Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 64 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Grazie mille caro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Con l'acetone ho paura di sbagliare le dosi :redface:
     
  2. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Tunap, Wurth sono altrettanto validi, ma a dire il vero fanno anche Arexons e Stp, da un solo trattamento non aspettarti cose pazze, però ste robe funzionano, almeno su un motore benzina (un 2 tempi) ho visto la differenza personalmente a motore aperto prima e dopo.
     
  3. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao Nivola, il gasolio AGIP TECH lo si trova ad ogni distributore agip perché hanno solo quello costa 1.42E, mentre il W.POWER SCHELL, che si trova solo in autostrada a Bellinzona o a Coira costa 1.65E, forse un pelo caro , ma che gasolio ragazzi una bomba''
     
  4. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ho domande per tutti ed in particolare per THEWIZARD; < la mia 120 (177 cv) ha 53000 km, come detto faccio gasolio premium, meno due mesi all'anno che faccio il normale in SARDEGNA peggior posto per il carburante diesel infatti hanno solo la SARAS, mettendo come detto 1litro di kerosene e un 100ml di olio devo mettere l'acetone o è meglio l'acquaragia? oppure nessuna delle due? Per quanto riguarda l'olio non sarebbe possibile sia per la lubrificazione, sia perché non lascia depositi carboniosi mettere olio di ricino? infine gli iniettori essendo piezo non subiscono danni di sorta? --GRAZIE per tutte4 le risposte saluti atutti
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ottimo, come prezzo. In Italia, con quel prezzo,non compri neanche il gasolio normale!! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [MENTION=23562]thewizard[/MENTION] è da molto che non scrive ad ogni modo provo a risponderti io:

    1. se non ricordo male, il kerosene dovrebbe essere usato come additivo al pari dell'acetone o acquaragia quindi, o usi il kerosene o l'acetone (l'acquaragia io la lascerei perdere ma assolutamente nella proporzione inversa a quella da te descritta ossia 100ml di kerosene (o acetone) + 1 litro di olio;
    2. vedi sopra;
    3. certo, ma ha costi notevoli rispetto all'olio lubrificante "normale";
    4. ​non saprei.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    kerosene e acetone sono due cose assai diverse. (e hanno effetti diversi)

    in questo tread sono descritte.

    occhio all'olio di ricino (deve essere assolutamente del tipo "Degommato"), ossia già adatto all'utilizzo nei motori endotermici.

    (lo trovi facilmente nei negozi di modellismo, essendo usato ancor oggi sui motori degli aeromodelli e simili)
     
  7. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    ciao, mi sono riletto quasi tutto e mi risulta che anche tu e anche altri (vedi ADRIAN) hanno usato un litro di kerosene (zibro) e 100/200 grammi di olio2t, poi per migliorare la combustione anche l'acetone, che io non metterò perché uso gasolio premium. ti sembra ok?? ciao
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dove hai letto che l'acetone migliora la combustione?

    inoltre:

    lo zibro aumenta solamente il N di cetano, cosa perfettamente inutile se utilizzi gasoli premium, che lo hanno già alto..

    (anzi, rischi di superare il N massimo di cetano per cui il tuo motore è progettato)

    ma se insisti a volere la ricetta con le dosi senza prima CAPIRE come agiscono i vari prodotti sul TUO specifico motore (dato che i motori sono spesso assai diversi), fai pure.

    e non è una cosa facile:

    dovresti avere una discreta preparazione sugli idrocarburi, una discreta preparazione sui motori endotermici, e conoscere alcune

    specifiche del tuo motore, che spesso non sono nemmeno di facile reperibilità.

    poi potresti "ipotizzare" quale additivazione sia possibile adottare, e questo anche in funzione del risultato che cerchi. (perchè gli additivi sono vari, e ognuno ha una sua funzione specifica. Spesso sono miscibili tra loro con vantaggio; altre volte NO.

    ti senti ancora di prendere per buono un consiglio dato magari alla leggera e fare da cavia immettendo dei prodotti di cui ignori totalmente gli effetti?

    (NB: non è una critica, e mi scuso del sarcasmo, ma qui mi pare che non ci capiamo:

    o uno ha piena consapevolezza di cosa sta facendo, oppure è un attimo giocarsi mezzo motore procurando danni da svarite migliaia di euro)

    se cerchiamo la ricetta consigliata da chissà chi per fare chissa che cosa basta andare sui forum dei ragazzini con la punto abarth, o la polo GTI..
     
  9. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Ragazzi, come ovviare al fatto che non riesco a sbloccare il tappo interno del serbatoio con il solo beccuccio in dotazione all'additivo?
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [-X[-X[-X Assolutamente no! Non ho mai usato kerosene, io. Mi sono sempre attenuto alle proporzioni indicate dal "Mago" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e riportate più volte all'inizio di questa lunga discussione ed ho utilizzato sempre 100ml di acetone con 90ml di olio. Ho usato anche l'olio di girasole, per un test, ma questa è un'altra storia! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ad ogni modo, quoto [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] : più volte si è ribadito che l'utilizzo di questi prodotti (preconfezionati o "confezionati" utilizzando prodotti fai da te le cui sostanze, in pratica, son contenute negli stessi additivi che si trovano sugli scaffali degli autoricambi) servono più a prevenire che a curare. Se vi sono, ad esempio, molte incrostazioni in un motore, hai voglia ad usare additivi "pulenti"...ci vuole solo olio di gomito e basta. Ripeto, l'utilizzo costante di tali prodotti, serve solo a cercare di allungare quanto più possibile "le visite dal pompista" cit. the wizard e far avere una vita più lunga al motore. Già l'utilizzo costante di gasolio premium, rispetto a quello normale, apporta lievi benefici che, nel tempo, non possono che giovare (come riportato dal test di Quattroruote che mi sembra esser stato postato alcune pagine dietro)

    Fai come me: prendi un imbuto e sul beccuccio dello stesso infilaci un pezzo di tubo in gomma abbastanza resistente (che non si pieghi, cioè) e relativamente lungo affinchè tu possa infilarlo nel bocchettone e sbloccare il tappo interno del serbatoio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ecco uno dei primi post (se non il primo con le percentuali da usare) che spiega anche a cosa serve l'acetone ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: Additivi per pulire iniettori

    Oggi ho messo questo... Preso direttamente in bmw..

    [​IMG]
     
  13. gile1983

    gile1983 Amministratore Delegato BMW

    2.729
    689
    23 Marzo 2008
    Reputazione:
    43.395.408
    Bmw 320d Touring E46 136cv
    Quanto lo fanno pagare in Bmw?
     
  14. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: Additivi per pulire iniettori

    20 biscottoni...
     
  15. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    0X
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Azz!!!:eek:
     
  17. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    R: Additivi per pulire iniettori

    Considera che insieme al tunap è il migliore
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche se devo dire che è abbastanza contraddittorio a dire il vero (almeno per come è scritto)

    recita che il comportamento ottanico peggiora la combustione (ed è vero), salvo poi nell'ultimo rigo afferma che fa bruciare meglio il combustibile..

    Detta così è una frase senza senso.

    l'acetone tra le altre cose spezza il legame molecolare di alcuni liquidi, diminuendone la tensione superficiale.

    Nel pratico, una più facile polverizzazione.

    ma credo che il mago intendesse questo:

    utilizzando olio anzichè gasolio, l'acetone riporterebbe la tensione a livelli simili a quelli del gasolio, quindi con quel carburante (olio) l'acetone avrebbe senso.

    col gasolio normale ho i miei dubbi.

    questo per quanto riguarda il motore diesel.

    altro paio di maniche è l'utilizzo dell'acetone nel motore a benzina.

    comunque, dato che ci sono, ribadisco per l'ennesima volta che è impossibile stabilire una "ricetta", ossia delle percentuali di additivazione universalmente attuabili.

    i motori sono diversi.

    basti pensare che il solo rapporto di compressione è una delle variabili da prendere in considerazione per l'utilizzo di qualsivoglia carburante (ricordate i tempi in cui i distributori vendevano benzina normale e benzina super? ebbene; la Fiat produceva la 850 con due tipi di motore, appunto per poter utilizzare la benzina super. l'unica differenza tra i due motori risiedeva nel diverso rapporto di compressione e nel getto del massimo nel carburatore..)

    tenendo conto di ciò appare chiaro come il sole che una formulazione basata su percentuali suggerite senza valutare le caratteristiche del motore potrebbe portare ad un peggioramento del funzionamento.

    ma chi ha conoscenza tale del proprio motore per stabilire quanto possa modificare il carburante ?

    probabilmente qualcuno che la sa lunga in chimica e in ingegneria meccanica (motoristica) potrebbe ipotizzare una giusta formulazione.

    Ma l'utente comune?

    io come molti altri di intrugli ne ho sperimentati parecchi, ma prima mi studiavo bene come avrebbero reagito nel mio motore.

    un esempio chiarificatore.

    nel post si parla di alimentazione con olio di colza e acetone.

    Provate ad alimentare un 320D a pompa radiale con quel carburante e poi mi raccontate cosa avete constatato.

    (prima che ci provate veramente ve lo dico io:

    quel motore ha un impianto di iniezione che calcola gli anticipi tenendo conto della fluidità delcarburante.

    ma la fluidità è solo "presunta".

    ossia, un sensore temperatura invia un dato alla ECU, la quale lo utilizza insieme al valore di fluidità presunto a quella temperatura per un determinato tipo di carburante (gasolio cetano 51-55).

    in base a questo, determina quanto carburante e per quanto tempo si aprano gli iniettori a solenoide.

    se noi cambiamo carburante, per la ECU stiamo usando sempre gasolio, quindi i tempi di iniezione saranno gli stessi (e anche gli anticipi)

    peccato che l'olio con quegli anticipi non riesca ad essere totalmente combusto.. (nemmeno se ci metti l'acetone)

    -------

    attenzione:

    l'esempio qui citato non vale solo per il vecchio 320D.

    è teoricamente valido sulla maggior parte dei diesel moderni.

    I common rail suppliscono un pò a tale discorso perchè la pressione rail è elevatissima, e gli iniettori riescono comunque a polverizzare in qualche modo l'olio, garantendo una combustione decente, quindi non ci si accorge troppo del difetto.

    Ma in realtà brucia comunque peggio del gasolio, lasciando più incombusti, specie al salire di giri.

    .
     
  19. e.gioia

    e.gioia Secondo Pilota

    796
    14
    19 Luglio 2013
    Reputazione:
    34.009
    BMW F31 318d
    Domanda da profano, gli additivi vanno usati con il gasolio normale o premium?
     
  20. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    normale in genere
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina