Sfarfallamento volante tra 80 e 100 Km/h | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Sfarfallamento volante tra 80 e 100 Km/h

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Guest 008, 3 Maggio 2012.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti, in diverse occasioni si è discusso della effettiva utilità delle barre duomi;

    faccio alcune considerazione sia pure grossolane;

    lo scopo di questi elementi sarebbe quello di irrigidire la scocca nella zona dei duomi ammortizzatori;

    zona nella quale si scaricano le forze che agiscono sull'avantreno; sotto forti sollecitazioni questa zona potrebbe deformarsi alterando la geometria della sospensione con ripercussioni negative sulla aderenza;

    questo in linea teorica; nella pratica bisogna vedere come è concepita questa parte della scocca; nel caso della serie 3 mi sembra esistano già delle aste di irrigimento che partono dai duomi e arrivano alla paratia separazione abitacolo vano motore; quindi questa zona è già molto rigida; sembrerebbe improbabile quindi che queste barre possano apportare variazioni significative

    saluti
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Ancora con sta storia e teorie sulle barre duomi...ma che vi mancano 100 euro per provarne una e verificare..invece di postare teorie e supposizioni...pure io prima ero pieno di sentito dire e teorie di vari e presunti tecnici...ho speso 100 euro e ho verificato e poi ho postato...e per me è discorso chiuso...poi pensatela come volete ma personalmente non la leverei mai!.
     
  4. Guest 008

    Guest 008 Aspirante Pilota

    40
    1
    15 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    BMW320D COUPE' , BMW116D
    Grazie per le preziose info che terrò presente sulla barra duomi,

    se c'è qualche esperienza di chi, come me ha avuto sulla serie 3 coupè il problema delle vibrazioni al volante, ben vengano.
     
  5. F1Powerboat

    F1Powerboat Kartista

    98
    6
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    1.483
    Bmw 320d E90 con Performance Kit
    Sfarfallamento volante tra 80 e 100 Km/h

    Ciao Guest,

    ti porto la mia esperienza che è identica alla tua. Vibrazione leggera ma costante del volante con pneumatici estivi Pirelli PZero runflat da 19" e stessa cosa con pneumatici invernali da 17" non runflat Pirelli Sottozero.

    Come nel tuo caso il problema e' più evidente su alcune strade (ho notato che su asfalto vecchio vibra e su asfalto nuovo no).

    Preciso che io ho l'assetto di serie della versione Attiva e che la mia BMW e' una 320d E90 con all'attivo 5700 km.
     
  6. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Io ho i 19" sostituito le barre stabilizzatrici con quelle della M3 e sostituito l'assetto M con Kit Bilstein che abbassa di ulteriori 15 mm rispetto a quello M, sarà rigida????Eppure il mio volante non si muove neppure adesso che ho 160.000 km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Novembre 2012
  7. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    E fa bene perchè quando si sparano cazzate è l'unica soluzione. ( non era rivolta all'utente che ha scritto delle barre duomi quanto al tizio chi le ha consigliate).
     
  8. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Probabilmente la tua vettura ha dei problemi congeniti e di conseguenza la barra duomi riesce a correggerli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Bravissimo, hai centrato il problema. rep +
     
  10. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Esatto!
     
  11. alessandrolag

    alessandrolag Aspirante Pilota

    44
    4
    10 Febbraio 2018
    rivoli
    Reputazione:
    0
    bmw 320 d
    Seguo questa discussione da tempo.
    • Posseggo e91 del 11/2006 la vettura a 240000 km ,
    • Anche a me che sfarfalla il volante tra 80/100 km ho gomme Goodyear F1 Assimetric 5 225/45/17 94y nuove , ho gia fatto 3 o 4 volte l'equilibratura, fatto la convergenza ma non sono riuscito a risolvere completamente , persiste questo fastidio ho sostituito anche i 4 braccetti anteriori (marca Moog ) che sono buoni , ma niente.... , ora non mi restano che cambiare gli ammortizzatori ( il forum mi indica blisten b4 ) vi sarò sapere .. ma che brutto non riuscire a risolverla.. aiutoooooooo

    e buone vacanze amici
     
    Ultima modifica: 8 Agosto 2019
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    La struttura costruttiva degli pneumatici e in misura molto minore dei cerchi, per quanto possa essere accurata, non può garantire l'assoluta uniformità nella distribuzione del materiale e quindi del peso, per cui è necessario procedere all'equilibratura delle ruote. Questa operazione avviene già in fabbrica su tutte le vetture nuove ma in seguito è necessario ripeterla più o meno frequentemente. Dopo aver spiegato se è davvero utile fare l'inversione degli pneumatici, leggi qui per capire come si fa, in questo approfondimento sulla manutenzione auto parleremo di bilanciatura di cerchi e pneumatici che porta solo svantaggi se eseguita nel modo sbagliato. Quando e perché va ripetuta l'equilibratura delle ruote? Come accorgersi se i piombi sul cerchio sono troppi?

    [​IMG]

    PNEUMATICI RIGIDI – la rigidità degli pneumaticidi ultima generazione è aumentata a causa del profilo notevolmente “ribassato” del fianco. Tutto ciò ha reso di fondamentale importanza l'accuratezza di fabbricazione dello pneumatico, una perfetta equilibratura delle ruote, nonché un attento centraggio dello pneumatico sul cerchio onde evitare fastidiose vibrazioni, specie a velocità autostradali. Le cause principali delle vibrazioni al volante o sul pianale vettura sono imputabili a ruote squilibrate, eccentricità dello pneumatico o gioco anomalo tra ruota e mozzo. L'equilibratura delle ruote è necessaria in occasione della sostituzione periodica degli pneumatici oppure a causa dell'usura o di forti urti delle ruote contro marciapiedi o buche stradali che possono alterare la corretta bilanciatura delle ruote. L'operazione si effettua tramite apposite macchine equilibratrici (vedi immagine a destra) in grado di indicare all'operatore l'entità dello squilibrio (espresso in grammi) e il corretto posizionamento dei pesi aggiuntivi atti a controbilanciare lo squilibrio.

    LA VELOCITA' AMPLIFICA LE VIBRAZIONI – Anzitutto è opportuno precisare che la pressione di gonfiaggio influenza l'entità delle vibrazioni, quindi per ottenere i migliori risultati è conveniente adottare, se possibile, i valori di gonfiaggio prescritti per il carico minimo del veicolo (vedi tabellina adesiva applicata nel vano porta o riportata nel manuale uso e manutenzione). Nel caso diconsiderevole squilibrio prolungato nel tempo,il pneumatico si usura irregolarmente a causa del saltellamento(squilibrio statico) o dello sfarfallamento (squilibrio dinamico) cui è sottoposto.In questi casi una buona equilibratura potrà solo attenuare le vibrazioni.Per comprendere facilmente l'effetto di uno squilibrio ruota, anche limitato, sul confort e la sicurezza, basti pensare che uno squilibrio di 10 grammi a 50 km/h viene amplificato a 400 grammi, mentre a 100 Km/h lo squilibrio diventa addirittura di 1700 grammi. Anche un gioco mozzo di 0,10 mm provoca vibrazioni della stessa entità. Nei casi più gravi le vibrazioni da forte squilibrio ruote possono causare giochi anomali alla scatola guida e alle sospensioni.

    I DANNI DA SOSTE PROLUNGATE – Eventuali deformazioni temporanee (flat spot) degli pneumatici dovute alle soste del veicolo anche per periodi di pochi giorni, in genere scompaiono dopo pochi chilometri di percorrenza, quindi non devono preoccupare. Viceversa, soste prolungate e ripetute di varie settimane o mesi possono provocare appiattimenti permanenti, in special modo su vetture di peso elevato. Tali deformazioni daranno luogo a vibrazioni non più eliminabili, percepibili al volante o sul pianale. In previsione di lunghi periodi di sosta del veicolo è buona norma aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici a 3-3,5 bar.

    [​IMG]
    CONTRAPPESI NASCOSTI – Sui cerchi in acciaio si possono applicare i classici pesi di bilanciatura fissati con apposito gancetto sui bordi del cerchio, come mostra l'immagine in alto. Peraltro, tale metodo facilita l'equilibratura. Ripetuti smontaggi e rimontaggi dei pesi possono nel tempo creare inneschi di ruggine sul bordo del cerchio, in genere coperto esternamente dalla borchia in plastica. Sui cerchi in lega leggera è invece obbligatorio usare pesi di equilibratura di tipo adesivo poiché quelli in piombo con fermo metallico (peraltro vietati e sostituiti da quelli in zinco) intaccherebbero la vernice protettiva creando, oltre al danno estetico, inneschi di ossidazione. Spesso la conformazione del cerchio in lega moderno impone la cosiddetta equilibratura “cieca” cioè con pesi adesivi (5 o 10g ciascuno) applicati sulla superficie interna del cerchio, immagine in basso. Se una ruota richiede oltre 60-70 grammi per lato per una equilibratura non ancora ottimale, vuol dire che sussistono considerevoli squilibri d'origine. Non di rado vediamo ruote di grossi SUV (ma anche di veloci sportive) con file impressionanti di pesi di bilanciatura, ben oltre i 100 g per lato. Tali pneumatici, fortemente sbilanciati all'origine, dovrebbero essere sostituiti.

    [​IMG]
    I NOSTRI CONSIGLI – Anzitutto, alle prime avvisaglie di vibrazioni anomale al volante o sul pianale, non esitate a rivolgervi presso gommisti di provata capacità che dispongano di buona attrezzatura. Eviterete così interventi più onerosi e viaggerete in sicurezza. In via preventiva, vale sempre la pena evitare di parcheggiare con una o due ruote sui marciapiedi, abitudine purtroppo molto diffusa. Inoltre suggeriamo a chi ha un certo interesse per la propria auto, di assistere, se possibile, alle operazioni di equilibratura ruote ed eventuale sostituzione pneumatici. Se vedete applicare troppi pesi di bilanciatura chiedete subito spiegazioni perché forse qualcosa non va. – Anche il corretto montaggio delle ruote sul veicolo è un elemento forse sottovalutato dagli operatori. In fase di serraggio occorre evitare tensioni anomale sul cerchio, quindi è di fondamentale importanza il rispetto della coppia di serraggio dei bulloni, nonché la corretta successione in ordine incrociato a più riprese. Altro elemento trascurato in fase di montaggio ruote è la superficie della flangia di accoppiamento che deve essere priva di affioramenti rugginosi o sporco. Talvolta presso i gommisti si vede di tutto, persino un superficiale gonfiaggio delle ruote.
     

Condividi questa Pagina