Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 87 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. cioppi-75

    cioppi-75 Aspirante Pilota

    13
    0
    5 Novembre 2009
    Reputazione:
    694
    bmw X6 M50d
    Il peso specifico del gasolio è otre 800
     
  2. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    Ciao a tutti,

    i chimici non me ne vogliano se semplifico troppo...

    Immaginiamo delle sfere metalliche magnetizzate ( l'acqua ) e delle sfere di pietra ( gasolio ). Magari le sfere magnetiche, non proprio piene, così pesano più o meno come le sfere di pietra.

    Sebbene il peso delle sfere magnetiche sia simile a quello delle sfere di pietra, se uniamo in un secchio tutte le sfere, le sfere magnetiche tenderanno ad attrarsi fra di loro, con la conseguenza che le sfere di pietra staranno fra di loro, e le sfere magnetiche pure.

    Non si miscelano, nonostante i nostri sforzi a miscelarle.

    Acqua ed olio.

    Adesso prendiamo delle sfere che non sono magnetiche, ma magnetizzabili.

    Queste si miscelano alle pietre.

    Si miscelano pure alle calamite.

    Anzi, facendo da "cuscinetto", poche pietre, potrebbero persino stare "miscelate" alle calamite, se ci fossero questi cuscinetti.

    Infine prendiamo delle sfere oblunghe, per metà fatte di calamita, e per metà fatte di pietra. Ecco che possiamo miscelare calamite e pietre quasi in qualsiasi percentuale. ( Sono i detersivi che permettono di usare l'acqua per lavare via i grassi, altrimenti miscibili solo con la benzina o il gasolio ).

    Per chi vuole una spiegazione più rigorosa.

    La densità non conta, quello che conta è la costante dielettrica, o coefficiente di ripartizione ( n-ottanolo/acqua ).
     
  3. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    woohaho, tu si che sei bravo, ma la mappa l'hai fatta tu anche quella,??? ah quindi se metto un distanziale da 12/14 davanti mi diminuisce il sottosterzo??? dai dimmi qualcosa da fare che sia semplice per me così miglioro anche la mia!!!
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.742
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ehm.....quindi:rolleyes::redface:

    Tra gasolio, acqua e acetone...che accade? Cioè ho capito che acqua e gasolio non si miscelano, ovvio. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma poi...mi sono perso....:cry2
     
  5. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    L'acetone può miscelarsi sia con il gasolio che con l'acqua. Trovandosi in una condizione "a metà strada" fra i due, si può.

    La miscela ternaria ( acqua-acetone-gasolio ) esiste, ma solo ad una percentuale non alta di acqua. Poi l'acqua smiscela.

    Il vantaggio di usare altri additivi, citati parecchi interventi addietro, è che il sistema ternario è più stabile ( sono glicoli chimicamente modificati: il 2-butossi-etanolo, per esempio ).

    Far arrivare un po' ( molto poca ) acqua dentro il motore, non è un problema, anzi, forse, persino un vantaggio. Iniezioni di acqua dentro i cilindri, per avere qualche cavallo in più, si usava prima dell'avvento delle turbine. Vecchie foto di bombardieri stracarichi di bombe che al decollo emettevano enormi fumate bianche, era l'acqua iniettata nei cilindri che usciva come vapore.

    L'acqua smiscelata, è dannosa alle pompe ed agli iniettori, ecco perchè si usano questi additivi.

    I costruttori di veicoli, ormai tutti, hanno aggiunto un sistema per togliere l'acqua in eccesso che si è smiscelata dal gasolio. Qui, però, mi fermo, perchè non sono né ingegnere, né meccanico...
     
  6. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    http://en.wikipedia.org/wiki/Water_injection_(engine)
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    però si capisce molto bene quel che spieghi..

    lo capisco pure io che sono una capra!

    complimenti.

    molto interessante.
     
  8. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    Grazie, per spiegare è indispensabile aver capito. Concetto semplice, ma disatteso dai più.

    http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=2379
     
  9. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Cavoli che spiegazioni, come sei erudito, complimenti, invidio il tuo sapere, (onestamente), mi sfugge il coefficiente di ripartizione!!!!
     
  10. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Nivola,ciao, ma scusa non avevi messo il TRINITOTOLUOLO nel gasolio?? non hai dato i risultati!!!!!!
     
  11. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Sto aspettando le risposte alle domande fatte, che non hai evaso!!!
     
  12. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    ho provato misclelare la Zibro con acetone vediamo che fanno-----
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.742
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si, si..in effetti hai ragione...ii risultati ci sono stati...anche troppi!!!

    Ci ho dato del gran gas e la vettura è letteralmente schizzata alle stelle!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In questo momento mi trovo qui:

    [​IMG]

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D

    Per fortuna che c'era ancora il comandante Koenig e tutti gli altri che mi stanno ospitando qui:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2014
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.742
    11.209
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quoto il pensiero di marzo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    In effetti la tua spiegazione, [MENTION=54996]Fulvio70[/MENTION] , corrisponde a quanto detto da @thewizard all'inizio di questa discussione, ossia che l'acetone, in sostanza, aiutava a bruciare meglio il gasolio veicolando l'acqua presente nello stesso e ha sempre consigliato di non eccedere nell'uso dello stesso; di attenersi, cioè, ai quantitativi da lui indicati.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2014
  16. Fulvio70

    Fulvio70 Collaudatore

    260
    17
    23 Aprile 2014
    Reputazione:
    31.739
    BMW 330d ( F31)
    Ciao [MENTION=37186]Ezio 41[/MENTION],

    facciamola semplice.

    Prendiamo un liquido non miscibile all'acqua: può essere olio, benzina, gasolio... Storicamente la scelta cadde su questo "ottanolo" ( serviva un prodotto puro e ben identificabile, per ottenere misure ripetibili ovunque e sempre uguali ), e dell'acqua.

    Sempre per farla semplice, prendiamo lo stesso volume per entrambi, diciamo un litro, e li mettiamo entrambi in un unico recipiente. In quel recipiente, mettiamo un prodotto che vogliamo capire se sta meglio in acqua o meglio in un liquido non miscibile all'acqua ( ipotizziamo di metterci 100 grammi ). Chiudiamo ed agitiamo ben bene, fino a che tutto si è sciolto. Quando ottanolo ed acqua si saranno separati completamente, travasiamo l'ottanolo e l'acqua in due recipienti a cui abbiamo fatto la tara. Lasciamo evaporare il tutto ( facciamo la cosa semplice ) ed andiamo a determinare quanti grammi si erano sciolti in acqua e quanti nell'ottanolo.

    Il rapporto fra questi pesi è il coefficiente di ripartizione: è un numero che ci indica "dove il prodotto indagato stia meglio", se in acqua o in ottanolo.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_ripartizione_(chimica)
     
  17. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao ho guardato un po', non ho letto tutte le pagine è stato un bellissimo lavoro, ma io Ti chiedevo un consiglio pratico, dettato dalla tua esperienza in merito, e cioè, visto che davanti a parte gli angoli, camber, ecc.ecc, abbiamo le gomme più strette, 205, mentre dietro 225, se metto i distanziali da 12/16 per non uscire dal parafango, aumento la carreggiata, quindi abbasso il baricentro, quindi miglioro l'inserimento in curva o no???-----detto ciò faccio a TUTTI i migliori AUGURI DI NATALE E BUONE FESTE, spero di leggervi ma sarà difficile per tre giorni sono impegnato in cucina per i pranzi.......!!!!
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in teoria credo di si, ma io preferirei lavorare sugli angoli..

    auguri !

    [​IMG]
     
  19. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao Marzo, e a tutti i ragazzi del forum,

    finiti lavori di cucina ti mando gli angoli che mi hanno fatto in Sardegna

    Anteriore Sinistra Destra

    Inclinazione -0,22 -0,33

    Diff. Incl. 0,12°

    Incidenza 6,66° 6,38°G

    Diff: Inc. 0,28°

    Convergenza 0,0mm 0,0mm

    Conv. tot. 0,0mm

    Posteriore

    Incl. -1.30° -1.42°

    Diff. Incl. 0,13°

    Convergenza 2,1mm 1,6mm

    Conv. tot. 3,7mm

    Linea direzionale 0,02°

    A voi i commenti, ( che cosa è l'incidenza??)-- ditelo se è da rifare mi raccomando!!!!!:eek:](*,)
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina