Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Si può provare con questo:

    http://www.pantaracingfuel.it/do.php?obj=prod2&cmd=prod2_show&idprod2=84

    oppure questo:

    http://www.pantaracingfuel.it/do.php?obj=prod2&cmd=prod2_show&idprod2=52

    Secondo me funzionano alla grande! Almeno, il primo non è come la Vpower Diesel.. da REALI vantaggi al banco prova. AR147 parlava di una decina di cavalli. Vorrei vedere, a 3 Euro al litro!!
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora:

    secondo me, visto che si tratta di un gasolio con un grado di cetano maggiore nel primo caso, e di un additivo per aumentare il grado di cetano nel secondo,

    si tratta niente meno che delle stesse cose di cui stiamo parlando qui.

    (isoparaffine)

    e il fatto che si prendono 10 cv è dato unicamente da un fattore:

    il motore è molto elaborato, e raggiunge regimi rotazionali prossimi se non superiori ai 5000.giri-min.

    condizione fisica dove il gasolio inizia ad avere serie difficoltà a essere combusto.

    l'aumento di cetano in questa particolare condizione permette di ottimizzare la combustione, contrastando in parte tale fenomeno fisico.

    (o meglio, spostando verso l'alto il regime rotazionale dove il fenomeno si manifesta maggiormente )

    se provate quel carburante su un moderno common rail NON spinto non noterete credo alcun aumento prestazionale, perchè il motore è ancora in grado di ottenere una combustione pressochè completa, quindi ottimale.

    infatti la particolarità di quei carburanti è l'aumento di cetano.

    e come sapete molti turbodiesel elaborati vanno meglio con i gasoli premium, mentre se vengono usati su motori meno veloci i possessori non notano nessun miglioramento prestazionale.

    comunque non conviene spendere quelle cifre..

    è meglio comprare la isoparaffina che si usa come carburante per le stufe, e additivare con quello, visto che è la stessa sostanza, solo che essendo commercializzata come combustibile per la casa anzichè come prodotto per l'auto non può certo costare 50 euro al litro..

    (e infatti costa come il gasolio alla pompa..)
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Marco, tutto perfetto, ma posso immaginare (senza andare a confrontare tutti i parametri uno ad uno, visto che vengono forniti dalla benzine speciali ma non di quelli per autotrazione)

    che i vantaggi non siano solo in termine di numero di cetano ma conti parecchio anche il grado di filtrazione, la quantità di deposito a totale evaporazione, la quantità di impurità (emulsioni, prodotti in miscela) etc che alla fine generano incombusti e peggiorano mediamente la combustione. Un gasolio "racing" è un gasolio fatto per bruciare al meglio e bruciare tutte e bene.

    Posso immaginare che un gasolio di questo tipo riesca a garantire anche consumi più bassi (maggiore potere calorifico? maggiore rendimento del processo di combustione?)

    Ecco perchè riesce a garantire una resa REALE su qualsiasi motore maggiore (anche in termini di potenza massima).

    Ovviamente era una provocazione: non è un additivo e non si pone come tale. E' un'altra cosa! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non saprei confutarlo.

    ma secondo me la sua particolarità è solo quella di avere (nel caso del carburante) e di aumentare (nel caso dell'additivo) il grado di cetano fino a 59.

    (grado necessario appunto per ottenere una combustione ottimale)

    ma il vantaggio in termini di miglioramenti prestazionali nell'ordine di 10 cv è chiaro che deriva dal problema descritto nel mio precedente post.

    (questo era solo per dire che un carburante del genere su un motore normale non porta miglioramenti prestazionali,(o quantomeno non di sicuro nell'ordine di 10 cv), perchè quel motore non necessita di un grado di cetano così alto, ne bastano poco più di 50.

    Al massimo farà meno fumo..)

    che un carburante simile viene bruciato meglio è certo.

    ma per ottenere quei risultati basta additivare con isoparaffine (il kerosene della stufa).

    (ottieni un carburante premium)

    io altre strane caratteristiche nella scheda tecnica del carburante non ne ho colte..

    (e nel caso dell'additivo non sono nemmeno specificate..)

    poi magari vi è qualche caratteristica che io non ho notato che potrebbe migliorare qualche altro fattore, ma io non l'ho notata.

    quello che noto è solo il notevole aumento del grado di cetano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Maggio 2012
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Io sono pienamente daccordo con Marzo.....è un discorso che fila liscio alla grande.....tra l'altro questa mattina in un colorificio ho comprato 4 litri di petrolio lampante a 2,80 euro al litro.....evvai....quando parli di isoparaffine(kerosene da stufe) parliamo dello stesso prodotto vero?anzi,se non erro il petrolio lampante è più puro di quello da stufe o sbaglio.....comunque sia se uno mette del gasolio premium che dovrebbe avere circa 54-55 di cetano e poi ci mette 1-2 litri di petrolio lampante dovrebbe innalzare ulteriormente il cetano vero?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    credo di si, ma non sono un chimico..

    lo immagino, ma è una mia ipotesi..

    non sono così esperto purtroppo

    bisognerebbe anche capire bene cosa succederebbe superando un certo grado di cetano
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Questa tua risposta era riferita alla differenza tra kerosene e petrolio lampante o solo al discorso del cetano?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    al n di cetano

    comunque si, il petrolio lampante è kerosene

    (Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2012
  9. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Il punto è questo: bisognerebbe sapere cioè, quanto cetano effettivo contiene ogni tipo di gasolio premium per poi sapere fino a quanto cetano si possa arrivare realmente. La sola marca (che io sappia) che ha pubblicato in rete le schede tecniche del suo gasolio premium è l'Agip/Eni ed il Bludiesel Tech + ha 53 come n. di cetano. Leggendo sul altri forum sembra che altre marche siano, appunto, sui 54/55 (Erg) e altri addirittura a 51 (TotalExcellium) come il gasolio standard. Il Vpower Diesel con GTL dovrebbe essere quello col n. di cetano più alto di tutti (sui 57). Quali siano le fonti di questa notizia, non le so..ricordo un vecchio "Quattroruote" che al momento del lancio di queti nuovi gasoli premium faceva una sorta di classifica tra le varie marche.

    E' chiaro che un'aggiunta di altro "additivo" come il petrolio lampante dovrebbe aumentare ancora il n. di cetano e penso, da utente comune, che un elevato cetano non dovrebbe che migliorare la combustione e dunque controindicazioni non dovrebbero essercene..penso...
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    giusto Nivola.

    ma mi viene in mente anche un 'altro aspetto.

    il gasolio premium lo userei col solo intento di NON dovermi mettere ad additivare, lo sceglierei dunque perchè ha già un alto grado di cetano, superiore al normale, che permette dopo l'eliminazione dello zolfo nel gasolio di avere una combustione migliore.

    ma se devo poi comunque aumentare il n di cetano aggiungendo isoparaffine per portare il cetano magari a 58, allora tanto vale che compro il gasolio normale e aggiungo un po di additivo in più, visto che il gasolio premium costa di più..
     
  11. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Giusto. Il tuo ragionamento calza. In questo caso il discorso valeva solamente per cercare di capire (ovviamente non lo sapremo mai se non facessimo un effettivo controllo analitico del gasolio in laboratorio) fino a quanto ci si poteva spingere direttamente (con l'aggiunta di più additivo in gasolio normale) o indirettamente (con l'aggiunta di meno additivo partendo da un gasolio più additivato) per avere il n.di cetano più alto possibile....

    Mi rendo conto che stiamo rasentando le cosiddette seghette mentali >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2012
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, stiamo facendo supposizioni difficilmente verificabili per noi.

    comunque ottimi spunti di riflessione per capire come,quanto e se additivare.

    in effetti il kerosene aumenta il grado di cetano, ma non fa mica solo quello.

    Qiundi non possiamo mica metterne quanto ne vogliamo.

    Penso dunque sia meglio non eccedere
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2012
  13. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    il kerosene lo metti in percentuali non superiore al 5%.....quindi no più di 2-3litri a pieno......per quanto riguarda i gasoli premium,avevo letto poco fà che il blu-diesel come fumosità allo scarico era il migliore.....che la shell d-power era il più prestante ma aveva più fumosità....quello della tamoil o total,non ricordo quale era ottimo,il migliore come qualità-prezzo perchè aveva il n°cetano intermedio tra i primi 2 ma il costo del litro era il migliore......io ultimamente stò usando il blu-diesel perchè è il meno fumoso allo scarico,ma a volte fuma di più altre di meno....dipende soprattutto dalle condizioni climatiche......ora voglio provare a metterci 2 litri di cherosene anzichè 1 e vedere se cambia qualcosa.......pensate che l'altro ieri faceva quasi 20°C ma non mi fumava tanto.......mà,vai a capire certe cose......comunque continuo con l'intruglio magico perchè fà solo bene......
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    2 litri di kero nel pieno vanno benone..non ti serve il gasolio blu..
     
  16. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Guardate cosa ho trovato sul Tubo....

    Ho pensato subito a lui...il "nostro" Mago!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

     
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè,io lo mettevo perchè pensavo di sommare l'efficacia del gasolio a quella del kerosene......ammenochè non metto 3 litri di kerosene e gasolio normale......magari con un pò più di olio 2T.....
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Di sicuro c'è una cosa.....che l'acetone non lega con olio 2T.....lo dico perchène mi è rimasto un pochino sulla bottiglia dopo averlo messo sulla macchina e agitati si mescolano bene,però il giorno dopo gli ho trovati separati....non sò se quello rimasto in superficie era l'acetone o l'olio,fatto stà che erano separati.....questo per dire che dopo che la macchina stà ferma per la notte,siamo sicuri che all'interno del serbatoio non si dividano le sostanze? se così fosse,converrebbe fare un pò di zig-zag sulla strada per cercare di rimescolare il tutto.....ammenochè l'acetone non si leghi al gasolio e l'olio alla componente oleosa del gasolio......
     
  19. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ieri ho fatto un test anche con il mio scooter due tempi 50cc, piccola dose di olio/acetone nel serbatoio benzina ( ricordo che andrà a formare la miscela con l'olio 2t in separata sede) ho notato un miglioramento specie nello spunto ! :biggrin:

    altra considerazione sui gasoli premium, normalmente uso il blùdiesel, giorni fà in una stazione di autolavaggio mi è capitato di fare rifornimento con l'execellium ed inoltre in quella occasione ho aggiunto per la prima volta la dose/mantenimento olio-acetone !

    Al di là del possibile effetto placebo, ho notato da subito dei miglioramenti ricavandone sensazioni positive ( per queste cose sono un sensitivo collaudato ), solo che avendo messo per la prima volta l'execellium ( tra l'altro tra i più bassi in fatto di particelle di cetano 51 ) non vorrei che questo gasolio sia poi così accio :-k oltre ovviamente a dover considerare l'impiego del miscuglio !

    Rifarò il test senza l'aggiunta del ns additivo, il prezzo dell'execellium è competitivo !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Maggio 2012
  20. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    cari amici io sto continuando a mettere kerosene.. siamo al 2° pieno additivato..

    comunque invece di prendere il petrolio bianco nei colorifici, che costa caro, ho pensato al kerosene per le stufette.. un negozio nella mia zona ha la marca zibro..

    ho guardato le schede di sicurezza e ho visto che è 100% kerosene!

    [​IMG]

    questa è la tanichetta da 20 litri.. c'è anche lo zibro pure che è identico all'extra, e immagino costi di più solo perchè ti dicono che è più puro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    la versione bio è una fregatura perchè contiene comunque il 50% di kerosene!

    in attesa di trovare la nafta idrodesolforata metterò 1 litro di questo ad ogni pieno (oggi ne ho messi 750 ml perchè non ne avevo altro)

    c'è anche la versione kristal che contiene per metà kerosene e l'altra metà isoparaffine.. non so che differenza possa fare..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina