Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 77 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    A parte tutto io sono restato invece allibito dai risultati del funzionamento.

    Qui mi trovo d'accordo con Marzo ero scettico .
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non è che sono così scettico..

    di esperimenti vari ne ho fatti pure io.

    dico solo che i miei non sono attendibili, in quanto non posso fornire metri di paragone per poterli suggerire ad altri.

    so anche che non sono applicabili su ogni motore nello stesso modo.

    di grosse differenze non ne ho mai notate, sia in termini di consumi che prestazionali. (poca roba)

    io principalmente sperimentavo additivazioni sul gasolio normale (mai utilizzato solo carburanti alternativi)

    i carburanti alternativi richiedono maggiori modificazioni e complicazioni per utilzzarli/ottenereli, ma consentirebbero teoricamente un risparmio.

    ma sono due cose diverse.

    le additivazioni sul gasolio invece solitamente hanno unicamente lo scopo di migliorarne un poco le caratteristiche, al fine di rendere il motore più efficiente.

    (quando invece non hanno uno scopo "curativo", come pulitori ecc)
     
  3. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao io sono l'ultimo della compagnia ma mi sembra che il mago WIRTZ e anche altri che ho letto sul forum di (Elaborare) proponessero il KEROSENE massimo in inverno 5% per i comon rail + acetone 0,16% come fluidificante, l'olio tu gia lo metti quindi basta cosi... se mi sbaglio o confondo qualcosa---amen
     
  4. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao, Fulvio a proposito di buon gasolio, oggi in suisse, gasolio addittivato 1,37E al litro!!!
     
  5. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
     
  6. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Come ho previsto ieri nel mio post , scaldo il gasolio ma il debimetro rileva una temperatura bassa e la ecu di suo risponde ingrassando la carburazione era prevedibile. ...

    Carburante caldo e fluido aiutatato dal debimetro e dalla ecu va a nozze .
     
  7. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao giovane, ma non hai ancora detto che carburante , usi, tipo dosi ecc..ecc grm ciao
     
  8. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Per grazia ricevuta ieri BD poco purtroppo , addizzionato di 1,5 cl di acetone per 10 ltr di carburante a mio modo di vedere TROPPO ho perso in tutto l'arco ,troppi ottani ,il diesel va a cetano!

    Sino a settimana scorsa avevo usato 1,5 ML (attenzione millilitro non centilitro) per 10 litri di carburante e le rese erano quelle descritte nei miei post.

    Con 1,5 cl per 10 litri peggiora ......
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho capito bene, ma secondo me il debimetro non c'entra.

    il debimetro è del tipo che incorpora il sensore temperatura aria?

    ma anche se così fosse l'aria non l'hai riscaldata, quindi dovrebbe fornire la misurazione corretta.

    hai scaldato solo il carburante, quindi le modalità di iniezione decise dalla ecu variano solo per via della sua modificazione.

    (cambia la temperatura del liquido, che poi è il parametro che la ecu utilizza per "stimarne" la viscosità, decidendo così i parametri di iniezione.

    probabilmente oltre una certa temperatura la ecu non corregge più nulla, perchè il sensore (che poi è una resistenza),è impostata per monitorare la temperatura del gasolio entro un certo range di temperatura (quella ottenibile con lo scambiatore di serie)

    in pratica sballa il calcolo, perchè una delle variabili del calcolo è la temperatura del carburante.

    è lo stesso problema che va risolto quando si utilizza olio, che va riscaldato per fluidificarlo ai livelli del gasolio

    non basta fluidificare l'olio

    Vanno modificati i valori nella ecu utilizzati per il calcolo.

    l'aria (debimetro) non c'entra.

    se utilizzi gasolio, non so se ti conviene perseguire questa strada per fluidificarlo (o meglio, sarebbe la migliore, ma prevede di "regolare" appunto le mappe dedicate; cosa non proprio facilissima)

    io pensavo che cercassi un modo di fluidificare il carburante perchè intendevi usare olio, o comunque NON normale gasolio

    (in quel caso, i parametri andrebbero comunque variati, e il riscaldatore sarebbe indispensabile)

    se utilizzi gasolio normale meglio secondo me operare su altri fronti.

    fluidificarlo mediante additivazione, o meglio ancora far si che sia maggiormente "combustibile" anche senza variarne la viscosità

    ad esempio con il 2 etilesi, o altri prodotti similari

    (questa ovviamente è solo la mia idea, che non è la migliore, ma solo la più semplice)
     
  10. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Sera Marzo.

    Si il debimetro è quello con il sensore di temperatura.

    Ti devo confermare che se uno dei sensori si trova in disaccordo con gli altri (tipo le pressioni o le temperature) la ecu va in "tilt"

    Semplicemente perché lei sa che uno più uno fa due .

    Ebbi un problema anni fa con una alfa 156 tw.spark , restai in panne sulla a14 nei pressi di Faenza ,sembrava fosse un problema dato dalla pompa di benzina nel serbatoio , il giorno seguente ,carro attrezzi e ka portammo in una concessionaria del posto .

    Il capo officina impazzi tutto il giorno ,le provò tutte !

    Infine mi impuntai sul debimetro tipo quello in questione legge "soltanto" e la casa (alfa romeo) nei vari test effettuati diceva che anche se scollegato completamente il motore avrebbe dovuto avviarsi. ...

    infatti di norma così accade.

    Cambiato il debimetro il motore è partito .

    Questo per spiegarti che non vale sempre la stessa regola .

    Tornando a noi , il sensore di temperatura del carburante non può leggere la temperatura perché la riscaldo dopo il sensore.

    Credo sia una falsa lettura ( quella data dal pc di bordo) forse letta dal sensore di pressione del c.rail
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come non detto allora.

    anche io sono impazzito per un avaria, escludendo il debimetro una volta, e invece era proprio quello il responsabile.

    ( ogni tanto, per una frazione di secondo,creava una sorta di segnale per cui la ecu andava in recovery..)

    (caso forse più unico che raro)

    tornando al topic;

    hai quindi deciso di abbandonare l'idea di additivare il carburante? (cercando invece di fluidificarlo mediante riscaldamento)?
     
  12. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    No Marzo non ho abbandonato , su suggerimento di Fulvio mi sono accorto di aver sbagliato tubo di partenza con lo scambiatore , come ho fatto ora "scavalco"il sensore di temperatura .

    Per quanto riguarda gli addittivi le quantità di acetone sono esagerate (1,5cl per 10 litri ) provata stamattina ....motore lento, legnoso ,sicuramente è aumentato il livello di ottano.

    Mentre con 1,5 MILLILITRI il motore era veramente esaltante.

    Stessa cosa provata con la Renault megane 1900 cdi sw prima con dose 1,5 ML risultati ottimi .

    ieri con 1,5 Cl sempre x 10 litri ( parliamo di gasolio)

    In effetti tutti sottovalutano il debimetro , invece ha bisogno di molta manutenzione, idem per il sensore di pressione assoluta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Dicembre 2014
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma perchè se intendi migliorare la polverizzazione con l'acetone hai deciso di adottare anche un riscaldatore?

    io il miglioramento lo perseguirei seguendo una o l'altra strada.

    in caso di fluidificazione tramite aumento della temperatura mi concentrerei sulla messa a punto a livello gestionale dell'iniezione, in modo da riportarla nei giusti parametri, al fine di poter giustamente dosare il carburante divenuto più fluido.

    in caso di fluidificazione tramite additivazione chimica, siccome mi par di capire che prediligi l'acetone, cercherei di utilizzarne il minimo necessario, e nel contempo utilizzerei un miglioratore del cetano di quelli tosti, come il 2 etilesil per esempio, in modo da compensare l'effetto cetanico dovuto all'acetone

    (se ci legge un chimico chissà le risate che si fa... Comunque grossomodo potrebbe essere un idea (per chi è un fautore delle sperimentazioni fai da te con tutti i rischi del caso, è ovvio)
     
  14. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Buon giorno a tutti.

    Marzoooooo non ho sempre il BD !

    Quindi opto per una soluzione che possa andare bene in entrambi i casi per quanto mi riguarda.

    Nel caso del BD è una cosa che mi sono presa a cuore , è un buon carburante fatto in casa !

    Non avendo un laboratorio ne un'officina sono test che provo a fare e non credere che siano inferiori di quelli fatti nei luoghi e con attrezzature adatte .

    Esempio:

    Il forcellone della MV AGUSTA in laboratorio e dagli studi esegui dagli ingegneri avrebbe dovuto spezzarsi .....mai avuto problemi, nemmeno di torsione (torce ,la moto cambia traiettoria e come succede nei circuiti veloci tipo Mont Melot o Mugello o BRNO o Monza dove immetti la moto in parabolica oltre i 220 kmh ,se torce ti trovi in tribuna! )

    I rischi ..... beh ci sono ,al limite ci giochiamo iniettori o pompa (tranquillo ho già quelli di scorta ) ricordi ? Collaudatore oer due anni e 15 di gare di pezzi ne abbiamo sostituì.....

    fuso solo una volta a BRNO dove ero primo in una endurance di 4 ore a 12 minuti dal termine! !!

    Sostituimmo l'olio motore motul 300 v con un ELF ......sigh sigh .fuso le bronzine di biella .

    Ora nel muletto (doblò) uso solo MOTUL .
     
  15. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Comunque Marzo non cerco cetano ,ma fluidità del carburante e abbassamento della temperatura del congelamento del BD , chimicamente perché chi lo fa non debba avere a modificare nulla sul veicolo ....un anziano riesce a fare BD e noi non riusciamo a dargli una dritta??
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh eh..

    io non ho il muletto..

    Se sfascio gli iniettori (per dire) sono nella mer-da..

    -------

    ora ho capito:

    vuoi utilizzare sia il biodiesel che il normale gasolio sullo stesso motore.

    io però non conosco il biodiesel, quindi non ho idea nemmeno se serva fluidificarlo o meno.

    quel che è certo, è che per evitare di modificare i parametri della ecu il carburante dovrebbe avere delle caratteristiche simili al normale gasolio del distributore.

    ------

    ho capito che il tuo pensiero non è aumentare il cetano, e che il tuo scopo è solo fluidificare il carburante.

    ma se utilizzi l'acetone a quello scopo il N° di cetano si abbassa.

    è per questo che consigliavo l'aggiunta di un miglioratore del n di cetano; Per riportarlo quantomeno a valori normali..
     
  17. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Sera a tutti. .

    Per fortuna ho un amico demolitore così se mi serve qualcosa riesco a recuperarlo a pochi soldi e comunque visto che il lavoro è a conto terzi non li ho pagati io :- ) .

    Essenzialmente si vorrei non stravolgere nulla sulla macchina ed usare entrambi i carburanti ,non è sempre natale purtroppo.

    Senti per dirtela tutta non vedo grande differenza tra i due carburanti come resa , il BD ha un niente di spunto in meno ma appena avvertibile ma è piu "pieno " durante l'accelerazione ed allunga sopra ( sempre in peno tiro a 4600 )

    Mentre il classico mura a 3900/4000 (devi cambiare marcia).

    Infine il BD è lievemente piu viscoso .

    La cosa più semplice sarebbe stato trovare dei componenti chimici e raggiungere il risultato.

    Ho letto del 2 etil.... difficile da recuperare e costoso ma è pur sempre un'idea da non sottovalutare.
     
  18. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    CIAO 330, IL 2HN è arrivato oggi, come avevo fatto capire l'ho comperato dal sito postato da MARZO ( grazie ragazzo), perché dalla CINA era tutto ok ma il pagamento in dollari comportava l'intermediazione di almeno due banche extra europa per cui non sapevi quanto era il ricarico se non a transazione finita----- quindi ENGLAND totale con spedizione, cara 20 sterline, 75 euro per 5 kg. se vuoi ne prendi meno anche un solo litro al costo di 12 sterline ma non so il costo del trasporto. LO SO NON è POCO ma se dividi 5 litri se tutto va bn fai 100 pieni quindi 75 centesimi a pieno direi che ci si può stare-- CIAO A TUTTI
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ci può stare, ci può stare..

    ma poi facci sapere se funziona bene, che potrebbe valer la pena

    (se riesci, rileva anche eventuali diminuzioni del consumo, in modo da avere un idea)
     
  20. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    25 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    uno
    Ezio ,Marzo ....sera .

    Beh ,direi che la spesa non è eccessiva ,mi pare più complicato l'acquisto (burocrazia) .

    Posso avere il link esatto ?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina