Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dove è scritto che lubrifica di più?

    lubrifica più dell'acquaragia (la quale non lubrifica affatto..)

    ma non come il gasolio.

    il cherosene è nella raffinazione una via di mezzo tra la nafta e le benzine..
     
  2. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    la faccio breve : io mi sono sempre e solo fidato dei consigli spassionati (fondamentale!!! ) di chi con pompa e iniettori ci sbatte la testa tutti i giorni.

    quindi pompista e meccanico di fiducia ( 15 anni capofficina bmw a ct ed ex motorista bmw in germania)

    mi hanno sempre consigliato (in quanto "amici" ) di non usare mai nessun tipo di additivo ne su gasolio ne su olio che sia di motore,cambio e differenziale e di non usare il gasolio additivato in quanto troppo secco (almeno per quanto riguarda il mio ex 330 sui nuovi modelli non saprei)

    l'unica cosa che ogni tanto mi hanno detto di usare e' l'olio 2t sintetico che aiuta a lubrificare nelle dose di 1l a pieno

    per come la vedo io ogni 150k gli iniettori vanno revisionati e basta.

    io ne avevo 6 di scorta e vi assicuro che c'erano di quelle incrostazioni che neanche messi ammollo con l'acetone si levavano....figuriamoci con le diluizione al x per mille!!

    ho la presunzione dire queste cose in quanto ho portato un 330 a 257.000 km che viaggia come un treno (tu hai visto il video di come andava) e al minimo sembra un benzina,niente fumo niente "trattoreggiamenti" , tutto questo con solo gasolio normale , una volta al mese olio 2t e ogni 150k revisione iniettori
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io sono in parte d'accordo con te, Francesco

    mi spiego.

    anche io consiglio di non aggiungere nulla, ma per un motivo preciso:

    perchè se è per pulire, c'è poco da pulire se si tratta di incrostazioni.

    e in secondo luogo perchè ogni additivazione ha come conseguenza una serie di fattori inerenti sia la combustione che eventuali effetti collaterali.

    ed è secondo me per questo motivo che anche il tuo meccanico consigliava di lasciar perdere..

    giustamente ha pensato:

    se non sapete cosa esattamente state facendo, è meglio che non fate nulla..

    ma il gasolio per autotrazione è gia composto da una miscela di innumerevoli sostanze derivate dalla raffinazione del pertolio e derivati vari, dunque l'aggiunta di tali componenti non può certo considerarsi dannosa a priori..

    l'aggiunta d'olio veniva consigliata tutt'al più quando vietarono lo zolfo nel gasolio.

    in quegli anni alcune pompe iniezione non espressamente progettate potevano soffrire di problemi di lubrificazione .

    ma per logica l'additivazione sarebbe dovuta avvenire sempre, e non una tantum

    (immagina un motore 2 tempi, dove la lubrificazione del pistone è affidata unicamente alla piccolissima percentuale d'olio contenuta nella benzina:

    sarebbe inutile usare miscela al 5% una volta al mese, per poi farlo andare a benzina pura una volta finito il pieno..il pistone si gripperebbe inevitabilmente.)

    oggi i gasoli hanno formulazioni tali da garantire comunque la lubrificazione necessaria sia a pompe che iniettori.

    Purtroppo però l'acqua ne pregiudica moltissimo la durata.

    per questo a volte alcuni additivi potrebbero essere utili.

    inoltre per quanto riguarda i depositi carboniosi, come giustamente dici essi non se ne vanno certo con pozioni magiche.

    pertanto è necessario prevenire il più possibile la loro formazione.

    l'unico modo che esiste è cercare di garantire che la combustione sia il più completa possibile.

    e questo lo si ottiene in 2 modi soltanto:

    adottando idonei valori di anticipi e tempi iniezione (parte relativa alla regolazione del motore)

    e usando carburanti che garantiscano la più alta capacità possibile di essere totalmente combusti (nel caso dei motori diesel si tratta di gasolio con un numero di cetano che si dovrebbe avvicinare a 60..)

    e siccome in commercio i gasoli difficilmente raggiungono tale valore, non vedo perchè non si possa aumentarlo di qualche punto con l'aggiunta delle stesse identiche sostanze che usa la stessa casa che lo vende.. (isoparaffine)

    tengo a precisare che mi interesso a queste cose giusto per curiosità, in quanto i motori a mio avviso devono essere GIA' messi in condizione di bruciare bene.

    non ritengo che l'uso di un carburante migliore possa supplire a erronee regolazioni del motore stesso.

    (a titolo informativo, io non credo che gli iniettori debbano essere revisionati per forza a TOT chilometraggio)

    infatti la loro durata è determinata da 2 fattori soltanto:

    l'usura (in larga parte a mio avviso determinata anche dall'acqua che inevitabilmente in piccola parte vi transita)

    e dalle incrostazioni carboniose.

    ma per questi 2 fattori non è assolutamente possibile determinare delle scadenze...

    dipende da quanta manutenzione ai filtri e al serbatoio si fa nel primo caso; oltre a fattori intrinsechi quali l'uso continuato o rarefatto nel tempo, a parità di chilometraggio, (l'acqua si forma anche per condensa, dovuta a raffreddamento delle canalizzazioni)

    (ogni volta che si raffredda il motore ad esempio si forma una goccia nella pompa, che andrà a passare per i pompanti e per gli iniettori.

    se per fare 100 mila km accendo e spengo l'auto 1oo mila volte, avro cento mila goccioline che passano per l'iniettore.

    se faccio tragitti di 1000 km a botta, il motore si raffredderà solo 100 volte, e le goccioline createsi per condensa a seguito del raffreddamento saranno solo 100..

    per i depositi carbiniosi invece dipende da quanto il motore brucia bene..

    dunque non è possibile stabilire una scadenza per pulirli..

    è come quelli che vorrebbero sapere dopo "quanti km" va cambiata la turbina...

    (potrebbe durare più del motore stesso, come anche 10 volte meno)

    A titolo informativo alla mia a 110 mila km ho smontato 2 iniettori, ed erano praticamente perfetti.
     
  4. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    Ottima sintesi,niente da aggiungere , discorso iniettori 150k solitamente e' la percorrenza media a cui vanno fatti revisionare
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, perchè grossomodo un certa incrostazione carboniosa la fanno tutte, e quindi solitamente a quel chilometraggio è possibile che siano croppati..(specie se sono auto originali, dotate quindi di egr, la quale per fare cattiva combustione non è seconda a nessuno)

    ma su motori regolati bene e privi di simili diavolerie ne fai il triplo senza avere problemi di sorta.

    è che la gente invece pensa che l'auto come esce dalla casa madre duri addirittura di più..

    pensa che sia meglio usare la marca d'olio prescritta sul libretto, e robe del genere..

    d'altronde è comprensibilissimo.

    se uno dovesse intendersi di ogni tematica saremmo tutti dei geni come leonardo da vinci..
     
  6. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    Inoltre una buona combustione non e' solo a favore degli iniettori ma ad esempio le pale della vnt soffrono allo stesso modo le incrostazioni con effetti ben peggiori sulle prestazioni.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo è verissimo, e in effetti nessuno lo menziona mai..

    io avevo una ventola nel muro che usavo come aspiratore quando vericiavo.

    sai che dopo qualche mese non aspirava più?

    e sai cos'era?

    la povere del fumo delle vernici spruzzate che si attaccava alle pale, rendendole ruvide proprio come le pale della girante di scarico.

    la pulivo dalle ruvidità e riprendeva ad aspirare benissimo.

    E se tanto mi dà tanto, significa che a parità di giri il flusso in transito risultava minore.

    ergo:

    necessiterebbe di un flusso maggiore per essere fatta girare alla stessa velocità.

    nella turbina si tradurrebbe in una perdita di potenza...

    (oltre ai problemi legati al movimento compromesso della vnt nei casi ti turbine a geometria variabile)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2012
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Grande Marzo....come al solito.......chiaro e preciso.....per quanto riguarda l'aggiunta di olio l'ho letto ieri sera sulle prime pagine di questa discussione a pag 5 che consigliano comunque l'additivazione.....in effetti,già il gasolio premium è scarso di lubrificazione,se poi ci metti anche il kerosene lo è ancora di più quindi per logica un pochino d'olio(300-400ml a pieno) ci stà.....inoltre ho sempre saputo che usare sempre il premium potrebbe seccare le gomme o altre parti.....per quanto riguarda l'effetto lubrificante del kerosene forse ho capito male,pensavo lubrificasse più del gasolio,ma evidentemente l'ho confuso con l'acqua ragia,ma ora è tutto chiaro.....
     
  9. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In merito a questo, riporto qui la discussione di atd1963 in merito ai gasoli speciali. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Concordo con te specialmente sul grassettato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ad onor del vero devo dire che thewizard (e non voglio fare l'avvocato del diavolo), alla fine della fiera, ha scritto che l'intruglio acetone/olio predisponendo il gasolio ad una migliore combustione, non aveva come fine principale la pulizia/disincrostazione degli iniettori, ma avrebbe cercato di (non eliminare) allungare quanto più possibile, le "visite" dal pompista. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Questa cosa non è vera ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    allora non ho capito proprio una mazza....mò vado a rileggermi la discussione sui gasoli premium per chiarirmi le idee.....grazie Nivola.....comunque anch'io ho capito il pensiero thewizard come lo hai capito tù.....infatti si tratta di mantenere il mezzo nello stato in cui si trova al momento dell'additivazione,non di certo di pulire gli inniettori.....comunque è come dice Marzo,da un lato mantieni pulito il serbatoio e favorisci la combustione,ma dall'altro ci saranno degli effetti collaterali ancora non chiariti del tutto.....anche i medicinali ti aiutano nel momento del bisogno ma hanno sempre effetti collaterali....tra l'altro thewizard quando parla di percentuali di acetone parla anche di ricerche fatte,quindi rimane sempre un dubbio di fondo visto che queste ricerche non le abbiamo lette....io per quanto mi riguarda,la macchina và meglio e ho eliminato dai gas di scarico quel residuo liquido che sparava fuori non sò se fosse aqua o cosa,fatto stà che non c'è più.....oggi ho fatto gasolio e quando torno a casa gli metto del petrolio lampante e basta,voglio vedere se cambia qualcosa....sono ancora indeciso se mettere anche l'olio....
     
  12. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bene! Non sono il solo, allora! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Per quanto riguarda il discorso della lubricità dei gasoli premium, ci sono molti studi in merito (ho anche un file pdf che vedo se riesco a postare) ed ho postato la discussione di atd1963 (ex meccanico Bmw) semplicemente perchè tra gli stessi meccanici/officine ci sono pareri contrastanti in merito ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Giugno 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti quoto per non riquotare anche me stesso..

    era vera forse solo appena eliminarono lo zolfo..
     
  14. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ritornando on topic, ho preso il famoso liqui moly diesel cleaner che è ritenuto quello + "performante" in termini di pulizia, nel senso che magari prima l'auto fumava, dopo l'additivo meno.

    il prodotto dice: 500ml tratta 75 litri di gasolio .. Posso fidarmi di questa % o posso osare di più ?

    la mia paura di questi additivi, è che essendo comunque acetone o acquaragia, possano se usati a % alte, innescare detonazioni non udibili a orecchio che danneggiano seppur minimamente testata , pistoni ecc...

    possibile cio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Giugno 2012
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il liquiMoly di acetone non ne contiene.

    vai tranquillo che non rovini nulla.

    buttacelo pure tutto
     
  16. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    speriamo di migliorare qualcosina come consumi... quando arrivo a metà (35 litri) gli schiaffo 300ml di flacone, dato che ne ho rimasti 300ml ?

    o aspetto di arrivare addirittura alla riserva?
     
  17. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    pulizia ad ultrasuoni, non buttate via soldi
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    quoto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ps: bel giocattolo in firma
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    thx ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    quoto , ma dare una pulita a 6 iniettori equivale a sborsare un mezzo stipendio almeno.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina