Altra "succosa" novità.. http://www.tomshw.it/cont/news/htc-edge-smartphone-quad-core-con-tegra-3-a-1-5-ghz/34375/1.html Dopo la presentazione delle caratteristiche del prossimo samsung galaxy 3, HTC non si è fatta attendere, è ufficialmente cominciata la corsa ai "core"! Il tegra 3 dispone di 5 core, 4 di processing e uno dedicato ai consumi, tutto questo "sposta l'asticella verso l'alto".. Ma la concorrenza non sta a guardare, Texas Instruments, Marvell e Qualcomm, hanno già presentato i loro sbalorditivi multicore, che probabilmente saranno il motore delle prossime generazioni di device. La stessa HTC userà anche i processori Qualcomm nei suoi device: http://www.slashgear.com/htc-and-qualcomm-announce-multi-core-partnership-15133726/ Questo probabilmente renderà ancora più articolata la scelta dei modelli della casa taiwanese, che già mi pare sin troppo complessa ora... La cosa che più mi sorprende, è quanto sia "cresciuta" l'architettura ARM, pochi anni fa veniva considerata di nicchia, oggi grazie al gradimento del pubblico, e grandi investimenti, si sta rivelando incredibilmente performante. I bassi consumi, le notevoli capacità di processing, la facilità d'evoluzione, la stessa concorrenza delle numerose aziende in grado di competere nel mercato dei chipset di questa fascia (che essendo state escluse da Intel e AMD, per "manifesta immobilità" dal mercato "grosso" delle CPU, sembrano decise a non farsi tagliare fuori anche da questo), portano ad un'evoluzione continua questo tipo di architettura, che si sta spingendo a livelli prestazionali quasi comparabili ai normali PC SOHo. Questi multicore ARM, promettono di consumare meno dei dual core e di essere più veloci in multipli di 2, e "puntano" da vicino le prestazioni dei processori a basso consumo su architettura X86.. Potranno mai essere la risposta "giusta" per la domotica (ormai con tutte le apparecchiature wireless che ci sono nelle case, senza contare tutte quelle che si aggiungeranno nei prossimi anni, forse è meglio cominciare ad usarlo questo termine..) e l'informatizzazione domestica del futuro?
Questo potenziamento dei processori per telefonia mobile et simiia, che si avvicinano sempre più a quelli per informatica domestica e portatile, sta a significare uno spostamento dell'asse verso questo genere di device a scapito dei notebook ?
Sono daccordo.. Per molti utenti, sistemi informatici con quel tipo di architettura potrebbero essere la soluzione ideale, io stesso sto usando con soddisfazione un piccolo tablet ARM, e se non hai particolari pretese di prestazioni, fa tutto, bene e in modo veloce, con un costo contenuto ed una portabilità incredibile.. Direi che potrebbe essere lo strumento ideale per uno studente che cerca portabilità, connettività e facilità di trasporto, il tutto ad un prezzo ragionevole..
Infatti mia figlia ha voluto un tablet per prendere appunti all'università lasciando a casa il notebook. In verità lei usa anche una piccola tastiera fisica connessa al tablet via BT, perchè alla velocità con cui scrive senza guardare la tastiera sul touch sarebbe impossibile, ma tutti e due pesano e ingombrano meno nella borsa rispetto ai 2,5 kg del notebook...
sicuramente i tablet sono strumenti comodissimi ma continuo a preferire il macbook 13". alla fine si mette in una custodia della grandezza di un foglio A4.
A grandi linee sono della tua stessa opinione, ma più che sugli ingombri dimensionali, i tablet hanno il vantaggio del peso, il mio pesa 450 gr, e se mi porto la tastiera BT (e ne posso tranquillamente fare a meno..) mi traino dietro altri 150 gr, poco più di mezzo KG contro gli oltre 2 kg dei un macbook da 13..
Che costa come un rene al mercato nero, e che è sempre nell'ordine del 1,3 kg se non ricordo male, quindi più del doppio di un tablet.. In oltre, quando io parlo di "prodotto adatto ad uno studente", non intendo solo gli studenti che vantano natali nobili o dotati di genitori che esercitano professioni estremamente redditizie, ma anche coloro che non possono permettersi di spendere 1400 € per un giocattolo con uno schermo da 13" (110 € al pollice per un netbook, una follia...)..
Il MB di mia figlia pesa 2,5 kg e non ha solo quello da trascinarsi dietro... Difatti si è preso in considerazione anche l'air, ma costo a parte, la sua batteria dura 7 ore di lezione ? L'iPad 2 si. Inoltre sarebbe stato un inutile doppione del MB. L'air è effettivamente un costoso giocattolo. Detto da pluriutente Mac. L'iPad2 è un'altro giocattolo ma molto meno costoso, più simpatico, più piccolo, più leggero ( 600 hg circa) , sta in piedi da solo con la sua cover e così via. :wink:
tutto giusto, detto da uno che da studente aveva un ibm preso al primo anno e distrutto al quinto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
http://www.androidiani.com/applicazioni/android-non-ricevera-piu-aggiornamenti-di-adobe-flash-75218#more-75218 Ma c'è anche questo : http://www.androidiani.com/news/htc-ville-smartphone-ultra-sottile-con-android-ice-cream-sandwich-75303 http://www.androidiani.com/news/asus-transformer-prime-caratteristiche-ufficiali-e-disponibilita-75246
Ah... quelli non li leggo nemmeno più.... Sembra di essere sul sito di Tuttosport dove i tifosi si insultano....
senza aprire un thread, chiedo qui un consiglio da voi esperti tecnici degli smartphone=D=D......Mio padre è arrivato alla frutta con il suo nokia e51 ed è ora di acquistare un nuovo telefono.......i papabili sono: -Nokia n8 (12 megapixel di fotocamera:O:O!) -Samsung Galaxi S GT-I9000 -Lg OPTIMUS SOL -Sony Ericsson Xperia arc A lui interessa sopratutto che la batteria duri almeno una giornata!Il telefono lo usa principalmente (99%) per chiamare. A voi l'ardua soluzione Sent from my iPhone using Tapatalk
Vi tedierò con un altro post sui miei dubbi amletici. Meglio Desire S a 380 spedito o Sensation (normale) a 425 spedito? Ero praticamente convinto del Desire S ma oggi mi è presa la scimmia dell'aver un dual core perchè sarà comunque un cell che, fatti gli opportuni scongiuri, mi dovrà durare parecchio e allora perchè prenderne uno già "vecchio". Cosa non mi convince del Sensation? Lo schermo un po' troppo grosso per i miei gusti e il prezzo forse fuori dal mio budget (ma posso anche aspettare che cala un po' non ho tutta questa fretta.. tra l'altro quanto calerà da qui a prima di Natale?). Voi che dite?
SE il cell lo usa solo per chiamare NOKIA. Ma è un cell vecchio e magari se lo rivendi...... XPeria ARC è fantascientifico ..... 1,4 Ghz di processore, etc etc. Allo schermo grosso ti abitui alla velocità della luce.....
Più che altro, mi risulta un po' scomodo come "portabilità".. io sono abituato a portarmi in tasca il cellulare.. non vorrei comprarmi poi il borsello Trovato un sensation bianco a 349€ su un sito tedesco... che scimmia!!!