Scrondo la tua risposta è più che plausibile visto che premetti che non hai sempre il pc sottomano. Condizione abbastanza contraria alla mia dove, in ufficio se stai lontano dal pc per 5 minuti torni che hai da leggere una decina di mail, e quando sono a casa se faccio qualcosa è al pc (più che altro perchè sono music addicted e apro il lettore multimediale mp3 anche solo per guardare la posta su internet/facebook. Quello che voglio dire è che mi sembra di avere poche occasioni per sfruttare il mio smartphone non come un cell qualunque e dare un senso al piano dati (da 26 gennaio ho fatto andare 60 sui 500 mb/mensili a disposizione). Poi mi devo abituare al fatto di "non voler risparmiare la batteria" o meglio a ricaricarla molto più spesso di prima. Più che altro ho paura di trovarmi a piedi in momenti importanti perchè mezza giornata prima ho guardato 10 minuti fb e giochicchiato.
Le batterie sono l'eterno problema, a dirla tutta, il mio Sensation con una carica di giorni ne fa 2 "normali" o 1 con uso "intensivo" (ma molto intensivo..), con l'HD2 giravo con 2 batterie.. Per il piano dati, il discorso è molteplice.. Bisogna sempre valutare se il prezzo vale la candela, quanto valuti tu quei 60 MB che hai scaricato? Ti erano necessari al punto di spendere i soldi per il collegamento dati? O potevi farne a meno, perchè magari eri coperto da wifi? Se non eri sotto copertura wireless, e quei dati ti erano "necessari" hai speso bene i tuoi soldi, se invece ne potevi fare a meno, dovresti orientarti su un aparecchio che possa esserti egualmente utile, e non farti spendere i soldi del collegamento.. Oggi vi sono un sacco di telefoni "Triband" molto avanzati, in grado di connetersi solo quando sono in zone coperte da wifi, e magari anche dual sim, potrebbe essere una soluzione per non rinuciare ai servizi avanzati di un dispositivo mobile, e non gravare economicamente questo sporadico uso.
io fatico a stare nel GB al mese del bundle, pensa. come dice scrondo, nessuno ti può consigliare nulla. sono le tue abitudini che ti devono indicare la strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per il calendario io uso calengoo, è perfetto, non ho trovato niente di meglio, ma si paga. Una funzione che cercavo era il taglia/incolla-tracinamento degli eventi da spostare e non doverli modificare o riscrivere. E questo pare sia l'unico che lo faccia.
ieri dal portiere non c'era nulla. ma dubito che in Sicilia arrivi nello stesso giorno del Piemonte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi sa che se ne parla settimana prossima /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Arrivata Mugen. Le istruzioni di inizializzazione consigliano di : caricare la batteria con device acceso per 8-12 ore, e lasciarlo in carica anche se segnala il 100%. Ripetere ciò per 4-5 volte, con uso normale del cell, però senza far scaricare la batteria fino a 0%. Poi usare il cell normalmente e ricaricarlo quando necessario. Io ho messo il cell in recovery, fatto wipe del battery status, spento, poi ho sostituito la batteria, riacceso e messo in carica. Quella nuova aveva una precarica del 63%. Vediamo nel prosieguo che succede.. Edit. Ad esempio il cell dalle 14, dopo 2 ore ha già carica al 100% ma io lo lascerò in carica almeno fine alle 24 di stasera e oltre. Poi lo staccherò dalla carica, calibrazione, e domani lo userò forsennatamente fino a riscaricarlo al 5-10%. Poi lo rimetterò in carica durante la notte fra domenica e lunedì. PPS. Guardate cosa ha trovato un utente per il 4G.. http://www.ebay.it/itm/140694625180?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_646wt_1288 2430 mAh !! Li mortacci !!! E c'è anche per il GS II : http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-SAMSUNG-GALAXY-S-II-2-I9100-HIGH-CAPACITY-GOLD-2430MAH-/140700605952?pt=Accessori_per_Cellulari&hash=item20c268de00#ht_536wt_1288 Maaaa.. saranno veramente made in Japan a quel prezzo ?
non so voi ma a me ste batterie non mi ispirano molto. nel senso, forse perchè non capisco na mazza io di elettricità, ma, non possono magari danneggiarsi visto la capienza grossa? io col mio desire utilizzo normale, poche chiamate e sms, wifi sempre on nei orari di lavoro con sync manuale e non su auto mi tiene 2 o 2gg e mezzo la batteria, anche perchè sono uno che non piace star molto a parlare al tel.
l'utente in questione sono io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">.. spero che questa batteria non sia una bufala.. Scusa una cosa blu ma esiste un programmino simile per iphone per calibrare la batteria?
per il lavoro che faccio io (molte telefonate sms whatsapp wifi e 3g sempre connessi) staccandolo alle 6 del mattino fatico ad arrivare alle 23/24 a volte non arrivo nemmeno alle 18.. con il jb è migliorata molto la batteria e tra l'altro uso sempre battery doctor e devo dire che la vita della batteria normale è migliorata sensibilmente..
Bufala..? No! E perchè dovrebbe esserlo? Basta metterci abbastanza celle e puoi creare una batteria cosi grande da muovere un treno.. Casomai il dubbio è un'altro.. Si caricherà completamente con i normali caricabatteria in dotazione al telefono? O la capacità di scarica della batteria è troppo elevata per il corretto bilanciamento delle celle senza un'addeguato voltaggio di ricarica? L'unica cosa da fare è provare, magari non si caricherà tutta, o magari la sovratensione ti friggerà il circuito di ricarica dell'iphone, o magari si caricherà completamente.. Sperimentare bisogna!! Bravo!
Un processo che consuma molto la batteria negli smartphones ho scoperto essere il display. Tutte le volte che lo apriamo per telefonare, per mandare un messaggio, per un gioco, per consultare il meteo etc consuma da bestia. Se osservo il widget battery leggo che è anche il display a consumare e parecchio e se le telefonate son poche, è quasi solo lui a succhiare la batteria. L'operatore, la rom, etc sono basilari, ma io spendo molti meno dei miei 300 min/mese del mio bundle e il mio cell arriva a fine giornata con batteria dal 20 al 50%, con due o tre telefonate ma molta consultazione del display. Battery doctor funzionava egregiamente sul mio vecchio 3G ed ora funziona benissimo anche su android. Vediamo cosa succede con la nuova batteria che inizialmente non durerà tantissimo ma poi si "farà" e vedremo.. No, purtroppo non conosco nessun programmino per iPhone per calibrare la batteria. Di solito lo faccio da recovery, ma se non ho tempo di pasticciare, tipo al mattino (con cell in carica dalla sera precedente) quando devo andare a lavorare, allora uso battery calibration. Non è che io faccia la calibrazione tutte le mattine eh ! Però in questi giorni con la batteria nuova dovrò farlo.... Nel caso, rimonta la batteria vecchia e poi va a piangere un po' in Apple Store. Di solito lo cambiano... A mio figlio lo han cambiato per molto meno...
Ma sto battery doctor esattamente che vantaggi dovrebbe dare che non lo capisco? Mi sembra semplicemente un calibratore e uno switch delle varie connessioni...
Onestamente... non so come funziona. Però i fatti sono che sia il mio vecchio 3G che il mio DHD, con quel programmino da avviare prima di mettere in carica il cell, avevano prolungato la durata della batteria, specie quando partiva da meno del 20%. Ottimizza evidentemente la carica della batteria, in che modo non lo so, anche perchè non me ne sono mai occupato... In ogni caso, all'epoca ( 4 anni fa) quando lo scaricai su iPhone era l'app più scaricata in Europa. Oggi siamo a 5 milioni di download e rate a 5 stelle.
In teoria si occupa di gestire le funzioni di "risparmio energetico", ma quello lo fanno molti software, la cosidetta "marcia in più" (che oggi hanno anche altre applicazioni), ai tempi, gliela diede la gestione separata delle celle... In pratica, molte batterie che, fisicamente parlando, noi consideriamo a "cella singola", elettricamente parlando, sono composte da più celle, il software di base negli smartphone gestisce queste celle in modo paritario, consumando la carica totale a disposizione in modo ciclico e alimentando il device dalla cella con la maggior carica residua, ovviamente, utilizzando le batterie in modo ciclico, quando una cella è a zero, statisticamente parlando, anche le altre non saranno in condizioni tanto migliori, e facendo una semplice media matematica (somma della carica totale residua delle celle/numero di celle) calcola la carica residua disponibile nella batteria, che non è quella reale ma solo quella "mediamente calcolata". Detto questo, risulta ovvio che maggiore è il numero delle celle, peggiore è la gestione "di serie" delle stesse da parte del device, qui entra in gioco l'applicazione sopracitata, che ordinando le celle e gestendole non più con un sistema di "medie", ma con un reale indice di consumo, qualcosa in carica residua, riesce a guadagnare. Bisogna anche dire che se il numero delle celle è basso, l'applicazione non risulterà efficacissima, e il sistema della "media residua" utilizzato dall'OS probabilmente risulterà egualmente efficace, ecco spiegato perchè su alcuni smartphone funziona, e su altri no: dipende dal numero di celle della batteria..
arrivata anche a me sabato. blue, ti prendo come cavia, ok? poi mi dici come è andata /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per adesso è prematuro dare giudizi. So solo che l'ho tolta dalla prima carica alle 24 del sabato. Con un uso molto moderato è arrivata alle 24 della domenica con un 40%, ma l'ho usata veramente poco. Giudico una batteria solo dopo almeno una decina di cicli di ricarica. Ovviamente già adesso, essendo più grossa, sembra duri di più.... Vedremo...