Serie 4 cambio manuale......... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Serie 4 cambio manuale.........

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Dukefleed, 21 Aprile 2014.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo, ma quali sono le "reali" limitazioni dello step?

    Ben inteso: ero un manualista convinto che praticava il "punta-tacco" (anche accompagnato da doppietta classica nel 2º-1º) ad ogni frenata godendo come un riccio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La questione che voglio sottolineare è che lo step8m, in versione "sportiva", non ha certe fastidiose limitazioni di molte unità automatiche, anche a doppia frizione (ad esempio il PDK, con l'eccezione di quello che equipaggia la 991 GT3) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. birillo75

    birillo75 Kartista

    184
    7
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    4.848
    428i
    Serie 4 cambio manuale.........

    Che intendi per reali Gio72 ? Il blocco ponte non è reale ? Dopo che nella guida di tutti i giorni non si fa' è un altro discorso ma è una limitazione reale poi che lo step8m sia favoloso come automatico nessuno lo mette in dubbio ma non puoi nemmeno dire che è meglio di un manuale . Il punta tacco che tanto decanti è una tecnica che con l'automatico non puoi fare e queso è un altro limite . Poi che il punta tacco , il blocco ponte non sono di uso quotidiano ti dò ragione ma sono cose che puoi fare solo con il manuale e quindi ribadisco la mia opinione è solo questione di gusti e stili di guida la scelta del cambio . Nessuno dei due c'è l'ha più lungo dell'altro sono diversi e non si possono mettere in competizione .
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Il blocco-ponte, così come il punta-tacco, sono appannaggio di una percentuale irrisoria di guidatori. Tu li fai? Mi compiaccio, ma, a parte il piacere "sensoriale" derivante, come ho detto sopra, da un punta-tacco ben eseguito o un blocco-ponte ben calibrato, osservo quanto segue:

    1. Lo step8m esegue una pseudo doppietta che emula la funzione del punta-tacco, che, come ben sai, è l'esatto opposto del blocco-ponte, ovvero serve ad evitarlo per non destabilizzare il retrotreno durante la fase delicata della staccata. Lo step8m lo esegue bene. Non benissimo, però, come ho gia avuto modo di osservare recensendo le mie due uscite in pista con la mia serie 4;

    2. Non potendo eseguire il blocco-ponte, si possono utilizzare altri sistemi per destabilizzare il retrotreno in inserimento, come il classico pendolo. Sull'uso dell'ancor più classico freno a mano non mi pronuncio, perché non so se sia possibile con lo step senza far danni (non essendoci la frizione da pigiare durante la manovra che succede?). Prima di provarlo su neve vorrei cercare qualche documentazione o testimonianza in proposito.

    Lungi da me voler sancire la maggior lunghezza del mio o del tuo, ci mancherebbe! Anche perché non tempo confronti sotto questo profilo, ah ah ah! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Forse insisto più del dovuto perché mi sono trovato a dibattere in modo acceso e anche polemico per 6 anni a favore del manuale e contro lo step!! Ma era quella - per me - ciofecca dello step6m! Questo ZF8, invece, m'ha folgorato!
     
  5. birillo75

    birillo75 Kartista

    184
    7
    27 Gennaio 2008
    Reputazione:
    4.848
    428i
    Serie 4 cambio manuale.........

    Ok mi arrendo è una guerra persa in partenza tu rimani della tua idea e consideri lo step8m superiore , io penso che siano 2 cambi diversi con pro e contro per entrambi e la scelta è solo questione di gusti.
     
  6. alfacorse

    alfacorse Collaudatore

    294
    3
    8 Luglio 2011
    Reputazione:
    784.460
    GTS Sport
    giá il fatto che sia un 8 marce a me dá noia: se lo lasci in automatico cambia di continuo, se lo usi in manuale ti trovi a dover gestire ben 8 marce senza la possibilità di saltarne alcuna, e dopo qualche minuto lo rimetti in automatico perchè ti sei rotto le palle. Almeno col mio ci sono solo 6 marce da gestire...

    Io l'equivalente dello step8m ce l'ho su una jaguar xf 3.0d che mi capita di usare x lavoro: gran cambio, rasenta la perfezione, ma due palle assurde x i miei gusti. Mi trovo a tenerlo sempre bloccato tra settima e ottava col motore che fatica a bestia per riprendere pur di non sentirlo cambiare di continuo! Alla minima pressione sul gas, se lasciato in automatico, mi ritrovo col motore a 4mila giri...che senso ha? Tra l'altro su un diesel col quale sarebbe bello sfruttare la coppia
     
  7. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    La tua opinione è rispettabilissima e sono sicuro che non pochi la condividono ma ,magari, non osano manifestarlo per il timore di andare controcorrente...Personalmente ,guido una 435d che è dotata per default dello step...Sì..è splendido nella sua funzionalità ma,nonostante ciò,rimpiango sotto certi aspetti il cambio tradizionale...Non fosse altro che per la soddisfazione e la sensazione di assoluto dominio .....! Anche lo step,è vero, si può usare in modalità manuale...Ma...non è la stessa cosa..!!!!!
     
  8. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    Condivido....!! L'articolazione in 8 rapporti è eccessiva.....Quando lo uso in manuale ,sono quasi "costretto,, al doppio click sui paddle per saltarne uno....Per fortuna sulle Bmw è possibile......
     
  9. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    Certo.....Noi ,che abbiamo evidentemente passione per la guida,vediamo il lato positivo di tutte le soluzioni....!!!
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Onestamente pensavo anch'io che 8 marce fossero troppe. Poi però mi sono reso conto che quando ti vuoi divertire, nella maggior parte dei casi, ne usi solo 3: 2°-3°-4°. Ciò avviene sia in montagna, che in pista, dove (ad Adria), metti la 5° in due rettilinei, ma la 2° è sufficiente metterla solo una volta.

    Ripeto, per me è perfetto.

    Io comunque consiglio anche te di provarla in pista: solo in quelle circostanze emerge il vero (unico) limite di questa unità, ovvero la scalata 3°-2° durante le staccate al limite, che avviene con leggero ritardo: ciò perché la doppietta automatica non è così perfetta e durante quel salto di giri si rischierebbe comunque un involontario e poco controllabile "blocco-ponte" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    sul 35d forse gli 8 rapporti sono eccessivi, sul benzina invece è la sua morte...

    avrei voluto vedere questo cambio sull'M3 e 92 e M5 e60 sarebbero state ancore di più delle bombe...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2014
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.494
    7.628
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ma la e60 già ne aveva 7!
     
  13. Muresan80

    Muresan80 Direttore Corse

    2.075
    51
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    31.433
    X5 40d MSport F15 - C63 AMG P
    si si, ma parlavo proprio dell'attuale cambio, ben più veloce...
     
  14. powerslide

    powerslide Secondo Pilota

    816
    11
    5 Ottobre 2007
    Reputazione:
    58
    440I G.C.
    Visto che accenni ai consumi,vorrei fare una considerazione....Nella marcia in città ,con lo step, aumentano sensibilmente ...Ad ogni partenza da fermo ,il gasolio deve "nutrire l'olio del convertitore e senti il motore che sale di giri mentre la macchina si muove inizialmente pochissimo...D'accordo, sono attimi...ma sommandoli...nell'uso urbano...!!!!

    Per quanto riguarda l'extraurbano non autostradale,diciamo che forse è possibile qualche risparmio per il guidatore altrimenti normalmente poco attento....Nella marcia in autostrada,chiaramente,non dovrebbero esserci differenze sensibili...E non mi si venga a dire che il veleggio consente grandi economie perchè,anche col manuale,esiste la vecchia tecnica di usare il folle in molte circostanze ....
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ho davvero l'impressione che gli slittamenti del ZF8 che equipaggia le 35d sia nettamente superiore a quello delle versioni meno "coppiose": sulla mia, ad esmepio, gli slittamenti sono pressoché inesistenti! Zero!

    So ovviamente di cosa parlo, perché sulla nostra X3 20d lo ZF6 presenta slittamenti mostruosi nelle partenze da fermo!
     

Condividi questa Pagina