io mi ricordo solo quello di prada con le collezioni di due anni prima e con le taglie falsate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
In Abruzzo? Boh, chissà mai che un neutrino non arrivi lungo... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ecco...appunto...:wink: io credo che se li porti per metterli in un c/c sei un pirla... d'altro canto se li porti e li investi in , non so, buoni del tesoro, o fondi delle banche , non credo che becchi gli interessi che ora prendi qui, ma molto meno...certo che tra 5 anni saranno guadagni, anche se bassi, sicuri non serve quello...ma dico io come si fa a mettere un backup nella zona più sismica d'Italia...bhà
io non so dove l'hanno messo ma sotto il gran sasso c'è un laboratorio di fisica nucleare ed è sicurissimo perchè scavato nella roccia.
chissà se con questo super sistema di indagine riusciranno anche a scoprire quei casi dove 200 persone hanno la residenza nello stesso appartamento, oppure il famoso rumeno con 500 auto intestate, o i medici di base che curano i morti, gli impiegati delle poste che fanno doppi turni durante le feste e stranamento gli uffici sono vuoti....o semplicemente andranno a scovare quei 100 euro di differenza tra 30 dichiarazioni di un onesto contribuente (ossia, l'unica categoria di cui hanno dei dati in mano, visto che chi evade non lo fa semplicemente spuntando la casella "evasore") e chissà se controllerà anche l'appalto usato per costruire se stesso? mi sembra solo una gran perdita di soldi il cui unico risultato sarà quello di spremere i soliti noti, perchè non modifica di una virgola la cronica incapacità del nostro apparato pubblico di fare controlli fuori da quello che gli viene denunciato. Approfitto per fare una domanda: se un'industria ha un fatturato di 10 milioni di euro, tolti diciamo 5 milioni di spese, restano 5 milioni. di questi, 2 milioni vanno come stipendi, altri 2 milioni in tasse dei precedenti stipendi. Sul milione avanzato, l'imprenditore dovrebbe pagare circa 350000 euro + altri 150000 (il 3% dei 5milioni di utile) ossia circa 500000 euro. Mettiamo che di questi 500000 ne evada la metà, ossia che paghi solo 250000 di tasse. Si considera che abbia evaso il 50% o, contando anche le tasse e le pensioni versate ai lavoratori, il 10%?
non credo di aver capito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> diciamo che al termine di un accertamento si calcola: 1. l'imposta effettivamente dovuta 2. gli interessi 3. le sanzioni (che sono generalmente proporzionali all'imposta dovuta).
si, sono stato poco chiaro: intendevo in che modo "l'opinione pubblica" o i giornalisti o cmq quando si parla di evasione, se quel caso verrebbe considerato come un'evasione del 50% per far clamore, oppure un'evasione del 10% come è in realtà secondo me ma che fa molto meno impressione e ridimensiona parecchio il "delitto" commesso.
si ma sicuramente è un posto non colpito ogni 2 x 3 da terremoti o scosse di assestamento come l'Abruzzo :wink: potevano metterlo in padania...sai bossi che felice che era
si si si.. non vorrei che questo super computer se ne accorga che tengo una BMW con 270€ di pensione al mese, poi si sparge la voce e la gente pensa che BMW è una macchina da barboni
esistono tecniche anti-sismiche per la costruzione degli edifici eh... Comunque i server (che sono 10.000 in realtà), sono dislocati in diverse città italiane.