un amico lavora a bologna come infermiere...è in una casa con contratto 4+4 con altri 3 coinquilini. volevo sapere se si poteva detrarre la spesa per la locazione... leggevo del rigo 36 dell'unico dove appunto spiega come fare per calcolare la detrazione d’imposta per canoni di locazione spettante a lavoratori dipendenti
Si, naturalmente solo per 1/3 dell'importo ci sono due tipi di detrazione quello con contratto concordato, che in pratica si fa un contratto particolare in cui si mensionano alcune legge e l'importo è stabilito dalle associazioni di categoria ed il comune ed in base al reddito percepito, si detrae circa 500 euro se il reddito supera 15.000 euro o quasi 1000 se non li supera, anche il proprietario della casa ha notevoli agevolazioni L'altra detrazione introdotta da quest'anno non prevede contratto particolare ed è sempre legato al reddito, 150 euro nel primo scaglione e una cifra maggiore sotto i 15.000 ma non ricordo con precisione, nel sito delle entrate troverai notizie più precise
ecco questo mi interessa ancora di più..................................................................
se sei un professionista e hai lo studio nell'abitazione affittata o cmq non hai uno studio nella medesima città puo scaricare mi pare l'affitto o la rendita catastale al 50%
invece cosa interessante è che chi si sposta fuori dalla propria regione e ad almeno 100 km per motivi di lavoro e va in affitto gli spetta detrazione di 490 euro per i 3 anni successivi al trasferimento della residenza, era nella finanziaria di qualche anno fa, penso che la cosa sia ancora valida...