Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    :fist::fist:#-o#-o:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::wink:
     
  2. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    non sfottere,,,, la mia impenna davvero:razz::razz::razz::biggrin::biggrin::lol::lol::lol:
     
  3. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La tua no..ma quella di Mao, si!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vedi? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    :lol::lol::lol:
     
  5. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Dove lo trovo il Nitrometano? è vero che costa circa 30 euro al litro?
     
  6. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Che ne pensate di questa composizione.....su un pieno di 55l....1l di kerosene/petrolio bianco-1l di Acquaragia-100ml di Acetone-100ml di Nitrometano-200ml di olio 2T....:-k
     
  7. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    su 55l 100ml di nitrometano a che percentuale corrisponde?
     
  8. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    è circa il 2 x 1000....la dose consigliata per uso continuativo da wizard.....vedi post n°246......al posto dell'aqua ragia posso usare il kerosene però era per mettere un prodotto diverso che magari ha qualche caratteristica diversa....ho calcolato i costi dell'operazione.....un pieno con questi additivi costa 110euro....un pieno di solo blu-diesel costa 100euro....quindi diciamo un 10% in più però il motore è bello brioso e sempre pulito......che ne pensi.....
     
  9. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    ...+ 5 mg di peperoncino sciolto nell'olio 2t, strano a pensarlo..abbassa le egt :mrgreen::mrgreen:

    con un pò di ironia adrian :biggrin:

    in effetti il peperoncino è un antiossidante naturale, dovresti invece approfondire quale sarebbe la reazione sulla tua pozione magica con l'aggiunta di un " ossidante ", pare che abbia il potere di aumentare le capacità reattive dell'ossigeno fornendo a questo una maggiore capacità di sviluppare pressione e di migliorare le sue doti di comburente, sembrerebbe che tale sistema si adotti prevalentemente per evitare il fenomeno della cavitazione al quale sono alquanto soggette le alette delle chiocciole all'interno della turbina, in pratica quando si esagera con le pressioni si sviluppano sui bordi delle alette delle forze maggiormente torcenti rispetto alla loro base nella massima fase di rotazione, tale fenomeno è detto cavitazione.

    Sembra che l'uso di un ossidante crei una sorta di stabilizzazione delle " eliche " ed è per questo che viene usato nelle pompe o nelle turbine ad alta pressione dove normalmente questa non è totalmente uniforme all'interno di queste, la combinazione dell'ossidante con l'ossigeno serve proprio a stabilizzare la pressione evitando che abbia degli effetti diversi lungo i bordi rispetto alla zona centrale.....#-o

    Hai acquistato il volume del " piccolo chimico " ? 8-[

    simpaticamente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    :eek:....hahahahahah.....grande Mau....potrebbe essere una buona idea,però il mio intruglio è nato da esperienze nel campo di altri utenti,che hanno provato i vari composti e percentuali,quindi ti chiedo se hai dei riscontri del genere,altrimenti anche se funzionasse davvero,non proverei mai......:wink:
     
  11. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    la cavitazione influisce sull'alberino non sulle pale, su quest'ulltime e l'egt elevata che squagliare i bordi esterni, comunque tornando a noi, io inizierei a provare nitrometano e olio 2 tempi, + acetone, inizia con 50ml di nitrometano e vedi che effetto ha sull'egt , controlla attraverso la sonda che hai, poi man mano aumenti il dosaggo fino a stare nei limiti egt ,
     
  12. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    E l'acqua ragia e kerosene dove li lasciamo.......ma il problema del nitrometano è solo per una questione di temperature oppure c'è qualcos'altro? :-k perchè se fosse per le temperature io le controllo con la termocoppia e mano a mano mi regolo.....
     
  13. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    non miscelare gli altri componemti, prova cosi e poi mi fai sapere, il nitrometano, e quasi un comburente che alle alte pressioni esplode e rilascia ossigeno proprio quello che ti serve l'acetone aumentando il cetano contribuisce a migliorare la combustione, se eccedi con il nitrometano, ti aumenta la compressione, fai come ti ho detto, su 55l inizia con 50ml, e poi aumenti,
     
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    dove trovo il nitrometano e quanto costa?
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mao, la cavitazione è un fenomeno che riguarda le pale, non l'alberino.

    [​IMG]
     
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo,hai letto l'intruglio che voglio mettere? Mao dice di provare prima col nitrometano,tu che ne pensi?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    essendo ignorante in materia non mi pronuncio

    bisognerebbe sapere bene

    cos'è

    cosa fa

    quanto ne va messo

    quali gli eventuali effetti collaterali

    io non lo so, per cui seguo solo come curioso..
     
  18. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    cavitazione di un turbocompressore e un altra cosa , non ha niente a che vedere con le pale di una barca che gira in un fluido,
     
  19. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    nei negozi di modellismo , le auto a scoppio quelle piccole
     
  20. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Mi permetto di inserirmi nella discussione solamente per un paio di precisioni:

    1. Cavitazione: non è corretto parlare di cavitazione in un sistema che funziona con un gas. La cavitazione si verifica quando si ha a che fare con un liquido ed a causa di un certo gradiente di pressione si verifica la formazione di sacche di vapore che implodono sulle palette creando micro-esplosioni che corrodono alla lunga le palette.

    [​IMG]

    Il fenomeno proprio delle turbomacchine a gas è quello del pompaggio. Sul grafico è la zona a sinistra indicata come "surge limit". E' il limite oltre il quale ltre la quale il flusso d’aria attraverso il compressore è instabile e può fluttuare avanti ed indietro in maniera non prevedibile.

    2. Per quanto riguarda l'utilizzo del nitrometano (come già evidenziato in precedenza), visto l'alto numero di molecole di ossigeno, questo risulta "dannoso" per l'alluminio poichè accelera notevolemente il processo di ossidazione (consumo precoce di tutte le parti in alluminio).
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina