Sezione Android

Discussione in 'Cellulari e telefonia' iniziata da bluemarine, 24 Febbraio 2011.

  1. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Beh... coi computer forse non è la stessa cosa. Io ho un MB late 2009 e gira benissimo oggi con Maveriks dopo 5 anni.

    Fai girare un iPhone 3gs con iOS 7 (ammesso che si possa installare, cosa che non credo).... o un Nexus One del 2010 con android 4.4.4...
     
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    [video=youtube;SM-LuRGI5z0]


    PS. Non si sente più [MENTION=17830]Scrondo[/MENTION]... Che cosa starà combinando col suo N4 ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2014
  3. stedony

    stedony Presidente Onorario BMW

    7.457
    1.406
    13 Agosto 2009
    Reputazione:
    80.534.779
    Lexus ux 300h
    Sezione Android

    Trech chiesto nel 3 d che ho aperto;)

    Da Quì con TOPA talk
     
  4. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.024
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Sto facendo la spola tra l'Ucraina e l'Estonia, mi piacerebbe affermare che lo faccio per dare la caccia alla "fauna femminile autoctona" che è da bava alla bocca, ma in realtà, data la situazione locale, ci sono persone che preferiscono traslocare i propri server, e questo tipo di transizioni non sono mai indolori..

    «


    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi..



    »

    Ma tornando in topic, vedo che hai provato L...

    Bravo!!

    Io non mi ci sono ancora cimentato per assoluta mancanza di tempo, ma sono curioso di sperimentarlo..
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Di che cellulari parli? Si sa già qualcosa?
     
  6. F20ilippo

    F20ilippo Presidente Onorario BMW

    6.371
    806
    5 Maggio 2012
    Reputazione:
    2.061.758
    F20LCI 118D
    R: Sezione Android

    Leggevo che android L é in fase d test su Nexus5,GalaxyS5 ... Tutti gli altri non so se verranno aggiornati...

    Io ho galaxy nexus... Non sono arrivato nemmeno a KK

    Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
     
  7. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    R: Sezione Android

    Galaxy Nexus credo si fermi a JB....

    Sicuramente lo saranno i vari HTC m8, m7 etc..
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    esser upgradati

    Chissà il mio povero Nexus 4 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    A me ha crashato ingloriosamente...:sad:

    Qualche malalingua (@Harakid :razz: ) sostiene per le infestazioni da demoni che saltuariamente affliggono i miei cell ma credo si possa essere trattato anche di una malinstallazione....

    Al momento però avendo rootato mi godo i moduli di Xposed e poi quando sarà (autunno si dice) ritornerò stock con android L, più che altro perchè credo uscirà solo in ART che non è supportato da Xposed. Pazienza...

    Un OS che ha 5000 API nuove magari offre anche qualche altra emozione che non sia un orologio al centro della barra notifiche o la navigation bar custom....:cool:

    Il tuo Nexus 4 avrà lunga vita...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Luglio 2014
  10. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.224
    676
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    R: Sezione Android

    Eh... Lavoro apparte, ti stai facendo un lifting agli occhi.. xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ahahah... Era solo una osservazione basata da certi racconti mitologici qui dentro. Magari ha bisogno del acqua santa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    No è bastato un po' di Erbaluce di Caluso, 4.4.4 e un po' di root... :mrgreen:

    Intanto un po' di articoli interessanti di Androidworld.it sul futuro di Xposed in merito all'avvento definitivo di ART, sulle performance attese da quest'ultimo.. e sui vari file odex e deodex...

    Una nota : L'affermazione che ho evidenziato grassettata in rosso mi stupisce un po' dato che non ho mai riscontrato in android delle pecche di fluidità o lentezza delle applicazioni. Era fluido e veloce l'HTC con gingerbread 2.3.7 come lo è oggi il Nexus 5, le cui caratteristiche sono state elogiate persino da un " talebano iPhone" come mio figlio (4s).

    Ovviamente data la frammentazione di android queste caratteristiche possono essere più o meno presenti nei vari devices specie quelli di gamma medio bassa, ma se dobbiamo confrontare android con iOS è altrettanto ovvio che ad essere presi in considerazione debbano essere i top di gamma, dato che l'iPhone per caratteristiche e prezzo appartiene a quella categoria, ed io tutte queste differenze a sfavore di android proprio non le vedo....

    Xposed e ART: quando e come arriverà il supporto ufficiale?

    Dopo che Google ha annunciato che Android L adotterà solo e soltanto la runtime ART, in molti hanno tempestato di domande in merito Rovo89, sviluppatore del celebre framework Xposed, reo di non aver mai supportato ART finora.

    Rovo ha per la verità rilasciato vari commenti qua e là, e ora che il blog di XDA li ha un po’ raccolti assieme, sicuramente ne sentirete parlare. Vediamo quindi di fare rapidamente chiarezza in merito, per capire come stanno e come andranno le cose.

    In realtà, il discorso è abbastanza semplice. Finora Xposed non ha mai supportato ART perché incompleto. Inoltre, come già abbiamo avuto modo di osservare, la versione di ART presente nella preview di Android L non è la stessa che troviamo su KitKat, ed in ogni caso non è definitiva.

    Il supporto ad ART arriverà in futuro quindi(forse già con la preview di L) ma al momento non è possibile fare previsioni esatte su quando ciò avverrà (“se ci vorranno settimane, ci vorranno settimane”), perché Google sta continuando a migliorare la nuova runtime, ed affrettarsi ora a modificare Xposed potrebbe voler dire rifare nuovamente il lavoro al momento del rilascio finale di Android L. Lo scopo non è “farlo funzionare”, ma “farlo funzionare al meglio”: c’è una bella differenza.

    In ogni caso, il supporto futuro ad ART in Android L non implica che Xposed funzionerà con ART suKitKat. Le due implementazioni di ART sono troppo diverse, e non sarà facile mantenere il supporto ad entrambe, tanto più che la prima sarà definitiva, mentre la seconda, salvo cambiamenti da parte di Google, non lo sarà. In ogni caso la decisione in merito non è definitiva né irrevocabile, quindi incrociamo pure le dita, e riponiamo la nostra fiducia in Rovo89, che in fondo, finora, non l’ha mai delusa.

     




    Android L: ART e Project volta cambieranno davvero prestazioni e autonomia?

     


    ART non sarà la panacea a tutti i mali, ma di certo ci prova. AnandTech ha infatti analizzato a fondo la nuova runtime che si trova nella preview di Android L (diversa da quella presente in KitKat) e, senza scendere troppo nel dettaglio tecnico, ha concluso che, in prospettiva, Android sarà finalmente in grado di competere del tutto con iOS in termini di fluidità e performance delle applicazioni,risolvendo al contempo tanti problemi per gli sviluppatori, che non dovranno più ricorrere ad “esercizi ginnici” per far girare velocemente il proprio lavoro.

    È comunque importante sottolineare che l’ART di adesso non è quello che debutterà con la versione definitiva di Android L, e non è nemmeno lo stesso di sei mesi fa, il che già di per sé è molto incoraggiante.

    Le performance che ART promette in confronto alla Dalvik sono piuttosto significative: si parla di unavelocità circa doppia, ma Google afferma che nella release finale di Android L potremmo spingerci fino al triplo.

    L’unico effetto negativo, è dovuto al fatto che la compilazione ahead of time (AOT) porta via più tempo: ovvero il primo avvio del dispositivo e la prima esecuzione di un’app saranno più lunghi di quanto avvenga adesso. Google afferma che non è niente di drammatico, soprattutto quando ART sarà completo, e per ora possiamo solo prendere per buona la sua parola.

    Un altro aspetto negativo è il maggiore spazio di memoria di massa occupato dalle applicazioni, ma non è facile quantizzare di preciso quanto sia, tanto che anche AnandTech non approfondisce questo passaggio più di tanto.

     

     

     




    Android dalla A alla Z: cos’è la ART?

    Con Android 4.4 KitKat è stata introdotta la possibilità di utilizzare un’alternativa alla Dalvik Virtual Machine, chiamata ART, acronimo per AndroidRunTime. si tratta di un supporto ancora sperimentale, tant’è che non tutte le applicazioni funzionano se utilizzerete ART adesso: il suo inserimento è evidentemente rivolto a quegli sviluppatori che vogliano appunto testare la compatibilità e le performance delle proprie applicazioni, con quello che diventerà uno standard in una futura versione di Android.

    La Dalvik utilizza un compilatore di tipo JIT (just in time), ovvero che interpreta l’applicazione al momento della sua esecuzione, inserendo poi le informazioni necessarie in un file di cache apposito chiamato Dalvik Executable (.dex), a sua volta affiancato da un altro file (.odex) che memorizza tali informazioni a fianco dell’apk dell’app stessa per un più veloce accesso futuro. ART usa invece un approccio diverso, chiamato AOT (ahead of time), compilandole in codice nativo al momento della loro installazione, e velocizzandone quindi l’esecuzione, dato che in pratica le app saranno “già pronte”.

    Dal punto di vista dello sviluppatore non dovrebbe quindi cambiare nulla: le app continueranno sempre ad essere scritte nello stesso linguaggio, cambierà solo il modo in cui sarà il sistema ad interpretarle. Questo può comunque portare a delle possibili incompatibilità, ed è una delle ragioni per cui ART è stato introdotto come opzione in Android KitKat.

    L’uso di ART dovrebbe, oltre ad aumentare le performance, ridurre anche il consumo di batteria, dato che l’app non verrà interpretata ad ogni sua esecuzione (anche se in realtà questo non avviene nemmeno nella Dalvik grazie all’impiego dei file .dex e .odex).

    Il quadro generale è quindi molto ottimistico in materia, ma prima di gridare al miracolo sarà opportuno aspettare la versione definitiva di questa nuova e promettente runtime che, insieme al nuovo sistema di compilazione Gradle (ancora in fase di test, ne parleremo in un prossimo appuntamento), dovrebbe rendere i nostri dispositivi molto più prestanti e con lag meno frequenti.

     




    Android dalla A alla Z: cosa sono odexed/deodexed?

    Solitamente in una ROM ufficiale ogni apk o jar ha degli omonimi file .odex (per questo si dice che il firmware è odexed) che contengono parti dell’applicazione che vengono precaricate, in modo da accelerare i tempi di boot: la procedura nota come deodexing consiste nel convertire tali file inclasses.dex, che saranno poi compressi all’interno dei rispettivi apk o jar.

    Un file deodexed (.dex) contiene in pratica la cache usata dalla Dalvik Virtual Machine (nota appunto come Dalvik-cache) per ciascuna app; un file odexed (.odex) è invece una versione ottimizzata dello stesso file .dex ed è memorizzata a fianco dell’APK, in un file separato anziché al suo interno, permettendo così un boot più rapido perché il sistema sa subito quali applicazioni precaricare.

    Il deodexing è dunque un po’ come rimettere insieme tutti i pezzi dell’applicazione che prima erano invece sparpagliati, consentendo così modificare un’app senza preoccuparsi che questa vada in conflitto con la sua parte .odex caricata altrove: lo scopo principale per cui le custom ROM ricorrono al deodexing è dunque per la personalizzazione (sia grafica che dei contenuti) e l’integrità del firmware stesso; in questo modo è ad esempio possibile supportare i temi di terze parti di cui molte ROM amano adornarsi.

    D’altro canto la rimozione dei file .odex rallenterà la costruzione della Dalvik-cache, allungando i tempi di boot; in ogni caso, dato che la cache verrà comunque costruita via via che le applicazioni sono utilizzate, il rallentamento è particolarmente evidente solo la prima volta che una ROM viene avviata dopo il deodexing (oppure ogni volta che la Dalvik-cache viene cancellata manualmente da recovery).

     




    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Luglio 2014
  12. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Sì.
     
    Ultima modifica: 11 Agosto 2016
  13. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.167
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Questo vale anche per l'iPhone però.

    Esce iOS 7 e non va più, che so, sul 4 e tutti a prendere il 4s...o il 5.

    Che vi sia sempre stata la corsa all'ultimo device perchè di qualche msec più performante o perchè è status symbol è purtroppo vero...

    Sull'affermazione riportata negli articoli "finalmente competerà con iOS" mi sono già espresso. :cool:
     
  14. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.224
    676
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Mah io dico che Android ha superato da un bel po ios, con questo L non ci saranno dubbi rimane la battaglia tra win Phone e Android. Quello si che è ottimizzazione.

    Non capisco tutta sta cosa di dire che ios e superiore quando le ultime stime riferiscono che con ios 7 i crash del os o app ha superato quello di Android di ben 3 volte mentre rimane in prima posizione win Phone di poco inferiore a Android come crash.

    Android era in terza posizione fino alla versione gingerbear, da ics e tutto migliorato mentre apple teneva testa testa con win Phone fino alla versione 6, con la 7 hanno fatto un colabrodo.

    Poi dipende molto dalle persone. Per via del mio lavoro ogni giorno incontro un sacco di persone ed ho visto cose che noi esseri "normali" non possiamo nemmeno immaginare. Giusto un esempio di mercoledì che mibe arrivato un cliente col suo ip4 incavolato nero e voleva passare al 5s perché il telefono nom apriva nemmeno la rubrica. Fra me e me ho pensato ok che il 4 con ios7 e lento ma non così... Decido di dare un occhiata e non ci credevo. 32gb di strage occupati da software i quali molti del tipo ottimizzazione ecc che volevano partire in automatico anche se li chiudevi... Insomma colpa del utente... Formattato e tornato come nuovo... Cioè ce gente che gli puoi dare una Ferrari ma invece della benzina ci metterebbe adittivi e poi si lamenterebbe perché non si accende...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    No.
     
    Ultima modifica: 11 Agosto 2016
  16. F20ilippo

    F20ilippo Presidente Onorario BMW

    6.371
    806
    5 Maggio 2012
    Reputazione:
    2.061.758
    F20LCI 118D
    Per me l'unica pecca di Android rimane che é un sistema che si sporca ...

    Crea cartelle , file , quanto altro che al momento di rimozione di app o quant'altro non pulisce in modo ottimale...

    Tutto si risolve formattandolo ogni anno... Ma rimane un passo indietro rispetto agli altri s.o.

    Non so se siete d'accordo...

    Dovrebbero migliorare questa cosa , ma dubito , in quanto é lo stesso sistema fatto appositamente x far si che si possa smanettare in ogni dove

    Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
     
  17. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Parlo da profano, sento molta gente parlar bene di windows su smartphone, ora non conosco i livelli di crash ne molto altro! L'unica cosa che so è che secondo me è proprio brutto da vedere windows su smartphone e la gestione di notifiche, tool rapidi resta imbattibile su android!

    Io per il futuro aspetto di vedere cosa combinano con l'iphone 6, altrimenti mi sa che continuo ad andare di android, tipo Sony Z2 che mi piace di brutto!
     
  18. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Punto.
     
    Ultima modifica: 11 Agosto 2016
  19. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    E' vero che forse questo problema e' piu' evidente con Android che con altri os. D'altronde giustamente riconosci anche tu questa situazione e' strettamente legata alla flessibilita' e liberta' che viene concessa ai programmatori ed alle loro app.

    Esempio banale, un browser web ha bisogno di memorizzare:

    - dati temporanei/cache legati esclusivamente all'app stessa

    - dati persistenti legati esclusivamente all'app stessa (impostazioni varie del browser)

    - dati persistenti legati sia all'app che all'utente (cookies, pagine offline, password salvate, bookmarks)

    - dati persistenti legati esclusivamente all'utente (files scaricati nel folder "Download")

    Altri esempi in ordine sparso:

    - pesantissime mappe offline del navigatore "scaricate e pagate a caro prezzo"

    - licenze e chiavi di attivazione

    - "backup delle impostazioni" (alcune applicazioni permettono di fare questo)

    - utilizzo "multiutente" del sistema

    Ora immagina di installare 2-3 browser alternativi. Non sarebbe bello poter condividere i bookmarks o addirittura le passsword tra i diversi borwsers? Sicuramente avere un cartella "Download" unica e' una cosa apprezzabile.

    Ma poi quando disinstalli uno di questi browsers, cosa e' meglio cancellare/mantenere? I files in Download li cancelliamo oppure no? Ed i bookmarks specifici?

    Re-installando lo stesso browser 2 giorni dopo, cosa vorresti ritrovare? Le stesse impostazioni che avevi prima di disinstallare l'applicazione?

    Se sviluppo un sistema che non ammette browser alternativi e che non consente di condividere assolutamente nulla tra diverse applicazioni il problema e' risolto alla radice. Ma l'utente si trova di fronte a quelle che in genere vengono percepite come "limitazioni".

    Se d'altronde sviluppo un sistema che permette maggior liberta' ecco che il discorso dei dati "zombie" diventa piu' complicato a causa delle interazioni possibili tra le app. Se poi ci mettiamo anche il discorso "multiutente"...

    Con questo non voglio giustificare nessuno: Android deve fornire agli sviluppatori tutti gli strumenti necessari per mitigare questi problemi e nello stesso tempo deve obbligare i programmatori ad usare tali strumenti.

    Nessuno ha la soluzione perfetta in mano:

    - android e' partito da una situazione molto piu' libera e sta man mano stringendo le corde

    - ios e' partito da una situazione molto piu' restrittiva e sta man mano allentando le corde
     
  20. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    Comunque, salvo casi molto specifici, i dati zombie solo raramente sono i diretti responsabili di significativi rallentamenti del telefono. Questi zombie sono sicuramente responsabili di "spazio sprecato", ma questo problema e' risolvibile abbastanza facilmente con applicazioni tipo "SD Maid" o anche un banale file explorer.

    I rallentamenti piu' "critici" spesso provengono da servizi che "impazziscono", database che "scoppiano" oppure problemi di "write amplification" tipici delle memorie allo stato solido. E qui le cose si fanno piu' complicate, purtroppo...
     

Condividi questa Pagina