito ad arrivare fino all'hotel.:-k
     
  9. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    un xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sarebbe nei miei sogni..
     
  10. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Mi stupisce questa tua affermazione. Sei sicuro di avere le gomme adatte? Io avevo 4 Nokian e sembrava di andare su una strada sterrata: un po' di attenzione, ovviamente, ma l'auto era di facilissima gestione.
     
  11. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Magari le nokian sono il top: ora monto hankook e precedentemente avevo pirelli w210 (stanche).

    Sulla neve non ci sono problemi di trazione, poichè le termiche fanno egregiamente il loro lavoro: i problemi vengono con il fondo di ghiaccio sotto la neve, dove la termica non riesce più a svolgere il suo lavoro.

    Le situazioni critiche che ho testato dopo 3 anni di t.p. e neve:

    1) Stop and go in salita: non trovo piacevole andare su di traverso con strada diritta.

    2) Uscire da un parcheggio con leggera pendenza.
     
  12. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Be', il ghiaccio sotto la neve lo senti anche con una TA. 1) Non è che schiacci troppo? Se molli al punto giusto dovrebbe drizzarsi immediatamente e a quel punto puoi tornare a schiacciare. 2) Io ho notato che in retromarcia l'auto non ha alcun grip, per cui se dovessi trovarmi parcheggiato in discesa con l'obbligo di uscire in retromarcia, non mi muoverei di un millimetro, ma in salita nessun problema. :-k
     
  13. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Non è un errore di guida: per me è il limite fisico della gomma e della trazione posteriore con cerchi da 17".

    Per uscire da una stradina di montagna, leggermente in salita innevata 5cm con sotto neve vecchia( chiaccio), ho provato a partire in seconda con un filo di gas e niente da fare: ho fatto fatica anche con lo spikes montato.:wink:

    Il mio amico con audi a3 quattro e termiche no problema.

    Idem il q7 con termiche di altro amico.

    Se avessi dei 16 o megli dei 15 il discorso cambierebbe di molto. IMHO
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh bè, per forza: non puoi paragonarmi la trazione su neve di un TP con quella di un TI, entrambe ovviamente gommate con invernali.:wink:

    In linea di massima, cmq, su neve una TP è certamente più divertente e appagante, ma meno intuitiva di un TA, che, oltretutto, avendo più peso gravante sull'avantreno, ovvero sull'asse traente, ha maggior trazione nelle ripartenze da fermo (dove ovviamente lo spostamento di pesi sul posteriore, stante la limitatissima accelerazione data dalla scarsissima aderenza, è pressochè ininfluente).

    E, come dici tu, con le 2WD il problema sta proprio negli stop-and-go in salita (il classico picchio che si ferma in mezzo alla strada per montare le catene o quello che insiste e si intraversa... E tutti dietro ad imprecare!), pur con gomme termiche in perfetto stato.

    In generale, per quanto uno possa trovarsi a suo agio con la tecnica del controsterzo (come il sottoscritto e certamente Bruno), è una manovra meno intuitiva di quella che si adotta per contrastare un sottosterzo di potenza, ovverosia togliere il piede dal gas e magari frenare.

    E non lo dico solo io, ma qualunque istruttore di guida sicura/avanzata/neve/ecc.ecc.:wink:

    In caso di sovrasterzo di potenza, come noto, il gesto istintivo di mollare l'acceleratore, o peggio, frenare - pur accennando ad un maldestro controsterzo - scarica ancora di più il retrotreno, incrementando l'imbardata, con testa-coda inevitabile.

    Ovviamente, tutte queste belle disquisizioni valgono in caso di distacco parziale o totale dei controlli dinamici del veicolo, perchè con ESP/DSC/VDC ecc. ecc. attivi i rischi sono molto più limitati, ancorchè presenti, perchè con coefficienti di aderenza prossimi allo zero anche l'elettronica può poco.... :confused:

    Il problema è che in queste condizioni, è comunque opportuno disporre di un pò di libertà sull'asse traente: un pò di pattinamento, come sapete, consente di disimpegnarsi meglio in situazioni di aderenza estremamente precaria. Così come in certe circostanze - peraltro analoghe a quelle di specie - l'intervento dell'abs può essere controproducente, ma, vabbè, non divaghiamo :wink:

    Invece, la manovra, in assoluto, a mio avviso più impegnativa da correggere è il sottosterzo da inserimento. In tali casi, infatti, è necessario compiere un'altra manovra assai poco intuitiva: diminuire l'angolo di sterzata! E con un muretto di neve (ma non solo, perchè vale anche sull'asfalto asciutto o bagnato) che ti viene contro è più facile essere portati a dare ancora più sterzo con la conseguenza che la vettura proseguirà diritta per la tangente :eek: Togliere un pò di gradi di sterzo consente invece alle ruote anteriori di riprendere direzionalità e "tirare" la vettura dentro la curva.

    Su neve, quale estrema ratio, si può ricorrere al freno a mano per contrastare un sottosterzo da inserimento: tecnica che non vale per la maggior parte delle TI (compresa la mia ](*,)), in quanto comporta il bloccaggio di tutte e 4 le ruote, con conseguenze spiacevoli (solo alcune rally car - Subby STI, ad es. - adottano un sistema che "distacca" il differenziale centrale in caso di azionamento del freno a mano, liberando l'assale anteriore)!
     
  15. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ho notato una cosa strana, Gio: se la partenza è in leggerissima salita, faccio molta piú fatica a partire che se la salita è piú marcata (forse perché il peso, con una salita media, si distribuisce meglio); oltre un certo limite, tuttavia, l'auto tende a non voler ripartire (probabilmente perché l'attrito diventa troppo basso per reggere la componente orizzontale che trascina a valle). Però mi sono fermato varie volte in salita sul Gardena per capire che cosa sarebbe successo; una volta anche in un tornante. E sono sempre ripartito senza problemi.

    Scusa, Gio, ma, per mantenere la traiettoria voluta durante un sovrasterzo di potenza, io mi trovo a mollare leggermente l'acceleratore, oltre a dover controsterzare. Certo non mollo del tutto, altrimenti ottengo l'effetto freno a mano, ma, se non molli un pelo, l'auto continua a girare... No? :-k

    Io preferisco premere di piú sul pedale dell'acceleratore, in modo da migliorare la traiettoria; inoltre quest'espediente ti forza poi automaticamente a ridurre la sterzata (cioè a tendere al controsterzo), esattamente come dici tu. Funziona da dio nei tornanti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2010
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, anche. Dipende però dalla velocità con la quale stai puntando all'esterno...


    Con la mia può rappresentare la manovra "limite", posto che non posso agire sul freno a mano, ma, fortunatamente, l'X-drive è fortemente sovrasterzante come impostazione :biggrin:
     
  17. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Questo tra l'altro ricorda che, se proprio devi fare il pirla sulla neve, non deve proprio esserci nessuno davanti a te: immaginati dover correggere un sovrasterzo di potenza senza poter decelerare... :mrgreen:
     
  18. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.398
    109
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Con la TI ci si schianta in discesa, quando si scopre che non c'è differenza in frenata fra 2, 4, anteriore o posteriore...

    Le macchine bisogna conoscerle, provarle, impararle. Che siano TA, TP o TI.

    Pensare di essere migliori in base alla trazione, quando sono piedi chiappe e testa che contano... e la garanzia per fare una figuraccia (se va bene) o per farsi male.

    :wink:

    Edit: Ovviamente non era rivolto a te, Gheven...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2010
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo, e soprattutto nessuno in direzione contraria! Il massimo è il passo dolomitico di notte: ti rendi conto con ampio margine se qualcuno sta venendo in direzione opposta in quanto illumina con i fari l'esterno curva. In queste circostanze, puoi "forzare" anche l'entrata nel tornante, oltre che l'uscita :mrgreen:
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ho finito la batteria... Proseguo con l'iphone, forse...

    In caso contrario, buona notte!
     

Condividi questa Pagina