Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 61 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Penso si riferisca al Diesel Kleen. Ma ci sono molti altri prodotti a marchio Renox.
     
  2. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  3. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    A onor del vero non l'ho usato con estrema regolarità tale da mettere un "sigillo papale", ma fra quelli provati (fin'ora, vedremo i tunap....) il diesel kleen è proprio l'unico con il quale non ho notato alcuna variazione nei consumi. Nessuna, nè usato con gasolio standard nè in combinazione con bludiesel.
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Per ora ho usato solo liquid moly e bardall e non ho notato alcuna differenza sostanziale.
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo lo credi tu, perchè non ci hai fatto caso..

    se tu avessi fatto attenzione , certo avresti notato una differenza nel tuo portafogli dopo l'operazione..
     
  6. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Vuoi sapere quando sento differenze?

    Quando uso un diesel premium rispetto a quelli dei marchi indipendenti.

    In quel caso averto la macchina più reattiva e noto un calo dei consumi.

    Ma usare una volta ogni mille un additivo, a poco serve, secondo me.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ah

    la mia era una battuta, come a dire che la differenza c'era eccome (nel fatto che il portafogli dopo l'operazione era più leggero)

    io una volta ho fatto il pieno di gasolio "super" dato che era l'unico disponibile.

    ma sulla mia non ho notato differenze.

    (come non le noto nemmeno quando additivo con acquaragia, se non qualche differenza minima con temperature glaciali

    (ma non so nemmeno se è un 'impressione o verità)

    differenze prestazionali nei consumi a volte ne noto, ma credo dipenda molto da fattori climatici-ambientali

    (pressione atmosferica in primis)
     
  8. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Tutto vero, però con o notato che mettendo i "super", generalmente avverto il motore più sveglio e noto un leggero calo dei consumi, almeno da quel che dice il BC.

    Di certo nulla per cui valga la pena pagare di più il carburante, come se non fosse già abbastanza caro.
     
  9. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Normalissimo, sono prodotti che aiutano a tenere pulito il sistema d'alimentazione del veicolo, quindi vuoldire che non ti fai condizionare dalle millemila promesse sulle confezioni, o dal sentito dire.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io però continuo a non capire come sia possibile "tenere il sistema di alimentazione pulito" quando l'uso è "una tantum"

    se contengono sostanze atte ad EVITARE che lo sporco si formi andrebbero utilizzate in modo continuativo.

    se invece dovrebbero contenere sostanze discioglienti dovrebbero funzionare pulendo l'impianto anche se è vecchio. (cosa improbabile, visto che i residui carboniosi non li levi certo con un prodotto immesso ogni tanto in camera di scoppio miscelato in piccola parte assieme al carburante)

    dunque quale sarebbe la loro reale funzione?

    secondo me nella maggior parte dei casi sono degli specchietti per le allodole.

    contengono additivi che migliorano le caratteristiche del carburante, quindi appena li immetti noti dei miglioramenti (ma non sono dovuti al ripristino delle condizioni di pulizia, bensì al carburante stesso)

    infatti dopo che hai esaurito un paio di pieni (quindi non vi è più traccia del prodotto) i miglioramenti di solito scompaiono.

    quello che posso credere è che aiutino semmai a eliminare tracce d'acqua dal serbatoio, ma che puliscano ci credo poco.

    COSA ci sarebbe da pulire nell'impainto di alimentazione?

    che io sappia vi sono solo l'acqua, i residui carboniosi che si formano sui polverizzatori degli iniettori, e le eventuali morchie che si formano nei motori diesel provvisti di ricircolo gas di scarico.

    le incrostazioni carboniose le elimini praticamente solo con gli ultrasuoni.

    le incrostazioni dovute a morchie in aspirazione sono forse ancor peggio (chiunque ha pulito tali componenti lo può confermare)

    cosa rimane che tali prodotti possano pulire?
     
  11. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma avevi constatato la effettiva presenza di tali alghe? (e la loro eliminazione dopo il trattamento?)

    cosa intendevi per "aerosol" usati sull'impiato di aspirazione?

    Forse quegli spray che avrebbero la pretesa di sciogliere ciò che trovi nel collettore di un motore diesel moderno?

    quelli sono una bufala talmente impossibile che ha del surreale.

    concordo pienamente invece per quanto riguarda gli additivi atti a migliorare il carburante per ottimizzare la combustione

    (anche se analizzando la loro composizione, il loro costo mi pare davvero spropositato)

    (nafte, kerosene, chetoni, isoparaffine e aromatici vari... tutta roba che costerebbe 1 euro al litro )
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Mah.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    per le alghe chiedevo, in quanto non so molto a riguardo.

    per i prodotti che dici difficilmente potrei cambiare idea.

    si tratta di una questione semplicissima:

    se smonti un collettore incrostato noterai che ci vuole lo scalpello per togliere quella croppa.

    quindi un prodotto disciogliente dovrebbe essere assai aggressivo per poterlo rimuovere.

    un prodotto del genere dovrebbe anche poter agire (il pezzo dovrebbe essere messo a bagno per lunghissimo tempo nel prodotto puro)

    ovviamente tale procedura non è attuabile immettendo un prodotto del genere nel flusso d'aria aspirato durante il funzionamento del motore.

    la percentuale di sostanza che si depositerebbe sulle incrostazioni sarebbe praticamente inesistente (quindi totalmente inefficace)

    il flusso d'aria in transito viene risucchiato ad una velocità tale che nessuna traccia del prodotto potrebbe avere il tempo di agire.

    se consideri poi che la sostanza in questione finirebbe in camera di scoppio, ne deduci che essa finirà inevitabilmente per peggiorare la combustione durante l'uso (creando probabilmente depositi dovuti alla combustione stessa)

    non parliamo poi di tali prodotti in formato spray..

    essi oltre alla sostanza immettono in camera di scoppio anche il gas necessario come propellente alla bomboletta, con le immaginabili conseguenze.

    (tale aspetto e le mie esperienze in merito le ho già postate in un tread dedicato, dove nemmeno il rappresentante della sintoflon (intervenuto per promuovere il prodotto) ha potuto confutare tecnicamente le mie considerazioni in proposito.

    e per fortuna che tali porcherie non funzionano, altrimenti quello che rimuoverebbero finirebbe in camera di scoppio passando pure per i funghi delle valvole..

    per pulire i condotti di aspirazione l'unica strada è lo smontaggio e la rimozione manuale dei depositi.
     
  15. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2017
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è proprio questo il dubbio che esponevo all'inizio:

    COME è possibile che un prodotto "prevenga" l'incrostazione?

    l'incrostazione non avviene come descrivi.

    (ovvero un deposito di morchie molli che col tempo si solidifica)

    avviene per una combinazione di vapori oleosi e di gas esausti provenienti dal ricircolo EGR.

    e avviene in tempo reale, non appena i due componenti caldi vengono in contatto con le pareti del condotto.

    ovviamente il fenomeno è minimo, ma tale processo è continuo, e l'accumulo aumenta progressivamente.

    quindi non è fisicamente possibile prevenirli, a meno di non eliminare una delle due cause della combinazione tra gli elementi responsabili della formazione.

    o eliminando il gas di combustione lasciando solo i vapori oleosi (i quali NON incrostano nulla, ma lasciano solo unte le pareti dei condotti)

    oppure eliminando i vapori oleosi e lasciando solo il ricircolo dei gas di scarico esausti (che al massimo lascerebbero piccolissime tracce di particolato, esattamente come nella marmitta, ma MOLTO meno) (nessun accumulo di detriti solidi nemmeno in questo caso dunque)

    se sul motore sono presenti entrambi gli apparati che riversano in aspirazione entrambe le sostanze è fisicamente impossibile prevenire la formazione dei detriti solidi che si formano in modo continuo .

    (a meno di non usare una sostanza chimica che non conosco in modo continuativo, immessa in aspirazione con chissà quale sistema, sempre ammesso che tale sostanza esista e che non peggiori la combustione)

    in pratica, la tesi che l'uso preventivo possa impedire la formazione dei depositi solidi è una ipotesi fantascientifica.

    ovviamente chi commercializza tali prodotti non ha alcuna argomentazione suffragata da riscontri oggettivi per confutare quanto sopra, quindi per rendere più credibile la loro storiella si limitano a dire che la soddisfazione dei loro clienti è la miglior prova di quanto asseriscono.

    e naturalmente i clienti sono contenti perchè notano delle fumate paurose allo scarico, che il produttore spaccia come "sintomo che il motore si sta pulendo".

    peccato che la fumata sia dovuta unicamente alla pessima combustione che si viene a creare in quel frangente, e che al massimo contribuirà ad incrostare maggiormente i polverizzatori degli iniettori o le valvole di scarico..

    stesso discorso per gli additivi che dovrebbero pulire l'impianto di iniezione.

    tranne alcuni tipi (che però vanno usati mettendoli in circolo direttamente dalla pompa), gli altri sono BUFALE.

    e anche lì il venditore fa bella mostra della soddisfazione del cliente, che notando miglioramenti prestazionali o diminuzioni dei consumi è convinto che la miglior resa sia dovuta ad una pulizia dell'impianto (quando invece è dovuta unicamente agli additivi che aumentano il numero ci cetano o di ottano..)

    e dopo 20 giorni l'auto è come prima..
     
  17. Branco80

    Branco80 Guest

    Reputazione:
    0
    Ah.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2017
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, più o meno il trucco è quello..

    oppure quelli che ti fanno vedere la serpentina della lavatrice piena di calcare.

    ( mi sa tanto che basterebbe mettere un cucchiaio di sale insieme al detersivo per avere lo stesso risultato..)

    però pare che se non usi il calfort la lavatrice si riempie di calcare, e se lo usi il calcare scompare.

    seeeee....
     
  19. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.324
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Domanda leggermente o.t. visto che comunque si parlerebbe di additivi.......in famiglia abbiamo un natante che è fermo da ottobre 2011 con circa 100 litri di benzina all'interno.....ora ci stiamo accingendo a rimetterlo in funzione per quest'anno.....da quanto ho sentito in giro, dopo tot tempo la benzina "decade" e ci sono degli additivi che ripristinano la situazione....cosa mi consigliate di fare?col prezzo di oggi, mi spiacerebbe gettare 166 € di benzina.....il motore della barca è un Volvo penta 570a v8 199kw del 1993 con 655ore quindi non particolarmente delicato (o almeno penso)...

    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Trova il modo di far rimescolare la benzina nei serbatoi, magari aggiungendene anche di fresca.

    Quel motore comunque dovrebbe digerire di tutto.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina