Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da carpene, 19 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    per le EGT a 950°... non depone a favore delle valvole originali, il fumo potrebbe anche essere trafilaggio della combustione da sedi ormai rovinate... non voglio fare il disfattista ma 950 sono troppi per un diesel stradale...

    l'anticipo come è stato ritoccato? i cicli di iniezione? le pressioni di iniezione? e di sovralimentazione? credo si possa fare più di qualcosa....

    comunque il cherosene in questi frangenti può aiutare parecchio perchè ha un ritardo di accensione(o meglio detonazione) minore del gasolio... l'acetone aumenta la reattività alla combustione... peccato per il nitrometano, sarebbe stato OTTIMISSIMO, ma con i pistoni in alluminio... NISBA!!!

    per il debimetro: solo il WD40 non va bene, confermo, ci vuole anche l'isopropilico o qualche prodotto schiumogeno che si porti via il velo di unto (no

    @ marzo

    il mix acetone e olio 2T è AMPIAMENTE collaudato in tutte le situazioni, tranquillo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fabio
     
  2. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    HEHEHEHEH l'antro dei maghi pazzi \\:D/

    Fabio
     
  3. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    #-o:mrgreen: meglio cosi, se no gia eravamo in manette :lol:
     
  4. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    quindi acetone,olio 2t,kerosene e di più non posso fare.....pensi che possa migliorare la combustione bruciando meglio il gasolio?
     
  5. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    direi proprio di SI, anche nella tua mappa tanto spremuta (e ripeto che sarei proprio curioso di vederla..)

    puoi fare la prima prova con il 2% di cherosene e vedere se cambia il fumo e le EGT

    Fabio
     
  6. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Grande.....prima però terapia d'urto....poi se non spacco tutto faccio il mantenimento e se funziona ti mando dei cioccolatini prendendo in prestito le tipe di Mao tanto per farti una bella sorpresa.....ijijijijijijjiij
     
  7. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    quale prestito, quelle me le devi pagare:razz::lol:
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [quote=thewizard;6080252

    @ marzo

    il mix acetone e olio 2T è AMPIAMENTE collaudato in tutte le situazioni, tranquillo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fabio

    lo so,Fabio, dicevo solo che i vai componenti hanno funzioni diverse,e talvolta non possono essere miscelati tutti insieme,perchè magari la funzione di uno annulla quella dell'altro..

    (tipo aromatici per aumentare il cetano e altri componenti che lo abbassano,ma magari svolgerebbero potere pulente, tipo benzine o solventi ..)

    avevo quindi specificato che non si può fare un mix "a casaccio"(sarebbe meglio usare prima additivi pulenti e poi semmai usare normalmente gasolio additivato per migliorare la combustione)

    altro discorso è se uno è in grado di calcolare la valenza di tali modificazioni sul carburante..

    (ma io purtroppo non lo sono)
     
  9. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    certo

    sagge parole O:)

    Fabio
     
  10. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Marzo,se ti riferisci al fatto di mettere del kerosene insieme all'acetone e l'olio tutto insieme sono daccordo pure io....quindi farò un passo alla volta.....il kerosene lo lascio nel caso non dovesse cambiare nulla......comunque questa mattina,faceva 7°C e ho approfittato (visto la temperatura ) per fare una prova tirando un pò le marce ed ho notato che in terza fuma pochissimo e in quarta leggermente di più....però sempre meno del solito.....quindi direi che il debimetro e i vari sensori sono a posto e il problema è appunto la carenza di ossigeno agli alti giri.....per concludere penso proprio che una migliore combustione possa aiutarmi....al limite dopo la terapia d'urto potrei evitare il mantenimento ma additivare solamente con il kerosene per migliorare la combustione senza mescolare troppo i vari composti e non rischiare spiacevoli controindicazioni che non conosciamo......
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    perdonami: non è carenza di ossigeno ma quasi certamente solo cattiva combustione (anticipo, sequenza iniezioni, portata nafta) forse-dico-forse aumentando la pressione di sovralimentazione anche solo di 0,05-0,1bar il problema potrebbe decisamente ridimensionarsi.

    rimango in attesa di conoscere la mappa o almeno grossomodo le impostazioni generali su cui si è lavorato

    ma la prova opacimetro cosa dice? e l'indice di fumosità di omologazione del tuo veicolo quanto è?

    per quanto riguarda il cherosene (2% continuo, occasionale sino al 5% in estate e continuo in inverno) io sono sicuro troverai subito giovamento e riscontro (risposta al gas, fumosità diminuita)

    per quanto riguarda il mix acetone e olio 2T il ti consiglierei vivamente di continuare senza alcun dubbio nelle dosi di mantenimento, dati i vantaggi di questa economicissima miscela (l'unica controindicazione è la manualità necessaria all'operazione) e l'esuberanza della mappatura

    :wink:

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2012
  12. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Fabio,Sei sempre chiaro e disponibile.....grazie....come anche tutti gli altri.....comunque io ho anche la termocoppia per le temperature EGT,quindi è un grande vantaggio perchè ho sempre sotto controllo le temperature di esercizio....non posso aumentare la pressione del turbo perchè ho già il picco a 1.9 che è già alta(per quella turbina GT2056V che monta il 525d da 194cv)...gli altri parametri non li sò.....comunque visto che oggi il fumo era nella norma suppongo che risolverò certamente additivando.....solo una domandina veloce......anzichè fare la terapia d'urto con 10l,posso farla con 20l ovviamente con le giuste proporzioni,tirando sempre per 50-70km e poi faccio il pieno e ovviamente le percentuali dell'acetone diminuiscono automaticamente riducendosi alla percentuale di mantenimento? te lo chiedo perchè non mi piace tanto farla solo con 10l perchèsarebbe raschiare il fondo del serbatoio ed ho paura che si ciucci qualche porcheria e si intasi il filtro del gasolio.....cosa ne pensi?
     
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    grazie per l'apprezzamento :biggrin:

    bene per la termocoppia che sorveglia la EGT, fammi sapere se trovi variazioni significative con l'acetone e con il cherosene

    la terapia d'urto con 10litri è più che sufficiente (non credo tu abbia il fango nel serbatoio) ed i 50-70km fatti allegramente puliscono significativamente l'impianto di alimentazione da acqua (condensa, sempre presente) soot (alghe e microorganismi che vivono e si sviluppano nel gasolio e nell'acqua) e depositi di grassi "pesanti" (macromolecole di varie sostanze oleose pesanti nel gasolio, seppure in piccolisisme quantità) il giro di 50-70km si fa in meno di un'oretta e poi si torna alla normalità, rabboccando carburante da adittivare nella misura di mantenimento

    addittivare il 4 per mille 20 litri di gasolio e consumarne la metà singifica dovere rabboccare con 30-35litri per portare la dose di acetone a 1,6 per mille, diluendosi quello presente nei 12-15 litri di gasolio non consumati :wink:

    la pompa a serbatoio ciuccia SEMPRE dalla parte più bassa, a volte da un'apposita bolla/cavità (per garantire la continuità dell'alimentazione anche con poco carburante e/o in presenza di forti accelerazioni), ecco perchè si sporca la succhiarola e si intasa il filtro...

    Fabio
     
  14. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Perfetto.....non ho capito bene l'ultima frase quella riguardante la pompa del serbatoio.....cioè che a volte quando sei in riserva sparata ciuccia da una cavità apposta? è per quello che si intasa il filtro?quindi è meglio non rimanere a secco per evetare tale inconveniente.....
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come ho detto in precedenza, concordo appieno.
     
  16. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Bè...scusa....se con temperatura più bassa fuma meno vuol dire che manca ossigeno.....almeno io la leggo in questo modo.....temperatura più bassa=maggior densità dell'aria=maggiore ossigeno per la combustione.....comunque inutile scervellarsi troppo....prima comincio con additivare e poi vediamo che succede,magari risolvo.....di sicuro se mi faccio abbassare la mappa agli alti non fuma più,però non voglio perdere cavalli.....per caso potrebbe essere anche il filtro gasolio sporco?però se così fosse mi darebbe irregolarità nell'erogazione vero?....
     
  17. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    ma per i motori a benzina va aggiunto anche l'olio oppure solo acetone?

    fin'ora ho sempre seguito il tuo metodo aggiungendo una bottiglia da 100 ml di acetone + 200 ml di olio 2T e non ho avuto mai problema, poi chissà.
     
  18. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    Hai notato qualche differenza rispetto a prima?
     
  19. cicciobombo

    cicciobombo Kartista

    147
    1
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    10
    320 d sw
    la differenza la puoi notare dal terminale di scarico, col metodo è asciutto e senza diventa pieno di fuliggine.
     
  20. ADRIAN 11

    ADRIAN 11 Direttore Corse

    1.960
    16
    3 Aprile 2010
    Reputazione:
    14.326.658
    120d CATTIVA
    In effetti il mio ha della fuliggine nera......ma secca senza olio o liquidi strani......non saprei se la quantità di fuliggine è nella norma oppure nò....fatto stà che c'è.....e quella se non erro causa il fumo nero....
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina