serie 5 benzina, quale modello? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

serie 5 benzina, quale modello?

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da AleG, 17 Marzo 2012.

  1. AleG

    AleG Kartista

    157
    0
    17 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Ford Escape hybrid + Ford Escape V6
    Si anche io generalmente la penso così come voi ma in realtà questa volta sono io che mi faccio lo scrupolo

    Mi sembra un Po troppo per me, anche se posso acquistarla (usata of corse) e mantenerla senza problemi
     
  2. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    234
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    Doverosa premessa, io sono un tamarrone cresciuto con la 75 TS di mio padre, che la conservò religiosamente per 8 anni perchè era l'ultima alfa a trazione posteriore, ed io gli chiedevo le chiavi quando nevicava o pioveva...

    Venivo da un'Alfa Gt con le ruote da 18, più dura della M3 SMG II del mio vicino di casa, ho preso la C5 quando è arrivata la bambina, nel 2010.

    Ho preso la 3.0 proprio perchè volevo che fosse almeno veloce.

    La cambio perchè la mia ha un problema di climatizzazione: è blu con gli interni in pelle nera, la pelle è bella a vedersi, più di tante altre, ma è stranamente caldissima, e il navigatore 3D optional che ho messo, scalda al punto che è dotato di ventole. Il problema è che scalda tutta la plancia, quindi l'aria esce all'altezza dei piedi quasi sempre a temperatura ambiente, stessa cosa per l'aria dietro, che esce debolmente dai montanti, e mia figlia suda tantissimo.

    In più, è quanto di meno sportivo uno possa immaginare.

    Ha uno sterzo leggerissimo, ma per girare le ruote devi sbracciarti come con un timone. Poi le sospensioni, che sono comodissime, hanno il grosso difetto che non ti comunicano nulla di cosa stiano facendo le ruote, oltre ad essere tremendamente sbilanciata sull'anteriore, sei così isolato dalla strada da non sentirla minimamente, e nella guida sportiva ti lascio immaginare.

    In più devi convincerla a curvare, mentre le Gt le curve le aggrediva, la balenona è riluttante. In sport le spospensioni tagliano il rollio, presente in condizioni standard, ma il beccheggio rimane, e fai fatica ad abituarti.

    Altro difetto è la filosofia citroen, ovvero fare sempre e per forza diversamente dagli altri. Il volante fisso è semplicemente fastidioso, non trovi mai i tasti perchè tenendo le mani sul volante, non hai riferimenti. In più hai 18 comendi sulla parte centrale, troppi. Come la strumentazione con gli indici esterni, non è immediatamente intelleggibile.

    I pregi? devo dire tanti.

    Chiunque ci salga, dal vicino ferrarista col cayenne, dice che è ben rifinita.

    E onestamente, qui mi lapiderete, non trovo molte differenze nelle plastiche del serie 5, sono salito su due A6 avant di un cliente, che a marzo comprerà la mia citroen, e a detta di entrambi la mia è fatta decisamente meglio.

    Motore: è fantastico. E' un 3.0 biturbo, quello montato da Land e Jaguar. Sulla mia è strozzato a 450 nm, infatti se parti sparato la vera spinta la rinvieni in terza marcia. Ma è un V6 vellutatissimo, e curiosamente fa un rumore che non avrei mai sospettato.

    Il piacere di guida è un'altra cosa, ma è molto gradevole. In giro con moglie e figlia, guidando in souplesse, è una bellezza, e quando vuoi hai tutta la potenza che serve, pure di più. E' comodissima, ci puoi fare mille km senza sentire stanchezza, ti sembra di viaggiare a 10 cm da terra. Le estive sono da 19 pollici, e senti qualche ruvidità dell'asfalto, ma con le invernali da 17 potresti passare su di un campo minato senza percepire nulla.

    A me piaceva pure esteticamente, devo ammettere che però di tre quarti non è agraziatissima.

    Di serie poi ha quasi tutto, compresi i sedili sportivi con regolazione elettrica anche per l'altezza delle spalle.

    Il cambio automatico non è certo paragonabile al bmw, ma è fluido e rapido quanto basta. Meglio del tiptronic del cayenne prima serie del mio vicino.

    Il motivo per cui l'ho presa?

    Avevo un preventivo per una A4 turbo benzina integrale, ma non mi sono sentito di spendere 50 mila euro.

    Avevo quasi firmato per una 320 touring bianca, ma poi sono andato a prendere una citroen per mia suocera e l'ho vista in concessionaria, e ho pensato che oltre al fatto che la 3er era quasi a fine carriera, la C5 era bella, comoda, ed era sciocco perdere l'occasione di comprare una macchina a quella cifra che mi piacesse; bmw fa sempre ottimi prodotti, e avrei sempre fatto a tempo a prenderne una.

    Ti dirò, mi spiace venderla.

    E' grande, ma non gigante, sono 482 cm, gran bagagliaio.

    In centro a brescia ti muovi con molta scioltezza, comodamente e velocemente.

    Però è calda, il l'auto la uso poco e purtroppo vendere una macchina simile con 5 anni diventa ardua.

    Prenderò, credo, un serie 5, ma prima voglio provarla per bene, sono sicuro che non mi deluderà, ma voglio l'emozione dei 258 cv del sei cilindri.

    Perchè razionalmente, vendere la citroen con cui mi trovo sostanzialmente bene per spendere 55mila euro per una bella bmw non è molto logico, anche se me la potrei permettere serenamente, e mi dicono che per lavoro il macchinone aiuterebbe.
     
  3. AleG

    AleG Kartista

    157
    0
    17 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Ford Escape hybrid + Ford Escape V6
    piccolo aggiornamento (sto valutando anche altri mezzi)

    provata e scartata MB C350 (3500 V6 270cv) una delusione su tutta la linea, in primis il confort

    una cosa è certa, ora di più prima: il motore avrà 6 cilindri, il V6 tedesco cantava divinamente
     
  4. antonio71

    antonio71 Direttore Corse

    1.757
    170
    18 Aprile 2009
    Salerno
    Reputazione:
    892.034
    X5 3.0d Msport G05, MB c300d4matic w206
  5. AleG

    AleG Kartista

    157
    0
    17 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Ford Escape hybrid + Ford Escape V6
    il 3.0 biturbo l'ho provato sulla 335i di un amico: non mi piace, ha un tipo di erogazione che non fa più per me,

    è un mezzo che da' il meglio si sè agli alti, io preferisco un aspirato bello vigoroso e pieno fin dai bassi

    quando entra il primo turbo ma soprattutto il secondo, ergo sei deciso con il gas, bisogna saper guidare
     
  6. antonio71

    antonio71 Direttore Corse

    1.757
    170
    18 Aprile 2009
    Salerno
    Reputazione:
    892.034
    X5 3.0d Msport G05, MB c300d4matic w206
    serie 5 benzina, quale modello?

    scusa ma io dicevo divertente da gestire come un tempo supercinqie gt turbo o uno turbo ie ar 75 turbo thema ferrari 8 32 erano vetture "pericolose" ma davano belle soddisfazioni...
     
  7. massimo72

    massimo72 Direttore Corse

    1.899
    222
    2 Marzo 2005
    Reputazione:
    4.086.425
    F11 e F25
    ciao Aleg ,

    dalla tua affermazione non capisco se lo preferisci il motore aspirato o turbo ???

    Dipende cosa cerchi...... il turbo a benzina ha una accellerazione piu' pronta anche ai bassi regimi , a prescindere che sia 520 , 528 , 535 i.

    L'aspirato tipo 523 , 530 i li vedo un po piu' adatti ad una andatura piu' tranquilla ed e' meno pronto ai bassi regimi rispetto al turbo.

    Per cui dipende da diversi fattori la scelta , disponibilita' del portafoglio sopratutto , tipi di strada percorsa .

    Se vuoi un consiglio rimani su motore turbo ... senz'altro piu' divertente .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2013
  8. AleG

    AleG Kartista

    157
    0
    17 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Ford Escape hybrid + Ford Escape V6
    A me piacciono gli aspirati un po vigorosi, tipo 530i per intenderci.

    Ma purtroppo usati neanche l'ombra, in Italia.

    le poche 5er che si trovano sono quasi tutte 523 e le trovi sui 25k euro, alcune in vendita da diverso tempo, ergo probabilmente ulteriormente trattabili.

    Probabilmente se provassi l'ultimo 528i twin scroll non ne rimarrei deluso, anzi. Ma sono un appassionato di auto (non tanto in termini di guida sportiva o robe simili, anzi vado abb tranquillo) e quindi accenderla e sentire un 6 o un 4 clindri per me fa la differenza, questa l'ho capita negli ultimi tempi (contrariamente ai primi post in cui appunto chiedevo lumi sui nuovi turbo twin scroll). Quindi mi farò andare bene un bel 523 con poca strada.

    Si tratta di organizzarmi e andare provarla, anche perchè Babbo Natale mi ha portato una piccola ernia cervicale (da aggiungere a due protusioni lombari) per cui l'auto ultracomoda non è più rimandabile.

    Andrò cmq a provare anche la Citroen C5 (che da nuova costa come una 5er usata) e scegliero la più comoda tra le due. Altre auto sono state tutte scartate
     
  9. supercaliffo

    supercaliffo Secondo Pilota

    525
    234
    8 Ottobre 2009
    Reputazione:
    67.138.376
    M4 f82 unt GS 1200 08
    mi raccomando, la c5 provala col 6 cilindri, non il 2.2
     

Condividi questa Pagina