Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 32 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    La tua osservazione non fà una piega....e come arricchimento di cetano cosa useresti,solo il kerosene e un pochino di acqua ragia? bastano per innalzare il cetano quanto l'olio? comunque sugli inniettori assieme all'olio passa anche l'acetone e l'acqua ragia quindi non vedo come si possa depositare il residuo se ci passa contemporaneamente anche lo sgrassante.....comunque sia devi smetterla di complicarmi la vita.....ufffaaaaaaa.....quando penso di avere le idee chiare compari tù e me le complichi di nuovo......ssssmmmmeeeettttiiiilllaaaaaa......o meglio,mettetevi daccordo.....io non ne capisco nulla quindi pendo dalle vostre labbra ma trovate una soluzione definitiva.....
     
  2. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    jijijijijijijij.....Nivola sei mitico..........caspita non perdi tempo......sei peggio di mè......comunque aspetto con ansia le tue osservazioni......controlla anche la fumosità guardando dallo specchietto retrovisore schiacciando a fondo......poi se và bene ci provo pure io.....tanto se avesse ragione Marzo è comunque una cosa che succede alla lunga,cioè dopo un bel pò che si usa l'olio....quindi nel frattempo qualche prova non fà male.......tra l'altro io ho le candelette di pre-riscaldamento fuori uso quindi sono più a rischio immagino.....
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non volevo spaventarti adrian..

    dico solo che potenzialmente l'olio di semi di girasole ha più difficoltà ad essere totalmente combusto rispetto al gasolio, se utilizzato su un motore prodotto per essere alimentato con quest'ultimo .

    questo è un dato certo.

    come certo è il fatto che una cattiva combustione provoca accumuli di residui carboniosi.

    e questi si formano dove avviene la conbustione, nonostante tu negli iniettori ci faccia passare quello che vuoi..

    dunque l'olio in dosi massicce sul tuo motore provoca più inconvenienti che vantaggi. STOP.

    -----------------------------------------------

    altro discorso è additivare il gasolio con una percentuale di olio di girasole.

    se è per aumentare il cetano in modo significativo ne devi mettere parecchio, con gli inconvenienti sopra descritti, specie nella stagione invernale o quando il motore non è ancora caldo..

    ma se ne metti poco avrai un reale vantaggio in termini di aumento del grado di cetano?

    allora perchè non utilizzare invece un prodotto che aumenta il grado di cetano senza alcuna controindicazione, specie in inverno o a motore freddo? (mettici lo zibro, il petrolio della lampada di aladino, quello che vuoi..)

    l'unico motivo valido che vedo per utilizzare l'olio di girasole è quello per cui qualcuno lo utilizza:

    il risparmio economico.

    infatti risparmiando 30 cent al litro, e mettendo una decina di litri su un pieno risparmi 3 euro...

    (scordati che le incrostazioni se ne vadano con l'acquaragia..se ti capita di farti un giro a qualche pompista o meccanico che ha qualche testa smontata prova a dare un 'occhiata a qualche iniettore bloccato o incrostato.. o anche alle sedi valvole..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Maggio 2012
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Chiarissimo Marzo.....io non lo faccio affatto per risparmiare,altrimenti ci metterei gasolio normale e non premium....lo faccio per aumentare il cetano.....sai bene che faccio tutto sto casino di intrugli per migliorare la combustione ed eliminare il fumo nero che mi compare dopo i 3500giri quando schiaccio a fondo il pedale....solo per quel motivo.....quindi devo trovare qualsiasi escamotage per migliorare la combustione....tutto quà......
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo ho capito..

    ma una decina di pagine fa ti avevo già dato la mia opinione su questo.

    a mio avviso va ottimizzata la combustione tramite anticipi, tempi di iniezione, pressioni, regolando di fino le mappe, più che avere una eccessiva alimentazione ai pieni carichi che per essere buciata a dovere necessita di rifornirsi necessariamente con carburanti idonei..

    (a meno che non usi l'auto esclusivamente a manetta, dunque l'obbittivo unico è quello di privilegiare le prestaziioni pure, infischiandosene della resa, dei consumi, del fumo e del costo dei vari additivi e quant'altro)

    come dicevamo all'inizio, bisogna vedere uno cosa cerca..
     
  6. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    penso che come prestazioni e inavvertibile, al massimo tieni pulito il motore, adrian ma perche non monti un bel acqua mist, lo puoi fare anche artiglianale, spendi, quattro soldi e hai risultati sorprendenti,
     
  7. *Zeta10*

    *Zeta10* Presidente Onorario BMW

    10.045
    781
    7 Settembre 2010
    Pisa - Beirut
    Reputazione:
    43.392.587
    Z4 E85 2.5I, SL600 R230, 996, 500 ecc.
    seguo / leggo. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ragazzi vi state leggermente incartando per via di due distinte scuole di pensiero ( plus di cetano e risparmio alla pompa ) , sono daccordo con Marzo, l'obiettivo è quello prestazionale e non vedo perche si debba rischiare con tutta la brodaglia da far digerire al ns impianto di iniezione, pompa permettendo, riuscite ad immaginare il lavoro di quest'ultima con le pressioni richieste al top dei règimi con l'impatto della viscosità dell'olio ?

    Massima considerazione per la competenza di Twizard, ma sarebbe anche da fare un distinguo tra il lavoro dell'iniettore pompa e quello dei common rail !

    Tornando all'obiettivo prestazionale, non si creda che portando la percentuale di cetano da un teorico valore di 52-53 ad un ipotetico 58-60 possa migliorare poi la potenza delle ns car !

    E' molto probabile che si ottenga una migliore combustione con meno fumosità allo scarico per chi ha mappato entro certi valori, per chi come adrian ha una rimappatura più esasperata, del gasolio incombusto è un inevitabile processo, certo più cetano = più efficente combustione, ma c'è sempre quel limite oltre il quale fisicamente e chimicamente non si riuscirà ad andare, pertanto la mia convinzione rimane ancorata alle isoparaffine con l'aggiunta di una contenuta quantità di olio, un bicchiere poco più a pieno che sia 2t o girasole sposta poco per la funzione lubrificatrice alla quale dovrò svolgere in questa modesta dose .

    Risultato atteso miglioramento dell'erogazione che non vuol dire uno spunto migliore in ripresa o accelerazione, avrà secondo me un effetto placebo, adrian ed il suo cronometro ce lo confermeranno :cool:
     
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    sono pienamente daccordo......infatti io seguo la discussione per cercare il mix giusto che migliori la combustione ed abbassare la fumosità che già è migliorata.....non certo per migliori prestazioni o migliori consumi.......quindi io non faccio testo....non ho voglia di far ritoccare la mappa.....o di modificare nientaltro alla macchina.....in questo momento di crisi non mi sento di fare niente......però piccolezze tipo migliorare il carburante si può......io poi faccio 10000km all'anno quindi sai che mi frega del carburante.....io come al solito cerco di capire la funzione di tutti i composti discussi per trovare l'intruglio più adatto alle mie esigenze.....ma sò già che userò solo acetone-aqua ragia-kerosene-olio 2T.....
     
  10. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    se vuoi risolvere il problema del fumo ritocca la mappa! dubito che troverai soluzioni additivando il carburante..

    io ho provato vari mix e la fumosità è rimasta tale e uguale, cioè zero.

    per migliorare un pò il gasolio puoi mettere il mix che ti ho consigliato io, le quantità sono simili a quelle di un additivo esistente in commercio, con in aggiunta l'acetone.

    eventualmente aumenta la dose di kerosene a 1-1,5 litri per pieno che non fa male

    quantità maggiori degli altri componenti non ti danno vantaggi.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quoto in pieno gli interventi di mau, specie per quanto riguarda come dissi le differenze tra i vari sistemi di iniezione e circa il limite fisico cui accennava,

    e quello di nitrous circa la miglior soluzione da adottare, ossia quella di regolare il motore al meglio (anche questo lo dissi poc'anzi)
     
  12. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Infatti è proprio quello che voglio fare....pensavo di puntare un pò più sul kerosene.....olio di girasole mi interessava solo per una questione di cetano,ma tanto vale metterci 2 litri di kerosene nel pieno che ottengo lo stesso effetto.....quindi diciamo che io sono a posto.....purtroppo facendo pochi km non riesco a fare diverse prove quindi non sono un buon teste.....di sicuro non vedendo più la chiazza sotto allo scarico vuol dire che già brucia meglio,quindi qualcosa che funziona c'è...per il resto poi uno si abitua alla fluidità del motore e non nota più cambiamenti,però quando ho fatto il primo mix ho notato il cambiamento eccome,ma solo come fluidità e rumorosità.....
     
  13. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ieri sera non avevo sonno, quindi ho fatto una prova di miscelazione

    [​IMG]

    ho miscelato olio sintetico per motori 2 tempi (150 ml) con acetone puro (100 ml)

    osservazioni: fin da subito l'acetone rimane in alto nel contenitore, una volta mescolati energicamente si è unito all'olio e non ho notato segni di separazione dopo 20 minuti.

    preciso che li ho mescolati in modo energico, altrimenti tendevano a separarsi.. ma chiaramente non mi sono messo lì a sbatterli come per montare l'albume dell'uovo!

    l'acetone ha rovinato lo stantuffo della siringa e l'olio ha otturato il tubo, quindi non va bene.. ha rovinato leggermente anche il contenitore graduato in plastica.. per fortuna che una volta misurati i componenti ho travasato tutto in una brocca di vetro!

    l'ideale per fare questi lavori è una piccola beuta.. vedrò di procurarmela
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.032
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Buondì!

    Sto testando l'olio come additivo.

    Stamane la temp. nel garage, all'avviamento dl motore, era di 18°.

    La vettura si è messa in moto immediatamente senza alcun problema e, sostanzilamente, il motore gira bene senza alcun problema e/o rumor strano o buco, per capirci.

    Ho percorso circa 200 km ed ho cercato di variare il tragitto il più possibile per ercare di avere ensazioni diverse.

    L'auto va bene...anzi benisimo ma c'è anche a dire che da quando l'ho comprata ho usato sempe gasoli pemium ed anche questa aggiunta di olio potrebbe lascire il tempo che trova.

    Ad ogni modo, niente fumo visibile dallo specchietto retrovisore in caso di forti accelerazioni ma se devo essere sincero l'unica sensazione (e sottolineo sensazione, appunto) leggermente migliorativa, mi sembra riguardare l'elasticità di marcia.

    In tal proposito bisogna dire che il mio six cylinder è sempre stato molto elastico e, grazie alla notevole coppia, l'uso del cambio è limitato (anzi, diciamo che non lo uso mai nei percorsi extraurbani). Ora, non ho mai avuto problemi a riprendere dalla 6a a salire, partendo dal regime di coppia di 1500 giri min, ma stamane la vettura mi è sembrata, forse, un pò più pronta...come se fosse leggermente più reattiva accelerando da quel regime. La temperatura esterna era di circa 23° e la giornata era (ed è) soleggiata.

    (continua)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Maggio 2012
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè...questa è una buona notizia.....per quanto riguarda il fumo prima dell'olio fumava e quindi è sparito oppure non fumava prima e neppure dopo?
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.578
    11.032
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73


    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (continuo nel mio post precedente) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,non capisco quale funzione abbia il tuo esperimento......cosa volevi verificare? vedrai che se lasci lì il mix dopo diverse ore noterai che si separa l'olio dall'acetone....questo te lo dico sicuramente perchè a mè è successo.....quando ho messo acetone e olio in una bottiglia per versarlo nel serbatoio me ne è rimasto un pochino nella bottiglia perchè non sono riuscito a versarlo tutto causa la forma della bottigli,quindi dopo 1 giorno l'ho ripresa in mano ed erano separati.....per quello nasceva il mio dubbio sulla volatilità dell'acetone....dovresti provare ad aggiungerci in percentuale anche il gasolio e mescolare tutto...io volevo provare ma la circonferenza della pistola della pompa erogatrice di gasolio era più grande del buco della bottiglia e per non fare un casino ho rinunciato.....ma è una prova che vorrei fare solo per vedere se la miscela tra gasolio e additivi rimana un miscuglio omogeneo oppure si divide come tra acetone e olio.......
     
  18. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    la prova era per vedere se si riusciva ad usare la siringa e per vedere se restavano separati.

    poi ovviamente ho versato il tutto nel serbatoio.. glu glu glu :drinking:

    per vedere se si mescolano al gasolio si può provare a metterli nel kerosene visto che fa parte della miscela.. alla fine è molto simile al gasolio..

    io non l'ho fatto perchè avevo ne avevo già messi 750 ml nel serbatoio.. sarà per il prossimo pieno

    piuttosto ho una domanda rivolta a (marzo): posso sapere di che produttore è l'acqua ragia che usi? quelle che ho trovato contengono troppi componenti estranei..

    se so chi produce quella che cerco posso chiedere se mi indicano un rivenditore nella mia zona..
     
  19. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bene,hai ragione,proverò col kerosene....ottima idea.....così vediamo che succede.....quindi su 1/2 litro di kerosene ci metto circa 1ml di acetone e 1,5ml di olio....speriamo di riuscire con quelle dosi così piccole.....
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    @ Nitrous:

    la marca è diversa a volte.

    l'acquaragia la uso molto poco, perchè mi serve solo raramente quando uso vernici oleosintetiche..

    altrimenti uso molto altri tipi di solventi..

    comunque è roba industriale, all'ingrosso.

    solitamente sono tolle nemmeno verniciate, a cui viene applicata un'etichetta che riporta le caratteristiche del prodotto.

    (sono tolle di metallo nudo tutte uguali, da 5/10/25 litri, con applicata una diversa etichetta a seconda che il contenuto sia diluente poliuretanico, acquaragia, acetone, ecc.)

    solitamente nei colorifici all'ingrosso trovi quella pura (infatti sull'etichetta si evince che è Nafta Idrodesolforata)

    quelle che contengono altre cose solitamente sono quelle nelle tolle da 1 litro, con tanto di marca, logo, ecc.

    e a volte è "acquaragia profumata", o robe simili.. (magari non è nemmeno un derivato del petrolio ma è una specie di essenza di trementina..)

    solo che il nome commerciale "acquaragia" è usato un po per tutto, dunque non mi sorprenderei di trovare la stesa denominazione su un flacone che nelle specifiche della composizione indica trattarsi di un diluente sintetico..

    quelle all'ingrosso di solito si chiamano:

    ragia minerale

    ragia minerale pura

    acquaragia pura

    e nella composizione vi è solo: "nafta idrodesolforata"

    (almeno queste sono quelle che conosco io...)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina