Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Io ho usato quelli della whurt, non si trovano dappertutto e costano parecchio ma sono buonissimi
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in questo sito di bmwisti ho trovato un tutorial sulla pulizia degli iniettori

    (se non vedete le foto dovete registrarvi)

    l'autore del 3ad diceva che con gli additivi è impossibile pulire le incrostazioni

    il 3ad è questo:

    http://bmwmania.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9776977&tid=ba9b3e9f78c507230bb5f7fde9ee8c2e7359a7ef11a47f9ced4a6f01ec00c554

    inoltre in un sito di prodotti professionali,ho visto che realmente vendono spazzoline per la pulizia interna dell iniettore stesso..

    eccoli:

    http://www.tecnimetal-tm.com/userfiles/file/Flex-Hone/spazzole10.htm
     
  3. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ho 6 iniettori che mi avanzano,appena ho tempo provo.
     
  4. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ne ho smontati un paio ma

    non c'era tutta quella fuliggine per nulla...solo l'ago usciva a difficolta' dal cilindretto in quanto un po incrostato.

    e cmq non penso che con gli attrezzi usati da quell'utente si possa ottenere un buon lavoro.

    quando mi capita provo a chiedere delucidazioni al mecca.

    una cosa e' sicura: le incrostazioni non verranno mai via neanche con 10 litri di acetone o prodotti vari.

    ho letto di una terapia d'urto con 30cc di acetone su 8 litri di riserva....ho i miei dubbi.

    anzi poi provo a mettere qualche pezzo a mollo nell'acetone e vediamo che succede.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anch'io sono scettico sull efficacia di prodotti pulitori da mettere nel serbatoio..

    un potere disciogliente lo hanno pure, ma quanto??

    se lasci a bagno nell acetone magari si smollano, ma montati sull auto ho seri dubbi..
     
  6. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    marco , le incrostazioni di cui parliamo formano un velo sottilissimo nero(attorno l'ago e dentro il cilindretto) che non viene via neanche raschiando con forza con un cacciavite a taglio.

    magari mettendo a mollo con l'acetone si smolla un po ma 30cc su 8 litri di riserva....

    cmq provo e ti faccio sapere :wink:
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me gli additivi possono semmai sciogliere qualche morchia che si deposita, dovuta a gasolio sporco, ma sciogliere le incrostazioni dovute alla combustione non credo proprio..
     
  8. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    se ne apri uno (con almeno 100k di lavoro) ti rendi conto.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi immagino..
     
  10. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ragazzi, siete un po' fuoristrada

    mi spiego

    l'acetone non pulisce le lacche sugli iniettori, ma li tiene puliti

    è MOLTO diverso

    la pulizia di cui si parla non è delle lacche sullo spillo ma a migliorata combustione grazie all'azione che scioglie "la bolla di sapone" intorno alle goccioline microscopiche di gasolio nebulizzato, rendendo il carburante più disponibile alla combustione ideale

    è MOLTO diverso

    l'acetone toglie (=si lega) con grasso ed acqua presenti nel circuito carburante e li tiene in sospensione nel gasolio, così non fanno danni

    inoltre impedisce la crescita e disgrega il soot, una poltiglia di alghe e microorganismi che vivono nel gasolio additivato da biodiesel o olio vegetale (NON USATE l'olio di colza!!!)

    nel gasolio non usate l'acetone in % superiore al 3,5 x 1000 (MILLE)!!!!

    PS quella fuliggine o qualsiasi altra cosa che immedisce all'iniettore di scorrere perfettamente liscio porta a cattiva nebulizzazione del gasolio, irregolarità dei tempi di iniezione, possibile perdita di tenuta dello spillo (iniettore che cola)

    NI fori di iniezione la fuliggine distorce il flusso dello spray e ne impedisce la corretta nebulizzazione: rumore, fumo, diminuita penetrazione nella carica d'aria, battti strani ed irregolari, calo di rendimento, possibile diluizione dell'oli lubrificante, funzionamento fuori dai parametri previsti dalla centralina

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2011
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.018
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ossia 1,75%, giusto? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    0,35%

    ma io sinceramente credo che questa percentuale non sia attendibile(mi scusi twizard)

    ho messo molte volte almeno 2 litri di acetone e olio (poco) nel furgone...

    300 mila km e girava come un orologio, non un filo di fumo, niente.

    3,5 Xmille significa 3,5cc per litro

    ovvero

    35cc per 10 litri

    350cc per 100 litri

    175cc per 50 litri

    1cc equivale a 1ml

    175ml è meno di un bicchiere di carta (il bicchiere è 200ml)

    significa che al massimo su un pieno dovresti mettere 1 bicchiere di acetone.

    ho esperienza di dosaggi superiori.

    preciso comunque che questa è solo la mia opinione, dedotta da qualche piccolo studio sui combustibili ,additivi e loro utilizzo nei motori endotermici; non sono un tecnico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2011
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    una precisazione:

    l'acetone diciamo che si "lega" al grasso, (termine improprio,perchè in realtà lo scioglie)

    ma non all acqua.
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    negativo

    l'acetone è una molecola IDRO-LIPO solubile pertanto si lega a qualsiasi grasso E all'acqua, contemporaneamente, potendo così dissolvere e veicolare a livello molecolare sia l'unto che l'acqua presenti nel carburante: solo in questo modo si pulisce il circuito di alimentazione senza alcuna controindicazione

    Fabio
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Scusa questo significa che se sono già "incrostati", l'acetone non è efficace, giusto?

    Quindi ha senso solo per mantenimento, ovvero utilizzandolo fin dall'inizio dovrebbe evitare la formazione delle stesse?

    Corretto quindi che per pulire degli iniettori con 200 ed oltre mila km, oltre gli ultrasuoni ci sono poche alternative, o sbaglio?
     
  16. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    si no

    hai corso comunque un bel rischio che ora ti spiego

    la percentuale del 3,5 per MILLE va bene per una pulizia approfondita dell'impianto di alimentazione, da ripetere RARAMENTE (una volta ogni 80-100mila km, di più non serve anzi può avere controindicazioni perchè si rimuove il velo lubrificante sui metalli in reciproco movimento)

    la percentuale normale è 1.85 x mille per i diesel precamera e scende a 1.65 x mille per i diesel iniezione diretta (per chi ha dimenticato la matematica, 0,185% e 0,165%)

    il comportamento dell'acetone nel gasolio è di tipo ottanico, ovvero (semplificando terra-terra) è come se avessi aggiunto benzina al gasolio

    superate le dosi consigliate, frutto di esperimenti e prove di laboratorio, c'è un certo margine in cui l'aumento della quantità di acetone non porta ad alcun beneficio (la curva è tipo la S di saturazione tipica di molte funzioni/processi, la % indicata è appena oltre il ginocchio ovvero "come ottenre il massimo miglioramento con la minima quantità/azione/spesa")

    andando molto oltre (e qui siamo quasi ad un ordine di grandezza sopra ovvero 10 volte le quantità consigliate) la curva dei benefici si abbassa esattamente come se avessimo aggiunto benzina: il motore va in autocombustione da detonazione (l'acetone detona come la super)

    è un funzionamento potenzialmente distruttivo: il battito non è avvertibile ad orecchio, tantomeno a regimi più alti, ma le onde di pressione CI SONO e possono avere vari effetti distruttivi sul motore. un guidatore attento può avvertire una certa riluttanza del motore a salire di giri sotto carico, mentre a minimo carico le differenze possono essere mascherate da un gasolio non tanto buono...

    se hai messo olio motore insieme all'acetone diciamo che ti sei salvato...

    certo, se poi consideriamo che la massima quantità di benzina ammessa nel gasolio è circa il 20% con climi molto freddi, siamo ben lontani ad una concreta pericolosità per danni verificabili nell'immediato, ma il motore certo non ne gode....

    che vada bene e non faccia fumo non ci sono dubbi, ma il rischio di bucare un pistone camminando al massimo carico non è un concetto tanto astratto....

    Fabio/che i bicchiri di plastica che usiamo normalmente sono 120-150ml
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    fabio, non è per essere contraddittorio, ma l'acetone lo uso tutti i giorni..

    con l'acqua non lega affatto..

    l'acetone non è una molecola, è una sostanza..

    non è idrosolubile..idrosolubile significa che si scioglie in liquido

    lipo..è per la pelle...(derma)

    coi grassi si mescola sciogliendoli, ma non si lega.(si parlava di morchie grasse depositate nel circuito di iniezione se non erro)

    se lasci decantare a lungo, il grasso deposita (a differenza della benzina con l'olio ad esempio)
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    vorrei dire... ok sui dubbi di quanto e come sia efficace e debba essere utilizzato sto benedetto acetone...

    Però per togliersi dubbi su cosa sia l'acetone, se è una molecola, se è idrosolubile, su cosa significa liposolubile, basta fare una veloce ricerca per avere le risposte. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fabio ha ragione:

    CHETONI

    ACETONE

    [/URL]LIPOSOLUBILE

     


    http://www.itchiavari.org/chimica/lab/legame.html
     
  19. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    non ho capito perche' siamo fuoristrada...

    in precedenza hai scritto "terapia d'urto per pulizia ecc ecc" , mentre solo ora stai specificando che non rimuove le incrostazioni ma le previene.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina