Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ha ottimo =D>=D>, pompaggio giusto mi ero dimenticato , detto ache risonanza, questo alti e bassi dei flussi d'aria , comporta una forza torcente improvvisa sillìalberino, che lo fa rompere, ma sapresti calcolare la portata di una turbina tramite quel grafico?il nitrometano a quei dosaggi penso che non crea problemi come corrosione,
     
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    :eek::eek::eek:

    non volevo quotare tutto ma solo congratularmi con te per quanto hai scritto ....impressionante =D>=D>
     
  3. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Prima di tutto occorre avere la stessa curva di regolazione riferita al gruppo di sovralimentazione considerato. Quella che ho postato è una "generica" curva di regolazione. Normalmente queste curve vengono (venivano?) realizzate su carta millimetrata così da poter tracciare una curva di funzionamento precisa.

    Allora, anche se siamo OT do un paio di dritte per leggere quel grafico che sembra complicato ma non lo è tantissimo. Questo grafico viene chiamato anche "piano topografico" del compressore oppure "famiglia delle caratteristiche manometriche a velocità diverse". Sulle ascisse abbiamo la portata, sulle ordinate il rapporto di compressione. Poi vi sono quelle aree caratterizzate da un certo valore di rendimento costante (74%-72%-70% etc.).

    Bene, questo grafico viene sfruttato ad esempio nel caso di laminazione alla mandata. Se non vario il numero di giri e la temperatura all'aspirazione, mi muovo lungo una di quelle linee curve caratterizzate dal numero di giri (es. 96600) da destra a sinistra (sto laminando ovvero regolando). Ma mano che mi muovo verso destra riduco la portata garantita fino ad arrivare appunto al limite del pompaggio. Ognuna di queste curve definisce quindi le aree di funzionamento stabile di quel compressore per un certo regime. Con carta millimetrata, righello e matita si ricavano i valori che avete bisogno. E' però difficile avere dal costruttore questa grafico, poichè è la base di tutto!

    Grazie di cuore, Mauro!
     
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Caro ubriacone non ho parole......complimenti....visto che ti intendi parecchio di portata e pressione,mi aggiungo solo per questa domanda sempre OT e poi basta,che non trovo ancora risposta del perchè......Non sò se lo sai,ma sul mio mezzo ho tolto il turbo originale gt1749v ed ho messo il gt2056v.....mi hanno detto cheil limite di pressione che sopporta è di 1.8-1.9bar......mi puoi confermare il dato? ti risulta oppure può arrivare anche a 2bar?
     
  5. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    ma come mi sto rin********ndo , a cercare una turbina, e avevo un genio:cool::cool::cool::cool: nel forum#-o#-o#-o mo te mando un pm, su una turbina che sto cercando , e ti spiego, qui andiamo fuori ot,
     
  6. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Tutto merito tuo Grande Amico mio e con Massima Stima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Signori questa sera ho provato a stiracchiare un pochino la macchina e devo dire che sono sorpreso in positivo.....credo che la terapia d'urto abbia funzionato.....non per il fumo che è rimasto o meglio devo riprovare magari domani perchè non sono sicuro al 100 x 100.....ma per come gira il motore.....mi spiego meglio......sembra perfetto,nessuna incertezza,gira come un orologio svizzero,letteralmente perfetto.....credo sia anche più silenzioso.....sale benissimo...non che prima andasse male,anzi,però adesso và meglio e non sò perchè ma le temperature EGT sono salite.....prima arrivavo circa a 960°C e questa sera sono arrivate a 990°C....:eek:....ed ho dovuto anche alzare il piede.....ero quasi alla frutta,ero a 4100giri di quarta e saliva ancora......mi viene da pensare che migliorando la combustione bruci anche di più e quindi si alzano le EGT.....ho fatto solo una prova,dovrei replicare e confermare,però intanto è successo.....quindi penso che il nitrometano non lo userò affatto,al limite potrei provare con del petrolio bianco proprio per provare e vedere se riesco ad eliminare un pò di fumo....per ora questo è quello che ho notato.....:wink:
     
  8. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    con queste temperature stai attento in estate ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Certamente.....però oggi faceva 8-9°C quindi abbastanza freddo,immagino d'estate.....comunque vi tengo aggiornati visto che ho qualche strumentino in più da poter analizzare l'intruglio magico....
     
  10. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    e qui ti sbagli, tutti i prodotti che hai usati tendono a far salire le temperature, il nitro esplode con le pressioni in camera e brucia a temperature piu alte, tempo fa ho provato buttando a terra un po di nitro, e gli ho acceso un fiammifero sopra ma niente, prova a sbattere un mattone sopra e poi mi dici, percio il nitro va usato solo con l'olio secondo me, le altre sostanze aumentano le temperature, il nitro espolde tramire compressione e fiamma del gasolio, e in quel momento libera ossigeno,
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Ubriacone.

    purtoppo non mi è possibile reppare.

    vorrei fare una precisazione in merito alla cavitazione:

    è esattamente come ho scritto:

    essa riguarda le pale, non la girante.

    non è data dal passaggio dell'aria, ma dai liquidi, come ha specificato ubriacone, ma io non ho mai detto il contrario.

    sulle nostre auto, come ho spesso scritto, tale fenomeno si verifica ad esempio quando abbiamo problemi col ricircolo/separazione dei vapori d'olio provenienti dal basamento.

    tale untuosità rappresenta il liquido che va a interessare appunto le pale della girate, la quale si rovina appunto per il fenomeno della cavitazione (e ripeto, si rovinano le pale, non l'alberino, si smangiano proprio, si corrodono)

    il pompaggio è un'altra cosa, e l'ha ben descritto ubriacone; oltre un certo limite diventa addirittura controproducente.

    ottima la dritta di come eseguire il calcolo tramite il grafico.

    per chi non volesse cimentarsi nel calcolo, si trovano in rete delle tabelle, ad esempio della Garrett, dove è descritto il range di funzionamento ottimale per le varie turbine prodotte, in modo da poterle tarare-utilizzare sui vari motori senza incorrere nel limite descritto come SURGE.

    una tabella del genere l'avevo postata in un 3ad intitolato "manuali uso e manutenzione E46"
     
  12. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Questa mattina ho notato che il fumo non è sparito.....mannaggia.....comunque và benissimo......gli ho appena messo 1l di petrolio bianco e ho provato qualche km ma mi è sembrato ininfluente....ne ho comprati 2l ma prima voglio provare a finire il pieno in questo modo,quindi ora ho dentro 100ml di Acetone-1litro di Petrolio Bianco-150ml di Olio 2T......vediamo come si comporta poi vi aggiorno.......
     
  13. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ma non è che fra poco esplode? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D
     
  14. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    la " pozione magica " come la chiami tu non è altro che una miscela di elementi che vanno ad arricchire il gasolio fornendo a questo un maggior potere detergente e lubrificante, nella sostanza carburante era e carburante rimane, se hai un eccesso di nafta incombusta ed a certi règimi è pressochè inevitabile per incrementare le iniezioni pena il recovery, è normale che dal tuo scarico fuoriesca del fumo in eccesso, nelle condizioni attuali per far sì che il fenomeno si attenui devi immettere un maggiore afflusso di comburente , cioè ossigeno e quindi sostanzioso incremento di aria, l'azione del comburente è finalizzata ad ossidare il combustibile e quindi indispensabile per innescare la reazione e di fatto la combustione.

    Un incremento di aria dovrebbe risolverti il problema, anche se penso non in maniera definitiva, difatti ocorrerebbe un grande quantità di ossigeno e nella pratica risulterebbe quasi impossibile essendone presente nella molecola dell'aria per ca il 21% , il resto è quasi del tutto azoto 78%,anidrite carbonica, neon, radon, elio, ozono, etc. che sono presenti in quantità infinitesimali.

    Accade a volte, ce ne accorgiamo in positivo al volante della ns auto, che subentri una diversa pressione atmosferica specie concomitante con un clima più secco del solito che qualcuno identifica comunemente con " aria di scirocco ", in questa fattispecie la molecola dell'aria, che in alcuni casi può arrivare a contenere anche sino al 7% di vapore acqueo in funzione del grado di umidità relativa presente in un dato momento, è nella pratica in uno stadio ideale consentendo alle particelle di ossigeno ( comburente ) di elevare la sua percentuale di un 2-3% migliorando di fatto la combustione all'interno dei ns cilindri :wink:
     
  15. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Grande risposta Mau......sono in totale accordo con tè.....difatti io ho sempre detto che mi manca ossigeno,purtropo non posso aumentare la pressione del turbo e quindi devo trovare alternative....per questo ho voluto prima di tutto fare la pulizia perchè almeno parto con il piede giusto....adesso cercherò di migliorare la detonazione utilizzando gasolio premium che contiene un numero di cetano superiore e stò provando con del kerosene(petrolio bianco)di migliorare la reattività del gasolio.....certo che se in queste giornate di cacca con pioggia e umidità a go go come dici tù non mi aiutano affatto,però mi fermo quà,al massimo ci butto 1-2litri di kerosene a pieno,poi francamente la tengo così che migliori o meno......intanto sono contento che il motore gira meglio....daltronde non voglio nemmeno spendere un capitale in carburante,visto che il petrolio bianco lo trovo a 5euro al litro......c'è anche da dire che ho appena cominciato con l'intruglio,qualcuno ha dovuto aspettare diversi km prima di avere dei benefici....insomma,vediamo come si comporta,di fatti questa mattina mi sembrava più fumosa del solito,ma forse è causato come dici tù dalle condizioni atmosferiche.....grazie comunque della delucidazione......ricordo ancora il consiglio che mi hai dato in PM riguardo alle mie modifiche,ma come sai tutti ascoltiamo tutti ma poi decidiamo da soli e a volte si prendono decisioni sbagliate,l'importante è sbagliare per una propria decisione e magari le proprie esperienze possono servire per altri utenti......:wink:
     
  16. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    in fondo anche le esperienze non totalmente positive contribuiscono alla ns crescita culturale, ammeterlo ed esserne cosciente è comunque un traguardo raggiunto :wink:

    tornando Ot, avrei da sottoporti un paio di quesiti :

    - hai provato l'auto senza l'uso del kerosene ? sarei un pò scettico sul suo impiego !

    - le migliorie che avverti, che come hai postato sono inerenti ad una maggior rotondità percepita nei giri motore dovuto implicitamente ad una migliore lubrificazione ed ad un lieve incremento di cetano, hanno nella sostanza un effetto placebo nelle ns sensazioni di guida o hai dei riscontri cronometrici migliori rispetto a prima ?
     
  17. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Io sono un patito del cronometro.....per mè è l'unico modo per verificare l'effettivo miglioramento della vettura,purtroppo non sono ancora riuscito a provarla in tal senso perchè la provo solo il sabato in un tragitto che non fà mai nessuno,per valutare sempre nello stesso posto....l'effetto che rilevo per ora è come dici tù,la rotondità e la fluidità del motore,credo che siano le parole più azzeccate....per quanto riguarda il kerosene,si usa d'inverno come additivo sui gasoli per evitare l'addensarsi delle paraffine,si usa anche negli additivi di diverso genere in concentrazioni varie che vanno anche al 50-60% quindi c'è da stare tranquilli sul suo utilizzo.....il kerosene ne ho messo 1 litro questa mattina quindi non ho avuto tempo di provare bene,però se il tempo fà il bastion contrario dubito di notare migliorie....
     
  18. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    sui turbocomptressori e ,non ce nessun liquido ma aria, ti sei confuso con un elica di una barca, ti dico che ,la cavitazione su un turbocompressore influisce sulla rottura dell'alberino, fidati,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Aprile 2012
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non mi confondo,Mao, se leggi bene quel che ho scritto noterai che ho parlato di reflusso di vapori oleosi e/o olio.

    e questi se presenti nel flusso gassoso provocano i fenomeni di cavitazione, i quali si manifestano sulle pale, specialmente ai bordi di esse.

    non è mica una cosa che mi invento io..

    non capisco come il fenomeno di cavitazione possa riguardare l'albero del core-assy...

    l'immagine dell'elica marina è solo un esempio,ma il fenomeno si manifesta su ogni tipo di elica o turbina.(scusate l'ot)
     
  20. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    mi sto confondendo io ,forse con il pompaggio,
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina